Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Come scegliamo

15Prodotto analizzati

18Ore impiegate

4Studi valutati

55Commenti raccolti

Se stai cercando un Furby, saprai già che è nato negli anni ‘90, l’epoca d’oro per l’industria dei giocattoli. Questo innovativo giocattolo si presentava come un adorabile e interattivo peluche. Con il suo aspetto così carino, si guadagnò subito l’affetto dei piccoli di casa e la fiducia dei genitori. Ebbe un enorme successo.

Al giorno d’oggi, la febbre per i Furby è ancora presente. Questo perché si sono ‘evoluti’ ed è molto difficile resistere a questi giocattoli che di volta in volta diventano sempre più tecnologici. I nuovi modelli parlano, cantano, si muovono e interagiscono con chi li usa. In questo articolo vogliamo aiutarti a scegliere il Furby più appropriato per il tuo bimbo o la tua bimba.




Le cose più importanti in breve

  • Quando nacquero negli anni 90, i Furby rivoluzionarono il settore e, ancora oggi, continuano a farlo. Gli animali interattivi sono tuttora in auge nel settore dei giocattoli.
  • Grazie alle loro caratteristiche, possono diventare i migliori amici dei bambini, dal momento che sono giochi ai quali possono parlare, dare da mangiare, insegnare parole e fare domande.
  • I modelli più attuali comprendono un’applicazione per smartphone attraverso la quale le possibilità di divertimento si moltiplicano.

I migliori Furby sul mercato: la nostra selezione

Se sei alla ricerca di un Furby adeguato per regalarlo ad un bambino, di seguito ti proponiamo alcune delle opzioni più interessanti. Questi giocattoli sono sul mercato da più di vent’anni, ma continuano ad essere tra i più ricercati. A seconda dei modelli, le loro funzionalità si ampliano oltre i limiti dell’immaginazione.

”Altre

Furby Connect

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Questo Furby Connect ha gli occhi super espressivi, parla e interagisce usando oltre 1000 frasi, da aggiornare con l’applicazione disponibile per tutti i sistemi operativi. L’antenna sulla testa diventa blu quando riceve gli aggiornamenti. Inoltre, se c’è un altro Furby Connect nelle vicinanze, entrambi iniziano a suonare e ballare in modo divertente.

È disponibile in 5 diversi colori, ma attenzione! Non è in italiano. Quest’ultima caratteristica piace e non piace alle recensioni. A qualcuno piace l’idea che il proprio figlio impari l’inglese grazie all’interazione con il Furby, lo considera anche un vantaggio in più. Anche l’applicazione, di conseguenza, non è in italiano.

Furby Party Rocker

Il Party Rocker può cantare e parlare con gli altri Furby ed è compatibile con la maggior parte delle funzioni dell’app per iOS e Android. Non parla una lingua conosciuta, ma solo il ‘furbish’. A differenza di altri modelli che sono stati rilasciati prima e dopo, i Party Rockers sono piuttosto piccoli (17,2x15x10,6 cm).

Le recensioni ne parlano bene: è simpatico e i bambini lo adorano. Si collega all’app che fa da ‘interprete’ e permette di interagire al meglio con lui. Ottimo rapporto qualità prezzo.

Furby Boom Sweet in italiano

Furby Boom impara il suo nome e ricorda quello degli altri Furby Boom. Inoltre, tramite l’app mette le uova virtuali da cui nascono i Furblings, con faranno divertire ancora di più il tuo bimbo. L’applicazione è gratuita ed in italiano. Disponibile in vari colori che però non possono essere scelti (vengono inviati in maniera aleatoria)

Chi lo ha acquistato ne è rimasto più che soddisfatto. La voce è spiritosa, balla e si scatena. L’app rende tutto molto più completo e divertente. Le recensioni negative parlano dell’impossibilità di scegliere il colore come qualcosa di fastidioso.

Furbacca Star Wars

I piccoli fan della saga di Star Wars adoreranno questo modello. È un Furby che emula il noto personaggio galattico Chewbacca. Furbacca, questo è il nome di questo giocattolo, colpisce per il suo divertente disegno marrone e molto peloso. Include anche alcuni accessori. Non parla una lingua, ma fa versi e suoni.

A parte le sue solite funzioni, intona alcune canzoni di Star Wars. Con l’app Furbacca, inoltre, sarà possibile giocare a molti giochi virtuali. Secondo le recensioni è simpatico e meno rumoroso e invadente degli altri Furby.

Peluche FURBY 18cm

Se cerchi un Furby non chiacchierone, ma tenerissimo, questo peluche farà al caso tuo. Non parla e non interagisce, ma è particolarmente soffice e può essere regalato anche ai bambini sotto i 3 anni (a differenza dei modelli precedenti). Questo è bianco, ma è disponibile anche in altri colori.

Chi l’ha acquistato si è ritenuto soddisfatto. È una versione molto dolce del Furby, che può accompagnare i bimbi non solo nel momento del gioco, ma anche in quello della nanna. Ottimo rapporto qualità prezzo.

[/kb_productlist]

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui Furby

L’universo di questi giocattoli divertenti chiamati Furby è molto ampio. Nelle oltre due decadi in cui sono presenti sul mercato, il loro design e le loro funzioni originarie sono cambiate molto. Per questo motivo, forse, risulta un po’ complicato scegliere il modello più appropriato. Non preoccuparti, ti aiuteremo a risolvere alcuni dei dubbi più frequenti che riguardano questi articoli.

furby-prima-xcyp1

I giocattoli aiutano i bambini a sviluppare la loro creatività.
(Fonte: Famveldman: 59197390/ 123rf.com)

Cosa sono e cosa fanno esattamente i Furby?

I Furby sono giochi apparsi nel 1998, nel pieno del boom dei cuccioli virtuali. Dopo il successo dei Tamagotchi, questi pupazzi apparirono come un’alternativa più simile ad un animale reale. La loro figura ricorda un mix tra un criceto e un gufo (e un mostriciattolo), dal momento che sono molto carini e soffici.

Sono, di fatto, peluche intelligenti capaci di interagire con chi li sta usando. I modelli più semplici possono emettere suoni, esprimere emozioni, ballare, dormire e parlare in molte lingue. I più all’avanguardia si connettono, tramite l’uso di un’app, al cellulare e, in questo modo, aumentano le loro possibilità interattive. La maggior parte di essi funziona a batterie.

Per quale età sono indicati i Furby?

L’età raccomandata per i Furby varierà a seconda del modello. Dal momento che alcuni sono più tecnologici di altri e potrebbero contenere accessori o pezzi piccoli, si dovrà tenere in considerazione l’età raccomandata dal produttore. Senza dubbio, in generale, sono giochi fatti per bambini a partire dai 6 anni di età.

Ma sul mercato sono presenti versioni non elettroniche, ovvero in formato peluche, che sono indicate anche per i bebè. I modelli più all’avanguardia sono capaci di conquistare anche i più grandi. Dal momento che sono articoli che hanno segnato l’infanzia di molte persone, sicuramente anche ad alcuni adulti non dispiacerebbe averne uno.

Sapevi che la prima generazione di Furby entrò in commercio nel 1998?

Tutti i Furby parlano italiano?

I Furby sono giocattoli che hanno fatto il giro del mondo. Prodotti dall’azienda statunitense Tiger Electronics, le loro prime versioni erano in grado di parlare solamente in inglese. Vista la loro enorme popolarità, oggi, è possibile trovare Furby che parlano più di venti lingue, e tra queste troviamo l’italiano.

È fondamentale, quindi, stare attenti alle indicazioni del produttore per quanto riguarda la lingua del Furby. Anche se ci sono modelli che parlano più lingue alla volta, è possibile che altri non siano compatibili con l’applicazione per smartphone in italiano. Per questo motivo devi sempre leggere attentamente la descrizione del modello che ti interessa.

furby-boom-xcyp1

I Furby sono animali interattivi che piacciono ai bambini e agli adulti.
(Fonte: Homhuan: 39676474/ 123rf.com)

I Furby sono adatti a tutti i bambini?

I Furby possono essere utilizzati come giochi a scopi didattici, per questo motivo sono adatti per qualsiasi bambino o bambina. Da un lato, la loro forma di peluche ispira tenerezza, dall’altro, essendo un animale interattivo, può essere uno strumento da utilizzare per far sviluppare certe abilità ai bambini; possono renderli, per esempio, più responsabili.

Addirittura i Furby sono indicati per quei bambini con problemi di adattamento o affetti da altre patologie come l’autismo. C’è chi ha trovato utili questi giochi per stimolare le capacità di questi bambini. Inoltre, ci sono centri specializzati che usano questi giocattoli come parti integranti delle loro terapie.

Patrizia FraiaPsicoanalista infantile
“Se viene usato con buon senso il Furby può insegnare. Aiuta il bambino a comprendere cosa vuol dire prendersi cura degli altri.”

Criteri di acquisto

I giocattoli interattivi sono i più popolari tra i bambini. I piccoli sono curiosi per natura, per cui saranno molto entusiasti al momento di scoprire ognuna delle funzionalità di questi pupazzi. Se vuoi fare un buon acquisto, al momento della scelta dovrai prendere in considerazione i seguenti criteri.

  • Generazione del Furby
  • Età di utilizzo
  • Lingua
  • Prezzo

Generazione del Furby

Dalla loro prima apparizione nel 1998, sono state molte le generazioni di Furby e, anche, le loro tipologie. In primo luogo, ci sono i Furby classici. Questi sono i più basici e le loro funzioni sono anch’esse limitate. I Furby Emotronic iniziarono ad essere più interattivi, riuscendo a riconoscere la voce e avendo maggiore espressività facciale.

Più tardi, con la generazione del 2012 si ebbero dei Furby ancor di più all’avanguardia, come quelli delle versioni Party Rockers, Boom o Furbacca. Come caratteristiche distintive troviamo gli occhi a LED e il loro essere più interattivi. Infine, i Furby Connect sono i più tecnologici presentando la possibilità di connettersi alla relativa applicazione per smartphone e di aggiornarsi.

Generazione Anno Caratteristiche
1ª Generazione 1998 Voce, diversi colori e carattere amichevole
2ª Generazione 2005 Nuovo design, funzione del sonno e capacità di relazionarsi con gli altri Furby
3ª Generazione 2012 Occhi a LED, varie personalità, movimento e applicazione per smartphone
4ª Generazione 2016 Antenna, funzione Bluetooth, più movimenti e applicazione per smartphone

Età di utilizzo

I Furby sono giocattoli interattivi pensati per i bambini a partire dai 6 anni di età. La ragione è che, soprattutto nei modelli più innovativi, sono presenti funzionalità che forse i bambini più piccoli non riuscirebbero a comprendere. Quindi, prima di acquistare un prodotto, conviene fare attenzione all’età di utilizzo consigliata dal produttore.

Ci sono comunque anche peluche a forma di Furby che potrebbero essere adatti a bambini molto più piccoli. Al contrario di quelli convenzionali, questi sono pupazzi semplici e non hanno incorporata una parte elettronica. Per questo motivo, sono modelli consigliati per bambini e bambine al di sotto dei 6 anni e, anche, per i bebè.

Lingua

La lingua è uno dei criteri di acquisto più importanti. I Furby sono giochi che si sono diffusi a macchia d’olio in tutto il mondo. Perciò sono disponibili in differenti lingue per adattarsi a tutti i mercati. Si possono trovare, quindi, in inglese, giapponese, spagnolo, francese e, ovviamente, in italiano.

I Furby, all’inizio, parlano la loro propria lingua (furbish), anche se sono programmati per parlarne una seconda. Bisogna accertarsi che questa seconda lingua sia l’italiano, dal momento che se così non fosse l’esperienza potrebbe non essere del tutto soddisfacente per il bambino. Non dimenticarti, quindi, di fare attenzione alla descrizione del prodotto.

Prezzo

Il prezzo è uno dei fattori essenziali al momento di acquistare qualsiasi gioco o articolo per bambini. Nel caso dei Furby la gamma di prezzo è molto ampia. Ciò è dovuto al fatto che i modelli sono diversi tra loro ed alcuni sono più all’avanguardia di altri. I più semplici possono costare dai 20 ai 30 euro.

Senza dubbio, nel corso del tempo, i Furby hanno acquisito maggiori funzionalità. I modelli più tecnologici solitamente sono connessi ad applicazioni per smartphone e sono più versatili. In questi casi, la gamma di prezzi può oscillare tra gli 80 e i 200 euro. Come puoi vedere, ci sono modelli per tutti i portafogli e per tutte le necessità.

Conclusioni

I Furby sono giochi che fanno impazzire i piccoli di casa. Grazie alle loro caratteristiche e alle diverse funzioni non è strano che col tempo diventino i loro migliori amici. Senza dubbio, sono valide alternative agli animali domestici reali, dal momento che sono capaci di esprimere emozioni e interagire con i padroncini in maniera molto realistica.

La varietà di forme, colori e tipologie in cui si possono trovare è abbastanza ampia, perciò è importante valutare bene i pro e i contro di ogni modello. Ogni bambino o bambina avrà delle necessità e dei gusti differenti che dovranno essere presi in considerazione. Assicurati che l’animale interattivo scelto sia esattamente quello di cui il piccolo necessiti.

Se ti è piaciuta la nostra guida all’acquisto ti invitiamo a condividerla sui social. Inoltre puoi lasciare un commento facendoci sapere le tue opinioni.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Homhuan: 29557315/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni