Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Come scegliamo

15Prodotto analizzati

25Ore impiegate

6Studi valutati

62Commenti raccolti

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente sai già che le coppette assorbilatte sono l’accessorio necessario per proteggere gli abiti in maniera discreta. Con l’allattamento infatti, tra una poppata e l’altra, avvengono delle piccole perdite di latte che rischiano di sporcare l’intimo e i vestiti che indossi.

Le coppette assorbilatte sono un articolo molto utilizzato, dato che serve sia di giorno che di notte per assorbire le gocce di latte materno, evitando così sgradevoli macchie sui vestiti e l’irritazione dell’areola. Esistono diversi tipi di coppette assorbilatte, ognuno con proprie caratteristiche. In questo articolo ti spieghiamo tutto al riguardo. Cominciamo!




Le cose più importanti in breve

  • Quando una donna allatta il proprio bambino, è normale che, nel corso della giornata, fuoriesca qualche goccia di latte. È per questo che esistono le coppette assorbilatte. Inoltre, servono anche per asciugare adeguatamente i capezzoli.
  • Esistono due tipi di coppette assorbilatte: monouso e lavabili. Le prime presentano una maggior capacità di assorbimento, ma sono più costose di quelle riutilizzabili e il loro utilizzo risulta molto sacrificato. In questo articolo, chiariremo tutti i tuoi dubbi su quale dei due tipi sia migliore e perché. Continua a leggere per effettuare l’acquisto ideale.
  • Anche se acquistare delle coppette assorbilatte può sembrare semplice, esistono diversi criteri di acquisto su cui devi concentrarti per decidere quali comprare: se le vuoi monouso o riutilizzabili, la marca, il materiale e l’assorbimento. Nelle righe seguenti, ti aiuteremo ad orientarti per poter acquistare le coppette che meglio si adattano alle tue esigenze.

Le migliori coppette assorbilatte sul mercato: la nostra selezione

Sul mercato si possono trovare numerose marche e tipi di coppette assorbilatte, quindi può essere complicato trovare quelle giuste per te. Qui sotto puoi trovare le quattro opzioni migliori al momento e le più vendute, con le caratteristiche e proprietà che le contraddistinguono. Speriamo così di poterti aiutare a scegliere quelle che meglio si adattano alle tue esigenze.

Le coppette assorbilatte più vendute

Philips Avent propone delle coppette assorbilatte monouso ultra sottili (2 millimetri di spessore per 10 cm di diametro) che non si notano sotto i vestii, ma con triplo strato protettivo e la struttura a nido d’ape risultano allo stesso tempo molto assorbenti e traspiranti. La confezione in questo caso è da 100 pezzi, anche se sono disponibili altri formati.

Queste sono tra le coppette assorbilatte più vendute al momento e più apprezzate sul mercato. Le recensioni le consigliano ampiamente perché sono utili, comode e non fastidiose.

Le migliori coppette assorbilatte lavabili

Nessun prodotto trovato.

Licton propone un pacchetto da 10 coppette assorbilatte lavabili in tessuto in fibra di bambù organico che ha una certificazione tessile Oeke-tek. Il diametro di ogni coppetta è di 12 centimetri e possono essere lavate fino i 35 gradi (non possono essere stirate).

Secondo chi le ha acquistate sono tra le migliori coppette lavabili in commercio. Non si notano sotto i vestiti e non sono fastidiose e aiutano a risparmiare un po’ di soldi, anche se dopo diversi lavaggi cominciano a essere meno impermeabili.

Le coppette assorbilatte più assorbenti



Letzte Preis-Updates: Amazon.de (27.11.23, 10:42 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 08:07 Uhr)

Chicco propone delle coppette assorbilatte morbide e traspiranti con microperle superassorbenti progettate per catturare il latte evitando che torni a contatto con la pelle. La confezione contiene 60 coppette monouso con trattamento antibatterico che impedisce la proliferazione di germi e protegge il seno.

Le recensioni giudicano le coppette Chicco discrete e pratiche, con un ottimo livello di assorbenza e piace molto che siano imbustate singolarmente, il che garantisce una maggiore igiene.

Le coppette assorbilatte più discrete

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Le coppette assorbilatte Madela hanno una super assorbenza che risulta l’ideale per le abbondanti perdite di latte. Ha un rivestimento in fibra naturale delicato sulla pelle, impermeabile e traspirante e la parte centrale è in polimero ultra assorbente. La confezione contiene 60 coppette monouso.

La maggior parte delle recensioni le considera le migliori sul mercato a questo prezzo. Sono comode, assorbenti e pratiche, anch’esse imbustate singolarmente e per questo apprezzate.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle coppette assorbilatte

Questi accessori vengono utilizzati sempre più spesso dalle mamme che, disperate, non sanno come risolvere i problemi delle perdite di latte durante la fase dell’allattamento. Oggi, le coppette assorbilatte si sono evolute, diventando un accessorio indispensabile per una madre. Ciò rende l’allattamento più piacevole e appagante. Vediamo quindi di conoscere più a fondo le coppette assorbilatte.

Donna che allatta al seno

Quando una donna allatta il proprio bambino, è normale che, nel corso della giornata, fuoriesca qualche goccia di latte che macchia gli abiti. (Fonte: Lightfieldstudios: 117864102/ 123rf.com)

Che cosa sono le coppette assorbilatte e per che cosa si usano?

Le coppette assorbilatte sono un accessorio che viene usato dalle neomamme nei mesi in cui allattano i loro bambini, perché tra una poppata e l’altra è normale che si verifichino leggere perdite di latte. Queste poche gocce possono sembrare inoffensive ma, oltre a macchiare i vestiti, non permettono ai capezzoli di asciugarsi correttamente.

Ma quelle che per la maggior parte delle mamme sono piccole perdite di latte nel corso della giornata, per altre diventano un vero problema. Questo perché si tratta di molto di più che semplici gocce, soprattutto quando si avvicina l’ora della poppata e il bambino non c’è.

Questo succede, ad esempio, quando la mamma lavora.

Può accadere anche quando una donna sente piangere un bambino, anche se non è il suo, o quando avverte odori legati a suo figlio, come acqua di colonia o crema idratante per bambini. Questi stimoli spingono il suo corpo a reagire, producendo l’alimento di cui il bambino ha bisogno.

Le coppette assorbilatte sono dei dischetti che si collocano tra il capezzolo e il reggiseno per evitare che questo e altri indumenti si bagnino. Possono essere lavabili o monouso e sul mercato esistono numerose marche e modelli. Qui di seguito, ti spieghiamo le differenze.

Quali tipi di coppette assorbilatte esistono?

Esistono due tipi di coppette assorbilatte: lavabili e monouso. Molte mamme iniziano usando quelle monouso per i primi tre mesi di allattamento, dato che è in questo periodo che si verificano più perdite di latte, per poi passare a quelle in tessuto. Ti spieghiamo in che cosa si differenziano e quali sono vantaggi e svantaggi di ciascun tipo.

  • Coppette monouso: Sono quelle comunemente dette “usa e getta”. Sono realizzate in fibre sintetiche di cellulosa o polipropilene. Assicurano un ottimo risultato durante la prima fase dell’allattamento, perché offrono una gran capacità di assorbimento. Solitamente, dispongono di un adesivo, così da poter essere fissate al reggiseno e non muoversi.
  • Coppette di tessuto: Il vantaggio è il fatto che possono essere lavate e riutilizzate, comportando così un notevole risparmio rispetto alle precedenti. Le più semplici sono realizzate esclusivamente in tessuto, ma le sconsigliamo, perché si inzuppano subito. La scelta migliore sono le coppette assorbilatte ecologiche, dotate di uno strato di poliuretano laminato impermeabile.

Perché è una buona idea acquistare le coppette assorbilatte su Internet?

Se sei mamma per la prima volta e hai scelto l’allattamento al seno, avrai notato quanto poco sia il tempo libero che il tuo bimbo ti concede. Perché quando si allatta, è normale avvertire la sensazione di disporre di poche ore libere. Per questo, risulta molto comodo ordinare online i prodotti di puericultura: ti arrivano direttamente a casa e non devi portare pesi o andare di fretta per correre ad allattare il bimbo.

Neonato che guarda in su

Oggi, le coppette assorbilatte si sono evolute, diventando un accessorio indispensabile per le mamme. (Fonte: Jozef Polc: 38905984/ 123rf.com)

Le coppette assorbilatte lavabili sono la scelta migliore?

Solitamente, la nostra pelle avverte la differenza tra l’utilizzo di intimo di cotone e di prodotti di igiene femminile usa e getta, come gli assorbenti o i salvaslip. Ebbene, succede esattamente la stessa cosa con il seno. È per questo che i prodotti lavabili e riutilizzabili in tessuto sono la scelta migliore per la nostra epidermide, oltre a contribuire a ridurre la diffusione di batteri.

Ed è per questo che le coppette assorbilatte lavabili sono attualmente realizzate in poliuretano laminato (PUL), un materiale che impedisce il passaggio dell’umidità sui vestiti ma permette alla pelle di traspirare. Si tratta, quindi, della scelta ideale per la sensibilità della pelle, anche se l’utilizzo di queste coppette risulta più impegnativo.

Annalisa ParmesanGiornalista specializzata nella redazione di articoli sulla salute
“Le coppette assorbilatte vengono usate maggiormente durante i primi giorni o le prime settimane di allattamento, quando l’organismo non è ancora del tutto abituato agli orari delle poppate. Sono consigliate anche alle donne che sono tornate al lavoro dopo il congedo di maternità”.

Con quali materiali sono realizzate le coppette assorbilatte?

Occorre distinguere tra il materiale con cui sono realizzate le coppette assorbilatte monouso e quelle riutilizzabili. Quelle usa e getta sono composte di cellulosa o plastica, come polipropilene o polietilene. Contengono anche sostanze chimiche che assorbono l’umidità della pelle, evitando la comparsa di funghi.

Le coppette assorbilatte lavabili possono essere realizzate in materiali naturali come bambù e cotone, oppure in materiali sintetici come il poliestere, che consentono un’eccellente traspirazione della delicata pelle del seno.

Quali sono le coppette assorbilatte ideali per risparmiare?

Se esistono delle coppette assorbilatte vantaggiose per la tua economia, sono quelle lavabili. Di certo richiedono un maggior investimento iniziale, ma poi dovrai soltanto preoccuparti di lavarle. Inoltre, se avrai altri figli, potrai riutilizzarle.

Sia che allatti al seno per molto tempo o soltanto per qualche mese, questa opzione consente di risparmiare. L’inizio precoce dell’allattamento implica una riduzione della mortalità neonatale (1).

Donna con neonato dalla pediatra

Se sei mamma per la prima volta e hai scelto l’allattamento al seno, avrai notato quanto poco sia il tempo libero che il tuo bimbo ti concede. (Fonte: Olena Kachmar: 92240958/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Al momento di acquistare delle coppette assorbilatte, occorre tenere in considerazione una serie di concetti. Questi criteri ti permetteranno di effettuare la scelta migliore per i mesi di allattamento, offrendo un accessorio di qualità con risultati benefici per la cura della tua pelle. Qui di seguito, troverai gli aspetti più importanti da considerare.

Monouso o riutilizzabili

Il primo criterio da valutare prima di acquistare delle coppette assorbilatte è se vogliamo che siano “usa e getta” (monouso) o riutilizzabili. Le coppette monouso si usano appunto una sola volta e sono solitamente realizzate in cellulosa o cotone. Potremmo dire che presentino una maggiore capacità di assorbimento, ma generano residui, come succede con i pannolini o le salviettine umidificate.

È per questo che sono sempre più numerose le madri che optano per le coppette assorbilatte riutilizzabili. Queste possono essere lavate e riutilizzate tutte le volte che lo desideri. Ma attenzione: se sceglierai questo tipo di prodotto, tieni in considerazione che dovrai acquistarne due paia, perché, quando ne laverai uno, ti servirà l’altro.

Donna che allatta appoggiata ad un albero

Le coppette assorbilatte sono un accessorio che viene usato dalle neomamme nei mesi in cui allattano i loro bambini, perché tra una poppata e l’altra è normale che si verifichino leggere perdite di latte. (Fonte: Rasstock: 45333063/ 123rf.com)

Marca

Sul mercato, esistono numerose marche di coppette assorbilatte. Noi ti parleremo di quattro di queste, le nostre preferite, nonché le preferite dalla maggior parte delle mamme: Medela e Avent (per le coppette monouso) e Charlie Banana e ImseVimse (per quelle riutilizzabili). Tutte quante sono leader nel settore della puericultura, con una lunga tradizione alle spalle nella produzione di articoli per la cura dei neonati.

  • Medela: numerose mamme affermano che si tratta della migliore marca produttrice di coppette assorbilatte, perché assorbono il 100% delle gocce di latte che possono fuoriuscire sia durante il giorno che durante la notte.
  • Avent: è un’altra delle marche più popolari del settore e le sue coppette si contraddistinguono come le più sottili sul mercato, ma non per questo meno assorbenti.
  • Charlie Banana: i materiali con cui sono realizzate le coppette sono altamente assorbenti ed è inclusa una borsetta impermeabile dove conservarle.
  • ImseVimse: coppette realizzate al 100% in cotone organico. Indubbiamente, la scelta più ecologica.

Materiali

Quando acquisti delle coppette assorbilatte, devi tenere in considerazione quale tipo di materiale desideri. Quelle monouso sono realizzate in cellulosa e, per quanto siano molto assorbenti, possono seccare la pelle. Dal canto loro, le coppette riutilizzabili sono realizzate in tessuti naturali (come bambù, fibra di soia o cotone) che permettono una perfetta traspirazione.

Assorbimento

È fondamentale che le coppette che sceglierai assorbano molto, poiché è normale (soprattutto all’inizio) che si verifichino perdite di latte piuttosto abbondanti. È importante che siano in grado di ottenere l’effetto “sempre asciutto” per evitare umidità nella zona del seno. Questo farà sì che non rimangano attaccate alla zona del capezzolo.

Lidia ArnolfiCoach di puericultura
“Le coppette assorbilatte white-label possono utilizzare, per la loro produzione, materiali che provocano irritazioni. È consigliabile affidarsi a marche di qualità che assicurino una corretta asciugatura della pelle del seno”.

Conclusioni

Le coppette assorbilatte sono a forma circolare o allungata e si possono usare sia di giorno che di notte. Sul mercato è possibile trovare coppette monouso oppure lavabili e riutilizzabili. Le prime sono realizzate in cellulosa (quindi sono usa e getta), mentre le seconde in fibre naturali e possono essere lavate.

Lo scopo di queste coppette è assorbire le gocce di latte materno che il seno secerne nel corso della giornata, evitando l’irritazione della zona dell’areola e impedendo agli abiti di bagnarsi o macchiarsi. Puoi usarle sia se allatti il tuo bambino che se usi il tiralatte.

Se l’articolo ti è piaciuto, ci farebbe piacere se ci lasciassi un commento e lo condividessi sui tuoi social network. Grazie mille!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Anna Nahabed: 88747335/ 123rf.com)

Riferimenti (1)

1. Sri Ramachandra Institute of Higher Education and Research, Chennai, India. Impact of Lactation Support Program on Initiation of Breastfeeding in Term Infants.
Fonte

Perché puoi fidarti di me?

Articolo scientifico PubMed
Sri Ramachandra Institute of Higher Education and Research, Chennai, India. Impact of Lactation Support Program on Initiation of Breastfeeding in Term Infants.
Vai alla fonte
Recensioni