Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Come scegliamo

22Prodotto analizzati

24Ore impiegate

6Studi valutati

72Commenti raccolti

Benvenuto nel nostro articolo dedicato all’artemisia. Abbiamo raggruppato tutte le informazioni di base su questa pianta così peculiare e abbiamo anche aggiunto i migliori prodotti secondo le recensioni di clienti rilasciate online. Vogliamo rendere più semplice la tua decisione di acquisto e aiutarti a trovare l’artemisia migliore per le tue esigenze.

Nella nostra guida troverai inoltre le risposte a domande poste frequentemente sull’artemisia, come anche alcuni criteri di acquisto che dovresti tenere sempre presente prima di fare una scelta. Infine, troverai alcune informazioni importanti alle quali dovresti prestare attenzione se vuoi far uso di questa pianta. Pronto? Iniziamo!




Sommario

  • L’artemisia è una pianta piuttosto comune, nota sia come erba medicinale che come spezia per numerose pietanze. Comprende oltre 300 specie, tra cui l’assenzio, l’artemisia annua, il dragoncello e la salvia selvatica.
  • Fondamentalmente si distingue dal tipo di preparazione: esiste l’artemisia tagliata, la tisana di artemisia, l’estratto liquido e le capsule di artemisia.
  • I criteri di acquisto a cui fare attenzione sono diversi, tra cui alla qualità e la sua provenienza.

Artemisia: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Tra i tanti prodotti in commercio, è normale non sapere cosa scegliere, e questo vale anche per l’artemisia. Prima di entrare nelle specifiche caratteristiche di questo articolo, ti consigliamo di dare un’occhiata ai migliori prodotti a base di artemisia in commercio. Ti aiuteremo a conoscere meglio ogni loro dettaglio e anche a capire cosa li contraddistingue l’uno dall’altro.

Altre Raccomandazioni

Le migliori capsule di artemisia

Nessun prodotto trovato.

Health Leads offre una confezione di 90 capsule ciascuna contenente 300 mg di artemisia absinthim (assenzio). Non contiene additivi, quindi è senza stearato di magnesio, edulcoranti artificiali, coloranti, ecc… È inoltre un integratore adatto a vegetariani e vegani. Il produttore consiglia di assumere 2 capsule 3 volte al giorno, meglio se ai pasti.

Le recensioni in Italia non sono molte, ma secondo le nostre ricerche sembra essere un prodotto apprezzano particolarmente anche all’estero per la sua efficacia contro il gonfiore e i problemi digestivi in generale.

Il migliore estratto liquido di artemisia

Questo concentrato di artemisia può essere utilizzato come integratore alimentare e portare a diversi benefici. L’estratto infatti contrasta in maniera efficace i disturbi del ciclo mestruale, promuove la funzione digestiva e l’eliminazione dei gas. Il prodotto è vegano, privo di qualsiasi ingrediente artificiale e viene prodotto in Italia. 40 gocce (2 ml) contengono 200 mg di artemisia.

Chi l’ha provato gradisce soprattutto le proprietà medicinali dell’artemisia.

Il miglior prodotto per fare infusi di artemisia

Se cerchi l’artemisia naturale al 100% da usare per fare infusi o per preparare liquori digestivi, questo prodotto offerto da Valdemar Manufaktur potrebbe fare al caso tuo. Non ha additivi di nessun tipo, contiene naturalmente flavonoidi e sostanze vegetali utili per la salute. La pianta risulta ovviamente amara, come tutti i prodotti di artemisia.

Chi la usa, apprezza questa erba per infusi e tisane e la considera un ottimo rimedio naturale.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’artemisia

Prima di fare un qualsiasi acquisto, è necessario conoscere a fondo un prodotto. Per quello che riguarda l’artemisia, ci sono talmente tante cose da sapere che può rimanere davvero difficile fare una scelta. Quindi, almeno che tu non sia già esperto, vorrai saperne di più su questo prodotto. In questa sezione ci occuperemo di rispondere alle domande più frequenti sull’artemisia, così da chiarire ogni tuo eventuale dubbio.

Pianta dell'artemisia schmidtiana

L’artemisia può venire utilizzata in diversi modi. (Fonte: James St. John foto 1394142757 – Flickr.com)

Cos’è l’artemisia?

L’artemisia è una pianta poco appariscente di cui esistono oltre 300 varietà e che si trova lungo i bordi di molte strade e su terreni incolti. Nonostante la sua scarsa appariscenza, l’artemisia è nota come erba medicinale e spezia per numerosi piatti. I suoi diversi ingredienti, comprese le sostanze amare, rendono gli alimenti ricchi di grassi più digeribili.

L’artemisia è una pianta comune e può avere diversi effetti benefici

L’artemisia è ormai diffusa su quasi l’intero emisfero settentrionale ed è quindi una pianta molto comune. È presente anche in Nord America, dall’Alaska fino al Messico, nonché nei paesi dell’Europa centrale e dell’Asia centrale. L’origine esatta di questa pianta non è nota.

Quali benefici ha l’artemisia?

I benefici dell’artemisia dipendono anche dal tipo di varietà utilizzata e da come viene assunta. Non ci sono sufficienti studi per poter consigliare l’artemisia come vero rimedio medicinale. Tuttavia, leggendo le esperienze vissute e seguendo i consigli della medicina non convenzionale, sembra che l’artemisia possa avere i seguenti effetti benefici:

  • può essere usata come un antimalarico;
  • attenua i problemi di stomaco e intestinali (tra cui costipazione, dolore, ecc…);
  • allevia le infiammazioni della pelle;
  • aiuta a combattere l’insonnia e migliora i sintomi di ansia e depressione;
  • è un buon stimolante della circolazione;
  • attenua i dolori mestruali e i sintomi della menopausa;
  • aiuta a combattere le infezioni del tratto urinario;
  • regola gli zuccheri nel sangue;
  • è antiossidante e anticancerogena.

Come si utilizza l’artemisia?

L’artemisia è una pianta versatile che può venire utilizzata sia come spezia che come erba medicinale. In seguito ti spiegheremo dettagliatamente come utilizzarla in entrambi i modi.

  • Artemisia per cucinare: L’aroma dell’artemisia si manifesta a pieno solo dopo una lunga cottura, motivo per cui dovrebbe essere utilizzata il più presto possibile, non appena inizia la preparazione delle pietanze. La forma non è importante in questo caso: fresca, essiccata o macinata, l’artemisia non perde il suo aroma attraverso la sua lavorazione. Insieme a rosmarino, timo, salvia e origano, l’artemisia forma una miscela aromatica di spezie per piatti mediterranei.
  • Artemisia come erba medicinale: L’artemisia è una pianta molto antica e veniva usata molto spesso nell’antichità e nel Medioevo. Ancora oggi, la pianta è utilizzata nella medicina naturale o nella medicina popolare per vari disturbi e malattie. Vengono utilizzate sia le foglie che le radici. L’artemisia ha un effetto antibatterico, calmante, stimolante della circolazione sanguigna e digestivo. Molti di questi effetti possono essere spiegati dalle numerose sostanze amare presenti in questa pianta. Viene inoltre utilizzata nella medicina tradizionale cinese.

La seguente tabella riassume i consigli più importanti su come utilizzare l’artemisia.

Tipo di utilizzo Consigli
Artemisia per cucinare Utilizzala all’inizio della preparazione della pietanza, Utilizzala nella forma che preferisci
Artemisia come erba medicinale Utilizza le foglie o le radici, Utilizzala per curare vari disturbi e malattie

Come si coltiva l’artemisia?

L’artemisia non è così spesso coltivata in giardino, in quanto molti considerano la pianta come un’erbaccia. Se tu vuoi provarci, sappi che è una pianta poco esigente.
L’artemisia è una pianta relativamente facile da coltivare.

Il luogo ideale per l’artemisia è luminoso e asciutto. Questa pianta predilige i luoghi soleggiati, o luminosi e semiombreggiati. È importante che l’artemisia riceva abbastanza luce solare, poiché questo permette all’aroma di svilupparsi. Sebbene l’artemisia tolleri tipi di terreno molto diversi, cresce meglio su quelli calcarei e ben drenati. Non richiede di essere innaffiata spesso e non necessita di protezione invernale.

Pianta dell'artemisia absinthium

Puoi coltivare la tua pianta di artemisia nel tuo giardino (Fonte: epanto foto [email protected]/3414262173 – Flickr.com)

Come si moltiplica l’artemisia?

Se vuoi ricavare nuove piante di artemisia da quella che possiedi devi utilizzare i suoi semi. L’artemisia infatti si propaga per seme. Il momento ideale della semina va effettuata nello specifico semenzaio, non appena la tua piantina sarà alta all’incirca 10 cm e avrà emesso almeno 4 foglie potrai trasferirla in un altra parte di terreno.

Quanto costa l’artemisia?

Ci sono diversi prodotti contenenti artemisia e ognuno di essi ha il suo prezzo. Il prodotto meno elaborato contenente artemisia è sicuramente l’artemisia tagliata, la quale costa da 5 a 10 euro per 100 grammi di prodotto. Si può inoltre acquistare la tisana di artemisia che costa attorno a 20 euro per 500 grammi.

Alcune persone preferiscono assumere l’artemisia sotto forma di capsule optando per il tipo di prodotto più caro, il prezzo può infatti variare da 20 a 50 euro per 100 capsule. Oltre alle capsule si può acquistare l’estratto liquido di artemisia, che costa da 20 a 30 euro per 100 ml. Infine è possibile comprare i semi di artemisia che costano all’incirca 5 euro per confezione da 100 semi.

Tipo di artemisia Prezzo
Semi di artemisia (100 semi) 5 euro
Artemisia tagliata (100gr) 5-10 euro
Tisana di artemisia (500 gr) 20 euro
Estratto liquido di artemisia (100ml) 20-30 euro
Capsule di artemisia (100 capsule) 20-50 euro

Dove posso acquistare l’artemisia?

L’artemisia è disponibile nelle erboristerie, nelle farmacie, nonché in molti negozi online. Secondo le nostre ricerche, la maggior parte dell’artemisia è venduta attraverso i seguenti negozi online:

  • amazon.it
  • ebay.it
  • erbedimauro.it
  • macrolibrarsi.it

Quali alternative esistono all’artemisia?

L’artemisia viene utilizzata da molti cuochi per condire diverse pietanze. Tuttavia questa pianta sotto forma di spezia può dare un sapore leggermente amaro al piatto. Per questo motivo una valida alternativa all’artemisia utilizzata in cucina è sicuramente la maggiorana. Questa spezia è una delle più conosciute e viene utilizzata per insaporire ogni genere di pietanza. La maggiorana è della stessa famiglia dell’origano e, come l’artemisia, è considerata un’erba medicinale. Sia la maggiorana che l’artemisia possono essere essiccate o usate fresche.

La maggiorana è la migliore alternativa all’artemisia in cucina

Quanti tipi di artemisia esistono e qual’è quello giusto per te?

Esistono svariati tipi di artemisia e può essere abbastanza complicato scegliere quale acquistare. Questo dipende naturalmente dall’utilizzo che vuoi farne e dall’occasione per la quale vuoi utilizzarla. Se desideri acquistare dell’artemisia, puoi dunque scegliere tra i tre seguenti tipi:

  • Artemisia tagliata
  • Tisana di artemisia
  • Estratto liquido o capsule di artemisia

Nei prossimi paragrafi renderemo la tua decisione più facile spiegandoti le differenze e gli impieghi.

View this post on Instagram

A tall, gangly member of the aster family, mugwort has become a familiar herb to many. Even if you do not know this plant, you have likely seen it along the highway or at the edges of parking lots, sometimes even growing right through the pavement! 🌱 Mugwort carries a rich, magical folklore tradition in both Europe and Asia, with its use for protection from evil spirits, disease, and bad luck. It’s believed that St. John the Baptist wore strands of mugwort as a girdle in the wilderness, and woven crowns of mugwort were donned to protect against possession. With its silvery leaf undersides associated with the moon, mugwort is connected to the female Greek deity Artemis, protector of woodlands and animals, and goddess of fertility and childbirth. 🌙 Mugwort is a bitter herb, helping to stimulate digestion, and its volatile oils contribute to a mild nervine action beneficial for cases of depression and anxiety. You can also use a poultice of the fresh leaves to address warts, or use it in a cream for itchy skin! 🌿 Mugwort can be taken as a tea or tincture along with its topical uses. Pregnant women should avoid this herb, and it shouldn’t be taken for long periods of time. 🌾 Have you seen mugwort growing in your area? 💚 . . . . . . . #mugwort #foraging #wildherbs #gardening #wildcrafting #folklore #myherbalstudies #herbalacademy #herbalist #herbalism #botanicals #plantmedicine #herblove #herbalmedicine #artofslowliving #naturesmedicine #backtoourroots #herbalists #plantlove #herbarium #medicinal #healingherbs #plantwisdom #wellbeing #naturesgifts #naturalliving #seekthesimplicity #herbalmagic #plantallies #livesimple

A post shared by Herbal Academy (@herbalacademy) on

Cosa caratterizza l’artemisia tagliata e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

L’artemisia tagliata può essere utilizzata come spezia, ha un sapore amaro e speziato ed è particolarmente adatta a condire cibi grassi e di difficile digestione. L’uso dell’ artemisia come spezia ha un positivo effetto collaterale: gli ingredienti stimolano la digestione e l’appetito. Ti consigliamo di utilizzare le foglie della pianta prima della fioritura. In seguito infatti, le foglie hanno un sapore amaro e non sono più adatte al condimento.

Nella preparazione, non importa se viene utilizzata artemisia fresca o secca. Entrambe le varianti rilasciano a pieno il loro aroma durante la cottura, la frittura o la cottura. Infine puoi anche preparare delle birre aromatizzate all’artemisia.

Vantaggi
  • Adatta a condire cibi grassi e difficili da digerire
  • Stimola la digestione e l”appetito
Svantaggi
  • Foglie utilizzabili solo prima della fioritura della pianta
  • Sapore amaro

Cosa caratterizza la tisana di artemisia e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Puoi utilizzare l’artemisia per trattare i disturbi gastrici e intestinali e i problemi digestivi, a questo scopo ti raccomandiamo la preparazione di tè all’artemisia. Per la preparazione di un tè di artemisia (250 ml) sono necessari da 1 a 1½ cucchiaini di artemisia. Il tempo di infusione va da 3 a 5 minuti. Il tè può essere bevuto tre volte al giorno, preferibilmente prima o durante i pasti. Non ti consigliamo di addolcirlo a causa delle sostanze e del gusto amaro dell’artemisia.

Poiché l’artemisia è una potente pianta medicinale, non dovrebbe essere bevuta regolarmente per troppo tempo. Dopo un massimo di 6 settimane di uso continuo, è necessario fare almeno una pausa di 3 settimane. Siccome potrebbe anticipare l’arrivo delle contrazioni, le donne in gravidanza non dovrebbero berlo o consultare un medico prima di berlo.

Vantaggi
  • Efficace per i disturbi gastrici
  • Efficace per i disturbi intestinali
  • Efficace per i problemi digestivi
Svantaggi
  • Gusto amaro
  • Massimo 6 settimane di uso continuo
  • Non adatto alle donne in gravidanza

Cosa caratterizza l’estratto liquido e le capsule di artemisia e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

L’estratto liquido e le capsule di artemisia hanno un effetto rivitalizzante e tonificante. È possibile utilizzare questi prodotti in caso di problemi gastrointestinali, infiammazioni della vescica e crampi mestruali. Inoltre sono un buon rimedio per tensioni e dolori muscolari. Le gocce di solito sono più forti del tè e possono anche essere preparate più velocemente. Aggiungi semplicemente all’acqua la quantità di gocce consigliata nel foglietto illustrativo o dal tuo medico. Se non ti piace il sapore dell’artemisia, puoi anche assumerla sotto forma di capsule, anche in questo caso rispetta la quantità consigliata.

Presta dunque attenzione a non prendere troppo estratto o capsule di artemisia siccome un’assunzione eccessiva può causare sintomi di intossicazione. Durante la gravidanza e l’allattamento inoltre l’assunzione è sconsigliata.

Vantaggi
  • Efficaci per i problemi gastrointestinali
  • Efficaci per infiammazioni alla vescica e crampi mestruali
  • Efficaci per tensioni e dolori muscolari
Svantaggi
  • Assunzione eccessiva può causare sintomi di intossicazione
  • Non adatti alle donne in gravidanza e che allattano

Criteri di acquisto

Siamo quasi arrivati alla fine del nostro articolo sull’artemisia. Vorremmo però darti ancora gli ultimi consigli su come scegliere il giusto prodotto in base ad alcuni criteri che consideriamo essenziali per non pentirsi della propria decisione. Ecco quali sono:

  • Tipo di preparazione
  • Provenienza
  • Qualità

Tipo di preparazione

L’artemisia come spiegato in precedenza, può venire preparata in diversi modi. Se vuoi assumerla senza sentire il gusto amaro che la caratterizza puoi optare per le capsule. Oltre alle capsule esiste l’artemisia liquida, da assumere mischiata a dell’acqua. Infine si può comprare l’artemisia essiccata o tagliata da utilizzare per cucinare o per preparare delle tisane. L’artemisia liquida ha un sapore più forte rispetto alla tisana di artemisia.

Il tipo di artemisia che usi dipende esclusivamente dalle tue preferenze.

View this post on Instagram

Magical Mugwort 🌿🌞🍃 . Common Mugwort – Artemisia vulgaris- is one of the most popular plants commonly found in Europe, most of Asia, Algeria and Tunisia. As a dragged-on species, it also spread to North America and other parts of the world. Mugwort affects digestion and liver function, it's also valued for its calming effect. Since the ancient times the mugwort has been highly respected and believed in its magical powers. This plant was used to strip off snakes and to protect against rabies. The Slavs used its characteristic smell in herbal incenses, which cleaned the air of evil powers, and burning it in the fire was to ward off clouds and storms. The mugwort was present not only in the culture of the Slavs, but also the Celts, Germans and Balts as a plant protecting against evil spells. It's also very valuble herb for human health. Thanks to the bioactive substances it contains, the mugwort supports digestive processes by affecting the secretion of bile and digestive juices. It helps relieve gastrointestinal complaints such as bloating, indigestion and constipation, and supports liver function. It also alleviates menstrual pain and helps you relax. Mugwort has a positive effect on the skin and mucous membranes 🍃 . This year I've already collected a few jars of dried mugwort for tea and made few smudge sticks for cleansing 🌿 . Do you like mugwort and its magical and healthy properties? 🧡 . . . . . #mugwort #herb #herbs #herbology #herbalwitch #herbwitch #health #greenwitch #mortar #pestle #smudgestick #herbknife #herbjars #herbsupplies #hedgewitch #witch #witchesofinstagram #witchessociety #witchcraft #witchery #harvest #magicalherbs #incense #slavic #pagan

A post shared by 𝔏𝔢𝔫𝔞 𝔉𝔬𝔵 (@lena_fox_art) on

Provenienza

L’artemisia è diffusa in molti paesi del mondo, tra i quali quasi l’intero emisfero nordico, l’Asia centrale e l’Europa centrale. Questo la rende una pianta particolarmente comune e facile da trovare. Per crescere, l’artemisia necessita di luce, la semina può avvenire in tardo autunno o primavera. Questa pianta predilige terreni ricchi di sostanze nutritive, leggermente calcarei e ben drenati. Inoltre è importante che si trovi in una posizione da soleggiata a semiombreggiata.

Per evitare lunghi trasporti la cosa più semplice è comprare dell’artemisia colta vicino a  casa propria o coglierla tu stesso.

Qualità

Prima di comprare dell’artemisia in qualsiasi tipo di preparazione, è molto importante accertarsi della qualità del prodotto. Informati in anticipo sui prodotti che desideri acquistare e sull’affidabilità di chi te li offre. Se sei insicuro sulla provenienza di un prodotto, acquistalo presso un altro negozio.

Conclusioni

Qualsiasi sia l’uso che vuoi fare dell’artemisia, adesso sai tutto quanto è necessario per poter non solo comprare il prodotto più adatto a te, ma anche come usarlo una volta che sarà in tuo possesso.

Non dimenticarti i nostri consigli su come utilizzare l’artemisia sia in cucina che come erba medicinale e su come coltivarla nel tuo giardino. Adesso puoi testare tu stesso tutti i benefici di questa pianta.

Se ti è piaciuta la nostra guida sull’artemisia, puoi condividerla sui tuoi social o puoi lasciarci un commento. Accettiamo di buon grado anche consigli e domande, a cui risponderemo il prima possibile. Al prossimo articolo!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Patrick Gaudin/41831183610 – Flickr.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni