
Come scegliamo
Il tempo passa troppo in fretta! Se stai cercando una crema antiage sicuramente è questo quello che ti ronza in testa. E se invece cambiassimo il pensiero comune? Se pensassimo all’invecchiamento come a una fortuna, perché significa che siamo vivi? Con questa nuova prospettiva, non ti sembrerà cosi terribile iniziare ad usare una crema antiage.
A tutti, almeno inizialmente, spaventa il pensiero che sia giunto il momento di aiutare la nostra pelle con questo genere di prodotti, ma è innegabile che abbiano notevoli benefici. Sei pronto a non avere più paura di usare queste creme? Nella nostra guida completa ti spieghiamo perché è una buona idea. Cominciamo!
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori creme antiage sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla crema antiage
- 3.1 Crema antiage e crema antirughe sono la stessa cosa?
- 3.2 A che età iniziare ad utilizzare una crema antiage?
- 3.3 Quando e come va applicata una crema antiage per ottimizzarne i risultati?
- 3.4 Oltre ad utilizzare una crema antiage, quali altre pratiche possono aiutare a rallentare l’invecchiamento cutaneo?
- 3.5 Devo scegliere una crema antiage diversa a seconda della mia età?
- 3.6 Quali sono gli ingredienti di base delle creme antiage?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Il ritmo di vita accelerato, il fumo, l’esposizione solare e addirittura l’inquinamento hanno un impatto sulla nostra pelle e contribuiscono al suo invecchiamento senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Per fortuna, abbiamo a disposizione delle creme antiage che hanno lo scopo di rallentare questo inevitabile processo.
- Ovviamente, non si tratta certo di un rimedio miracoloso. Ma il loro uso quotidiano conferisce alla pelle un aspetto più tonico e giovane. Per questo le creme anti-età sono diventate un fedele alleato per migliaia di persone.
- Con i cosmetici, non si sa mai. Perciò, al momento di scegliere la miglior crema antiage per noi, è molto importante prendere in considerazione fattori quali la formulazione, il tipo di pelle o gli allergeni. In tal modo, fare un acquisto corretto sarà più semplice.
Le migliori creme antiage sul mercato: la nostra selezione
Come accennavamo prima, le creme antiage sono molto efficaci, ma non miracolose. Ecco perché, di fronte agli spettacolari risultati presentati da quasi tutte le grandi marche, è normale dubitarne. Le esperte di SuperBelle si sono messe all’opera ed hanno trovato per te le migliori proposte in commercio, in modo da renderti la scelta più semplice.
- La crema antiage più versatile
- La crema antiage più venduta
- La crema antiage migliore per le pelli miste e grasse
La crema antiage più versatile
Vovees propone una crema antiage tutta made in Italy, che può essere usata sul viso di donne e uomini ed è utile anche per nutrire il collo e le mani. Ha nove principi attivi, tra cui burro di Karitè, vitamina E, cellule staminali di Argan e glicogeno e non contiene parabeni coloranti o SLS/SLES. La sua formula è studiata per prevenire e trattare il Digital Aging, ossia l’invecchiamento precoce dato dalle luci blu dei dispositivi e l’inquinamento elettromagnetico.
Le recensioni, anche se non sono moltissime, sono tutte a 5 stelle e testimoniano una maggiore idratazione con l’uso, con un piacevole leggero profumo, anche se non è indicatissima per le pelli grasse.
La crema antiage più venduta
Quando si parla di prodotti per la cura della pelle, L’Oréal è sicuramente uno dei produttori che offre un ampio catalogo, con prezzi abbordabili e una buona qualità. La loro crema antiage non fa differenza: 50 ml di crema Attiva Antirughe da giorno e da notte, contenente Retino Peptidi e formulata appositamente per combattere le rughe dopo i 45 anni.
Le recensioni la ritengono una crema dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, che donna morbidezza e idratazione alla pelle e un viso più luminoso.
La crema antiage migliore per le pelli miste e grasse
La proposta Collistar è destinata a contrastare i segni dell’invecchiamento su pelli grasse e miste, garantendo un effetto tonificante ed opacizzante. La formula è studiata appositamente per riequilibrare le secrezioni delle ghiandole sebacee del viso, purificando il derma, e al contempo nutrendone le cellule per combattere gli inestetismi provocati dal passare del tempo, garantendo tono ed una più efficace rigenerazione cellulare.
È venduta in una confezione da 50 ml, e bastano poche gocce per un trattamento giornaliero.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla crema antiage
In molte occasioni, il motivo per il quale i cosmetici che utilizziamo non danno i risultati sperati è l’uso scorretto che ne facciamo. Per questo, e specialmente se si tratta di creme antiage da cui ci aspettiamo effetti speciali, essere informati è fondamentale. Di seguito, puoi trovare le nostre risposte alle domande più frequenti su questo tipo di prodotti.
Secondo gli esperti, il momento ideale per iniziare ad utilizzarle è a partire dai 30 anni. (Fonte: Marctran: 82065939/ 123rf.com)
Crema antiage e crema antirughe sono la stessa cosa?
- Per eliminare le rughe
- Con proprietà ridensificanti
- Decoloranti anti-macchie
- Per rassodare la pelle del viso
- Per le rughe di espressione (decontratturanti)
Per questo, non dobbiamo mai confondere una crema anti-rughe con una antiage, poiché, mentre l’ultima può avere l’effetto di cui abbiamo parlato, un prodotto pensato semplicemente per contrastare le rughe potrebbe non avere nessun impatto sugli altri segni dell’invecchiamento.
A che età iniziare ad utilizzare una crema antiage?
A questa età, la pelle comincia infatti a perdere elasticità e collagene, anche se i segni non risultano ancora molto visibili. In questa circostanza, le creme anti-età hanno la funzione di ridurre le imperfezioni, ritardare l’invecchiamento della pelle e il rallentamento della rigenerazione cellulare.
Applicare la crema antiage di sera permette una migliore rigenerazione cellulare, ed attenua le rughe d’espressione. (Fonte: Yakobchuk: 80906064/ 123rf.com)
Quando e come va applicata una crema antiage per ottimizzarne i risultati?
- Di mattina, la crema prepara la pelle per il resto dei prodotti e del make-up (o fa da barriera per chi non si trucca) che ci applicheremo in seguito e attiva la produzione di collagene.
- Di sera, permette una miglior rigenerazione cellulare e attenua le rughe di espressione.
Anche la modalità di applicazione è alquanto semplice: con una piccola quantità di crema, massaggia il viso con movimenti circolari ascendenti (ci pensa già la forza di gravità a spingere in senso discendente) fino a completo assorbimento del prodotto. Un ottimo trucco è applicare la crema in punti strategici quali il contorno occhi, la fronte, il mento o le guance.
Oltre ad utilizzare una crema antiage, quali altre pratiche possono aiutare a rallentare l’invecchiamento cutaneo?
- È molto importante struccarsi ogni sera. Sappiamo che ci sono volte in cui ci si sente pigrissime, ma la pelle ha bisogno di rigenerarsi durante la notte ed è quindi fondamentale che sia pulita ed idratata.
- Altre creme notte possono aiutare ulteriormente. Come abbiamo detto, la notte può essere un momento chiave per la cura della pelle. Dunque, qualunque prodotto che possa aiutare va bene.
- Non dimenticare la protezione solare. Sia in estate che in inverno, le radiazioni solari sono uno dei fattori che più danneggiano la pelle.
- Ci sono varie cattive abitudini a cui dire addio: il tabacco, lo stress, un’alimentazione scorretta sono alcune di queste. E non solo per la pelle, ma per la tua salute in genere.
Come vedi, si tratta di pratiche molto semplici che in poco tempo diventeranno abitudini. Provale e noterai la differenza, tentare non costa nulla!
Anche la modalità di applicazione è alquanto semplice: con una piccola quantità di crema, massaggia il viso con movimenti circolari ascendenti fino a completo assorbimento del prodotto.. (Fonte: Wang: 119967594/ 123rf.com)
Devo scegliere una crema antiage diversa a seconda della mia età?
Ecco perché è importante che tu sappia che esistono creme pensate appositamente per determinate fasce d’età, create per rispondere alle esigenze di ciascun periodo e combatterne i segni visibili. Di solito, troviamo prodotti sui quali è specificato in modo molto chiaro “a partire da 50 anni”, il che può guidarci nella scelta della crema che fa al caso nostro.
Quali sono gli ingredienti di base delle creme antiage?
Ingrediente | Proprietà principali |
---|---|
Retinolo | Rinnovamento cellulare, rigenerazione, idratazione e azione microesfoliante. |
Acido Ialuronico | Rigenerazione e idratazione profonda dei solchi e delle rughe. |
Vitamina C | Stimolazione della produzione di collagene, potenziamento dell’effetto dell’acido ialuronico e aumento della luminosità della pelle. |
Alfa Idrossiacidi | Migliora la grana della pelle, inibisce la sintesi di melanina e rigenera l’epidermide. |
Qualunque crema che vanti un’efficacia anti-età dovrebbe includere questi ingredienti nella sua composizione. La loro combinazione crea la formula perfetta per ottenere una pelle più giovane, sana e luminosa.
Criteri di acquisto
Ora che sai tutto sulle creme antiage, è arrivato il momento di scegliere quale, tra tutte quelle che il mercato ci propone, portare a casa. Per prendere la decisione giusta, quello che possiamo fare è di tenere in considerazione alcuni criteri di acquisto che ci assicureranno una scelta adeguata alle nostre esigenze. Prendi nota!
Tipo di pelle e necessità
La prima cosa di cui tener conto quando compriamo una crema antiage è il nostro tipo di pelle e le sue esigenze, vale a dire quali sono gli obiettivi o i risultati che ci aspettiamo dal prodotto. Come succede con qualunque altro tipo di crema, anche qui troviamo, nella gamma anti-età, prodotti specifici per pelli grasse o secche.
Sebbene partiamo dal concetto base per cui tutti questi prodotti mirino a ridurre i segni dell’età, osserva attentamente la tua pelle per capire di cosa ha davvero bisogno, perché, oltre alla funzione primaria, le creme possono includere altre proprietà specifiche come ad esempio la schiaritura delle macchie cutanee o la profonda idratazione.
È molto importante struccarsi ogni sera. (Fonte: Goodluz: 50065485/ 123rf.com)
Composizione
Abbiamo menzionato in varie occasioni, nel corso di questa guida, di quanto sia importante la composizione della nostra crema antiage e i suoi ingredienti di base. Questo è fondamentale non solo per quanto riguarda i risultati che otterremo, ma anche per la cura e l’attenzione alla pelle del viso, che sappiamo già essere molto delicata.
Dunque, a parte gli ingredienti, esistono alcuni attivi che gli esperti considerano essenziali in questo tipo di creme. Cercali nella formulazione del tuo futuro prodotto anti-età!
- Elastina: molto utile contro le rughe.
- Lipoproteine: agiscono sulla biosintesi delle proteine per una nutrizione profonda della pelle.
- Proteine vegetali: molto conosciute per l’effetto tensore che hanno sull’epidermide.
- Idrolizzati del collagene: capaci di penetrare nella barriera cutanea e raggiungere gli strati più profondi della pelle.
- Beta-glucani: dalle grandi proprietà idratanti e cicatrizzanti per riparare la pelle in profondità.
- Retinoidi e acido retinico: ideali per le pelli molto esposte al sole per la loro capacità di sintesi del collagene.
- Acetil hexapeptide: dal cosiddett “efetto botox” per ridurre le rughe nella zona T.
- Dimetilaminoetanolo (DMAE): conferisce alla pelle maggiore tono.
- ADN: ideale per la rigenerazione cellulare.
- Chitosano: con proprietà rigeneratrici, idratanti e cicatrizzanti.
Allergeni
Questo terzo criterio è strettamente collegato al precedente. La delicatezza della pelle del viso fa si che, in alcune occasioni, i cosmetici che utilizziamo ci provochino fastidiose reazioni allergiche. Inoltre, la lista dei componenti delle creme antiage può essere molto lunga e questo potrebbe confonderci, dati i molti nomi a noi sconosciuti.
Tutti quegli ingredienti che costituiscono i principi attivi del prodotto non devono provocare reazioni. Senza dubbio, quelli che invece non lo sono (soprattutto profumi e conservanti) tendono solitamente a causare allergie. Se hai la pelle sensibile e la crema che stai per utilizzare non elenca in modo esplicito gli allergeni, contatta l’azienda. Come già sai, prevenire è meglio che curare.
Le creme antiage sono caratterizzate da una formulazione specifica a base di ingredienti che prevengono e riducono l’invecchiamento della pelle. (Fonte: Rido: 106505972/ 123rf.com)
Età
Sebbene non esista un’età minima per utilizzare le creme antiage, esistono alcune differenze tra i prodotti destinati a prevenire l’invecchiamento cutaneo (nei primi anni) e quelli per ridurre o mascherare i segni già evidenti dell’età (per pelli più mature). La chiave per ottenere i migliori risultati possibili è di utilizzare una determinata crema nel momento specifico per il quale è stata formulata.
Mentre verso i trent’anni avremo solo bisogno di una crema a base di principi attivi per prevenire l’invecchiamento, a partire dai quaranta inizieremo invece ad applicare creme antirughe (ricorda: si tratta di due cose diverse). E, più in là, a partire dai cinquanta, questi prodotti dovranno anche tenere in conto, ad esempio, gli effetti della menopausa.
Qualità
L’ultimo tra i criteri che ti presentiamo è, probabilmente, anche il più importante tra tutti. La qualità è fondamentale per ognuno dei prodotti che applichiamo sulla nostra pelle. Per questo, è molto consigliabile di orientarsi sempre su marchi conosciuti, o già utilizzati in precedenza. In tal modo saremo sicure, quantomeno, che il prodotto non arrecherà danni alla nostra cute.
E per danni ci riferiamo a possibili reazioni allergiche che dipendono esclusivamente da ciascun tipo di pelle, fino a conseguenze molto più nocive. Non lasciarti ingannare da pubblicità che promettono obiettivi strepitosi ed irraggiungibili. Ti consigliamo anche di far riferimento alle opinioni di altri utilizzatori ed acquirenti.
Conclusioni
Le creme antiage sono, con tutta probabilità, una delle più rivoluzionarie invenzioni moderne. La loro formulazione specifica e gli ottimi risultati che possono arrivare ad ottenere sono le ragioni principali per le quali molte persone hanno incluso, già a partire dai trent’anni, questo tipo di prodotto nella propria beauty routine e skincare quotidiana.
Benché possa sembrare una follia iniziare ad usare una crema anti-età già a trent’anni, è stato dimostrato che è proprio questo il momento in cui la pelle inizia a perdere le sue qualità. Perciò, un’iniezione di energia e vitalità extra non farà male, e, inoltre, ci aiuterà in futuro con l’inevitabile invecchiamento cutaneo. E tu, hai già iniziato a sfruttare i suoi benefici?
Se la nostra guida sulle creme antiage ti è piaciuta, condividila sui social con i tuoi contatti e lasciaci un commento raccontandoci la tua esperienza. Ti aspettiamo!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Marctran: 83820663/ 123rf.com)