
Come scegliamo
Vuoi dare un po’ più di colore alla tua pelle e stai per questo cercando un abbronzante solare? Immagino che vorrai scoprire quali funzioni offre, rispetto alla tradizionale protezione solare. Forse non sai, per esempio, che questo tipo di prodotti non sono esattamente studiati per proteggere dal sole, ma solo per intensificare l’abbronzatura.
È anche vero però che oggi il mercato propone dei prodotti che schermano anche i raggi solari. Inoltre esistono gli autoabbronzanti che sono anche abbronzanti, per raggiungere ancora più velocemente il colore che desideri. Attenzione però, non tutti i prodotti sono uguali. A seguire, ti sveleremo tutto ciò che devi sapere prima di acquistare un abbronzante.
Le cose più importanti in breve
- Gli abbronzanti e gli acceleratori di abbronzatura stimolano la produzione della melanina che ci aiuta a diventare più scuri in poco tempo.
- Ci sono abbronzanti che contengono un fattore di protezione solare, mentre altri hanno bisogno di essere associati a una crema protettiva.
- Prima di comprare un abbronzante, tra i tanti aspetti da considerare, devi verificare se la sua formula contiene una protezione solare, qual è la sua composizione, e il formato con cui si presenta.
I migliori abbronzanti sul mercato: la nostra selezione
C’è ancora chi è restio ad acquistare un abbronzante, perché non sa se sia dannoso per la pelle o se, al contrario, funga da protezione contro i raggi solari ultravioletti. Parleremo di tutto questo più avanti, in modo da dissipare ogni dubbio, ma intanto ti presentiamo alcuni degli abbronzanti più apprezzati sul mercato.
- Il preferito dalle recensioni
- Il più venduto
- L’olio solare meno caro
- Il miglior abbronzante/autoabbronzante
Il preferito dalle recensioni
Si presenta in un vasetto da 200 ml. Si tratta di un gel con una profumazione molto gradevole. Si stende facilmente, non unge, e si assorbe subito, lasciando la pelle morbida e vellutata. È resistente all’acqua e dona una abbronzatura dorata e naturale, garantendo idratazione alla pelle. Privo di filtri solari, è adatto per pelli scure o già abituate al sole. È ricco di elementi nutrienti e addolcenti come l’estratto di mallo di noce e l’olio di carota.
Il più venduto
Australian Gold è l’azienda leader di solari in tutto il mondo. Questo intensificatore di abbronzatura ed è indicato per le pelli già abbronzate o per soggetti fototipo 4 e 5 (capelli castani e neri). Non unge, si assorbe molto rapidamente e lascia un buon profumo sulla pelle. La sua formula è arricchita da potenti vitamine antiossidanti e nutrienti come l’Aloe, Pantenolo, Tea Tree Oil e l’olio di oliva, che insieme contribuiscono alla rigenerazione delle cellule sane e all’intensificazione dell’abbronzatura. Il burro di Karitè nutre e idrata. Si consiglia di abbinarlo a una crema protettiva per evitare eventuali bruciature.
L’olio solare meno caro
L’olio Hawaiian Tropic si presenta in un flacone da 200 ml con una pratico vaporizzatore. È un prodotto ipoallergenico con una fragranza al cocco. È resistente all’acqua, e idrata la pelle facilitandone una naturale abbronzatura già dalla prima applicazione. Il prodotto non è adatto a chi ha pelli chiare e sensibili, e comunque, non offrendo alcuna protezione solare, è bene abbinarlo a una crema protettiva. Si consiglia di applicare il prodotto 20 minuti prima di ogni esposizione al sole.
Il miglior abbronzante/autoabbronzante
Questa lozione abbronzante e autoabbronzante contiene 100 ml di prodotto, e la sua formula è arricchita con Vitamina E, Aloe e Adonis Amurensis Extract, che servono ad idratare la pelle. Non è testata sugli animali e le recensioni confermano la sua efficacia nel donare un colore uniforme e nel durare a lungo. È necessario comunque applicarlo come consiglia il produttore per ottenere i risultati sperati.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli abbronzanti
Come abbiamo già detto, nonostante gli abbronzanti non siano affatto delle novità sul mercato, ci sono ancora molte persone che erroneamente pensano che questi prodotti siano dannosi per la salute. In realtà potrebbero esserlo, ma solo se vengono usati in modo scorretto. In questa sezione, proveremo a mettere un punto alla disinformazione che ancora oggi persiste.
(Fonte: Kaspars Grinvalds: 94076760/ 123rf.com)
Che cosa è un abbronzante?
In commercio si trovano abbronzanti e acceleratori di abbronzatura in formati e consistenze diverse, ma i più comuni si presentano come olio in un flacone con applicatore spray o a goccia. Anche se affronteremo questo argomento più avanti, è fondamentale comprare un abbronzante che abbia un fattore SPF o, se proprio non ce l’ha, è bene abbinarlo ad un altro prodotto con protezione solare.
Quali sono i pregi e i difetti di un abbronzante?
Come funzionano gli abbronzanti?
Ad ogni modo, anche usando un abbronzante, ci saranno sempre persone che si abbronzeranno più rapidamente di altre, o che manterranno il colorito scuro più a lungo. Questo dipende dai livelli naturali di melanina di ognuno, che non si possono alterare. Una persona con la carnagione chiara otterrà sempre risultati diversi rispetto a chi ce l’ha più scura.
(Fonte: Antonio Guillem: 100044115/ 123rf.com)
Come si deve applicare un abbronzante?
- Stendi l’abbronzante in tutte le zone del corpo che vuoi colorare più rapidamente. Fallo prima di uscire di casa.
- Passati dieci o quindici minuti, o quando l’abbronzante si è assorbito completamente, applica una crema con una protezione solare SPF. Puoi saltare questo passaggio se il tuo acceleratore di abbronzatura ha un fattore 30 o superiore.
- Quando finisci di prendere il sole, lava la pelle per eliminare eventuali residui del prodotto e applica un doposole o una lozione idratante e calmante.
Gli abbronzanti sono sicuri?
Al di là di questi casi estremi, la dottoressa Cristina Eguren Michelena, membro dell’Università spagnola di Dermatologia e Venereologia (AEDV) ha detto: “Gli acceleratori dell’abbronzatura non sono dannosi in sé. Il problema è che, affinché agiscano, è necessario abbronzarsi, cioè esporsi al sole, ed è qui che sta il problema».
Naturalmente, come sottolinea anche la dottoressa: “L’acceleratore dell’abbronzatura non sostituisce la protezione solare”. Cioè, se il tuo abbronzante non ha un fattore di protezione SPF 30 o più alto, dovrai abbinarlo a una crema protettiva. Inoltre, “Per far sì che l’abbronzatura sia la più sicura (…) possibile, dobbiamo esporci (ai raggi solari) in maniera graduale”.
Si può abbinare l’abbronzante a una crema protettiva con fattore di protezione SPF?
Ciò significa che la pelle del corpo assumerà un colore dorato anche se usi uno schermo solare. Se il tuo abbronzante ha SPF 30 o superiore, allora puoi ignorare tutto quanto detto sopra. Tutti i prodotti che abbiamo esaminato in questo articolo non hanno protezione solare, quindi dovresti usarle insieme a una crema protettiva.
Criteri di acquisto
C’è così tanta disinformazione, e spesso paura di questo tipo di prodotti, che talvolta ci capita di comprarli di getto, e poi li dimentichiamo in un cassetto, con l’idea “dovessero far male”. Hai già imparato che, se usati correttamente, non hanno motivo di essere nocivi. Ora ti mostriamo cinque criteri da prendere in considerazione per non sbagliare nel momento dell’acquisto:
- Fattore di protezione solare (SPF)
- Tipo di pelle
- Composizione
- Tipo di formato
Fattore di protezione solare (SPF)
A questo punto dell’articolo, questo aspetto ti sarà già molto chiaro. Lo SPF è uno dei criteri più importanti prima di comprare un abbronzante o un acceleratore di abbronzatura. Il mercato ci offre dei prodotti che hanno già un filtro di protezione nella loro formula, ma ce ne sono anche altri che non lo hanno (come quelli che ti abbiamo indicato nella selezione) o in cui è molto basso.
La scelta di un prodotto piuttosto che un altro dipende solo da te e dalle tue preferenze, ma dovresti sapere che, se scegli un abbronzante senza protezione o con un filtro inferiore a 30, dovrai abbinarlo a una crema protettiva. Per prima cosa, dovrai applicare l’abbronzante, poi dovrai aspettare che si assorba bene, e poi potrai applicare la crema, così come faresti normalmente.
(Fonte: Marko Misic: 39801432/ 123rf.com)
Tipo di pelle
Le caratteristiche della pelle rivestono un ruolo fondamentale nella scelta di una lozione abbronzante. I dermatologi riconoscono sei diversi fototipi – dal I al VI -. I fototipi medio-scuri si abbronzano facilmente, mentre chi ha una carnagione più chiara utilizzerà il solare per accelerare il processo di abbronzatura e per mantenere il colore dorato nel tempo.
In commercio si trovano abbronzanti adatti per pelli chiare con un SPF più alto. In ogni caso, anche se la tua pelle è scura, non commettere l’errore di non unire l’acceleratore con una protezione. Come ti abbiamo già detto, le creme protettive non ti bloccano la produzione di melanina, ma schermano i raggi dannosi.
Composizione
Naturalmente, la qualità di ogni abbronzante può essere misurata dalla sua composizione. Gli ingredienti più ricercati in questo tipo di prodotti sono la tirosina e la riboflavina, che stimolano la produzione di melanina. In pratica, tutti gli abbronzanti hanno uno di questi due elementi nella loro formula, e sono combinati con altri ingredienti, come:
- Burro di karité, le cui funzioni sono idratanti.
- Olio di argan, le cui funzioni sono idratanti e antiossidanti.
- Allantoina, che funge da rigeneratore e accelera la cicatrizzazione naturale della pelle.
- Oli di carota, cocco, e acacia australiana, che nutrono la pelle e accelerano l’abbronzatura.
- Olio di mallo di noce, che contribuisce a ottenere un’abbronzatura più duratura.
- Vitamina A, C e E, che favoriscono la pigmentazione, donano elasticità e rallentano l’invecchiamento.
Tipo di formato
Anche se in genere gli abbronzanti più comuni si presentano in flacone con applicatore spray o a goccia, non è sempre così. Gli acceleratori di abbronzatura sono disponibili in diversi formati, come oli, oli secchi, sieri, lozioni o gel. Scegliere l’uno o l’altro dipende molto dalle tue preferenze personali.
Ci sono persone che non amano gli oli perché li ritengono troppo untuosi, e preferiscono l’olio secco, che si assorbe molto più velocemente. I dosatori a spray sono certamente molto pratici, perché non sporcano così tanto le mani. Le lozioni sono spesso associate a elementi autoabbronzanti, di cui parleremo a seguire.
Conclusioni
Sebbene siamo pienamente consapevoli dei rischi derivanti da un’esposizione al sole senza protezione, non possiamo negare che prendere il sole e abbronzarsi è sempre un piacere. Gli abbronzanti ti aiutano ad accelerare questo processo, mantengono i risultati nel tempo, e resistono ai raggi ultravioletti. Tre funzioni in un solo prodotto!
Gli abbronzanti stimolano la produzione di melanina, affinché tu possa ottenere, in breve tempo, una pelle dorata. Inoltre, ogni volta che compri un prodotto con SPF o lo associ a una crema protettiva – sono prodotti perfettamente compatibili tra loro – non dovrai preoccuparti degli eventuali danni sulla pelle.
E tu, sai già cosa fare per prendere la tintarella durante l’estate? Scrivilo in un commento. Se la nostra guida ti è sembrata interessante, condividila sui tuoi social.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Veronastudio: 120882817/ 123rf.com)