
Come scegliamo
Una crema cicatrizzante è un prodotto che si applica su una zona nella quale la pelle normale è stata rimpiazzata dal tessuto cicatriziale a causa di una ferita. Una crema per cicatrici può favorire la rigenerazione della pelle in seguito a una lesione recente, ma può anche migliorare l’aspetto di una vecchia cicatrice.
Qualsiasi cicatrice, non importa quanto piccola, può causare disagio, soprattutto se si trova su un’area altamente visibile, come il viso, le braccia o le mani. Vale la pena spendere soldi per una crema cicatrizzante? Quali ingredienti hanno questi tipi di creme? Qual è il modo corretto di usarle? Riceverai tutte le risposte a queste e altre domande continuando a leggere il nostro articolo. Iniziamo!
Le cose più importanti in breve
- Una crema cicatrizzante è un prodotto destinato a promuovere la guarigione ottimale delle ferita e/o a migliorare l’aspetto (consistenza, tono) di una cicatrice di vecchia data.
- Questo tipo di creme è composto da ingredienti cicatrizzanti, antisettici, idratanti, battericidi e/o anestetici. I principi attivi possono essere di origine naturale o sintetica o una combinazione di entrambi.
- Esistono numerose marche commerciali di creme per cicatrici sul mercato e, purtroppo, poche di esse sono veramente efficaci. Per questo motivo, quando vuoi comprare una crema cicatrizzante dovresti considerare i seguenti criteri di acquisto: ingredienti, indicazioni per l’uso, commenti di altri clienti, idoneità ai vegani e altri impieghi.
Le migliori creme cicatrizzanti sul mercato: la nostrra selezione
Sebbene un uso corretto sia essenziale per ottenere buoni risultati, l’efficacia di una crema cicatrizzante è direttamente correlata alla sua composizione. La verità è che, date le lunghe liste di ingredienti, non è facile sapere cosa contenga realmente una crema. Qui sotto puoi trovare una selezione con le migliori creme cicatrizzanti da banco:
- La miglior crema cicatrizzante per la famiglia
- La miglior crema cicatrizzante per cicatrici chirurgiche
- La miglior crema cicatrizzante per il viso
- La crema cicatrizzante con il miglior rapporto qualità-prezzo
La miglior crema cicatrizzante per la famiglia
Crema riparatrice, antibatterica e antinfiammatoria, formulata per neonati, bambini e adulti. È ipoallergenica e adatta alle pelli sensibili. È indicata per la cura di cicatrici, ustioni superficiali, graffi, dermoabrasioni e tatuaggi.
Dovrebbe essere applicata 2 volte al giorno sulla zona interessata, mai su una ferita aperta che sanguina. Non ha una consistenza appiccicosa o grassa al tatto.
La miglior crema cicatrizzante per cicatrici chirurgiche
Crema cicatrizzante a base di centella asiatica, rosa canina, vitamina E e dexpantenolo. Ammorbidisce la cicatrice, migliora l’elasticità, allevia il prurito e riduce la pigmentazione. Si raccomanda per promuovere la corretta guarigione di una ferita dopo interventi chirurgici, traumi, lesioni da oggetti appuntiti o ustioni.
Dovrebbe essere applicata 3 volte al giorno, mai su una ferita aperta. Adatta per pelli sensibili.
La miglior crema cicatrizzante per il viso
Crema riparatrice per il viso, presentata in un tubo da 40 ml. È usato per ridurre le cicatrici sulla pelle e prevenire le macchie. Il suo principale ingrediente cicatrizzante è il complesso Erasyal®, che stimola la riparazione e la rigenerazione della pelle del viso.
Dovrebbe essere usata 2 volte al giorno. È consigliata per graffi, ustioni superficiali (ad esempio da esposizione al sole) e dopo un peeling.
La crema cicatrizzante con il miglior rapporto qualità-prezzo
Nessun prodotto trovato.
Confezione di 2 tubi di crema cicatrizzante, da 40 g ciascuna. Oltre a favorire la cicatrizzazione, questa crema riduce infiammazioni, arrossamenti, desquamazione e prurito nella zona interessata. Contiene calendula, olio di enotera e camomilla. È adatta ai vegani.
Può essere applicata sia sul viso che sul resto del corpo. È indicata anche in caso di psoriasi e punture di insetti.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere su una crema cicatrizzante
Quali sono i principi attivi di una crema cicatrizzante? Per quale tipo di cicatrici è indicata? Qual è il modo migliore di usarla? Può causare reazioni avverse? In questa sezione affronteremo tutti questi problemi in modo da ottenere i migliori risultati quando vuoi trattare una cicatrice.
Cos’è una crema cicatrizzante esattamente?
Quali benefici apporta una crema cicatrizzante?
Molte delle creme cicatrizzanti disponibili sul mercato hanno una varietà di impieghi che vanno oltre la cura delle cicatrici e possono essere utili per alleviare altri problemi dermatologici. Questi sono i principali vantaggi che una crema cicatrizzante può fornire:
- Accelera la guarigione e promuove la corretta cicatrizzazione della pelle promuovendo la sintesi di collagene, elastina e glicosaminoglicani. Gli ingredienti essenziali per questo sono la centella asiatica, l’olio di rosa canina o il dexpantenolo, che stimolano l’epitelizzazione e la rigenerazione cellulare (1, 3, 4).
- Idrata la zona e previene la disidratazione della pelle. La glicerina è un composto umettante (1).
- Stimola lo sbrigliamento, cioè la rimozione del tessuto morto (necrotico) in modo che possa formarsi un nuovo epitelio. In generale, alcuni enzimi, ad esempio la Clostridiopeptidasi A, vengono utilizzati come agenti di sbrigliamento (1, 5).
- Previene l’infezione della ferita grazie ai composti antisettici e battericidi. Il miele (specialmente Manuka), l’aloe (aloe vera), il benzalconio cloruro e la neomicina vengono usati nelle creme cicatrizzanti per questo scopo (1, 6, 7).
- Fornisce antiossidanti e mitiga la formazione di radicali liberi capaci di ossidare le cellule della pelle (1).
- Protegge la ferita dai contaminanti attraverso composti come l’ossido di zinco, che forma uno strato protettivo sulla pelle (1).
- Riduce l’infiammazione per evitare una cicatrizzazione impropria che lascerebbe segni molto evidenti (8). Lenisce il prurito e/o il dolore nell’area in cui si verifica il processo di cicatrizzazione. Il silicone riduce il prurito e la lidocaina ha un effetto anestetico (9).
Quali sono gli ingredienti delle migliori creme cicatrizzanti?
Classificazione degli ingredienti delle creme cicatrizzanti | Funzione | Esempio dei composti |
---|---|---|
Cicatrizzante | Accelera la guarigione, ripara e stimola la rigenerazione cellulare. | Centella asiatica, dexpantenolo, aloe vera, burro di karitè (a volte indicato sull’etichetta come Butyrospermum parkii), olio di rosa canina, miele, calendula e acido ialuronico (3, 4, 10, 11). |
Sbrigliante | Abbatte i tessuti morti (necrosi) o danneggiati per stimolare lo sviluppo di una pelle nuova e sana. | Enzimi (Clostridiopeptidase A), miele (1, 5). |
Battericida e antisettico | Previene l’infezione della ferita e la mantiene libera da agenti patogeni. | Sulfadiazina d’argento, miele (specialmente di Manuka), gluconato di rame, neomicina, benzalconio cloruro (12). |
Protettivo e umettante | Impediscono la disidratazione della zona cicatriziale e mantengono un’idratazione ottimale. | Ialuronato di sodio, ossido di zinco, glicerina, silicone (ciclopentasilossano, cicloesasilossano) (9, 1). |
Antiossidante | Protegge la pelle dai radicali liberi che ossidano le cellule. | Estratto di poria cocos (fungo), olio di babassu (Orbignya oleifera), vitamina E, retinolo (vitamina A). |
Quanti tipi di creme cicatrizzanti esistono?
- Creme cicatrizzanti formulate principalmente con ingredienti naturali: oggi sono molto richieste, poiché molte persone preferiscono utilizzare creme realizzate con prodotti naturali per evitare prodotti chimici di sintesi sulla loro pelle. Di solito sono costituite da burro di karité, centella asiatica, olio di rosa canina, aloe vera, miele di Manuka e calendula.
- Creme cicatrizzanti con predominanza di composti sintetici: la maggior parte dei loro ingredienti sono sintetizzati artificialmente, ma non per questo sono dannosi per la salute. Molte di queste creme sono ipoallergeniche e hanno superato i relativi test dermatologici. I siliconi e il dexpantenolo sono ampiamente utilizzati in questo tipo di creme.
In quale situazioni conviene usare una crema cicattrizante?
Quali risultati si possono ottenere usando una crema cicatrizzante?
Questo non significa che una crema cicatrizzante non possa essere utilizzata in processi di guarigione più complessi, ad esempio una ferita chirurgica o quando si è formata una cicatrice rosso/violacea che si innalza sopra la pelle (ipertrofica). Quello che dovresti sapere è che è impossibile che la cicatrice scompaia del tutto, migliorerà solo la sua consistenza e pigmentazione.
Quali sono le principali raccomandazioni e avvertimenti sull’uso di una crema cicatrizzante?
Raccomandazioni per l’uso di una crema cicatrizzante | Avvertenze per l’uso di una crema cicatrizzante |
---|---|
Inizia a usarla il prima possibile. La pelle guarita di recente è molto più facile da guarire rispetto a una vecchia cicatrice. | Non usare mai su una ferita aperta e sanguinante. |
Applicare sempre sulla pelle pulita e asciutta. | In caso di reazioni avverse, interrompere l’uso e consultare un dermatologo. |
Sii costante nell’uso. Applicala 2 o 3 volte al giorno. È impossibile ottenere risultati positivi se viene utilizzata di tanto in tanto. | Non esporre il tessuto in via di guarigione alla luce solare. Questo altera la guarigione e può causare iperpigmentazione (oscuramento) della cicatrice. |
Seguire le istruzioni del dermatologo e le indicazioni del produttore. | Non usare mai su una ferita aperta e sanguinante. |
L’uso della crema per cicatrici può essere combinato con altre terapie quando sono presenti cicatrici gravi. Altri metodi di trattamento delle cicatrici sono: criochirurgia, cerotti in silicone e acido ialuronico, iniezioni locali di corticosteroidi, laser. | Non usare mai su una ferita aperta e sanguinante. |
Le creme cicatrizzanti possono produrre reazioni avverse?
Criteri di acquisto
Scegliere una crema cicatrizzante non è facile. Ci sono molti, moltissimi marchi commerciali, tutti promettono risultati eccellenti e la maggior parte delle confezioni mostra foto scioccanti del “prima e dopo” l’uso della crema su una cicatrice. Vuoi sapere come acquistare la migliore crema cicatrizzante per te? Non perdere di vista questi aspetti:
Ingredienti attivi
Come abbiamo spiegato nella sezione precedente, le creme cicatrizzanti non contengono solo agenti che stimolano la riparazione e la rigenerazione della pelle. Anche i componenti che agiscono come protettivi e idratanti sono essenziali. Quando si sceglie un prodotto di questo tipo, è auspicabile che la sua composizione si basi sui seguenti ingredienti:
- Centella asiatica.
- Olio di rosa mosqueta.
- Burro di karité.
- Calandula.
- Retinolo (vitamina A).
- Vitamina E.
- Dexpantenol.
- Siliconi (dimeticone, ciclopentasilossano, cicloesasilossano e fenil trimeticone).
- Acido ialuronico.
- Ossido di zinco.
Indicazioni d’uso
Alcune creme cicatrizzanti hanno svariate indicazioni terapeutiche e sono adatte per quasi tutte le lesioni alla pelle. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati è consigliabile scegliere un prodotto più specifico. Esistono creme appositamente progettate per ustioni, smagliature, ferite chirurgiche, tatuaggi o acne.
Commenti di altri utenti
Tante le creme cicatrizzanti godono di molta pubblicità. Sfortunatamente, le campagne pubblicitarie sono spesso migliori della crema stessa. Per questo motivo, il miglior riferimento che puoi ottenere per un prodotto cicatrizzante è il commento di altri utenti che l’hanno già utilizzato. Puoi trovare queste opinioni nei negozi online più prestigiosi.
Vegan-friendly?
Gli ingredienti di origine vegetale o sintetica predominano nelle creme cicatrizzanti. Per questo motivo, la maggior parte di esse è adatta ai vegani. Tuttavia, esiste un ingrediente chiamato lanolina, capace di rendere la pelle molto morbida, che non può essere utilizzata dai vegani perché proviene dalle ghiandole sebacee delle pecore.
Usi aggiuntivi
Abbiamo accennato in precedenza che alcune creme cicatrizzanti servono anche ad alleviare il disagio causato da punture di insetti, ceretta o dermatiti, quest’ultima molto comune nei bambini (dermatite da pannolino). Questo tipo di prodotto è molto utile e non dovrebbe mancare in nessun armadietto dei medicinali di famiglia.
Conclusioni
Una crema per cicatrici viene progettata per prevenire le cicatrici o migliorare il loro aspetto. Può essere applicata sia su una cicatrice recente che su una vecchia. Questi prodotti sono molto preziosi perché molte persone si sentono insicure o a disagio quando hanno una cicatrice, soprattutto se si trova in un luogo visibile.
Gli agenti riparatori che promuovono la rigenerazione delle cellule della pelle sono abbondanti nella composizione di una crema cicatrizzante, e possono avere anche funzioni idratanti, battericida, antisettiche, analgesiche e antiossidanti. Questi ingredienti possono essere naturali o sintetici, ma sono tutti accuratamente selezionati.
Se ti è piaciuta la nostra guida sulle creme cicatrizzanti condividila sui tuoi social o lasciaci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Gayvoronskaya: 36762566/ 123rf.com)
Riferimenti (12)
1.
Divins M. Cicatrizantes y protectores dermatológicos [Internet]. 2010.
Fonte
2.
Zurada J, Kriegel D, Davis I. Topical treatments for hypertrophic scars [Internet]. Journal of the American Academy of Dermatology. 2006.
Fonte
3.
Alonso M. Centella asiática. Una planta con historia e interesantes propiedades [Internet]. 2009.
Fonte
4.
Ebner F, Heller A, Rippke F, Tausch I. Topical Use of Dexpanthenol in Skin Disorders [Internet. ]2002.
Fonte
5.
Sampietro de Luis J et al. Experiencia con Nexobrid® para el desbridamiento enzimático de quemaduras faciales seguido de tratamiento conservador con Medihoney® [Internet]. 2016.
Fonte
6.
Arévalo J, Arribas J, Hernández M, Lizán M. Guía de utilización de antisépticos [Internet]. 2017.
Fonte
7.
Rivas Martínez R. Efectos de la miel en la cicatrización de heridas [Internet]. 2014.
Fonte
8.
Andrades P, Benítez S, Prado A. Recomendaciones para el manejo de cicatrices hipertróficas y queloides [Internet]. 2006.
Fonte
9.
Berman B et al. A Review of the Biologic Effects, Clinical Efficacy, and Safety of Silicone Elastomer Sheeting for Hypertrophic and Keloid Scar Treatment and Management [Internet]. 2007.
Fonte
10.
Menéndez A et al. Actividad Cicatrizante y Ensayos de Irritación de la Crema de Calendula officinalis al 1% [Internet]. 2007.
Fonte
11.
Oruña L, Coto G, Lago G, Dorta D. Efecto del ácido hialurónico en la cicatrización de heridas [Internet]. 2003.
Fonte
12.
Solís F, Cortés L, Saavedra R, Ramírez C. Efectividad de la sulfadiazina de plata en reepitelización de heridas por quemaduras con líquidos calientes en zonas neutras en niños [Internet]. 2007.
Fonte