Ultimo aggiornamento: 24/07/2020

Come scegliamo

18Prodotto analizzati

22Ore impiegate

5Studi valutati

66Commenti raccolti

I giochi di domande sono una categoria dei giochi da tavolo con cui ci si diverte ormai da molti anni. Sono diventati un classico in molte case e non smettono di essere acquistati e usati per le loro caratteristiche ludiche, familiari ed educative. Ne esistono molti, ma il più conosciuto è senza dubbio il Trivial Pursuit.

Questi giochi di domande non piacciono proprio a tutti, dato che quando è il momento di giocare non conta tanto la fortuna, quanto la conoscenza e la logica del giocatore. Questo, comunque, li rende giochi con i quali si impara molto di più che in altri, dato che solitamente contengono domande sulla storia, la geografia o l’arte.




Le cose più importanti in breve

  • I giochi di domande sono un tipo di giochi da tavolo nei quali si risponde a domande su diversi argomenti, come la storia, l’arte, la geografia o la natura.
  • Per la maggior parte si rivolgono a giocatori a partire dagli 8 anni, data la loro complessità, e prevedono almeno due giocatori. I più venduti sul mercato sono, in primo luogo, il “Trivial Pursuit” di Hasbro Gaming, quello che ha ispirato la creazione di tutti gli altri, o “Vero o Falso”. Ma esistono anche versioni per i più piccoli, come “Carotina penna parlante”.
  • Questo tipo di passatempi risultano molto utili, non solo per i bambini ma anche per gli adulti. Vengono anche utilizzati come terapia da insegnanti, psicologi e logopedisti. Tra i loro vantaggi, favoriscono il lavoro di gruppo e la collaborazione, promuovono lo sviluppo cognitivo e aiutano a mantenere la concentrazione.

I migliori giochi di domande sul mercato: la nostra selezione

Se cerchi un gioco da tavolo che oltre ad essere divertente sia altamente educativo, hai sicuramente bisogno di un gioco di domande. Perciò, ti presentiamo qui di seguito i più apprezzati e venduti sul mercato per giocare con tutta la famiglia e trascorrere insieme bellissimi momenti. Se acquisterai uno di questi, sicuramente non sbaglierai!

Trivial Pursuit (edizione classica) – Hasbro Gaming


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (04.06.23, 14:16 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 08:17 Uhr)

Hasbro Gaming vende il famoso gioco di domande in cui vince chi, per primo, riesce a “laurearsi” in tutte e sei le categorie disciplinari. Consigliato per ragazzi di 16 anni o superiore, questo gioco sviluppa il pensiero logico e mischia in un’unica formula divertimento e cultura generale. Con una serie di domande nuove, è giocabile fino a 4 giocatori.

Gli utenti riportano di essersi divertiti molto durante le sessioni di gioco avvenute in compagnia tra amici o parenti. Molto apprezzate sono le domande, aggiornate fino agli eventi del 2016. Alcuni recensori riferiscono che le domande sono state tradotte direttamente dall’inglese, dal contesto anglosassone e non italiano.

Carotina Penna Parlante – Lisciani Giochi

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Liscianigiochi vende il grande classico gioco in scatola che contiene circa 500 domande specifiche per bambini tra 36 mesi (non adatto al di sotto di tale età) e i quattro anni. Dotato di carotina parlante con pile incluse, questa fa divertire i piccoli insegnando loro tante cose nuove. Prodotto disponibile interamente in lingua italiana.

Gli utenti gradiscono il gioco, in quanto “istruttivo e divertente”. Le domande sono apprezzate in quanto stimolanti ed educative per i bambini che ci giocano. Alcuni recensori consigliano di aumentare il numero di schede, in quanto dopo un po’ le domande sono sempre le stesse. Tuttavia, è apprezzato anche il costo, giudicato come consono al prodotto.

Vero o Falso? – Grandi Giochi

In questo gioco in scatola, adatto a bambini di tre anni o più, ci sono tre turni: nel primo round, il presentatore seleziona il concorrente che deve rispondere, mentre nel secondo può rispondere solo il primo partecipante che preme il suo pulsante. Nel terzo round, si può premere qualsiasi pulsante, anche quello dell’avversario per obbligarlo a rispondere.

Alcuni utenti giudicano il prezzo come un pochino alto, pur esaltando tuttavia il prodotto: esso, infatti, viene molto apprezzato da figli e nipoti, con genitori soddisfatti in quanto così “non usano i cellulari” e vengono stimolati. Viene gradita la presenza di pile, in dotazione con il gioco. Le domande, circa mille, sono diversificate e non ripetitive.

Caduta Libera – Ravensburger Italy

Firmato Ravensburger, questa versione in scatola del famoso quiz televisivo prevede l’eliminazione degli avversari (che vanno dai due ai quattro giocatori). Gioco consigliato a partire dai dieci anni d’età, contiene al suo interno circa 900 domande per evitare ripetitività. Interamente in italiano, il prodotto sviluppa il comportamento sociale e la concentrazione.

Alcuni recensori affermano che il gioco è un po’ limitato per via dei soli quattro giocatori ammessi, mentre molti altri lo apprezzano per la varietà di domande e le tre difficoltà presenti su ogni cartoncino, adatte a tutte le età. Viene molto gradito per giocare in famiglia o tra amici. Il prezzo è buono e la spedizione Amazon rapida ed impeccabile.

Il Campionato dei Piccoli Geni – Clementoni

Prodotto targato Clementoni, questa versione è una rivisitazione dell’ormai classico gioco da tavolo. Consiste nel rispondere a più di 4000 domande provenienti dai più diversi ambiti del sapere, come la scienza, l’arte, le lingue straniere, la storia, la geografia e altro ancora. Il gioco presenta un manuale scritto in diverse lingue, tra cui ovviamente l’italiano.

Gli utenti esprimono recensioni tutte positive riguardo questo prodotto, considerandolo una vera forma di svago, intrattenimento ed educazione per tutti, non solo per i bambini. Le domande sono varie, spaziano tra moltissimi argomenti e alcune sono giudicate “difficili”, anche se non viene percepito come un problema. Bello il meccanismo del gioco “a turni”.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui giochi di domande

Tutti quanti amiamo dimostrare le nostre conoscenze e abilità, quindi questo tipo di gioco è la scusa perfetta per farlo e, allo stesso tempo, per apprendere nuove nozioni. Per poterti avventurare nell’acquisto di uno di essi e trarne il massimo vantaggio, oltre che trovare il migliore per i tuoi figli, dovrai conoscere i seguenti dati.

giochi-di-domande-prima-xcyp1

I giochi di domande non sono soltanto per i bambini, ma sono utili anche per gli adulti.
(Fonte: Dolgachov: 41728565/ 123rf.com)

Che cosa sono i giochi di domande e da dove provengono?

I giochi di domande sono una categoria che rientra tra i giochi da tavolo. Per giocare si utilizzano carte o qualche procedimento simile nel quale troveremo numerose domande di ogni tipo. Queste sono solitamente di natura educativa e riguardano argomenti come la storia, l’arte, la letteratura, la geografia o lo sport.

L’origine di questo tipo di giochi risale al grande successo avuto dal Trivial Pursuit, ideato da un giornalista sportivo, Scott Abbott, e da un fotografo, Chris Haney. Il gioco fu messo in vendita nel 1981 e raggiunse il successo 3 anni dopo. Ne sono stati venduti circa 88 milioni di esemplari e continua ad essere il preferito nel suo genere.

Quali benefici possono avere i giochi di domande?

Come abbiamo detto, se i giochi da tavolo sono già di per sé educativi e positivi per i bambini, quelli di domande lo sono ancora di più. Senza dubbio, per i più piccoli il modo migliore per imparare è tramite attività di carattere ludico e divertente. Qui di seguito troverai alcuni dei vantaggi che questo tipo di passatempi possono comportare:

  • Migliorano il lavoro di gruppo e la collaborazione: la maggior parte di questi giochi possono essere giocati in gruppo e non soltanto individualmente.
  • Aiutano i bambini ad accettare le regole: dato che, per il loro funzionamento, è necessario rispettare determinate norme.
  • Favoriscono il loro sviluppo cognitivo: con questi giochi nei quali le domande devono avere un carattere educativo, impareranno nozioni relative ad argomenti molto diversi, come la storia, l’arte o la geografia.
  • Insegnano a vincere e a perdere: i bambini devono capire che l’importante è divertirsi e imparare.
  • Migliorano la comunicazione e le abilità sociali: partecipando in gruppo, sarà necessario dialogare con gli altri componenti per scegliere una risposta adeguata.
  • Aumentano la capacità di concentrazione: sarà necessario prestare totale attenzione per ascoltare la domanda e dare la risposta giusta.

Per quale età sono consigliati i giochi di domande?

Si potrebbe dire che il principale svantaggio di questo prodotto è che normalmente deve essere utilizzato dai bambini al di sopra degli 8 anni, dato che è necessario che sappiano leggere per poter usare le carte o qualsiasi elemento che le sostituisca. Comunque, ci sono alcuni giochi a cui possono partecipare i bambini a partire dai 4 anni.

È da questa età che i bambini iniziano ad avere una capacità di concentrazione e collaborazione adatte all’utilizzo del prodotto. Inoltre, le domande sono pensate per questa età o superiore, quindi se tuo figlio è più piccolo, è possibile che non possa partecipare a causa delle scarse conoscenze sugli argomenti proposti.

Maria Jesus CamposPsicologa educativa
“Vorrei accennare ad un aspetto fondamentale nello sviluppo delle persone e nel potenziale dei giochi da tavolo: il divertimento. Giocare è divertente, ci permette di trascorrere un po’ di tempo piacevole con chi è al tavolo con noi e questo è qualcosa che tutti ci meritiamo e che a tutti piace”.

Quali categorie prevedono i giochi di domande?

Esistono numerose marche, modelli e tipologie di giochi di domande. Tuttavia, tutti prevedono categorie simili, ma diversificate. Tutte, solitamente, sono pensate per promuovere l’apprendimento di conoscenze utili e culturali, sia per gli adulti che per i bambini. Qui di seguito ne trovi alcune:

  • Geografia: Ci saranno domande su fiumi, capitali, montagne, paesi o popolazioni, tra le altre. Per esempio: “Qual è la montagna più alta del mondo?”.
  • Arte e letteratura: Qui troveremo domande su attori, scrittori, pittori, libri, film o musica. Per esempio: “Con quale nome firmava i suoi quadri Vincent Van Gogh?”.
  • Storia: In questa categoria troveremo domande relative a date, luoghi, personaggi o curiosità legati alla storia. Per esempio: “Come era conosciuta la prima guerra mondiale prima che iniziasse la seconda?”.
  • Intrattenimento: Avremo domande legate al cinema e al teatro, per esempio su registi o attori, alla musica o a festival ed eventi. Per esempio: “Quale film ha inventato la parola magica supercalifragilistichespiralidoso?”.
  • Scienza e natura: Ci verranno poste domande relative al corpo umano, agli animali, alla meteorologia o alle invenzioni scientifiche. Per esempio: “Da che lato del corpo si trova il fegato?”.
  • Sport e passatempi: Domande su calcio, basket, giochi olimpici o sport professionistici. Per esempio: “Quali sono i colori dei cinque anelli olimpici?”.

Dovrei giocare con i miei figli ai giochi di domande?

Ovviamente, i giochi di domande non sono soltanto per bambini, ma sono utili anche per gli adulti. Offrono benefici simili, come divertimento, relax e l’apprendere nuove nozioni. Inoltre, giocare con i tuoi figli vi permetterà di lavorare in gruppo, migliorando la comunicazione, la collaborazione e la partecipazione di tutti.

Quindi, questo tipo di passatempo offre molti vantaggi, giocando o meno con i tuoi figli, sia giocando a gruppi che individualmente. Acquistarne uno sarà un’ottima scelta per la tua casa, dato che sono utilizzati anche nelle scuole, con diversi metodi terapeutici ed educativi.

giochi-di-domande-xcyp1

Il miglior modo in cui i piccoli imparano è tramite attività di carattere ludico e divertente.
(Fonte: Leszek Glasner: 104289038/ 123rf.com)

Quali tipi di giochi di domande esistono?

In primo luogo, potremmo sempre optare per classici come il Trivial Pursuit, ma nel corso degli anni sono apparsi altri modelli che hanno incorporato varianti nel gioco, aggiungendo, ad esempio, dispositivi elettronici, pennarelli per scrivere, categorie di diverse difficoltà o variazioni in base all’età.

In secondo luogo, sono state realizzate edizioni speciali del gioco classico, con tematiche particolari. Alcune delle versioni più conosciute sono quelle del “Signore degli Anelli” o di “Star Wars”, nei quali ci verranno poste domande relative ai film o ai libri. Esistono anche versioni dedicate a “Disney” o a “Harry Potter”.

Criteri di acquisto

Ora che conosci le informazioni fondamentali sui giochi di domande e, soprattutto, sui loro benefici, vorrai lanciarti all’acquisto di uno di questi giochi per i tuoi figli, o per te! Per trovare quello più adatto per tutta la famiglia, tra i tanti presenti sul mercato, dovrai conoscere alcuni criteri che troverai spiegati qui di seguito.

  • Età
  • Categorie delle domande
  • Numero di giocatori
  • Funzionamento del gioco
  • Durata

Età

Come abbiamo detto, i giochi di domande solitamente sono pensati per bambini a partire dagli 4 anni, quindi questo è il primo criterio da tenere in considerazione al momento di acquistarne uno. Tuttavia, sono passatempi a cui partecipano anche gli adulti, quindi puoi anche comprarne uno per te stesso e giocare con i tuoi amici!

A seconda dell’età del destinatario, potrai optare per un modello piuttosto che un altro, dalle versioni famigliari, giochi come “Il campionato dei piccoli geni” di Clementoni o quelli dedicati alla Disney, fino a versioni come il Trivial Pursuit classico o l’edizione speciale “Game of Thrones”. Ti assicuriamo che esiste una versione praticamente per ogni singolo membro della famiglia.

Riccardo MaccariTirocinante in Medicina generale
“Competere in modo amichevole può sollevare il nostro stato d’animo, rafforzare il nostro ego e farci sentire bene in generale. Quando vinciamo, sperimentiamo una sensazione di soddisfazione che comporterà la liberazione di ormoni che faranno sì che il nostro cervello si sentirà bene”.

Categorie delle domande

Abbiamo già citato le categorie che solitamente presentano i giochi di domande. Tuttavia, in alcuni casi tali categorie potrebbero non essere quelle più adatte. Per esempio, può darsi che tuo figlio adori “Star Wars” e un’edizione dedicata a questa saga potrebbe quindi essere una scelta migliore per farlo divertire.

Dall’altra parte, può darsi che se acquistiamo un’edizione speciale non tutta la famiglia vorrà giocarci, dato che queste edizioni richiedono conoscenze specifiche su una particolare materia. In questo caso, consigliamo di comprare versioni familiari con difficoltà diverse per poter permettere la partecipazione di tutti i membri della famiglia allo stesso modo.

Numero di giocatori

La maggior parte dei giochi di domande permettono la partecipazione di diverse persone, ma dobbiamo concentrarci su quelli che si possono giocare a partire da due giocatori, così che, per esempio, possano divertirsi anche i tuoi figli da soli. Poi, a seconda dell’obiettivo per cui li acquistiamo, dovremo concentrarci sul numero massimo di giocatori, se vogliamo giocarci a Natale o in altre occasioni simili.

Nel caso in cui il numero massimo di giocatori sia basso, dovremo tenere in considerazione se è possibile giocare in gruppi, dato che questo ci offrirebbe la possibilità di giocare con un maggior numero di persone. Magari a coppie oppure, in alcuni casi, anche sei contro sei. L’ideale è giocare in famiglia e permettere la partecipazione a tutti quanti.

Funzionamento del gioco

Questo tipo di passatempi, nonostante il loro carattere ludico ed educativo, potrebbe essere rifiutato dai bambini o dalle persone più attive a cui piacciono giochi più interattivi, movimentati. In questi casi dovremo optare per quelli un po’ più complessi, dove per esempio è necessaria la velocità nello scrivere, girare una ruota o premere un pulsante.

I giochi da tavolo, in generale, sono utilizzati anche dai professionisti in pedagogia, psichiatria o logopedia, grazie ai loro numerosi benefici per l’infanzia.

Durata

Questo criterio può essere molto importante per alcune persone, perché magari non dispongono di molto tempo oppure non amano i giochi eccessivamente lunghi. Purtroppo, la durata di questi giochi di domande si aggira di solito intorno all’ora. Dipenderà dal numero di giocatori e dalle loro capacità.

Conclusioni

I giochi da tavolo sono, senza dubbio, uno dei migliori modi per divertirsi in assoluto, ma soprattutto ci permettono di acquisire conoscenze in modo ludico. I loro benefici sono davvero tanti, tra cui promuovere il lavoro di gruppo, imparare a vincere e perdere o migliorare la comunicazione.

Bisogna sempre tenere in considerazione l’età consigliata per il gioco, in quanti giocheremo e le categorie delle domande. Esistono molti modelli, ma tutti sono successivi al Trivial Pursuit, che continua ad essere un successo dagli anni Ottanta. Consigliamo anche “Vero o Falso?” e “Preguntados”.

Ci auguriamo che deciderai di acquistare uno di questi meravigliosi giochi e che ti divertirai imparando insieme ai tuoi figli. Puoi condividere l’articolo e lasciarci un commento per raccontarci qual è il tuo preferito!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Pavel Zhukov: 92649752/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni