
Come scegliamo
Maria Montessori ideò, ormai più di cento anni fa, un metodo educativo molto particolare, che prevedeva l’uso dei cosiddetti giochi montessoriani. Sai cosa sono? La risposta è molto semplice: si tratta di giocattoli che si adattano alla crescita dei bambini, facendoli divertire ed imparare man mano che diventano grande.
Varie generazioni sono cresciute con questo genere di giocattoli, e tutte hanno sviluppato varie capacità in davvero poco tempo. Molti di noi non sapevano nemmeno di usare questo tipo di giochi, ma tutti ne abbiamo avuto almeno uno tra le mani. Se vuoi sapere come scegliere il gioco montessoriano più adatto ai tuoi figli, continua a leggere la nostra speciale guida!
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori giochi montessoriani sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui giochi montessoriani
- 3.1 Cosa sono esattamente i giochi montessoriani, e cosa li distingue?
- 3.2 Su quali principi si basa il metodo Montessori?
- 3.3 Quali tipi di giochi montessoriani esistono?
- 3.4 Come fa un prodotto ad essere considerato un gioco montessoriano?
- 3.5 A partire da quale età si possono utilizzare i giochi montessoriani?
- 3.6 I giochi montessoriani possono essere utilizzati anche da bambini con disabilità?
- 3.7 Ci sono alcuni consigli per trarre il massimo dai giochi montessoriani?
- 3.8 Ci sono delle normative riguardanti i giochi montessoriani?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- I giochi montessoriani sono arrivati in molte case per non lasciarle mai più. Il motivo di tanto successo è dovuto, oltre al fatto di apportare un grande divertimento, alla capacità di favorire lo sviluppo dei bambini sia a livello cognitivo sia fisico.
- Grazie a questo tipo di giochi, i bambini convivono fin dalla nascita con la natura e i vari elementi, che li accompagnano divertendosi attraverso le varie fasi della crescita.
- Al momento di scegliere i giochi montessoriani migliori per il proprio bambino, è importante tenere in considerazione alcuni aspetti come l’età consigliata, l’obiettivo educativo, il design e la sicurezza: in questo modo, sarà possibile fare un acquisto davvero consapevole.
I migliori giochi montessoriani sul mercato: la nostra selezione
Per i propri figli si vuole acquistare solo il meglio: per aiutarti in questo compito, che potrebbe non essere facile come sembra, abbiamo preparato questa breve lista con i quattro migliori giochi montessoriani. Qualsiasi area dell’apprendimento tu voglia far sviluppare ai tuoi figli, siamo certi che in questa selezione potrai trovare ciò che si sta cercando.
- Il miglior gioco montessoriano per i bambini più grandi
- Il migliore per uno sviluppo a 360°
- Il gioco montessoriano preferito dagli utenti
- Il migliore per i più piccoli
Il miglior gioco montessoriano per i bambini più grandi
Il puzzle magnetico Cooljoy si presenta in una valigetta di legno contenente più di 100 pezzi tra animali e piante magnetici e con una lavagna nera su cui è possibile scrivere quando la valigetta è chiusa. Grazie alle dimensioni compatte, si tratta di un prodotto ottimo per tenere i bambini tranquilli durante un viaggio auto o in aereo. Adatto per i 3, 4 e 5 anni di età.
Il migliore per uno sviluppo a 360°
La tavola Melissa and Doug in legno possiede varie serrature, fatte a mano, che aiutano a sviluppare notevolmente le abilità cognitive e fisiche, mentre i chiavistelli e le porte mobili incoraggiano le abilità motorie fini: aprendo le varie porticine, il bambino potrà imparare a distinguere animali, colori e numeri. Il prodotto possiede colori molto sgargianti che lo rendono perfetto per i bambini dai 36 mesi ai 4 anni.
Il gioco montessoriano preferito dagli utenti
Small Foot Company propone una tavoletta che aiuta a sviluppare la memoria tattile e visiva inserendo i “tappi” nella casella con il colore corrispondente. A causa delle dimensioni piuttosto ridotte dei tappetti, l’articolo è sconsigliato per bambini di un’età inferiore ai 36 mesi: inoltre, proprio per evitare il rischio di ingestione accidentale, si consiglia sempre la supervisione di un adulto.
Il migliore per i più piccoli
Il gioco ad incastro basato su forme geometriche Melissa and Dough aiuta a sviluppare l’abilità di riconoscimento dei colori, delle forme e delle dimensioni. Grazie ai 18 coloratissimi blocchi, il bambino potrà passare ore di autentico divertimento cambiando le varie attività che questo unico giocattolo può offrire, poiché ognuna di esse può essere complementare ma, allo stesso tempo, anche scollegata dalle altre. Adatto per bambini dai 24 mesi.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui giochi montessoriani
Quando si tratta di introdurre un nuovo prodotto nella vita del proprio figlio, si è sempre assaliti da un milione di preoccupazioni e dubbi: questo è un comportamento normalissimo e, siccome sappiamo che si cerca sempre il meglio per il proprio piccolo, andremo a rispondere a tutte le domande più frequenti sui giochi montessoriani. Continua la lettura, e vedrai che l’incertezza sarà solo un brutto ricordo!
Cosa sono esattamente i giochi montessoriani, e cosa li distingue?
La differenza fondamentale con i normali giochi è che il genitore non troverà mai plastica, lucine o movimenti prodotti da circuiti elettronici. I giochi montessoriani, grazie alla loro semplicità e naturalezza, lasciano davvero poco spazio all’immaginazione in modo da stimolare l’esplorazione e la pratica manuale. Inoltre, è importante ricordare che più il gioco sarà semplice, più stimolerà il bambino ad attivarsi.
Su quali principi si basa il metodo Montessori?
Principi del metodo Montessori | |
---|---|
Rendere il luogo in cui si gioca adatto all’apprendimento | Per Maria Montessori, era fondamentale “preparare” lo spazio in cui il bambino gioca e impara. Deve contenere i materiali adeguati, essere pulito e ordinato, essere stimolante e con elementi naturali. |
Imparare tramite la scoperta | Tutti, non solo i bambini, imparano meglio se hanno un contatto diretto, facendo pratica, esperienza e scoprendo con le proprie mani. |
Avere a propria disposizione materiali adeguati e specifici | I materiali sono di vitale importanza in questo metodo, anche perché sono stati disegnati da Montessori stessa. Sono materiali naturali, creati ad esempio a partire da legno o pigmenti. |
Lasciare libera scelta al bambino | Deve essere libero di scegliere materiale e tipo di gioco. |
Gioco collaborativo | La relazione tra pari è fondamentale, soprattutto nel momento del gioco e dell’apprendimento. |
Niente interruzioni | Per favorire la concentrazione e migliorare l’autoapprendimento. |
Aule per fasce di età | In base alle necessità di ogni periodo. |
Il maestro deve essere una guida | Non deve essere un ostacolo per il bambino, ma un vero e proprio tutore. |
Quali tipi di giochi montessoriani esistono?
Tipo di giocattolo | Apprendimento |
---|---|
Giochi non strutturati | Creatività e pensiero divergente |
Giochi di espressione artistica | Capacità di esprimersi e creatività |
Giochi scientifici | Comprensione delle relazioni |
Giochi di vita pratica | Coordinazione e abilità in vari campi |
Giochi di logica | Sviluppo di manualità, acutezza visiva e associazione |
Giochi musicali | Pensiero critico, abilità cognitive e del linguaggio |
Giochi di abilità motoria fine | Coordinazione visiva e manuale |
Giochi per l’esterno | Attività fisica e contatto con la natura |
Giochi da tavolo | Memoria, sviluppo intellettivo ed emozionale |
Giochi sensoriali | Stimolazione dei sensi |
Giochi simbolici | Espressione, socializzazione ed empatia |
Da questa prospettiva, i benefici dei giochi montessoriani risultano davvero evidenti. Ovviamente, ogni gioco è più adatto per determinate fasce di età e dello sviluppo, e bisogna prestare particolare attenzione proprio a questo aspetto: in questo modo, il bambino imparerà cose nuove senza nemmeno accorgersene.
Come fa un prodotto ad essere considerato un gioco montessoriano?
- Facilità di maneggevolezza e stimolazione di tale manipolazione: i bambini devono poter sperimentare con il gioco e, quindi, anche apprendere.
- Divertire come “mezzo”. Ovviamente, gli articoli devono anche essere didattici per rispettare la “natura” di tale tipologia di giocattoli.
- Il gioco deve basarsi sul principio della prova e dell’errore, in modo che la ripetizione costante favorisca l’assorbimento dell’informazione.
- Prodotti con materiali che rispettano i bambini (legno, cotone o vetro).
- Perfetto adattamento ad ogni tappa dello sviluppo che il bambino dovrà attraversare. Inoltre, i giochi devono anche incoraggiare la crescita psichica e sociale.
Questi cinque punti potrebbero sembrare abbastanza evidenti ma, in realtà, sono molti i giocattoli in cui non è possibile trovarli tutti. Il modo migliore per assicurarsi che il proprio bambino stia giocando con un gioco montessoriano è fare una selezione dei migliori giocattoli, scegliendo poi quelli che rispettano tali caratteristiche.
A partire da quale età si possono utilizzare i giochi montessoriani?
È quindi essenziale che i genitori si adattino a queste indicazioni: se si è deciso che i giochi montessoriani sono i più adeguati al proprio figlio, non si deve aspettare un’età precisa, perché ce ne sono anche per i primi mesi di vita. Si tratta di giochi che accompagnano il bambino durante la crescita, ed è proprio questo aspetto che li rende così interessanti e vantaggiosi.
I giochi montessoriani possono essere utilizzati anche da bambini con disabilità?
Proprio perché si tratta di giocattoli che si adattano alla perfezione a ogni bambino, possono essere utilizzati davvero da tutti: sia i bambini senza alcuna disabilità sia quelli che invece, purtroppo, ne soffrono, possono utilizzare tutti i tipi di questi giocattoli. Uno degli obiettivi del metodo Montessori è far sentire il bambino a proprio agio con il giocattolo e di farlo crescere con esso.
Ci sono alcuni consigli per trarre il massimo dai giochi montessoriani?
- Bisogna sempre spiegare il gioco (finalità e funzionamento) al bambino prima di iniziare ad utilizzarlo.
- Le prime volte, meglio che il genitore giochi con lui per creare interesse, ma deve poi lasciare che scopra il giocattolo in totale autonomia.
- Nella stanza del bambino, le ceste in cui vengono collocati i giocattoli devono essere facili da raggiungere per lui. In questo modo, potrà prendere il giocattolo da solo.
Conoscenza, interesse ed autonomia: questi sono i tre fattori da tenere in considerazione per far sì che il bambino possa beneficiare al massimo di tutti i vantaggi dei giochi e del metodo Montessori. Se capisce come utilizzare il gioco e se vedrà i suoi genitori giocarci con lui, apprenderà in maniera molto più veloce.
Ci sono delle normative riguardanti i giochi montessoriani?
Inoltre, è importante anche che ogni gioco che si acquista abbia il marchio CE (Conformità Europea), che indica che il prodotto rispetta la Normativa che abbiamo appena menzionato. La sicurezza dei propri figli è fondamentale, e lo è ancora di più se si vuole tutelare la loro autonomia nei momenti di gioco.
Criteri di acquisto
È arrivato il momento della verità: quello in cui ci si trova davanti ad una vera e propria montagna di giochi montessoriani, e occorre scegliere il più adeguato al proprio figlio. Il modo migliore per farlo è, senza dubbio, concentrarsi sui criteri di acquisto di cui abbiamo parlato fin dall’inizio dell’articolo. Andiamo a vedere meglio quali sono:
- Età
- Obiettivo educativo
- Materiale
- Design
- Sicurezza
Età
Ogni giocattolo è indicato per una determinata fascia di età, e questo è sicuramente un aspetto fondamentale da tenere in considerazione: se si acquista un gioco non adatto all’età del bambino, non potrà essere utilizzato per l’uso per cui è stato creato e finirebbe per annoiare il piccolo. Ogni fascia di età ha delle necessità educative e di apprendimento ben precise che bisogna rispettare.
Se l’età è il primo criterio di acquisto a cui prestare attenzione, bisogna essere sicuri che questa sia stata consigliata rispettando la normativa vigente (UNI-EN 71-8:2019), simboleggiata dal simbolo grafico per l’avvertenza sull’età. In questo modo, i genitori potranno essere sicuri di aver scelto un gioco appropriato.
Obiettivo educativo
Ogni gioco montessoriano, oltre ad intrattenere e divertire il bambino, riesce a sviluppare notevolmente una certa area di apprendimento: alcuni di questi giocattoli sono mirati al ragionamento, altri ai concetti matematici, altri ancora a quelli artistici, del linguaggio o fisici. Per questo motivo, è molto importante che il genitore sappia perfettamente su cosa far “specializzare” il proprio figlio.
Gli esperti consigliano di combinare vari giocattoli che aiutano lo sviluppo di varie capacità ed abilità: sappiamo che i bambini non rimangono interessati ad una cosa per molto tempo, quindi meglio offrire loro più varietà possibile.
Materiale
I materiali con cui vengono prodotti i giocattoli sono un altro aspetto molto importante nella metodologia Montessori: questi devono essere naturali, riutilizzabili e rispettare l’ambiente che ci circonda. Per questo motivo, i giochi montessoriani non includono elementi in plastica od elettronici come pile e simili.
Il fatto che i materiali abbiano queste caratteristiche è ottimo non solo per la salute dell’ambiente e del proprio figlio, ma anche perché favorisce un modo di giocare molto più tradizionale, lontano dagli schermi ai quali i bambini di oggi sono sempre più abituati. Inoltre, i giochi montessoriani aiutano a sviluppare una certa mente ecologica.
Design
Quando si acquista un gioco montessoriano per il proprio figlio, lo si fa pensando se potrebbe piacergli e se potrebbe divertirsi con esso: per questo motivo, occorre prestare molta attenzione al design. Dobbiamo cercare infatti un giocattolo che attiri l’attenzione del bambino, che sia molto colorato e che sia dotato di molte forme.
Più gli sembrerà interessante, più tempo ci giocherà.
Inoltre, è importante che il design del giocattolo consenta al bambino di utilizzarlo nella maniera più autonoma possibile, ossia che non richieda alcun tipo di montaggio o aiuto da parte di un adulto per iniziare a funzionare: in questo modo, il piccolo sarà più motivato a giocare.
Sicurezza
Soprattutto quando si tratta di bambini, la sicurezza viene prima di ogni cosa: parliamo di materiali, qualità e finitura. Se si tratta di un gioco montessoriano, il genitore può essere sicuro circa gli elementi naturali che lo compongono, anche perché le colorazioni non tossiche sono pensate appositamente per le caratteristiche del bambino.
Ovviamente, il giocattolo scelto deve rispettare la normativa europea e tutti i requisiti in termini di sicurezza. Anche se questo è l’ultimo criterio di acquisto di cui parliamo, è probabilmente quello più importante, perché andrà a determinare la qualità del gioco e l’incolumità del bambino. Con la sicurezza, mai cercare di risparmiare.
Conclusioni
Che i bambini imparino davvero molto giocando è una verità quasi “scientifica”, ma ci sono prodotti come i giochi montessoriani che sono disegnati specificamente per combinare, per dirla come Manzoni, l’utile al dilettevole. Questa è la chiave che rende questa tipologia di giocattoli una delle più vendute degli ultimi anni.
Oggi, sempre più genitori decidono di regalare ai propri figli dei giochi montessoriani per i vari benefici che possono apportare al bambino fin dai primi mesi di vita. Si tratta di giocattoli creati con materiali naturali, che rispettano la natura e la pelle del bambino, e che stimolano varie aree di apprendimento. In questo articolo, abbiamo cercato di presentarti i nuovi migliori amici di tuo figlio: ti piacciono?
Se ti è piaciuta questa guida sui giochi montessoriani, non esitare a lasciarci un commento o a condividerla sui tuoi profili social.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Famveldman: 60416751/ 123rf.com)