
Come scegliamo
Benvenuto nel nostro articolo dedicato all’artemisia. Abbiamo raggruppato tutte le informazioni di base su questa pianta così peculiare e abbiamo anche aggiunto i migliori prodotti secondo le recensioni di clienti rilasciate online. Vogliamo rendere più semplice la tua decisione di acquisto e aiutarti a trovare l’artemisia migliore per le tue esigenze.
Nella nostra guida troverai inoltre le risposte a domande poste frequentemente sull’artemisia, come anche alcuni criteri di acquisto che dovresti tenere sempre presente prima di fare una scelta. Infine, troverai alcune informazioni importanti alle quali dovresti prestare attenzione se vuoi far uso di questa pianta. Pronto? Iniziamo!
Sommario
- L’artemisia è una pianta piuttosto comune, nota sia come erba medicinale che come spezia per numerose pietanze. Comprende oltre 300 specie, tra cui l’assenzio, l’artemisia annua, il dragoncello e la salvia selvatica.
- Fondamentalmente si distingue dal tipo di preparazione: esiste l’artemisia tagliata, la tisana di artemisia, l’estratto liquido e le capsule di artemisia.
- I criteri di acquisto a cui fare attenzione sono diversi, tra cui alla qualità e la sua provenienza.
Artemisia: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Tra i tanti prodotti in commercio, è normale non sapere cosa scegliere, e questo vale anche per l’artemisia. Prima di entrare nelle specifiche caratteristiche di questo articolo, ti consigliamo di dare un’occhiata ai migliori prodotti a base di artemisia in commercio. Ti aiuteremo a conoscere meglio ogni loro dettaglio e anche a capire cosa li contraddistingue l’uno dall’altro.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’artemisia
Prima di fare un qualsiasi acquisto, è necessario conoscere a fondo un prodotto. Per quello che riguarda l’artemisia, ci sono talmente tante cose da sapere che può rimanere davvero difficile fare una scelta. Quindi, almeno che tu non sia già esperto, vorrai saperne di più su questo prodotto. In questa sezione ci occuperemo di rispondere alle domande più frequenti sull’artemisia, così da chiarire ogni tuo eventuale dubbio.
Cos’è l’artemisia?
L’artemisia è ormai diffusa su quasi l’intero emisfero settentrionale ed è quindi una pianta molto comune. È presente anche in Nord America, dall’Alaska fino al Messico, nonché nei paesi dell’Europa centrale e dell’Asia centrale. L’origine esatta di questa pianta non è nota.
Quali benefici ha l’artemisia?
- può essere usata come un antimalarico;
- attenua i problemi di stomaco e intestinali (tra cui costipazione, dolore, ecc…);
- allevia le infiammazioni della pelle;
- aiuta a combattere l’insonnia e migliora i sintomi di ansia e depressione;
- è un buon stimolante della circolazione;
- attenua i dolori mestruali e i sintomi della menopausa;
- aiuta a combattere le infezioni del tratto urinario;
- regola gli zuccheri nel sangue;
- è antiossidante e anticancerogena.
Come si utilizza l’artemisia?
- Artemisia per cucinare: L’aroma dell’artemisia si manifesta a pieno solo dopo una lunga cottura, motivo per cui dovrebbe essere utilizzata il più presto possibile, non appena inizia la preparazione delle pietanze. La forma non è importante in questo caso: fresca, essiccata o macinata, l’artemisia non perde il suo aroma attraverso la sua lavorazione. Insieme a rosmarino, timo, salvia e origano, l’artemisia forma una miscela aromatica di spezie per piatti mediterranei.
- Artemisia come erba medicinale: L’artemisia è una pianta molto antica e veniva usata molto spesso nell’antichità e nel Medioevo. Ancora oggi, la pianta è utilizzata nella medicina naturale o nella medicina popolare per vari disturbi e malattie. Vengono utilizzate sia le foglie che le radici. L’artemisia ha un effetto antibatterico, calmante, stimolante della circolazione sanguigna e digestivo. Molti di questi effetti possono essere spiegati dalle numerose sostanze amare presenti in questa pianta. Viene inoltre utilizzata nella medicina tradizionale cinese.
La seguente tabella riassume i consigli più importanti su come utilizzare l’artemisia.
Tipo di utilizzo | Consigli |
---|---|
Artemisia per cucinare | Utilizzala all’inizio della preparazione della pietanza, Utilizzala nella forma che preferisci |
Artemisia come erba medicinale | Utilizza le foglie o le radici, Utilizzala per curare vari disturbi e malattie |
Come si coltiva l’artemisia?
Il luogo ideale per l’artemisia è luminoso e asciutto. Questa pianta predilige i luoghi soleggiati, o luminosi e semiombreggiati. È importante che l’artemisia riceva abbastanza luce solare, poiché questo permette all’aroma di svilupparsi. Sebbene l’artemisia tolleri tipi di terreno molto diversi, cresce meglio su quelli calcarei e ben drenati. Non richiede di essere innaffiata spesso e non necessita di protezione invernale.
Come si moltiplica l’artemisia?
Quanto costa l’artemisia?
Alcune persone preferiscono assumere l’artemisia sotto forma di capsule optando per il tipo di prodotto più caro, il prezzo può infatti variare da 20 a 50 euro per 100 capsule. Oltre alle capsule si può acquistare l’estratto liquido di artemisia, che costa da 20 a 30 euro per 100 ml. Infine è possibile comprare i semi di artemisia che costano all’incirca 5 euro per confezione da 100 semi.
Tipo di artemisia | Prezzo |
---|---|
Semi di artemisia (100 semi) | 5 euro |
Artemisia tagliata (100gr) | 5-10 euro |
Tisana di artemisia (500 gr) | 20 euro |
Estratto liquido di artemisia (100ml) | 20-30 euro |
Capsule di artemisia (100 capsule) | 20-50 euro |
Dove posso acquistare l’artemisia?
- amazon.it
- ebay.it
- erbedimauro.it
- macrolibrarsi.it
Quali alternative esistono all’artemisia?
La maggiorana è la migliore alternativa all’artemisia in cucina
Quanti tipi di artemisia esistono e qual’è quello giusto per te?
- Artemisia tagliata
- Tisana di artemisia
- Estratto liquido o capsule di artemisia
Nei prossimi paragrafi renderemo la tua decisione più facile spiegandoti le differenze e gli impieghi.
Cosa caratterizza l’artemisia tagliata e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
L’artemisia tagliata può essere utilizzata come spezia, ha un sapore amaro e speziato ed è particolarmente adatta a condire cibi grassi e di difficile digestione. L’uso dell’ artemisia come spezia ha un positivo effetto collaterale: gli ingredienti stimolano la digestione e l’appetito. Ti consigliamo di utilizzare le foglie della pianta prima della fioritura. In seguito infatti, le foglie hanno un sapore amaro e non sono più adatte al condimento.
Nella preparazione, non importa se viene utilizzata artemisia fresca o secca. Entrambe le varianti rilasciano a pieno il loro aroma durante la cottura, la frittura o la cottura. Infine puoi anche preparare delle birre aromatizzate all’artemisia.
Cosa caratterizza la tisana di artemisia e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
Puoi utilizzare l’artemisia per trattare i disturbi gastrici e intestinali e i problemi digestivi, a questo scopo ti raccomandiamo la preparazione di tè all’artemisia. Per la preparazione di un tè di artemisia (250 ml) sono necessari da 1 a 1½ cucchiaini di artemisia. Il tempo di infusione va da 3 a 5 minuti. Il tè può essere bevuto tre volte al giorno, preferibilmente prima o durante i pasti. Non ti consigliamo di addolcirlo a causa delle sostanze e del gusto amaro dell’artemisia.
Poiché l’artemisia è una potente pianta medicinale, non dovrebbe essere bevuta regolarmente per troppo tempo. Dopo un massimo di 6 settimane di uso continuo, è necessario fare almeno una pausa di 3 settimane. Siccome potrebbe anticipare l’arrivo delle contrazioni, le donne in gravidanza non dovrebbero berlo o consultare un medico prima di berlo.
Cosa caratterizza l’estratto liquido e le capsule di artemisia e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
L’estratto liquido e le capsule di artemisia hanno un effetto rivitalizzante e tonificante. È possibile utilizzare questi prodotti in caso di problemi gastrointestinali, infiammazioni della vescica e crampi mestruali. Inoltre sono un buon rimedio per tensioni e dolori muscolari. Le gocce di solito sono più forti del tè e possono anche essere preparate più velocemente. Aggiungi semplicemente all’acqua la quantità di gocce consigliata nel foglietto illustrativo o dal tuo medico. Se non ti piace il sapore dell’artemisia, puoi anche assumerla sotto forma di capsule, anche in questo caso rispetta la quantità consigliata.
Presta dunque attenzione a non prendere troppo estratto o capsule di artemisia siccome un’assunzione eccessiva può causare sintomi di intossicazione. Durante la gravidanza e l’allattamento inoltre l’assunzione è sconsigliata.
Criteri di acquisto
Siamo quasi arrivati alla fine del nostro articolo sull’artemisia. Vorremmo però darti ancora gli ultimi consigli su come scegliere il giusto prodotto in base ad alcuni criteri che consideriamo essenziali per non pentirsi della propria decisione. Ecco quali sono:
- Tipo di preparazione
- Provenienza
- Qualità
Tipo di preparazione
L’artemisia come spiegato in precedenza, può venire preparata in diversi modi. Se vuoi assumerla senza sentire il gusto amaro che la caratterizza puoi optare per le capsule. Oltre alle capsule esiste l’artemisia liquida, da assumere mischiata a dell’acqua. Infine si può comprare l’artemisia essiccata o tagliata da utilizzare per cucinare o per preparare delle tisane. L’artemisia liquida ha un sapore più forte rispetto alla tisana di artemisia.
Il tipo di artemisia che usi dipende esclusivamente dalle tue preferenze.
Provenienza
L’artemisia è diffusa in molti paesi del mondo, tra i quali quasi l’intero emisfero nordico, l’Asia centrale e l’Europa centrale. Questo la rende una pianta particolarmente comune e facile da trovare. Per crescere, l’artemisia necessita di luce, la semina può avvenire in tardo autunno o primavera. Questa pianta predilige terreni ricchi di sostanze nutritive, leggermente calcarei e ben drenati. Inoltre è importante che si trovi in una posizione da soleggiata a semiombreggiata.
Per evitare lunghi trasporti la cosa più semplice è comprare dell’artemisia colta vicino a casa propria o coglierla tu stesso.
Qualità
Prima di comprare dell’artemisia in qualsiasi tipo di preparazione, è molto importante accertarsi della qualità del prodotto. Informati in anticipo sui prodotti che desideri acquistare e sull’affidabilità di chi te li offre. Se sei insicuro sulla provenienza di un prodotto, acquistalo presso un altro negozio.
Conclusioni
Qualsiasi sia l’uso che vuoi fare dell’artemisia, adesso sai tutto quanto è necessario per poter non solo comprare il prodotto più adatto a te, ma anche come usarlo una volta che sarà in tuo possesso.
Non dimenticarti i nostri consigli su come utilizzare l’artemisia sia in cucina che come erba medicinale e su come coltivarla nel tuo giardino. Adesso puoi testare tu stesso tutti i benefici di questa pianta.
Se ti è piaciuta la nostra guida sull’artemisia, puoi condividerla sui tuoi social o puoi lasciarci un commento. Accettiamo di buon grado anche consigli e domande, a cui risponderemo il prima possibile. Al prossimo articolo!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Patrick Gaudin/41831183610 – Flickr.com)