
Come scegliamo
Lo sappiamo: sedersi di fronte al PC per scegliere un balsamo tra centinaia di prodotti con caratteristiche apparentemente simili, ma con diversi nomi e colori, può essere un po’ frustrante. Saranno tutti uguali? Perché ne esistono cosi tante versioni? Avranno lo stesso scopo? Come si usano?
La protezione della fibra capillare è assolutamente necessaria, se consideriamo che, a partire dai 35 anni, il nostro capello perde di densità, e di volume a partire dai 30. Sfortunatamente, è molto comune utilizzare un balsamo inadatto al proprio tipo di capigliatura. Ma non preoccuparti: siamo qui proprio per aiutarti! In questa guida, ti daremo le risposte che stai cercando sul balsamo.
Le cose più importanti in breve
- Un balsamo non ha solo la funzione di idratare i capelli, ma anche di renderli più morbidi e facili da pettinare, di ristrutturare le punte danneggiate e agire come una protezione contro gli agenti esterni.
- Ricorda che se non vedi risultati utilizzando un balsamo, significa che non si tratta del prodotto giusto per il tuo tipo di capelli.
- Cerca di evitare i balsami che contengono alte quantità di solfato, alcool, silicone, parabeni o anticongelanti, specialmente se sei allergico/a ad uno di questi elementi.
I migliori balsami sul mercato: la nostra selezione
Per iniziare, vogliamo proporti una lista con quelli che riteniamo i prodotti migliori in commercio, secondo le recensioni dei consumatori. Questa sezione ti fornirà i dettagli da conoscere su ciascun prodotto, oltre a tenere conto dei commenti degli acquirenti riguardo la loro efficacia, il packaging, la marca e il rapporto qualità-prezzo.
- Il balsamo dal miglior rapporto qualità-prezzo
- Il balsamo più versatile
- Il prodotto perfetto per i capelli ricci
- La formulazione più naturale
Il balsamo dal miglior rapporto qualità-prezzo
Questo set di Bed Head by Tigi include uno shampoo e un balsamo da 750 ml ciascuno. I prodotti sono adatti per capelli secchi e danneggiati e hanno un’azione principalmente idratante, emolliente e protettiva. Il balsamo dona luminosità al capello e impedisce la formazione di doppie punte, proteggendoli dai danni termici. Può essere usato anche su capelli ricci crespi e su capelli colorati, e ne basta una piccola quantità per ottenere l’effetto promesso.
Il balsamo più versatile
Il prodotto di Intercosmo, nella confezione da 150 ml, è in formato spray. Si tratta di una maschera multifunzionale che ha diversi benefici: ripara capelli stressati, disciplina i capelli crespi, protegge contro il calore esterno, facilita la pettinabilità, rende brillante la chioma, garantisce voluminosità, riduce la formazione di doppie punte. Di consistenza cremosa e gradevolmente profumato, richiede un paio di spruzzi su capelli umidi per aumentarne la morbidezza, sciogliere i nodi e facilitare la piega.
Il prodotto perfetto per i capelli ricci
Africa Pride è un balsamo senza risciacquo, in confezione maxi da 425 grammi, specifico per capelli ricci. A base di burro di karité, si applica sui capelli bagnati prima di procedere alla piega e garantisce un’estrema morbidezza e maneggevolezza del capello. Essendo pensato per capelli ricci o molto mossi, tendenti al crespo, potrebbe risultare pesante per capelli lisci e sottili. Districa anche i nodi più tenaci che si creano solitamente nelle capigliature ricce.
La formulazione più naturale
Nessun prodotto trovato.
La nuova linea di L’Oreal, Botanical Fresh, propone un balsamo idratante a base di olio di cartamo, ricco di acidi grassi essenziali, con olio di cocco e soia. Questa formulazione naturale è pensata per ammorbidire e nutrire specialmente i capelli lunghi e secchi. Non contiene siliconi, coloranti né parabeni. Il profumo è fresco e naturale. Si consiglia l’applicazione solo sulle lunghezze e una posa di circa due minuti.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul balsamo
Secondo i dati della nota azienda Pantene, solo il 44 % delle persone usano il balsamo, il 16 % non lo ha mai provato e l’11 % lo usa solo occasionalmente. Il motivo? Lo ritengono un prodotto superfluo. Caro lettore o lettrice, vogliamo invece farti sapere, per tua informazione, che non utilizzarlo con la stessa frequenza dello shampoo è un grave errore. Capirai perché continuando a leggere questo articolo.
Cos’è esattamente il balsamo?
Quali sono i vantaggi e i benefici che derivano dall’uso del balsamo?
- Effetto calmante: Aiuta ad ammorbidire le cuticole per renderle più brillanti e setose.
- Rafforzamento: Evita che il capello si danneggi e si spezzi eccessivamente.
- Idratazione: Aiuta a ripristinare rapidamente l’umidità della chioma.
- Protezione dallo sfregamento con l’asciugamano: Quando sono bagnati, i nostri capelli sono estremamente vulnerabili e strofinarli con un asciugamano può provocare rottura e danni alle cuticole. Usare il balsamo in anticipo aiuta a ridurre lo stress di questo procedimento.
- Morbidezza: Gli emollienti di cui è ricco hanno lo scopo di aumentare la morbidezza del capello e far si che sia più facile da pettinare e acconciare.
- Brillantezza: Deposita ingredienti, come gli oli, che possono migliorare l’aspetto generale della chioma.
- Eliminazione dell’elettricità statica: Mantiene i capelli morbidi e idratati, riducendo dunque l’elettricità e la staticità.
- Protezione contro danni gravi: Gli ingredienti possono agire come una sorta di scudo temporaneo. Questo strato aggiuntivo, in una certa misura, diminuisce gli effetti del calore diretto, come ad esempio quello delle piastre per capelli, o rallenta gli effetti degli agenti atmosferici, come sole e vento.
- Penetrazione di ingredienti essenziali: Oggigiorno, i balsami non sono fatti soltanto di polimeri cationici. Alla composizione del prodotto vengono aggiunti vari ingredienti, come oli naturali o agenti anti-crespo, che penetrano nel capello e apportano ulteriori benefici.
Quali tipi di balsamo per capelli esistono in commercio?
Tipi | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Balsamo pre-shampoo | Copre il capello per prepararlo ai trattamenti con lo shampoo.
Aiuta ad ammorbidire il capello per renderlo più ricettivo alla pulizia con lo shampoo. |
Può richiedere molto tempo.
È complicato quando si usano oli caldi o maschere per i capelli. |
Shampoo e balsamo (2 in 1) | Ingredienti meno aggressivi per i capelli.
Evita la secchezza eccessiva delle punte. |
Essendo un composto, nessuno dei due step funziona alla perfezione.
Consigliato solo per capelli sottili o molto lisci. |
Balsamo dopo lo shampoo | Aiuta a districare i nodi.
Ammorbidisce e rigenera senza aggiungere ulteriore peso ai capelli. |
Non offre idratazione intensiva per i capelli trattati chimicamente, danneggiati o naturalmente ricci. |
Balsamo intenso | Rigenera in profondità i capelli che sono stati danneggiati a causa dell’uso di prodotti chimici. | Non si deve usare troppo spesso poiché tende ad accumularsi sui capelli. |
Balsamo senza risciacquo | Aiuta a districare i nodi, ammorbidisce e rigenera.
Ripristina l’umidità e protegge contro il calore. |
La formula sbagliata può appesantire il capello o renderlo grasso. |
Lavaggi acidi | Il pH leggermente acido funziona per chiudere le cuticole del capello e migliorarne cosi la morbidezza e la lucentezza. | Non funziona come balsamo rigenerante. |
Districante | Aiuta con i nodi e il crespo.
Evita di appesantire i capelli o renderli unti. Protegge il capello dal calore. |
Anche le formulazioni più leggere possono risultare troppo pesanti per i capelli sottili. |
Il balsamo può perdere il suo effetto con l’uso prolungato?
Devo applicare il balsamo su tutta la chioma?
Come usare il balsamo in maniera corretta?
Ora possiamo continuare, parlando di come applicare il balsamo in maniera corretta:
- Dopo aver risciacquato lo shampoo, prendi un po’ di balsamo e sfrega i due palmi per distribuirlo uniformemente.
- Assicurati di applicare il balsamo dalla metà fino alle punte dei capelli.
- Lascia agire il balsamo per uno o due minuti per ottenere risultati migliori.
- Usa acqua tiepida per risciacquare.
Come posso scegliere il balsamo più adatto a me?
- Capelli grassi e lisci: Evita i balsami idratanti, liscianti o per capelli ricci. Cerca prodotti che abbiano nella descrizione funzioni quali dare volume, luce, rinforzare o equilibrare.
- Capelli secchi, danneggiati, opachi o fragili: Evita i balsami rinforzanti, fortificanti e voluminizzanti. Scegli piuttosto prodotti che idratino e umidifichino, liscino i capelli e ripristinino il loro equilibrio o aiutino a modellare i ricci naturali.
- Capelli particolarmente danneggiati: Cerca prodotti riparatori, che aiutano a controllare il crespo e proteggono dai danni del calore. I balsami intensi sono un ottimo investimento per i capelli secchi e danneggiati.
- Capelli ricci: I balsami appositamente formulati per questo tipo di chiome sono, di solito, molto idratanti e con agenti extra per ridurre il crespo.
Può il balsamo avere effetti negativi sui miei capelli?
Qual è la differenza tra balsamo e maschera per capelli?
Tempo di posa | Dove si applica | Vantaggi | Quando si usa | |
---|---|---|---|---|
Balsamo | 1 o 2 minuti. | Sulle punte dei capelli. | Rigenera le punte rendendole morbide e facilmente districabili. | Uso quotidiano. |
Maschera | Da 15 minuti a tutta la notte. | Dalle radici alle punte. | Idrata profondamente, oltre a districare e rigenerare. | Una volta a settimana. |
Criteri di acquisto
Per concludere la nostra guida, ci piacerebbe elencarti cinque aspetti essenziali da tener presenti nel leggere le descrizioni dei prodotti. Oltre a tutte le informazioni che abbiamo condiviso finora, questi criteri ti aiuteranno a sciogliere i tuoi dubbi. Fidati di noi, abbiamo fatto ricerche per te!
- Tipo di capello
- Ingredienti
- Quantità-prezzo
- Formato
- Certificazione
Tipo di capello
Per scegliere un balsamo che faccia il suo dovere, devi innanzitutto conoscere con certezza che tipo di capello hai. Ricorda che la scelta di un prodotto inadeguato può provocare l’effetto contrario sulla tua chioma. Allora chiediti: hai bisogno di volume? Devi proteggere i capelli colorati? Hai bisogno di tenere sotto controllo il crespo? I tuoi capelli sono secchi e vanno idratati?
Ingredienti
Devi analizzare con particolare attenzione la composizione di ciascun prodotto. Il motivo è semplice: la pelle e il cuoio capelluto assorbono tutto quello che noi vi applichiamo. I balsami a base di pantenolo, burro di karité, olio di argan, oli naturali di nocciola ed altri ingredienti emollienti e umettanti, sono i più consigliati.
Alcuni degli ingredienti che potrebbero avere, sul lungo periodo, conseguenze spiacevoli sui tuoi capelli sono il solfato, l’alcool, i parabeni (conservanti chimici) e gli anticongelanti. Verifica le etichette perché molti balsami potrebbero includere una percentuale, alta o meno, di questi elementi.
Quantità-prezzo
Se vuoi pensare anche al tuo budget, devi in primo luogo analizzare quanto balsamo usi quotidianamente. Ovviamente, la risposta dipenderà anche dalla lunghezza della tua chioma: non è la stessa cosa applicare il prodotto sui capelli corti o su capelli stile Rapunzel. Per chiome molto lunghe, l’opzione ideale è l’acquisto di grandi quantità o più confezioni allo stesso tempo, sulle quali, di solito, vengono applicati degli sconti.
Formato
Sebbene la scelta del packaging del prodotto sia totalmente personale, tieni presente che, per i formati tondi, dovrai introdurre la mano per prendere un po’ di balsamo. Secondo i dermatologi, questo procedimento non è ideale perché tutto il balsamo contenuto potrebbe venire contaminato da qualche batterio presente sotto la superficie delle unghie. Se acquisti questo genere di confezione, considera di comprare anche una spatola per prelevare il prodotto.
Certificazione
Esistono due certificazioni molto note: la BDIH e la ECOLABEL. La prima differenzia i prodotti di cosmetica naturale da quelli tradizionali. L’associazione tedesca appone il proprio marchio solo se una notevole quantità di ingredienti vegetali e minerali è presente nella composizione del prodotto, che, inoltre, non deve contenere conservanti e non deve essere testato sugli animali.
Il certificato ECOLABEL, invece, la cui sigla sta per Etichetta Ecologica Europea, indica la rigorosa analisi ecologica che viene applicata in tutta l’Unione Europea. Esistono, ovviamente, moltissime altre certificazioni valide, ma se acquisti in Europa queste sono probabilmente quelle che incontrerai con più frequenza.
Conclusioni
Dopo questa guida completa, siamo giunti alla conclusione che l’uso del balsamo è indispensabile tanto quanto quello dello shampoo. Scegliere questo prodotto potrebbe essere un po’ complicato, ma non impossibile. Con tutte le informazioni che hai letto in questo articolo, siamo sicuri che farai l’acquisto giusto.
Non dimenticare tutti i consigli dei professionisti in materia, per ridurre il margine d’errore al minimo. Ad ogni modo, prenditi del tempo per decidere e prova diversi prodotti per verificarne l’effetto sui tuoi capelli. L’esperienza porta saggezza, dunque mettiti all’opera!
Se la nostra guida ti è piaciuta, condividila con i tuoi amici e la tua famiglia e lasciaci un commento con il tuo parere.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Belchonock: 99315998/ 123rf.com)