Ultimo aggiornamento: 21/12/2020

Come scegliamo

26Prodotto analizzati

21Ore impiegate

6Studi valutati

65Commenti raccolti

Nella guida di oggi ti parleremo del deodorante naturale, un elemento essenziale per l’igiene personale che ti consente di essere tranquilla quando sudi, dal momento che offre la stessa efficacia dei comuni deodoranti, ma è privo di sostanze chimiche e rispetta l’ambiente. Probabilmente sai già di cosa si tratta e per questo ne cerchi uno.

Non esiste un unico prodotto, perché nella categoria dei deodoranti naturali rientrano stick, pietre, creme e molto altro. Come scegliere quindi quello giusto per te? Non preoccuparti, lungo l’articolo non ti presenteremo solo i migliori prodotti attualmente in commercio, ma ti spiegheremo anche come scegliere il più adatto secondo le tue esigenze. Se vuoi saperne di più, continua a leggere!




Le cose più importante in breve

  • I deodoranti naturali si possono acquistare nei negozi specializzati in cosmetici naturali, o possono essere fabbricati a casa.
  • Non sono costosi ed offrono la stessa efficacia dei deodoranti chimici.
  • Quando si sceglie un deodorante naturale, è molto importante considerare criteri quali la composizione, la sua efficacia nel controllo del sudore e dei cattivi odori, il laboratorio che lo produce, la presentazione del prodotto (rollon, stick, crema o barretta) ed il prezzo.

I migliori deodoranti naturali del mercato: la nostra selezione

In tutto il mondo esistono diversi laboratori che offrono prodotti naturali per la cura del corpo e per tutto ciò che riguarda l’igiene. Abbiamo selezionato per te i migliori deodoranti naturali, tenendo conto dell’opinione delle persone che li hanno utilizzati e che hanno potuto comprovare l’efficacia personalmente.

Il deodorante naturale più apprezzato dai consumatori


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (04.06.23, 11:03 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 08:10 Uhr)

Lo Zuccari Aloevera 2 è un deodorante a base, appunto, di aloe vera, con l’aggiunta di tè verde e allume di potassio, senza profumi artificiali o additivi chimici. È venduto in un flaconcino spray da 100 ml senza alcool né gas, e promette di proteggere dai cattivi odori anche fino a 48 ore. È l’articolo meglio recensito della sua categoria, merito della sua efficacia e del prezzo conveniente.

Il deodorante naturale più grezzo

Lynpha Vitale propone un deodorante naturale nella sua forma più pura, ovvero in blocchi di allume di potassio grezzo di dimensioni variabili, dai 120 ai 240 gr, anche in formato convenienza da 3 pezzi. Si tratta di blocchi minerali privi di alcun additivo, da bagnare prima di strofinare sulla pelle. È un prodotto funzionale e privo di scadenza, molto apprezzato dai consumatori.

Il miglior roll-on


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (04.06.23, 11:03 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 08:10 Uhr)

Dr. Organic propone un pratico deodorante roll-on con tea tre oil, olio di semi di girasole, muschio d’Irlanda, aloe vera e vitamina E. Ha ingredienti 100% naturali, senza OGM né oli minerali né profumi artificiali. Si spalma facilmente sulla pelle senza lasciare residui o aloni, ed ha proprietà antibatteriche, idratanti e lenitive. Gli acquirenti testimoniano come contrasti i cattivi odori per l’intera giornata.

Il miglior deodorante naturale in stick

Per chi invece preferisce i deodoranti stick, più comodi da portare in borsa o in valigia, Avanor Healthcare propone il Perspi-Rock, il cui unico ingrediente è l’allume di potassio naturale proveniente direttamente dal continente asiatico. Lo stick con 60 g di prodotto è privo di additivi e delicato sulla pelle. Se applicato generosamente, mantiene il suo effetto per l’intera giornata.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui deodoranti naturali

Prima di iniziare a cercare un deodorante naturale efficace contro il sudore ed i cattivi odori, è necessario ottenere maggiori informazioni su questo tipo di prodotto. Ad esempio cosa sono, di cosa sono fatti ed anche come creare un deodorante naturale in casa. Qui di seguito, ti presentiamo una guida completa che ti aiuterà a chiarire tutti i dubbi che potresti avere circa questi prodotti.

È composto da ingredienti 100 % naturali. (Fonte: Belchonock: 98000666/ 123rf.com)

Cosa sono i deodoranti naturali?

Come suggerisce il nome, sono prodotti naturali realizzati con ingredienti biologici che aiutano a controllare il sudore e il cattivo odore senza disturbare l’equilibrio della pelle, impedendo al corpo di essere esposto a sostanze chimiche dannose e contribuendo alle buone abitudini di vita sane ed al benessere dell’ambiente.

Che vantaggi si hanno utilizzando i deodoranti naturali?

Ci sono molti benefici che apporterai al tuo corpo se deciderai di usare prodotti naturali privi di sostanze chimiche. Tra questi c’è il dare al tuo corpo l’opportunità di mantenere l’equilibrio naturale e di far fronte al meglio alle eventuali malattie. Ecco i vantaggi che otterrai utilizzando i deodoranti naturali.

  • Salute: Investi in sane abitudini di vita, che consentiranno al tuo corpo di mantenersi in condizioni migliori, poiché non sarà più esposto a sostanze chimiche.
  • Benessere: Liberate il vostro corpo da malattie come cancro, Alzheimer, convulsioni, problemi ai reni e alle ossa.
  • Ambiente: Promuovi un ambiente più sano, poiché non starai contribuendo alla produzione di sostanze chimiche che alterano lo sviluppo della natura.
  • Versatilità: Esistono diversi formati di deodoranti, incentrate sulle esigenze di vari organismi.
  • Prezzo: Prodotti alla portata di tutti e facilmente reperibili nelle farmacie naturali e su Internet.

Raccomandiamo, ogni volta che acquisti il tuo deodorante naturale, di considerare aspetti quali gli ingredienti usati per creare il prodotto. (Fonte: Belchonock: 98000548/ 123rf.com)

Qual è la differenza tra un deodorante naturale ed uno commerciale?

A seguito esporremo le differenze tra deodoranti naturali e commerciali. Ti renderai conto che alla fine aspetti come la profumazione, il formato del prodotto, l’applicazione e il prezzo non sono importanti tanto quanto i suoi componenti e le implicazioni che hanno sulla nostra salute.
Criteri Deodorante naturale Deodorante commerciale
Composizione È composto da ingredienti 100 % naturali. La sua composizione utilizza prodotti chimici.
Ingredienti Gli ingredienti più utilizzati per produrli sono: Aloe Vera, foglie di Noce, allume di rocca, aceto, limone, olio di cocco, jojoba ed olio essenziale di albero del Tè, tra i vari. Gli ingredienti essenziali per produrli sono: 1,4 diossano, parabeni, ftalati, profumazioni e conservanti, tra i vari.
Prezzo In generale sono economici. Esistono vari formati con vari prezzi.
Produzione domestica Si possono produrre in casa. E’ difficile produrli in casa.

Quali sono i rischi che si hanno con l’utilizzo prolungato dei deodoranti commerciali?

Come precedentemente affermato, questo tipo di deodoranti sono composti da sostanze chimiche che alterano il normale funzionamento dell’organismo, interessando il cervello, i reni, il fegato, il sistema linfatico ed osseo. Qui di seguito troverai la descrizione di alcuni componenti di questo tipo di deodoranti ed i rischi per la salute umana.

  • 1,4 Diossano: liquido altamente infiammabile usato come solvente nella produzione di vari prodotti presenti sul mercato quali: inchiostri, vernici, lacche, carta, pesticidi, deodoranti e altri articoli per la cura della persona. Secondo la Clu-in.org, pagina Web operata dalla EPA (Environmental Protection Agency), il 1,4 Diossano “è considerato un carcinogenico, secondo studi su animali”.
Secondo la EPA, (Environmental Protection Agency) nel settembre 2009 il 1,4 Diossano è stato riconosciuto come un “inquinante emergente”, ed è riportato sulle etichette con i seguenti nomi: diossano, diossano, p-diossano, dietilossido, dietil etere.
  • Parabeni: Conservanti che vengono comunemente utilizzati nei prodotti per la cura personale come i prodotti da bagno, deodoranti, umettanti e dentifrici, eccetera, al fine di garantirne l’efficacia. Esistono parabeni naturali (prodotti da alcuni frutti) e sintetici, questi ultimi sono i più utilizzati nel settore farmaceutico e della cura della persona. Tra i componenti dei prodotti si possono incontrare come: butilparabeni, metilparabeni e propilparabeni.
  • Ftalati: Sostanze contaminanti ubiquitarie nel nostro corpo, associate a vari problemi di salute: tra i più comuni vi sono l’attacco al sistema endocrino e il ritardo nello sviluppo dei testicoli. Sono l’opposto del BPA (bisfenolo A), poiché vengono utilizzati per dare flessibilità all’imballaggio. Oltre a svolgere questa funzione, vengono anche utilizzati come ingrediente nei componenti dei prodotti per la cura personale. Nel caso dei deodoranti, si utilizzano per far attaccare alla pelle il film antitraspirante.

Che differenza c’è tra deodorante e antitraspirante?

Molti di noi non sanno che i prodotti deodoranti e antitraspiranti sono due cose diverse, il che provoca confusione e genera una sola definizione, come se fossero la stessa cosa. La tabella seguente ti permetterà di identificare la differenza tra ogni opzione, la sua efficacia, i suoi usi e la funzione specifica che ognuno di essi svolge.

Criteri Deodorante Antitraspirante
Funzione
Svolge la funzione di eliminare il cattivo odore, combattendo i batteri che lo producono.
Evita la sudorazione tappando i pori.
Efficacia Efficacia tra 8 e 12 ore. Efficacia tra 3 e 5 giorni.
Riduzione del sudore Riduzione di un 20 % della quantità di sudore. Riduzione del sudore fino al 40 %.
Aroma Contiene fragranza, dal momento che una delle sue principali funzioni è di profumare il corpo. Non contiene aroma.
Uso giornaliero Si usa tutti i giorni, anche svariate volte al giorno. Uso giornaliero, un’applicazione può durare addirittura per vari giorni.
Usi extra Uso nelle ascelle e piedi. Si può utilizzare in altre parti del corpo.

Quali sono gli ingredienti più comuni utilizzati per produrre un deodorante naturale?

Di seguito parleremo di alcuni prodotti che vengono utilizzati per produrre deodoranti naturali. Questi ultimi sono naturali al 100%, apportano benefici al tuo corpo come idratazione e la cura della pelle, sono economici, ed aiutano a salvaguardare l’ambiente.

  • Aloe Vera: Si ottiene dalla frantumazione delle foglie di aloe, si caratterizza per essere gelatinoso ed il suo colore è trasparente; Le sue proprietà sono straordinarie perché fornisce idratazione e rigenera la pelle quando ha subito ustioni. È un’ottima alternativa per la pelle sensibile che non suda troppo.
  • Foglie di Noce: Si utilizzano in cosmetici naturali ed infusioni. Un’ottima formulazione si ottiene dalla combinazione di foglie di Aloe Vera e Noce.
  • Bicarbonato: È uno dei prodotti più utilizzati dalle persone con bassa traspirazione. Il suo utilizzo è semplice, consiste nell’applicare la polvere direttamente sulle ascelle o fare una pasta con l’acqua. Tuttavia ha due svantaggi, e sono che macchia facilmente i vestiti e che non è raccomandato per le pelli sensibili, poiché provoca irritazione nelle prime applicazioni.
  • Bicarbonato, amido di mais e olio di cocco: Un’ottima alternativa per diminuire il sudore. La sua preparazione consiste nel mescolare 3 cucchiai di amido di mais con olio di cocco e un po’ di bicarbonato di sodio; mescolare bene fino ad ottenere una crema che dovrebbe essere scaldata sul fuoco fino ad ottenere una consistenza solida.
  • Allume di rocca: È considerato uno dei prodotti più efficaci come deodorante poiché è un potente battericida, è facile da applicare, è di lunga durata ed inodore.
  • Aceto: Come l’allume di rocca, non richiede una preparazione previa, dovrebbe solo essere applicato sulle ascelle. Ha due svantaggi, che sono: il suo forte odore, e la sua breve durata di efficacia contro il sudore ed il cattivo odore. Deve quindi essere applicato più volte al giorno.
  • Limone: È un potente battericida che aiuta a eliminare i cattivi odori. Di solito è usato da persone che sudano poco, poiché non ha alcun effetto antitraspirante. Inoltre, se usato a lungo, perde la sua efficacia nel combattere il cattivo odore; né è molto delicato sulla pelle sensibile, dal momento che la irrita facilmente.
  • Olio essenziale di albero del Tè: Il tea tree oil è ottimo per l’eliminazione dei cattivi odori, poiché ha proprietà battericide. Diversi studi hanno dimostrato che l’olio essenziale dell’albero del tè è uno dei deodoranti più efficaci nel trattare la sudorazione e i cattivi odori.

I deodoranti naturali sono una scommessa che alcune farmacie fanno per migliorare le condizioni di salute delle persone. (Fonte: Belchonock: 98000584/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Se sei determinata ad abbandonare i deodoranti convenzionali ed iniziare ad utilizzare quelli naturali, è importante considerare diversi criteri che riteniamo possano interessarti al momento di effettuare l’acquisto di questo tipo di prodotti. Qui di seguito te ne elenchiamo alcuni, in modo da avere un migliore orientamento.

  • Composizione
  • Efficacia nel controllo del sudore e del cattivo odore
  • Laboratorio che lo produce
  • Formato del prodotto
  • Certificazioni

Composizione

Ti raccomandiamo, ogni volta che vai a comprare il tuo deodorante naturale, di considerare aspetti come gli ingredienti usati per produrlo, così che le sue caratteristiche si adattino alle esigenze specifiche del tuo corpo – cioè particolari come il tipo di pelle , se hai una forte o moderata sudorazione, ed il tipo di aroma che preferisci.

È possibile trovare questo tipo di dettagli riportati sulle etichette del prodotto. Nella parte anteriore di solito specificano che è naturale al 100% o mettono la parola Free per indicare che si tratta di un prodotto privo di sostanze chimiche. In ogni caso, dovresti leggere attentamente gli ingredienti per verificare che ciò che ti hanno venduto nella pubblicità sia reale.

View this post on Instagram

STICK ALLUME  SENZA CONTENITORE Di questo prodotto ne siamo i produttori e possiamo garantirvi la qualità di questo stick;sarà diversa da ogni stick che troverete in commercio perché questo stick è ricavato dalla roccia di allume e non è una composizione effettuata dal processo di cristallizzazione ma viene fresato direttamente roccia. LA STORIA L'allume risulta menzionato in numerosi testi antichi e medievali riguardanti storia naturale, farmacopea, arti e mestieri e alchimia.Uno dei più dettagliati è il Papiro X di Leida che lo cita spesso come materia prima.Studi archeologici hanno confermato come l'allume fosse noto sin dall'antichità in tutto il bacino del mediterraneo, e già si conoscessero procedimenti per ricavarlo dai minerali grezzi. Nel medioevo furono di notevole importanza i giacimenti di alunite coperti attorno al 1460 in Toscana e nei monti della Tolfa. COMPOSIZIONE Il solfato doppio di alluminio e potassio dodecaidrato o potassio allume più noto come allume di potassio e allume di rocca è un sale misto di alluminio e potassio dell'acido solforico e a temperatura ambiente si presenta come un solido incolore ed inodore. DESCRIZIONE :Allume in cristalli grezzo,Allume in cristalli polverizzato,Allume in cristalli tagliato e lavorato in diverse forme e dimensioni,confezionato. L'allume è un sale minerale che si trova in natura nei giacimenti di carbone e in forma efflorescenze nelle zone vulcaniche si trova pure nei minerali,Allumite,Kalinite,Alunogeno,Tschermigite. #allume #allumedirocca #allume #potassiumalum #cristallodipotasso #alum #pierredalum #alumstone #allumeincristalli #saleminerale #anticorimedio #rimedionaturale #antibatterico #antiodorante #deo #madeinthailand #ecofriendly #produttori #distributori #follow #erboristeria #farmacia #gemelliimport

A post shared by Gemelli import (@gemelliimport) on

Efficacia nel controllo del sudore e del cattivo odore

È importante che il deodorante scelto soddisfi le tue esigenze. Pertanto, dovresti concentrarti sul verificare se è efficace per il tuo tipo di sudorazione. Dovresti anche tenere presente che gli ingredienti del deodorante scelto siano antibatterici, il che garantisce che hai fatto una buona scelta.

Laboratorio che lo produce

Quando scegli il tuo deodorante naturale, valuta il laboratorio che lo produce. Se non hai molte informazioni al riguardo, ti consigliamo di consultare le opinioni su Internet di altri clienti in merito al prodotto che si sta acquistando e al laboratorio che lo crea, nonché all’importanza dell’azienda farmaceutica.

In merito a questa sezione, uno studio condotto nel 2013 dalla Biocommerce Ethics Union ha mostrato che “i consumatori smetterebbero di acquistare un marchio se non fosse dedito pratiche ambientali di approvvigionamento etico”, che costringe le aziende a lavorare di più per la cura dell’ambiente, utilizzando prodotti che contribuiscono alla sua salvaguardia.

Formato del prodotto

Uno degli aspetti che dovresti considerare quando scegli il tuo deodorante naturale è il suo formato, poiché alcune persone preferiscono il roll-on, lo stick, o altri in crema. Questa decisione dipende dal gusto personale. Ti consigliamo inoltre di controllare il peso del prodotto a seconda di quanto uso ne farai, in modo che abbia la durata necessaria alle tue esigenze.

Certificazioni

Un altro aspetto importante che potresti voler prendere in considerazione quando scegli un deodorante naturale sono le certificazioni di cui il prodotto o il laboratorio che lo produce dispone. Ciò ti aiuterà ad acquistare il prodotto con una maggiore sicurezza, poiché è stato sottoposto a test che certificano la sua efficacia e i suoi componenti.

Conclusioni

I deodoranti naturali sono una scommessa che alcune farmacie fanno con il fine di migliorare le condizioni di salute delle persone, attraverso la produzione ed il commercio di prodotti che si concentrano sulla promozione di abitudini e stili di vita sani. Promuovono anche la salvaguardia dell’ambiente, che possiamo notare ogni giorno più deteriorato.

Fai il passo, ed inizia a utilizzare prodotti naturali. Ti aiuteranno a rafforzare il tuo corpo e tenerlo lontano dalle sostanze chimiche che lo influenzano in grande misura. Le conseguenze non si notano immediatamente, ma compaiono nel tempo sotto forma di terribili malattie, spesso fatali.

Se ti è sembrato utile questo articolo e pensi che possa interessare altre persone, ti invitiamo a condividerlo nei i tuoi social network, e non ti dimenticare di scriverci i tuoi commenti.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Belchonock: 106302261/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni