
Come scegliamo
Non sei tu, è lui. L’eyeliner sbagliato e ribelle che hai sempre usato. Quello che, anche se ci provi e ci riprovi, non ti fa mai risaltare gli occhi come vorresti. Una volta ti irrita gli occhi o un’altra si dissolve a mezzogiorno lasciandoti macchie nere sul viso. È arrivato il momento di voltare pagina e acquistare un prodotto che faccia la differenza.
Fortunatamente, i produttori hanno ascoltato le esigenze di tutte le donne che cercavano un buon eyeliner e oggi esistono un sacco di prodotti validi, adatti per donne con occhi sensibili, per quelle che stanno fuori tutto il giorno ecc… Adesso devi solo trovare eyeliner giusto per te. Non temere, ti aiuteremo noi a trovarlo secondo le tue esigenze specifiche. Pronta per leggere la nostra guida? Andiamo!
Le cose più importanti in breve
- L’eyeliner è un cosmetico che viene utilizzato per accentuare il contorno occhi e dare più intensità allo sguardo. A seconda del formato e delle dimensioni del pennellino, puoi creare effetti estetici diversi e personalizzati.
- Anche se si trovano sempre più tipi di eyeliner, i più comuni sono la matita tradizionale, la penna e il gel. Il primo e il secondo sono consigliati agli utenti con meno esperienza, mentre il gel richiede più abilità.
- Se sei indecisa e non riesci a scegliere tra tanti eyeliner disponibili, guarda i nostri cinque criteri di acquisto. Ti spiegheremo quali sono gli aspetti principali da tenere in considerazione per fare la giusta scelta per te.
I migliori eyeliner sul mercato: la nostra selezione
Trovare l’eyeliner ideale per te non significa necessariamente provare ancora e ancora finché non trovi quello giusto. Risparmia tempo e denaro e prendi come riferimento il seguente elenco dei nostri eyeliner preferiti, scelti secondo l’esperienza di chi li ha provati e giudicati ottimi.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli eyeliner
A cosa serve l’eyeliner?
Questo prodotto viene solitamente applicato ai bordi interni ed esterni dell’occhio ed è una risorsa efficace per migliorare l’aspetto dello sguardo. Oltre ad essere uno dei cosmetici più usati dalle donne, ha recentemente guadagnato popolarità tra gli uomini. Sempre più marchi sviluppano eyeliner progettati per un pubblico maschile.
Cosa fare e non fare quando si applica l’eyeliner?
Cosa fare | Cosa non fare |
---|---|
Applica una prebase per occhi sulle palpebre prima dell’eyeliner. | Non stirare l’occhio lateralmente durante l’applicazione, altrimenti la traccia dell’eyeliner si deforma quando l’occhio ritorna nella sua posizione. |
Inizia dall’esterno verso il dotto lacrimale per ottenere un risultato più simmetrico. | Non utilizzare l’eyeliner in gel se non hai esperienza. |
Se sei un principiante, prova a utilizzare l’eyeliner a penna o a matita. | Non scegliere un prodotto troppo brillante e liquido, enfatizzerà le tue rughe di espressione. |
Opta per toni opachi per addolcire il tuo sguardo. | Non abbassare la testa. Anche se è allettante, se alzi il mento puoi vedere tutto: la palpebra, le ciglia e la zona sotto l’occhio. |
Se sbagli, invece di rimuovere il trucco e ricominciare, usa un correttore. |
Quale colore dell’eyeliner è più adatto per me?
- Occhi azzurri: Un eyeliner ramato o dorato renderà i tuoi occhi ancora più blu. Anche i colori terracotta, champagne e blu navy saranno perfetti per te.
- Occhi verdi: Le tonalità rossastre completano quelle verdastre, quindi il colore granato ti si adatterà molto bene. Puoi anche sperimentare un violetto melanzana e il bronzo.
- Occhi marroni: Colori come l’ambra e il blu notte accentueranno i piccoli punti luminosi degli occhi marroni. Anche il viola e il blu cobalto ti possono donare. Un eyeliner dorato o smeraldo evidenzierà i toni verdastri degli occhi di color nocciola. Prova anche il bronzo e verde oliva.
Quali trucchi mi aiuteranno ad ottenere un miglior effetto?
- La fine del contorno o “angolo” è ciò che si presta maggiormente alla sperimentazione. Per un effetto stile anni ’50, disegna un finale crescente.
- Per ottenere il famoso effetto puppy eyes, disegna un finale discendente.
- Prepara contemporaneamente i due contorni in sintonia e non aspettare di finire uno per delineare l’altro. In questo modo otterrai più simmetria.
- Se sei una perfezionista e desideri un eyeliner impeccabile, sii creativa. Posiziona un foglio, del nastro o un pezzetto di cartoncino nel punto in cui inizia l’angolo. Usali come guida!
- Inizia sempre il più vicino possibile alle ciglia, anche se vuoi un tratto spesso. In questo modo eviterai lacune che, anche se non sono visibili ad occhio nudo, modificherebbero l’effetto.
Quali sono i differenti formati di eyeliner?
Formato | Caratteristiche | Ideale per |
---|---|---|
Gel | Viene in una bottiglietta e si applica con un pennellino.
Di solito dura a lungo e il suo tratto è intenso. |
Utenti con una buona manualità e destrezza.
Donne con le palpebre oleose. |
Pennarello | È molto preciso e facile da maneggiare.
Da poco margine di errore perché si asciuga molto velocemente. |
Donne con poco spazio tra la base e la piega dell’occhio.
Design personalizzati che richiedono un tratto sottile. |
Matita | È quello di sempre, facile da manipolare e con il vantaggio che può essere sfocato. | Principianti e amanti del tradizionale.
Finiture profonde o sfumate. |
Quali vantaggi offre un eyeliner anallergico?
Il vantaggio degli eyeliner anallergici è che sono composti da estratti naturali da agricoltura biologica. Non contenendo oli sintetici, chimici o derivati dal petrolio, questi prodotti generano meno irritazioni e allergie. Un eyeliner ipoallergenico di buona qualità può offrire la stessa finitura ed effetto di uno tradizionale.
Come delineare l’occhio secondo la sua forma?
- Occhi distanti: La missione è quella di creare un effetto di occhi più vicini. Delinea l’intero occhio dall’angolo al dotto lacrimale. Aggiungi più intensità nell’area dello dotto.
- Occhi ravvicinati: L’effetto che stiamo cercando è l’opposto di quello precedente. Inizia dal dotto con una linea sottile e intensifica il tratto mentre ti avvicini all’angolo esterno dell’occhio.
- Occhi piccoli: Amplia il tuo sguardo delineando la palpebra superiore dalla metà dell’occhio verso l’esterno.
- Occhi rotondi: L’idea è di creare un effetto occhi a mandorla. Delinea l’occhio dal dotto lacrimale verso l’esterno con la stessa intensità per tutto il tratto.
- Occhi a mandorla: Hai fortuna! Praticamente qualsiasi maniera in cui li delineerai andrà bene, gioca con i toni e gli effetti che ti piacciono di più.
Quali prodotti devo usare per togliere l’eyeliner correttamente?
- Olio di cocco o olio di jojoba.
- Struccante a base oleosa (per eyeliner waterproof).
- Struccante a base acquosa (per pelli sensibili).
- Salviette struccanti.
Criteri di acquisto
Ormai conosci le caratteristiche generali di un buon eyeliner e quale tipo sia il migliore per ogni taglio di occhi ed effetto ricercato. Tuttavia, a volte i prodotti sono simili ed è difficile decidere quale sia davvero quello giusto. Tieni presente il seguente elenco di criteri, ti aiuterà a non sbagliare.
Texture
È importante capire che la trama dell’eyeliner non è predeterminata dal formato scelto. È vero che i tratti tendono ad essere più fini se fatti con gli eyeliner in gel, ma ogni prodotto ha le sue caratteristiche specifiche. Cioè, puoi trovare un eyeliner a forma di matita che è molto cremoso e un altro che non lo è affatto.
Non esiste un’unica texture adatta, poiché quella indicata per te dipenderà dalle tue preferenze e dalle peculiarità della tua pelle. Se hai una palpebra oleosa, scegli una consistenza spessa in modo che il prodotto non si sbavi troppo facilmente. In generale, l’ideale è che sia abbastanza robusto da non dissolversi e, allo stesso tempo, cremoso per permetterti di delineare fluentemente.
Durata
Sebbene siano molti gli eyeliner che affermano di essere a lunga durata, alcuni lo sono più di altri. Ci sono tre caratteristiche che devono essere specificate sull’etichetta affinché sia un prodotto veramente semi-permanente. Il primo è che deve essere waterproof e il secondo è che deve essere a lunga durata. Infine, deve avere un elevato grado di pigmentazione.
Tuttavia, non tutte le donne hanno bisogno di un eyeliner che duri a lungo. Se la tua pelle è secca e il trucco di solito non se ne va, non devi per forza scegliere un prodotto con queste caratteristiche. Inoltre che il tuo eyeliner non sia a lunga durata può farti comodo nel momento in cui lo devi rimuovere, visto che potrai farlo con un semplice struccante a base d’acqua.
Colore
La tonalità del colore dell’eyeliner che scegli cambierà completamente l’effetto estetico che otterrai con l’eyeliner. Se ti conosci e sei tradizionale, è meglio se opti per un eyeliner nero o marrone. Non devi per forza fare esperimenti che poi lascerebbero il tuo eyeliner colorato nel cassetto. Ma se sei disposta a provare qualcosa di diverso, sappi che c’è un universo di colori che ti aspetta.
Ricorda cosa hai imparato nella nostra guida su quali colori possano essere più adatti ai tuoi occhi. Pensa anche a quando userai il tuo eyeliner. Se vuoi uscire la sera e avere un trucco d’impatto, i toni luminosi e intensi ti favoriranno. D’altra parte, se lo desideri per l’uso giornaliero e per il lavoro, potrebbe essere meglio optare per colori più discreti.
Composizione
Ultimo ma non meno importante, controlla sempre la composizione dell’eyeliner che desideri acquistare. La maggior parte degli eyeliner comprende tre tipi di ingredienti: agenti addensanti, pigmenti e fissatori. Quelli predominanti sono solitamente agenti addensanti, sia in volume che in peso.
Assicurati che gli addensanti inclusi nel prodotto siano derivati naturali. Uno dei più utilizzati è la cera dal Giappone, che viene estratta dalla pianta Rhus Succedanea. Per quanto riguarda i pigmenti, i più comunemente usati sono il biossido di titanio per le tonalità più chiare e gli ossidi di ferro per il nero e il marrone.
Conclusioni
Complimenti! Ormai sei pronta a cavartela alla grande con l’eyeliner. Conosci i diversi formati di eyeliner disponibili sul mercato e i loro vantaggi e svantaggi. Inoltre, hai come riferimento tre dei prodotti più popolari tra le utilizzatrici. Anche se nessuno di loro ti convince, ti guideranno nella scelta di quello giusto.
Inoltre, sai identificare quali colori sono i migliori per i tuoi occhi e le tecniche che ti aiuteranno a ottenere lo sguardo che desideri. Sai quali pratiche evitare per non far diventare la tua esperienza una frustrazione e conosci anche un paio di trucchi per portare l’arte del delineare i tuoi occhi a un nuovo livello. Devi solo applicare i nostri consigli e iniziare a fare gli acquisti giusti.
Se il contenuto di questa guida ti è stato utile, non esitare a condividerlo con i tuoi contatti. Se hai ancora dei dubbi, puoi anche farci una domanda, ti risponderemo il primo possibile. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Samborskyi: 103229588/ 123rf.com)