
Come scegliamo
Benvenuto sul nostro articolo dedicato alla crema idratante. Come sai, la pelle è il nostro biglietto da visita, e per questo dobbiamo mantenerla sana ed idratata. Ma non si tratta solo di una questione estetica, bensì di una vera e propria necessità. Si tratta della nostra parte del corpo più estesa e, di conseguenza, anche la più esposta. Ecco perché è essenziale prendercene cura meticolosamente e nel modo più adatto.
Uno dei prodotti che ci aiuta di più a mantenere la nostra pelle al meglio è la crema idratante. Questo prodotto cosmetico è fondamentale sulla mensola di qualunque bagno, che sia per utilizzarla sul viso, ma anche su altre zone quali le gambe, le mani o le braccia. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli su questo prodotto e trovare la crema idratante più adatta a te. Iniziamo!
Le cose più importanti in breve
- Le proprietà della crema idratante aiutano a combattere i danni causati dagli agenti atmosferici e permettono alla pelle di recuperare la sua idratazione e percentuale d’acqua, mantenendola più elastica, morbida e luminosa.
- La crema idratante deve essere parte integrante della nostra beauty routine. Non dobbiamo aspettare di avere una pelle rovinata per cominciare ad usarla.
- Come vedremo nella sezione sui criteri di acquisto, per scegliere il prodotto che fa più al caso tuo è importante considerare che tipo di pelle abbiamo, la zona su cui intendiamo usare la crema e quale risultato desideriamo ottenere.
Le migliori creme idratanti sul mercato: la nostra selezione
Per fare una scelta oculata, è necessario informarsi su tutte le opzioni che abbiamo a disposizione. In commercio troviamo una enorme varietà di creme idratanti; per aiutarti ad orientarti verso il prodotto ideale per te, noi di SuperBelle abbiamo pensato di proporti una lista con le nostre opzioni preferite, ciascuna con una spiegazione delle loro caratteristiche principali.
- La crema idratante per il corpo più venduta
- La crema idratante più versatile
- La migliore crema idratante biologica e naturale
- La crema idratante per il corpo con il miglior rapporto qualità-prezzo
La crema idratante per il corpo più venduta
Aveeno propone una crema idratante corpo con una formula a base di avena colloidale, che idrata per 24 ore e migliora la secchezza delle pelle dopo due settimane di uso. Può essere usata anche su chi ha la pelle più sensibile e può essere usata quotidianamente. Contiene 300 ml, ha una profumazione molto leggera che è adatta sia per donne che per uomini e si assorbe rapidamente.
L’88% delle recensioni sono positive. Il grado di idratazione è molto buono, lascia la pelle morbida e vellutata e secondo qualcuno è anche lenitiva.
La crema idratante più versatile
Questo gel al 99% di Aloe Vera ha applicazioni infinite, tra cui anche l’idratazione profonda della pelle del viso e del corpo. Non contiene parabeni né profumazioni e può essere usata anche per lenire la pelle irritata, bruciata e grassa. Il contenuto totale è 200 ml.
Ha un prezzo conveniente, quindi le opinioni l’apprezzano particolarmente, ovviamente anche per la sua efficacia. Tuttavia ci sono delle lamentele perché sembra essere meno naturale di quello che viene dato ad intendere dal produttore.
La migliore crema idratante biologica e naturale
Se non vuoi utilizzare prodotti che potrebbero in qualche modo irritare la tua pelle, la crema idratante alla cera d’api proposta da Fysio è l’ideale per te. Ha ingredienti naturali tra cui, oltre alla cera d’api, anche l’olio extra vergine di oliva, olio bio di cocco, la calendula bio, e oli essenziali di limone e lavanda. Può essere usata per combattere rosacea, dermatiti, eczemi, psoriasi ed eruzioni cutanee in tutte le parti del corpo.
Viene considerata un valido alleato da tenere sempre a portata di mano, si stende facilmente, non unge ed è molto concentrata, quindi ne basta poca.
La crema idratante per il corpo con il miglior rapporto qualità-prezzo
Nessun prodotto trovato.
Elizabeth Arden propone una crema idratante per il corpo che inoltre ha un’azione energizzante, lenitiva e rinfrescante. È particolarmente indicata per le pelli secca a cui dona sollievo. Contiene 500 ml di prodotto, quindi risulta particolarmente conveniente.
Le recensioni sono positive per il 90%. Viene giudicata fantastica, con una profumazione piacevole e adatta a diversi tipi di pelle (qualcuno la usa anche per le adolescenti). Tra le critiche, si legge chi non apprezza gli ingredienti che non sono naturali.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla crema idratante
La crema idratante è un prodotto molto conosciuto ed utilizzato dalle donne. Tuttavia, la vastissima scelta e le molte possibilità che troviamo sul mercato potrebbero confonderci le idee rispetto a quale sia la migliore per noi. Ma non preoccuparti: in questa guida, ti parleremo nel dettaglio di questo prodotto di bellezza e risolveremo i dubbi più comuni dei suoi utilizzatori.
Cos’è esattamente la crema idratante?
Poiché le varie parti del corpo possiedono diverse caratteristiche, e visto che esistono differenti tipi di pelle, l’industria cosmetica e dermatologica ha ideato prodotti specifici per l’idratazione di ciascuno, adattandone la composizione e la texture a seconda delle diverse necessità.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle creme idratanti?
Molti aspettano il momento in cui iniziano a sentire la pelle tirare a causa della secchezza per iniziare ad applicare una crema idratante, e non appena la cute appare più nutrita, morbida e brillante, smettono di nuovo di utilizzarla. Questo è però un errore. Questo prodotto va utilizzato sempre, con costanza, e reso parte integrante della nostra beauty routine.
Inoltre, l’ideale è di applicarla due volte al giorno. La prima volta al mattino, per idratare la pelle e proteggerla dagli agenti esterni che potrebbero danneggiarla durante la giornata, e poi di nuovo alla sera, per facilitare il processo di rigenerazione cellulare che avviene mentre dormiamo.
Dove posso applicare la crema idratante?
Tra le creme facciali, benché ce ne siano per uso generico, ne troviamo anche di specifiche per alcune zone quali, ad esempio, il contorno occhi, le rughe della fronte o le labbra. Per il resto del corpo, invece, potrai usare una crema idratante generica, che ti permetta semplicemente di mantenere la pelle brillante e morbida.
Da cosa è causata la disidratazione della pelle?
Questo disequilibrio può essere causato da fattori esterni che favoriscono l’evaporazione dell’acqua, come ad esempio il calore eccessivo, il sole o l’aria condizionata, ma anche il tabacco e l’alcool, due sostanze davvero nocive per la pelle. Inoltre, è bene sapere che, con il passare del tempo, le ghiandole sebacee sono meno attive e parte della capacità di trattenere acqua nell’epidermide va perduta.
Quali sono gli ingredienti imprescindibili in una crema idratante?
- Acido ialuronico: si tratta di un composto che aiuta a conservare le molecole idriche della pelle, migliorando il livello di idratazione. Inoltre, promuove la creazione di collagene e ringiovanisce.
- Retinolo: è una sostanza derivata dalla vitamina A, la cui efficacia per combattere i segni dell’invecchiamento è stata clinicamente dimostrata, poiché aiuta la rinnovazione cellulare. È molto importante che le creme contengano questo ingrediente vengano utilizzate di sera.
- Antiossidanti: il principale beneficio di questo elemento è che neutralizza il danno causato dai radicali liberi all’epidermide. Va applicato sulla pelle completamente pulita.
- Acido glicolico: è un alfa-idrossiacido derivato dalla canna da zucchero. Evita che si accumulino cellule morte sulla pelle grazie al suo elevato potere esfoliante. Aiuta a rendere la pelle liscia, chiudere i pori ed eliminare le imperfezioni. Inoltre, dona luminosità.
- Peptidi: sono frammenti di proteine che si utilizzano per aumentare il livello di collagene, il principale componente della pelle e delle ossa, e per rendere la pelle più tonica e morbida.
- FPS: il fattore di protezione solare è essenziale per proteggere la pelle dai raggi UVA e UVB. La luce solare, infatti, è la fonte primaria di radiazioni ultraviolette, ed il principale fattore di rischio per la gran parte dei tumori della pelle.
Quali sono le differenze tra le creme idratanti, quelle umettanti e quelle nutritive?
Tipo di crema | Funzione | Applicazione |
---|---|---|
Idratante | Apportare più acqua alla pelle per recuperare l’idratazione perduta. | Al mattino, prima di uscire di casa e sulla pelle pulita. |
Umettante | Ripristinare i naturali oli della pelle e creare uno strato protettivo che mantenga la sua naturale umidità. | Al mattino, prima di uscire di casa, per proteggerla dagli agenti esterni. |
Nutritiva | Rigenerare e rinnovare la pelle, apportando lipidi. | Di sera, per sfruttare il processo di rigenerazione cellulare. |
Criteri di acquisto
Oltre a tutte le informazioni che hai letto in questo articolo, ci sono anche cinque aspetti che non devi sottovalutare quando decidi di comprare una crema idratante. Questi criteri ti aiuteranno a scegliere il prodotto che meglio si adatti alle tue esigenze specifiche per mantenere la tua pelle il più curata ed idratata possibile.
Tipo di pelle
Conoscere le caratteristiche della nostra pelle è fondamentale al momento di sceglierne una piuttosto che un’altra. Ciascuno ha una specifica tipologia di pelle, e ad ogni tipologia corrisponde un trattamento dedicato. Ecco perché è molto importante scegliere un prodotto che contenga gli ingredienti specifici per apportare i benefici che desideriamo e mantenere la nostra cute idratata, come vediamo nella tabella seguente (3).
Tipo di pelle | Tipo di crema |
---|---|
Pelle normale | Creme morbide formulate con ingredienti che servono a prevenire, come le vitamine o il coenzima Q10. |
Pelle secca | Le creme con oli essenziali sono ottime perché i loro ingredienti apportano una grande nutrizione e idratazione. |
Pelle grassa | Creme a base di acqua, leggere, a rapido assorbimento e senza elementi grassi. Meglio ancora se contengono agenti sebo-regolatori. |
Pelle mista | Creme dalla consistenza leggera, composte principalmente da acido ialuronico. |
Pelle sensibile | Creme senza aromi né coloranti, poiché questi elementi potrebbero provocare irritazioni cutanee. |
Pelle matura | Creme con ingredienti nutritivi che restituiscano al derma invecchiato la sua elasticità. |
Area di applicazione
È importante decidere su quale zona del corpo andremo ad applicare la crema. Ad esempio, la pelle del viso è più delicata e ha bisogno di cure diverse rispetto a quella delle braccia e delle gambe. Inoltre, essendo un’area meno estesa, ci orienteremo sulle confezioni più piccole. Se ciò che vogliamo è avere le mani morbide, acquisteremo una crema specifica che non le lasci “unte”.
Composizione
Gli ingredienti da cui è composta sono uno dei primi criteri da controllare prima di comprare una crema idratante. Questo, inoltre, è strettamente connesso al tipo di pelle che hai, poiché dalla formulazione dipenderanno i risultati che otterrai, e dovrai quindi sceglierne una adatta a te. Questo aspetto è altrettanto fondamentale per definire il livello di qualità di un prodotto.
È molto importante che la crema contenga acido ialuronico, per la sua capacità di trattenere acqua, apportando tonicità, idratazione e morbidezza alla pelle, e anche un buon fattore di protezione solare. Altrettanto essenziale è tenere conto di eventuali allergie, per evitare qualsiasi tipo di reazione che potrebbe essere causata da determinati ingredienti.
Texture
Ci sono persone che non utilizzano la crema perché non ne sopportano la sensazione untuosa che lascia sulla pelle. Ma oggigiorno, con la varietà che esiste in commercio, possiamo trovare diverse consistenze, più dense, più fluide o addirittura liquide. Dunque, non ci sono più scuse. Cerca la texture che più si adatta alle tue preferenze e mantieni la tua pelle sana ed idratata.
I prodotti a rapido assorbimento sono i più comodi perché, in genere, non lasciano la pelle unta. Bisogna però ricordare che le creme più dense sono più idratanti, perché contengono più nutrienti, ma potrebbero lasciare una sensazione più spiacevole. Valuta dunque molto bene la consistenza, perché se non ti piace, probabilmente non continuerai ad usare il prodotto.
Conclusioni
La crema idratante è un cosmetico essenziale per la salute della nostra pelle, poiché, essendo l’area del corpo più estesa ed esposta, è importante mantenerla sana, idratata e protetta. Inoltre, questo prodotto ne favorisce la bellezza e l’aspetto sano, donandole una maggiore luminosità e morbidezza.
I grandi benefici che le creme apportano alla nostra pelle ne fanno un must have di qualsiasi scaffale del bagno, pochette dei trucchi o borsa di qualunque donna. Esiste in commercio un’ampia varietà di creme idratanti con funzioni molto diverse. E tu, hai trovato già quella più adatta alle tue esigenze?
Se la nostra guida sulle creme idratanti ti è piaciuta, condividila sui social e lasciaci un commento!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Belchonock: 18086431/ 123rf.com)
Riferimenti (3)
1.
Cevallos M. V. Elaboración y control de calidad de una crema corporal hidratante a base de mucílagos y aromas naturales [Tesis] Riobamba, Ecuador. 2013. 116 p.
Fonte
2.
Laboratoire Dermatologique Bioderma. Piel Seca y muy seca. [Internet]. [Consultato 28 Sep 2019].
Fonte
3.
Eucerin. Pelle Secca - Come trattare la pelle secca del viso [Internet]. [Consultato 28 Sep 2019].
Fonte