
Come scegliamo
L’acetone è un solvente che, tra gli altri usi, viene impiegato per rimuovere lo smalto facilmente e rapidamente, grazie alle caratteristiche che ha. È un prodotto particolarmente usato perché rende possibile cambiare il tono delle unghie spesso e volentieri, visto che servono solo pochi minuti per togliersi quello precedente.
È quindi un elemento che non può mancare in casa, anche se, essendo piuttosto forte come prodotto, deve essere usato con cautela e soprattutto con coscienza. In questa guida ti daremo alcune informazioni importanti e qualche consiglio e ti descriveremo alcuni degli acetoni considerati attualmente i migliori sul mercato. Iniziamo!
Le cose più importanti in breve
- L’acetone è uno di quei prodotti cosmetici che potresti aver visto in casa da sempre. È tradizionalmente il rimedio numero uno per togliere lo smalto.
- Non è nocivo o dannoso per l’uomo, anche se potresti notare un po’ di pelle secca dopo l’uso. Questo viene risolto applicando una crema idratante.
- Per scegliere il giusto acetone, devi prendere in considerazione aspetti quali i componenti o se è conforme alle normative. Ne parleremo nella sezione ‘criteri di acquisto’.
Il miglior acetone sul mercato: la nostra selezione
Tra i tuoi strumenti di bellezza, l’acetone è uno degli elementi essenziali, soprattutto se sei un’appassionata di smalti. È una formula economica e confortevole per rimuovere i resti di smalto e, in questo modo, le mani o i piedi sono pronti a ricevere subito un’altra tonalità fresca e piacevole da vedere. Qui sotto ti presentiamo alcuni dei prodotti più interessanti, composti di solo acetone o solventi che lo contengono.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’acetone
Siamo tutti talmente abituati a vedere in casa l’acetone, che ormai lo consideriamo quasi un prodotto scontato. Eppure la maggior parte di noi non sa molto di questo prodotto. Se anche tu vuoi conoscerlo meglio, in questa sezione risponderemo alle domande più frequenti sull’acetone.
Cos’è l’acetone esattamente?
Nel campo dei cosmetici, l’acetone ha pochi rivali per rimuovere lo smalto. Basta un pezzo di cotone imbevuto di questo liquido e vedrai come scompare lo strato di colore sulle tue unghie. E poi evapora in un batter d’occhio. Non è sempre garantito un risultato perfetto invece sullo smalto semipermanente, ma è sicuramente indispensabile per la sua rimozione.
Quali sono gli usi più frequenti dell’acetone?
Infine, è un composto presente nell’industria farmaceutica per i suoi numerosi usi. In questo settore viene utilizzato per preparare diverse medicine, facendo diluire meglio gli ingredienti. A livello casalingo invece, l’acetone viene usato per togliere le macchie, i residui di colla e molto altro.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’acetone?
Che differenze ci sono tra un acetone e un solvente per unghie?
Il solvente per unghie è il nome generico dato a tutti quei cosmetici la cui missione è, come suggerisce il nome, eliminare i resti di smalto. Questo può contenere acetone in misura maggiore o minore o non includerlo direttamente. D’altra parte, ci sono solventi per unghie che, di fatto, sono al 100% di acetone, cioè non contengono un altro ingrediente aggiuntivo.
Per eliminare lo smalto è meglio un solvente per unghie con o senza acetone?
- Con acetone. Se l’acetone è noto per qualcosa, è per la sua velocità nel rimuovere lo smalto. In questo non ha rivali, a dire il vero. Essendo più potente, agisce meglio anche sugli smalti semi-permanenti. Come svantaggio, è un prodotto che secca la pelle e le unghie stesse.
- Senza acetone. I solventi per unghie senza acetone hanno guadagnato grande popolarità. Sono particolarmente indicati per chi è allergico all’acetone o nota un’irritazione delle mucose quando lo inala durante l’uso. Come svantaggio, richiedono più passaggi per rimuovere completamente lo smalto, quindi più prodotto e risultati non sempre eccezionali.
Criteri di acquisto
Se ti piace cambiare continuamente lo smalto, non c’è dubbio che devi avere l’acetone a portata di mano. Questo prodotto assicurerà che le unghie tornino al loro colore naturale in pochi minuti. Naturalmente, è conveniente prendere in considerazione determinati criteri di acquisto per scegliere l’acetone giusto. Ecco secondo noi quali sono i principali:
- Quantità
- Dosatore
- Sicurezza
- Componenti
Quantità
Sembra una sciocchezza, ma devi conoscere la quantità di prodotto da acquistare, che cambia a seconda della frequenza con cui prevedi di utilizzarlo o se si tratta di un prodotto che condividerai con qualcun altro in casa. Sul mercato, è possibile trovare questo smalto per unghie in contenitori di diverse capacità: 100, 250 o 500 ml.
Ad esempio, scommettere su una bomboletta di acetone da 100 ml è molto conveniente se viaggi molto. D’altra parte, se acquisti una confezione da 500 ml, ti dimenticherai di effettuare l’acquisto per un bel po’. Ricorda di controllare la data di scadenza, perché l’effetto potrebbe diminuire con il passare del tempo.
Dosatore
Oltre alle dimensioni del contenitore, un altro fattore fondamentale che influenza la tua esperienza d’uso è il dosatore. A seconda di come è, l’applicazione dell’acetone sarà più o meno semplice e sprecherai più o meno prodotto. La presentazione più comune è in una bottiglia con tappo a vite e l’erogazione è a pressione.
Altri modelli (i più tradizionali) hanno un forellino piccolo da cui esce il prodotto da versare direttamente sul cotone. Sono un po’ più scomodi visto che si deve usare una mano sola per versarlo. Altri contenitori incorporano una spugnetta che si imbeve tutte le volte che si rigira il prodotto e non richiedono l’uso di cotone.
Sicurezza
L’acetone è un prodotto destinato a venire a contatto con la pelle, il che significa che deve soddisfare determinate condizioni di sicurezza. Ti consigliamo di dedicare quindi qualche minuto per esaminare l’etichetta del prodotto con le informazioni del laboratorio incaricato della sua elaborazione.
Se possibile, scegliere solo modelli sponsorizzati da laboratori riconosciuti, poiché questa è la massima garanzia. In ogni caso, assicurati anche che includa la marcatura CE (conformità europea), che indica che si tratta di un prodotto conforme alle normative europee. Infine, controlla la sezione delle precauzioni.
Componenti
L’acetone può essere presentato sul mercato con diverse formule. Da un lato, è possibile identificare i prodotti che indicano chiaramente che contengono acetone al 100%, quindi non ci sono ulteriori discussioni. Tuttavia, è sempre più comune trovare opzioni che, oltre all’acetone, sono accompagnate da altri componenti.
L’olio di ricino è uno degli ingredienti che troviamo più frequentemente nei solventi per unghie con additivi, oltre a glicerina e acqua. Come puoi vedere, l’elenco dei componenti di solito non è molto ampio. Allo stesso modo, ci sono prodotti che possono contenere agenti idratanti per combattere la pelle secca associata all’uso di acetone.
Conclusioni
Sebbene l’acetone sia comunemente associato alla sua utilità come solvente per unghie, la realtà è che è una sostanza altamente versatile e utilizzata in diversi campi. Il suo carattere solvente agisce sullo smalto, disintegrandolo completamente.
Al giorno d’oggi, con il boom di manicure e pedicure, l’acetone ha acquisito maggiore importanza se possibile, soprattutto se consideriamo che è efficace sulla maggior parte degli smalti sul mercato. Adesso che hai imparato qualcosa in più sull’acetone, le sue qualità e i suoi usi, siamo sicuri che l’apprezzerai un po’ di più.
Speriamo che tu abbia apprezzato la nostra guida e ti invitiamo a condividerla sui tuoi social network. Puoi anche lasciarci un messaggio o farci una domanda qui sotto, ti risponderemo il prima possibile. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Ratmaner: 65608110/ 123rf.com)