
Come scegliamo
Stendersi al sole e abbronzarsi d’estate è piacevole e rivitalizzante a patto di prendersi cura della pelle anche dopo l’esposizione con un buon doposole. Abbronzarsi infatti, anche con la protezione adeguata, può provocare seri danni alla pelle che se trascurati, possono diventare permanenti.
È qui che il doposole assume un ruolo fondamentale. Non solo protegge dai raggi UV, ma anche dal vento, dal calore, dall’acqua del mare e dalla sabbia, elementi che stressano ulteriormente la pelle già provata dal sole. Analizza con noi i doposole più raccomandati e scopri i dettagli dei loro benefici e la loro grande utilità.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori doposole sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul doposole
- 3.1 Che cos’è esattamente il doposole?
- 3.2 Perché si consiglia di usare il doposole?
- 3.3 Quali vantaggi e benefici apporta il doposole alla salute?
- 3.4 Come funziona il doposole sulla pelle?
- 3.5 Come applicare il doposole?
- 3.6 Che tipo di doposole conviene di più?
- 3.7 Chi è più sensibile ai raggi del sole ed è quindi più tenuto ad usare il doposole?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Evita di esfoliare, depilare ed esporre la pelle al sole per almeno 48 ore dopo l’applicazione del doposole.
- Il doposole non elimina gli effetti negativi provocati da prolungate esposizioni al sole, ma aiuta a rivitalizzare e idratare la pelle ormai già danneggiata.
- La consistenza leggera o cremosa del doposole, determinata dai suoi ingredienti, ti rivelerà se quel prodotto è adatto al tuo tipo di pelle.
I migliori doposole sul mercato: la nostra selezione
Latte idratante, gel o lozione per il doposole? Sì, sappiamo che è una decisione complicata. Per questo vogliamo aiutarti a trovare il doposole più adatto ai tuoi gusti, al tuo tipo di pelle e alle tue esigenze del momento. Continua a leggere per scoprire i cinque doposole più apprezzati dai clienti di Amazon.
- Garnier Ambre Solaire
- Collistar Balsamo doposole
- Avène Latte doposole
- L’Oréal Paris Protezione solare
- Australian Gold Moisture Lock
Garnier Ambre Solaire
Tra i suoi doposole, Garnier propone questo latte idratante con aloe vera di origine naturale. La sua formula lenitiva è appositamente studiata per nutrire la pelle e offrirle sollievo dopo un’intensa esposizione al sole. Non unge e viene assorbito rapidamente, conferendo alla pelle un gradevole e delicato profumo.
Gli acquirenti sono rimasti soddisfatti dalla buona qualità di questo prodotto, utilissimo anche in caso di scottature e non di semplice arrossamento della pelle. Ha un’ottima funzione lenitiva e una piacevole consistenza, non lascia residui sulla pelle offrendo sollievo immediato e una sensazione di freschezza e idratazione.
Collistar Balsamo doposole
Altra marca ben nota sul mercato, Collistar presenta questo balsamo doposole idratante e restitutivo made in Italy, pensato specificatamente per un’abbronzatura perfetta e durevole. Contiene aloe vera, mentolo, vitamina E e glicerolo, per restituire alla pelle il suo giusto grado di idratazione.
Secondo le recensioni, si tratta di un prodotto davvero ottimo: idrata la pelle senza ungere, lasciandola profumata, morbida ed elastica. Viene assorbito velocemente senza lasciare la pelle appiccicosa. Come promesso dal produttore, esalta l’abbronzatura e ne prolunga la durata.
Avène Latte doposole
Questo latte doposole della marca francese Avène, garanzia di qualità come le precedenti, è particolarmente adatto alle pelli sensibili. Ipoallergenico e ideale sia per il viso che per il corpo, idrata la pelle lasciandole un’immediata sensazione di freschezza e sollievo.
Chi ha acquistato questo doposole è rimasto soddisfatto dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Il prodotto è molto fluido e facile da spalmare, idratante e lenitivo, perfetto anche per la pelle delicata dei bambini. Particolarmente apprezzato il beccuccio dotato di chiusura di sicurezza che impedisce di premerlo inavvertitamente facendo fuoriuscire il prodotto.
L’Oréal Paris Protezione solare
Al quarto posto troviamo un’altra marca francese. L’Oréal presenta un latte doposole riparatore e idratante a lunga durata, che aiuta tra l’altro a mantenere più a lungo un’abbronzatura luminosa, stimolando le difese e la rigenerazione naturale della pelle. Assorbe velocemente, permettendo di rivestirsi subito dopo l’applicazione.
Le recensioni di questo doposole sottolineano la sua efficacia nell’idratare la pelle, lasciandola fresca e profumata. Non unge e non macchia i vestiti, ma c’è chi preferirebbe una confezione più grande (200 ml, contro i 400 ml dei prodotti presentati in precedenza) e più pratica, perché verso la fine risulta difficile far uscire il prodotto dal tubetto.
Australian Gold Moisture Lock
Anche questo doposole idratante, arricchito con aloe vera, vitamina E, burro di karité e jojoba, è pensato per prolungare l’abbronzatura. Si presenta in una confezione da 227 ml, non unge e protegge la pelle, impedendole di disidratarsi, esfoliarsi o screpolarsi.
Secondo le opinioni, questo doposole idrata e lenisce efficacemente la pelle, anche se qualcuno, dato il prezzo, si aspettava qualcosa di diverso da molte altre creme e lozioni presenti sul mercato. Molti acquirenti sottolineano il profumo particolare, “da Big Babol”, che pur essendo delicato potrebbe non essere apprezzato da tutti.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul doposole
È arrivato il momento di approfondire tutte le funzioni di un doposole, le sue proprietà, i suoi vantaggi e come usarlo correttamente. Sono sorte molte leggende attorno a questo prodotto così necessario per contribuire alla cura della pelle. Non dimenticare che il doposole non sostituisce la crema solare, né il contrario!
Che cos’è esattamente il doposole?
Dopo l’esposizione al sole, questi prodotti permettono di reidratare la pelle. Ricchi di vitamine e minerali, i doposole aiutano a riparare la pelle, rinfrescando e riducendo l’umidità. Si presentano in forme diverse – gel, latte idratante, siero, crema o emulsione – tra cui si può scegliere a seconda del biotipo di ciascuna pelle.
Perché si consiglia di usare il doposole?
Applicare un doposole aiuta a mantenere la pelle in condizioni ottimali. È importante sottolineare che non necessariamente devi scottarti, per subire danni nel lungo periodo. Se la scottatura è data dalle cellule della pelle in trauma, anche il colore più chiaro dovuto all’esposizione al sole è segnale che sei rimasto esposto al sole per troppo tempo.
Qui di seguito, ti presentiamo una tabella con le principali differenze tra il doposole e la crema idratante:
Doposole | Crema idratante |
---|---|
Allevia la sensazione di bruciore.
Rallenta i mediatori dell’infiammazione. Agisce immediatamente. Trattamento tempestivo. Sostanze rinfrescanti. Maggiore percentuale d’acqua per essere più leggero. |
Restituisce elasticità.
Mantiene la pelle sana. Effetti di lunga durata. Trattamento quotidiano. Idrata la pelle. Maggior quantità di olio che di acqua. |
Quali vantaggi e benefici apporta il doposole alla salute?
- Preserva le cellule dei capillari
- Previene la desquamazione della pelle
- Accelera il processo di guarigione dei tessuti
- Ammorbidisce la pelle irritata
- Riduce l’iperpigmentazione
- Ristruttura i tessuti per aiutare a ridurre le rughe
- Aiuta a prolungare l’abbronzatura
- Previene l’invecchiamento precoce
- Idrata la pelle
- Funziona come prodotto lenitivo di fronte agli effetti aggressivi del sole
Come funziona il doposole sulla pelle?
Come applicare il doposole?
Inoltre, i doposole contengono ingredienti diversi con proprietà diverse. Qui di seguito, ti presentiamo le sostanze più importanti.
- Calendula: Favorisce il rinnovamento cellulare
- Aloe vera: Rinfresca e cicatrizza
- Menta: Antisettica e antibatterica
- Allantoina: Stimola la rigenerazione dei tessuti
- Acqua termale: Rinfrescante, lenitiva e cicatrizzante
- Vitamina E: Antiossidante che previene l’invecchiamento
Che tipo di doposole conviene di più?
- Spray: se l’esposizione al sole è stata eccessiva e la tua pelle non sopporta nemmeno una carezza, i doposole in spray sono l’ideale. Questo formato eviterà lo sfregamento della mano al momento dell’applicazione.
- Gel: se la pelle è irritata, applica un gel con aloe vera. Dato che i gel sono più rinfrescanti delle lozioni, poiché la loro formulazione è a base di aloe vera, salvia, menta o canfora, sono ideali per situazioni non particolarmente gravi.
- Lozione o balsamo: se dopo l’esposizione al sole la tua pelle appare secca o disidratata, questo formato è il più adatto. Si tratta di un doposole fresco e di facile assorbimento, anche se contiene un’elevata quantità di lipidi sotto forma di oli.
Chi è più sensibile ai raggi del sole ed è quindi più tenuto ad usare il doposole?
- Se hai la pelle chiara
- Se hai le lentiggini
- Se hai i capelli rossi o chiari
- Se ti trovi in luoghi vicini all’equatore
- Se ti trovi a notevole altezza
- Se usi il lettino solare
- Se assumi farmaci fotosensibilizzanti
Criteri di acquisto
Oltre a tutte le informazioni che hai ricevuto finora, abbiamo ancora alcune questioni da condividere con te. I cinque aspetti seguenti saranno essenziali per effettuare un acquisto che soddisfi le tue esigenze. Leggi attentamente le descrizioni dei prodotti per verificare se questi criteri sono indicati nel dettaglio.
- Ingredienti
- Consistenza
- Normativa
- Finalità
- Alcol
Ingredienti
A seconda del risultato che desideri ottenere, il doposole si presenta in tre formati diversi in base agli ingredienti:
- Decongestionanti: includendo ingredienti come ad esempio aloe vera, mentolo o calendula, questi prodotti avranno proprietà antinfiammatorie e rinfrescanti.
- Antiossidanti: con vitamina E e C, questi doposole aiutano a cicatrizzare e idratare la pelle per renderle il suo aspetto naturale.
- Rigeneranti: grazie alle qualità naturali delle vitamine A e C e dell’allantoina, questi doposole funzionano come rigeneratori e riparatori cellulari, per ritardare l’invecchiamento della pelle.
Consistenza
A seconda del tipo di pelle, il doposole può presentarsi con consistenze diverse:
- Consistenza cremosa: ideale per pelli normali o secche, soprattutto quelle molto sensibili. Esempio: lozione o crema che reidrata la pelle e apporta nutrienti;
- Consistenza leggera: per pelli grasse o miste, perché assorbe rapidamente. Esempio: gel doposole che allevia la sensazione di bruciore.
Normativa
Ci sono diverse certificazioni che confermano se i prodotti soddisfano o meno le normative esistenti. Tra queste troviamo, tra le altre, Cosmebio (associazione che sceglie prodotti realizzati con ingredienti di origine naturale), Ecocert (organismo di certificazione per lo sviluppo sostenibile) e ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale).
Finalità
I doposole sono prodotti con ingredienti che si possono trovare in molti preparati e marche diverse. Tuttavia, ognuno ha la sua particolarità, oltre ad idratare la pelle dopo l’esposizione al sole. A seconda del tuo obiettivo, troverai ad esempio doposole per ridurre le rughe, per rinfrescare e lenire, per frenare l’ossidazione o per rafforzare l’abbronzatura.
Alcol
Anche se molti doposole contengono alcol, è necessario verificare la percentuale di questo ingrediente. Affinché un doposole sia considerato di buona qualità, la quantità di alcol deve sempre essere bassa, ma se conti di utilizzarlo sui bambini o su pelli sensibili, cerca un prodotto completamente privo di alcol per evitare irritazioni.
Conclusioni
Non fa mai male ricordare che un doposole non minimizza i rischi di scottarsi sotto il sole, dato che non sostituisce la crema solare e non potrà neppure “riparare” il danno ormai fatto. Svolge invece la funzione di complemento nella cura della pelle quando ti esponi al sole: utilizzandolo in combinazione con altri prodotti, otterrai risultati più che soddisfacenti.
Ci auguriamo che la tua visione del doposole sia molto più chiara di prima che arrivassi su questa pagina. Se hai ancora dubbi sul prodotto o se presenti scottature eccessivamente gravi, ti suggeriamo di rivolgerti al medico per ricevere un parere professionale.
Non dimenticare di condividere l’articolo sui social network e di lasciarci un’opinione sulle informazioni che ti abbiamo fornito.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Melpomen: 82432307/ 123rf.com)