
Come scegliamo
Gli effetti benefici della luce solare sono noti già dal secolo scorso. Tuttavia, l’esposizione più o meno prolungata, richiede una crema solare per prevenire scottature o eritemi della pelle. Nutrire e proteggere la pelle sono le funzioni principali di questo prodotto per poter trarre il meglio dal sole e mantenere la pelle sana. In questa guida ti spieghiamo tutto sulle creme solari e come scegliere quella giusta per te.
Se non lo sai già, i raggi del sole, possono riparare le fibre muscolari, rilassare i muscoli e far regredire disturbi del sistema locomotorio come i reumatismi. Il sole stimola la produzione di vitamina D, essenziale per la produzione di calcio. A loro volta la pelle, il sistema immunitario e il sistema nervoso si avvantaggiano della sua azione.
Le cose più importanti in breve
- Oltre alle ustioni, l’eccesso di radiazione elettromagnetiche prodotta dal sole altera la chimica della pelle, promuovendone l’invecchiamento prematuro e il cancro. Infatti, secondo i dati dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), l’incidenza del melanoma è in continua crescita ed è addirittura raddoppiata negli ultimi 10 anni.
- Ci abbronziamo grazie alla produzione di melanina o all’ossidazione della stessa. La produzione di melanina è attivata dai raggi ultravioletti di tipo B, che provocano, con un’esposizione prolungata, lesioni negli strati più profondi della pelle come rughe, macchie e distruzione del collagene e dell’elastina.
- Esporci al sole non è un atto volontario, pertanto dovremmo proteggerci durante tutto l’anno utilizzando una protezione solare in crema a seconda del nostro fototipo e della sensibilità della nostra pelle. Allo stesso modo, sarebbe opportuno considerare il riverbero del sole o l’angolazione dei raggi per una protezione più completa.
Le migliori creme solari sul mercato: la nostra selezione
Come suggerito dalle linee guida dell’Unione Europea, la maggior parte delle formulazioni contengono filtri protettori contro le radiazioni UVB e UVA. Tuttavia, sei sicuro di sapere qual è la più adatta al tuo tipo di pelle o all’attività all’aria aperta che andrai a svolgere? Per chiarire i tuoi dubbi e aiutarti a scegliere, eccoti una selezione delle migliori 5.
- Garnier Ambre Solaire
- Piz Buin Allergy
- Australian Gold Instant Bronzer
- L’Oréal Paris Sublime Sun Cellular Protect
- Hawaiian Tropic Satin Protection
Garnier Ambre Solaire
Il latte solare Garnier Ambre Solaire viene venduto in un flacone da 200 ml, e con la sua speciale formula promette di lasciare la pelle idratata e di mantenere il suo effetto protettivo, contro i raggi UVA, UVB ed infrarossi, anche dopo il contatto con l’acqua. Contiene burro di karitè proveniente da coltivazioni eco-sostenibili.
Il parere degli acquirenti sulle creme della linea Ambre Solaire è estremamente positivo, e sembra che quella con protezione 20 sia la preferita di tutti per alcuni motivi: si spalma facilmente, si assorbe bene, resiste all’acqua ed ha un buon odore. Quella con protezione 30 ha un effetto seta che lascia la pelle meno unta, ma perde d’efficacia con l’acqua.
Piz Buin Allergy
Nessun prodotto trovato.
La Piz Buin Alergy ha un fattore di protezione solare 30 ed è venduta in flaconi da 200 ml. La sua particolarità risiede in una formula ipoallergenica, specifica per le pelli più sensibili, che allevia i disturbi causati dall’esposizione prolungata al sole.
Chi ha provato la crema in esame è rimasto piacevolmente sorpreso dalla sua efficacia: non solo garantisce un’adeguata protezione dalle scottature, ma scongiura anche l’insorgere di eritemi e allergie. L’odore è delicato e piacevole. A contatto con l’acqua perde presto d’efficacia, e conviene quindi rimetterla.
Australian Gold Instant Bronzer
La crema solare Australian Gold con SPF 30 si presenta sotto forma di uno spray gel da 237 ml, composto da ingredienti naturali e senza oli minerali, parabeni ed alcol, ma con l’aggiunta di vitamine. Difende la pelle dai raggi solari e funge al contempo da acceleratore di abbronzatura.
Gli utenti sono entusiasti della proposta di Australian Gold, ottima sia per la protezione che offre quanto per la sua resistenza in acqua. Si spalma facilmente, non unge ed è ben tollerata dalla pelle. Costa decisamente più della concorrenza, ma sembra ne valga la pena. Volendole trovare un difetto, il profumo che ricorda quello di una gomma da masticare zuccherata non piace a tutti.
L’Oréal Paris Sublime Sun Cellular Protect
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
La proposta di L’Oréal Paris per le pelli più sensibili è rappresentata dalla gamma Cellular Protect, con vitamina E ed estratti di gelsomino, che offre creme ipoallergeniche volte a contrastare gli effetti del sole sulla pelle fra cui disidratazione, macchie solari ed invecchiamento.
La crema in questione non delude le aspettative degli acquirenti, che confermano come il prodotto contrasti l’insorgere di eritemi e secchezza cutanea. Consistenza e profumo piacciono a quasi tutti. Sono disponibili creme con protezione 30 o 50, vendute in flaconi da 200 ml.
Hawaiian Tropic Satin Protection
Oltre ad offrire una protezione ad ampio spettro contro i raggi solari, la crema Hawaiian Tropic Satin Protection idrata la pelle senza ungerla ma donandole morbidezza e luminosità. La sua formula è inoltre arricchita da vitamine C ed E. Viene venduta in tubetti da 180 ml e con fattori di protezione 15, 30 e 50.
Il prodotto svolge egregiamente il proprio compito, si spalma bene e riduce sensibilmente il rischio di scottature. Nel complesso si tratta di una buona crema, tuttavia l’intenso profumo tropicale e l’aggiunta di glitter la rendono meno adatta agli uomini.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle creme solari
Di fronte alla vasta offerta del mercato, non è strano che tu ti senta sopraffatto quando vuoi acquistare una protezione solare in crema. A sua volta, l’innovazione dell’industria farmaceutica permette di disporre di lozioni più leggere, arricchite con antiossidanti e più protezione. Percio’, prestare attenzione agli elementi che seguono ti sarà di aiuto.
Da cosa mi protegge una crema solare?
Il fattore di protezione solare fa riferimento alla sua azione contro i raggi UVB. Attualmente, comunque, praticamente tutte le creme seguono le raccomandazioni internazionali e proteggono anche dai raggi UVA, il che viene indicato con le sigle UVB e UVA, entrambe cerchiate, a significare che la crema apporta un terzo di protezione contro i raggi UVA.
Come agisce una crema solare?
I filtri fisici assorbono la radiazione per poi rifletterla, come se fossero specchi. In tal modo, evitano il suo impatto sulla pelle. Nel caso di quelli chimici, si convertono in calore al contatto col sole. L’uso di nanoparticelle, per alleggerire la lozione, o di fotostabilizzanti, deve essere specificato sulla confezione. La tabella che segue riassume i loro pro e contro.
Punti di forza | Punti di debolezza | |
---|---|---|
Fisici o non organici | Alta protezione contro radiazioni UVA e UVB.
Indicati per bambini e pelli sensibili. In quanto fluorescenti non si degradano. |
Lasciano un’antiestetica traccia bianca.
Possono risultare tossici in caso di inalazione. |
Chimici o organici | Alta protezione contro radiazioni UVA e UVB.
Cosmetici, impercettibili. |
Sono considerati interferenti endocrini, cancerogeni.
Perdono le loro proprietà nel tempo. Possono scatenare reazioni allergiche. |
Biologici | Effetto antiossidante che protegge la pelle.
Non contengono sostanze chimiche. Tutte le formulazioni con denominazione ecologica li contengono. |
Bassa protezione contro radiazioni UVA e UVB.
Richiedono l’applicazione di un ulteriore fotoprotettore. |
È vero che la crema solare rallenta l’abbronzatura?
La radiazione di tipo B stimola la liberazione di melanina. Senza la dovuta moderazione e protezione nel prendere il sole, corriamo il rischio di ustionarci, distruggendo cosi’ le cellule cutanee. Anche se l’uso di creme solari rallenta l’abbronzatura, essa sarà più duratura e meno rischiosa. Non ci sono inoltre prove che la crema protettiva interferisca con la produzione di vitamina D.
Quando si deve usare la crema solare e in quali quantità?
Dobbiamo applicare la crema circa 15-30 minuti prima di esporci al sole. Se faremo il bagno, è consigliabile utilizzare una protezione resistente all’acqua. In questo modo, saremo protetti per circa 40 minuti dopo il bagno. Da evitare gli olii abbronzanti o le lozioni con effetto abbronzante.
Dove acquistare una protezione solare in crema e a cosa devo fare attenzione?
Crediamo che il solo requisito per scegliere l’una o l’altra crema solare è il nostro fototipo. Tuttavia, oltre alla capacità della nostra pelle di abbronzarsi , bisogna considerare il suo livello di sensibilità e di secchezza o l’angolo dei raggi solari. Da qui, il consiglio di non esporsi tra le 12:00 e le 16:00, quando le radiazioni sono più verticali.
Quali sono le linee guida da seguire per applicare la crema solare ai bambini?
I minori di 6 mesi non devono esporsi al sole, né si deve applicargli una crema solare, perché a questa età gli effetti collaterali sono controproducenti per la salute dei bambini. Devono indossare abiti a manica lunga e cappelli, e rimanere all’ombra. Se il contatto con il sole è inevitabile, opteremo per un SPF 15 per le mani e il viso.
Quali sono i pro e contro della crema solare?
Al momento, l’uso delle protezioni solari, cosi’ come indossare cappelli, occhiali da sole e abiti a manica lunga sono gli unici mezzi per evitare le conseguenze nocive del sole. Evita le ore centrali del giorno e segui le raccomandazioni di enti ufficiali come la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica (SIDeMaST). Informati per prevenire danni futuri. Di seguito ti mostriamo i vantaggi e gli svantaggi della protezione solare in crema.
Criteri di acquisto
Probabilmente, se hai bisogno di una protezione solare per le tue vacanze al mare, ne cercherai una resistente all’acqua. Tuttavia, dovresti considerare altri fattori nella tua selezione, per scegliere l’opzione più completa, che unisca una protezione elevata ad un rischio minimo di irritazione cutanea. Questi sono i criteri ai quali facciamo riferimento.
- Ingredienti
- Tipo di attività
- Fattore di protezione solare (SPF)
- Fototipo cutaneo
- Consistenza
Ingredienti
Gli ingredienti utilizzati fanno la differenza tra filtri fisici e filtri organici. I filtri non organici utilizzano minerali quali l’ossido di zinco e il diossido di titanio per realizzare la protezione solare. Nonostante questa notevole innovazione, l’inserimento di nanoparticelle per ridurre le tracce bianche risulta potenzialmente tossico e deve essere esplicitamente indicato.
I filtri organici si basano su composti di carbonio come il Mexoryl, i cinnamati o i benzofenoni, che possono essere assorbiti dalla pelle in piccole percentuali e causare intolleranze. I filtri biologici sono i più naturali in quanto utilizzano oli e burri, come l’olio di germe di grano o il burro di karité.
Tipo di attività
Anche se puo’ sembrare ovvio, non è uguale mettere una crema solare per un giorno in spiaggia se soffri di dermatite o se esci a correre in città. In tal senso, il consiglio ufficiale è di orientarsi verso protezioni con una predominanza di filtri fisici se desideri una protezione immediata e hai una pelle sensibile o con allergie.
Al contrario, se suderai o sarai a contatto con l’acqua, saranno più adatte le creme con i filtri chimici, visto che la protezione sparisce al contatto con l’acqua. Allo stesso modo, i filtri organici sono consigliati per le persone con acne o pelle grassa per la loro leggerezza e il minor contenuto di olio.
Fattore di protezione solare (SPF)
Questo indicatore fa riferimento al tempo per il quale la tua pelle resta protetta dai raggi solari senza rischiare ustioni. Per calcolarlo, dovrai moltiplicare il fattore per 10, visto che si stima che, in genere, senza protezione impieghiamo 10 minuti a mostrare i primi danni del sole sulla pelle.
Ricorda che con le protezioni water proof puoi aggiungere ulteriori 40 minuti a questo periodo di tempo, perché proteggono il doppio. Il fattore di protezione solare allude alla mancanza di rischio di lesioni cutanee causate dai raggi UVB, ma la maggior parte delle creme solari oggi protegge anche dai raggi ultravioletti di tipo A.
Fototipo cutaneo
Il fototipo cutaneo è determinato dal colore della pelle, dei capelli e degli occhi e ci indica la capacità della pelle di abbronzarsi. Esistono 6 fototipi che oscillano tra la carnagione più pallida e la più scura. Quest’ultima, anche se ha meno probabilità di bruciarsi, va comunque protetta per prevenire altri danni negli strati inferiori del derma.
Per un fototipo intermedio sarà sufficiente un SPF 30. La sensibilità della pelle dipende dal fototipo; non è quindi possibile prescrivere una protezione solare senza tenerli in considerazione entrambi. La sensibilità ci indica che più la pelle è secca, più alto è il SPF di cui avrà bisogno. Come avrai intuito, in questi casi i filtri fisici sono i più idonei, in quanto più spessi.
Consistenza
Al di là delle preferenze personali, è consigliabile preferire creme e lozioni a gel e spray. Questi ultimi risultano particolarmente irritanti per la pelle. Le persone con acne devono scegliere protezioni in gel per garantire un’ottima copertura.
Conclusioni
Come vedi, la scelta di una protezione solare in crema non è cosa da poco. Inoltre non ci siamo sufficientemente concentrati sui rischi di un’esposizione solare incontrollata. Si ricorda che le ustioni, oltre che antiestetiche, distruggono le cellule cutanee e le riserve di elastina, rendendo la pelle più spenta e flaccida.
Speriamo che questa guida sulla crema solare ti serva per orientarti per i tuoi prossimi acquisti e come incentivo per intensificare la tua routine di cura della pelle, e del cuoio capelluto, durante tutto l’anno. La tua salute ti ringrazierà e potrai vederne gli effetti sulla qualità della tua pelle dopo l’esposizione alla luce solare.
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a condividerlo sui social e a lasciarci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Natalia Ponomarenko: 42214096/ 123rf.com)