
Come scegliamo
La bilancia digitale è uno dei migliori investimenti per tenere sottocontrollo il tuo peso, sia che tu voglia dimagrire che prendere qualche chilo, per qualsiasi altro motivo legato salute. Il peso forma “può essere definito come quel peso capace di conferire la sensazione più piacevole di benessere fisico e di pienezza vitale, e con il quale presumibilmente si corre il minor rischio di morbilità e mortalità per patologie peso-correlate” (1).
Le bilance digitali moderne sono in grado di misurare diversi parametri che ci aiutano ad avere un controllo dettagliato e a lungo termine del nostro stato. Inoltre, hanno la capacità di memorizzare i dati e l’evoluzione dei diversi utenti. Se stai cercando una bilancia digitale per assicurarti di avere un peso salutare, leggi la nostra guida, ti diremo tutto ciò che devi sapere per non commettere errori quando vuoi acquistarne una.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori bilance digitali sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla bilancia digitale
- 3.1 Perché dovresti avere bisogno di una bilancia pesapersone digitale?
- 3.2 Le bilance digitali moderne sono capaci di fare molto
- 3.3 Quanti tipi di bilance esistono?
- 3.4 Come si usa correttamente una bilancia digitale?
- 3.5 Cos’è meglio, una bilancia elettronica classica o una “smart”?
- 3.6 La bilancia digitale è affidabile?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- La bilancia digitale è più precisa di quella meccanica, ma oltre a questo può offrirci misurazioni varie e diversificate che ci aiutano a tenere traccia del nostro stato di salute generale.
- Esistono diversi tipi di bilance sul mercato: elettronica semplice, a bioimpedenza o smart. Dal tipo che scegliamo dipenderà il suo prezzo, la precisione delle sue misure e le sue funzionalità.
- Quando si acquisisce una bilancia digitale, è importante tenere in considerazione diversi criteri di acquisto, come i parametri che misura, la memoria e la gestione degli utenti o il display. Approfondiremo tali questioni nell’ultima sezione della guida.
Le migliori bilance digitali sul mercato: la nostra selezione
Il mercato delle bilance digitali si è evoluto a passi da gigante negli ultimi anni. Sebbene ci sia chi continua a privilegiare le stesse vecchie bilance analogiche, i modelli moderni offrono molte utili funzionalità. Qui sotto puoi trovare alcune delle migliori opzioni attualmente presenti sul mercato:
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla bilancia digitale
Se stai ancora leggendo, probabilmente stai ancora decidendo di acquistare una bilancia digitale, vero? In tal caso, non perdere questa sezione, in cui cercheremo di risolvere i dubbi più frequenti tra i consumatori su questo dispositivo.
Perché dovresti avere bisogno di una bilancia pesapersone digitale?
- Ti consente di misurare diversi parametri oltre al peso.
- È più affidabile ed estremamente sensibile, sfruttando i progressi più innovativi del settore.
- Non ha quasi alcun margine di errore.
- È molto facile da usare e persino da calibrare, di solito è molto intuitiva.
- La sua piattaforma di pesatura è adeguata e confortevole.
- Difficilmente occupa molto spazio: il suo design è moderno e compatto, ed è molto leggera.
Le bilance digitali moderne sono capaci di fare molto
Tutte di solito supportano più utenti, che vengono ricordati e riconosciuti automaticamente. I modelli più avanzati sono legati ad applicazioni per dispositivi mobili che ci permettono di monitorare in modo esaustivo i nostri valori, la nostra evoluzione e che ci offrono consigli personalizzati.
Quanti tipi di bilance esistono?
- Bilancia analogica o meccanica: sebbene siano molto resistenti e di facile utilizzo, non sono le più consigliate se si vogliono risultati molto precisi o si vogliono misurare altri parametri oltre al peso corporeo.
- Bilancia elettronica: sebbene la loro precisione dipenda dal modello, di solito sono più precise di quelle meccaniche. Normalmente sono alimentate a batteria e non necessitano di calibrazione. Esistono modelli in grado di ricordare più utenti.
- Bilancia per bioimpedenza o di analisi corporea: la bioimpedenza elettrica (o BIA) è «una tecnica semplice, veloce e non invasiva che permette la stima dell’acqua corporea totale (…), della massa magra (…) e massa grassa » (3). Le bilance basate su questa tecnologia sono tra le più complete sul mercato.
- Bilancia smart: questo tipo di bilancia si sincronizza con i dispositivi mobili, solitamente con un’applicazione installata su smartphone o tablet. Incorpora la tecnologia wifi o bluetooth.
Come si usa correttamente una bilancia digitale?
- Fallo sempre sulla stessa bilancia, poiché ogni dispositivo è diverso.
- Il momento migliore per pesarsi è a stomaco vuoto, al risveglio e subito dopo essere andato in bagno.
- Non pesarti dopo l’allenamento, poiché una parte del peso perso potrebbe essere dovuto al sudore. Inoltre, niente panico se, dopo aver bevuto alcolici la sera prima, vedi il tuo peso aumentato: questa sostanza contribuisce alla ritenzione di liquidi.
- La cosa migliore è pesarti senza vestiti o con meno vestiti possibile, poiché alcuni vestiti sono pesanti.
- Non è consigliabile pesarsi tutti i giorni, è controproducente.
Cos’è meglio, una bilancia elettronica classica o una “smart”?
Bilancia elettronica classica | Bilancia elettronica smart | |
---|---|---|
Prezzo | Conveniente, intorno a circa di euro | Più cara della classica, con prezzi che possono arrivare anche a oltre cento euro |
Connettività | Non può connettersi con dispositivi mobili o con il computer | Si collega tramite un’app con il tuo dispositivo mobile o tramite un sito web con il tuo computer |
Misurazioni | Meno parametri, a volte solo il peso | Molti parametri, anche più di una dozzina |
Utenti | Capace di memorizzare i profili da uno a cinque utenti | Memorizza numerosi profili e tramite specifici sensori riconosce automaticamente ogni utente |
La bilancia digitale è affidabile?
Normalmente, il parametro più accurato sarà sempre il peso. Le bilance per la bioimpedenza, pur offrendo misurazioni molto complete, possono essere influenzate dalla posizione del corpo, dall’idratazione, dall’ingestione di cibi e bevande, dall’aria ambiente, dalla temperatura della pelle, dall’attività fisica recente e dalla conduttanza del sito dove vengono utilizzati» (3).
Criteri di acquisto
A nessuno piace sbagliare i propri acquisti. Dato che non vogliamo che anche tu ti sbagli, in questa sezione ti parleremo dei criteri da considerare per acquisire la migliore bilancia digitale sul mercato:
Cosa misura?
Sul mercato puoi trovare da semplici bilance digitali che misurano il peso corporeo e poco altro, a macchine che valutano più di una dozzina di parametri. I più importanti e comuni sono:
- Indice di massa corporea o BMI
- Presenza di grasso viscerale. Se è eccessivo, potrebbe causare problemi a breve, medio e lungo termine.
- Percentuale di grasso corporeo.
- Densità ossea, che diminuisce con il peso degli anni. Ecco perché è importante tenerla sotto controllo.
- Percentuale di acqua.
- Tasso metabolico, che misura le calorie bruciate quando sei a riposo (5).
Precisione
Molte bilance digitali devono essere calibrate per fornire valori accurati. La frequenza delle calibrazioni necessarie varia da un modello all’altro, e ci sono opzioni che non ne hanno proprio bisogno. Il nostro consiglio, se cerchi quantità e precisione delle misurazioni, è di optare per una bilancia per bioimpedenza di qualità: sono le più precise.
Memoria e gestione degli utenti
Normalmente, quando una persona in famiglia inizia a controllare il proprio peso, anche gli altri membri si mettono al lavoro. Con una sola bilancia a casa, se non ha la funzione di memorizzazione, non è facile tracciare il peso di ognuno, e non resta altra scelta che annotare i risultati su un foglio di carta o in una tabella Excel. La verità è che non è affatto comodo: è laborioso e richiede molto tempo.
Per questo motivo, le bilance digitali odierne ricordano e persino riconoscono automaticamente più utenti. Ciò significa che persone diverse possono registrare i dati personali e tenere traccia dei loro risultati. Le bilance più semplici supportano da tre a cinque profili, mentre le più avanzate possono memorizzare fino a quindici persone.
Display
Pur avendo una vista da dieci decimi, ti consigliamo di optare per una bilancia digitale che abbia un display facile da leggere. Le bilance migliori sono quelle che presentano un ampio schermo, con caratteri di buone dimensioni, luce e in cui le informazioni appaiono ben in contrasto con lo sfondo. Il display è uno di quei dettagli che rende migliore una bilancia.
Dimensione e design
Le bilance digitali odierne sono tutte molto simili per quanto riguarda le dimensioni: quasi tutte sono leggere e sottili, di solito non superano i tre centimetri di altezza. In termini di peso, la maggior parte pesa meno di due chili. La pedana antiscivolo può essere metallica o in vetro temperato. I colori di solito sono neutri, ma ne trovi anche di originali e fantasiosi che si abbinano a qualsiasi ambiente della casa.
Conclusioni
La cura della persona è sempre più importante nella nostra società, non solo per avere un bell’aspetto, ma anche per essere sani. La bilancia digitale è un alleato perfetto per perdere quei chili in più, ma anche per tenere sotto controllo altri parametri, come la massa muscolare o l’indice di massa corporea, tra le altre misurazioni possibili, determinanti per la salute.
Le bilance smart possono essere collegate ad applicazioni per smartphone o tablet e possono anche essere sincronizzate con siti web che valutano i nostri dati e ci offrono consigli personalizzati, per esempio. In questo modo avremo sempre a portata di mano i nostri dati sanitari.
Ti sei finalmente deciso ad acquistare la bilancia digitale? Faccelo sapere nei commenti e condividi questo articolo se ti è sembrato interessante.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Sirinapa: 97926688/ 123rf.com)
Riferimenti (5)
1.
Riccardo Borgacci - My Personal Trianer - Peso forma
Fonte
2.
Ada Nuño (2020): «La increíble historia de las dietas milagro: lombrices, caucho y otras ideas desquiciantes», en El Confidencial.
Fonte
3.
J. R. Alvero-Cruz, L. Correas Gómez, M. Ronconi, R. Fernández Vázquez y J. Porta i Manzañido (2011): «La bioimpedancia eléctrica como método de estimación de la composición corporal, normas prácticas de utilización», en El Sevier, vol. 4, núm. 4, págs. 167-174.
Fonte
4.
Verónica Mollejo (2019): «Pesarse no es tan sencillo: cómo y cuándo hacerlo para apuntar el peso correcto», en 65 y más.
Fonte
5.
Carlos Losada (2020): «Todo lo que necesitas saber sobre las básculas inteligentes», en 65 y más.
Fonte