
Come scegliamo
I motivi che ti spingono a cercare giochi per imparare a leggere possono essere diversi. Probabilmente sai che, per un bambino, imparare a leggere è uno dei processi più complessi e meravigliosi che possa affrontare. Saperlo fare è fondamentale per lo sviluppo delle sue competenze cognitive, ma anche per molto altro.
Se non stai solo cercando i migliori giochi per imparare a leggere, ma anche più informazioni possibili per essere sicuro dei benefici che questi hanno, ti invitiamo a consultare questa guida per intero. Al termine dell’articolo, siamo sicuri che vorrai acquistare al più presto uno di questi giochi, non solo per il divertimento di tuo figlio, ma anche per il tuo.
Le cose più importanti in breve
- I giochi per imparare a leggere uniscono due requisiti: introducono alla lettura e intrattengono il bambino, incentivando il suo interesse per questa attività.
- I giochi per imparare a leggere hanno notevoli benefici: riducono la timidezza, aumentano la motivazione e le emozioni positive, la perseveranza e l’interesse.
- I giochi che acquisti perché tuo figlio si avvicini alla lettura devono essere sempre certificati CE.
I migliori giochi per imparare a leggere sul mercato: la nostra selezione
Visto che molto spesso l’apprendimento della lettura viene definito come un atto puramente meccanico e obbligatorio, vogliamo presentarti un’alternativa. Affinché, da genitore, tu smetta di chiederti perché tuo figlio non ami leggere, e per aiutarlo a non annoiarsi, eccoti i migliori giochi per imparare a leggere disponibili sul mercato, preferiti da grandi e piccini.
- Il grande classico Clementoni
- Il prodotto con maggior impatto visivo
- La lavagna magnetica più versatile
- Il prodotto adatto ai più piccoli
Il grande classico Clementoni
Clementoni, grande marchio italiano di giocattoli per bambini, propone questo gioco adatto a bimbi in età prescolare (3-5 anni) per approcciarsi all’alfabeto tramite il meccanismo delle associazioni. Include 52 tessere sagomate a incastro a forma di funghetto per associare lettere ed immagini. Il bambino può rendersi conto dei propri errori grazie agli incastri autocorrettivi. Il prodotto è disponibile anche con diverse tematiche (animali, primi numeri, emozioni ecc.).
Il prodotto con maggior impatto visivo
Questo alfabeto tattile si ispira al metodo didattico Montessori. Adatto a bambini dai 3 anni in su, è composto da tasselli ad incastro autocorrettivo, con illustrazioni d’autore e lettere con speciale inchiostro sabbiato. Le lettere sono smerigliate e in rilievo, i disegni sono stampati su cartoncino. Le tessere con le lettere sono 5,9 per 5,5 cm, mentre quelle illustrate sono di misure diverse in base alla lunghezza della parola di riferimento.
La lavagna magnetica più versatile
100% made in Italy, questa lavagna magnetica è double face: da una parte una superficie magnetica per attaccare le lettere, dall’altra una superficie bianca lavabile su cui scrivere con il pennarello a secco incluso. La lavagna è inclinabile per poter essere usata anche in verticale. La confezione include 53 lettere, ma è possibile acquistarne separatamente altre confezioni. Il prodotto è disponibile anche con numeri e lettere insieme.
Il prodotto adatto ai più piccoli
Adatto a bambini dai 3 anni in su, questo prodotto della Lisciani include delle tessere con le lettere dell’alfabeto (solo in maiuscolo) e 32 schede didattiche per giochi di sovrapposizione e trasposizione, dove il bambino impara a posizionare le tessere sulle schede illustrate per riconoscere le lettere dell’alfabeto. Tutti gli elementi sono in cartone resistente e sono disponibili varie tematiche: animali, casa, città, fattoria. La confezione include anche dei pennarelli non lavabili.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui giochi per imparare a leggere
Visto che i bambini hanno sempre voglia di giocare, noi genitori dobbiamo proporgli giochi di qualità, che aiutino lo sviluppo delle loro abilità. Secondo la scienza e la neurobiologia, il gioco è lo strumento di apprendimento per eccellenza. Ecco perché vogliamo condividere con te tutte le risposte alle possibili domande sui giochi per imparare a leggere.
(Fonte: Yeulet: 42109228/ 123rf.com)
Cos’è esattamente un gioco per imparare a leggere?
Perché è consigliato usare i giochi per imparare a leggere?
Quanto più piacevole è un’attività, tanto più vorranno parteciparvi. Educatori e ricercatori hanno scoperto che il piacere di uno studente nello svolgere i suoi compiti è direttamente proporzionale al suo desiderio e alla sua attitudine verso l’apprendimento.
Il risultato che si ottiene nel leggere va di pari passo con la quantità di tempo che un bambino dedica a questa attività. Ecco perché i giochi per imparare a leggere svolgono questo compito alla perfezione: aumentano la sua motivazione, poiché i bambini vorranno riuscire nell’attività che stanno svolgendo, divertendosi allo stesso momento.
Quali sono i vantaggi e i benefici dei giochi per imparare a leggere?
- Creano desiderio di comunicare con gli altri.
- Mantengono alti l’impegno e l’interesse.
- Generano emozioni al contrario dell’insegnamento tradizionale della lingua, che è molto più arido e serioso.
- Aiutano a diminuire nervosismo e timidezza.
- Promuovono il ruolo proattivo del bambino.
- Migliorano la motivazione e rappresentano uno stimolo ad utilizzare la lingua.
- Aumentano il rendimento.
- Aiutano ad acquisire conoscenze in modo più rapido ed efficace.
- Migliorano la comprensione del testo.
(Fonte: Mandic: 96469873/ 123rf.com)
Quali sono i giochi più utili per imparare a leggere?
Capacità per imparare a leggere | Tecnica | Gioco |
---|---|---|
Alfabeto | Iniziare dalle vocali e proseguire con le consonanti. | Mostrare lettere in formati colorati e accattivanti mentre si declamano, o acquistare dei magneti per poterli attaccare ad una parete. |
Fonetica | Spiegare che alcune lettere hanno lo stesso suono in alcune parole, come la C e la K, la G e la J. | Mostrare immagini il cui nome inizi con ciascuna lettera. |
Parole | Devono essere illustrate accompagnate da un’immagine. | Comprare puzzle che uniscano la parola al disegno. |
Frasi | Comporre frasi brevi. | Usare flashcard per iniziare il bambino alla lettura. |
Qual è l’età adatta per un bambino per iniziare ad usare i giochi per imparare a leggere?
- Abilità motorie sviluppate: Deve essere capace di controllare il proprio corpo e avere chiari i concetti di coordinazione, orientamento, lateralità, ritmo, precisione del movimento ed autocontrollo.
- Abilità cognitive: Vale a dire la memoria, l’ordine delle informazioni ricevute o espresse, la capacità di analisi e la percezione.
- Padronanza dell’interazione orale: Ha sviluppato, ad esempio, un buon lessico.
- Attenzione: Capacità di rimanere concentrato su un’attività per diversi minuti.
Qual è il ruolo dei genitori quando i bambini usano i giochi per imparare a leggere?
Condizioni | Caratteristiche |
---|---|
Il bambino guida il gioco | Ci racconterà di cosa si tratta, cosa sta per fare e ci spiegherà qual è il nostro ruolo. |
Il gioco non è un dovere | Non dobbiamo trasformare il gioco in un esercizio di apprendimento continuo. |
Non c’è bisogno di stimolare continuamente il bambino | Non è necessario che sia sempre attivo. |
Il tempo è importante | Dobbiamo dedicare del tempo ai nostri figli e giocare senza fretta né preoccupazioni di altra natura. |
Il rispetto durante il gioco | Tieni conto delle preferenze dei bambini, rispettale ed incoraggiale. |
Mantenerla un’attività piacevole | Giocare con i nostri figli dev’essere un piacere! |
Criteri di acquisto
Per concludere questo ripasso delle informazioni che ti servono per acquistare dei giochi per l’apprendimento della lettura, ti mostreremo cinque aspetti fondamentali che riassumono i dettagli a cui prestare attenzione, e da non dare per scontati, al momento di comprare il prodotto che hai scelto. Un aiuto in più? In genere, i commenti degli acquirenti precedenti risultano estremamente utili per capire se l’articolo che ti interessa risponde a questi requisiti.
Sicurezza
Come stabilito dalla Normativa di Sicurezza Europea vigente dal 1990, i giocattoli devono avere il marchio CE. Questa certificazione garantisce che il prodotto abbia superato una serie di test, le cosiddette norme UNI (emesse dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione), che ne valutano le proprietà meccaniche e chimiche e l’infiammabilità. Inoltre, è sempre meglio acquistare giocattoli fabbricati in Europa.
Divertimento
Non tutti i bambini sono uguali, anche se appartengono alla stessa fascia d’età. Per questo, è fondamentale tener conto delle preferenze di tuo figlio. Non è il giocattolo a scegliere il bambino, ma esattamente il contrario. I giochi per imparare a leggere non vanno imposti al piccolo, ma vanno scelti anche in base ai suoi interessi.
Poiché l’obiettivo finale di questi prodotti è di favorire l’apprendimento tramite il divertimento, è opportuno analizzare se l’attività proposta dal giocattolo può essere interessante e intrattenere il nostro bambino. Acquista un gioco per imparare a leggere adatto ai suoi gusti, altrimenti non susciterà in lui alcun interesse e rimarrà, probabilmente, inutilizzato nella sua confezione.
Resistenza
Una delle caratteristiche essenziali affinché un gioco possa essere considerato di qualità è la sua resistenza. Considerando che sarà nelle mani di un bambino, il giocattolo dev’essere solido e resistente agli urti. Se cosi non fosse, non solo ti costerà altro denaro per rimpiazzarlo non appena si romperà, ma tuo figlio potrebbe abituarsi ad usarlo in maniera scorretta.
Dimensione
Questa precisazione potrebbe sembrarti un’assurdità, ma non lo è se hai centinaia di giocattoli disseminati in casa. Dunque,devi chiederti: hai a disposizione lo spazio necessario per riporre questo gioco per l’apprendimento della lettura? Se la risposta è no, allora dovrai sceglierne uno più piccolo, onde evitare che rimanga confezionato senza poter essere usato a causa della mancanza di uno spazio adatto.
Età
Uno dei criteri indispensabili al momento di spendere dei soldi per un giocattolo riguarda la fascia d’età a cui è adatto, che deve corrispondere con quella di tuo figlio. Non si tratta solo dell’età fisica, ma anche di quella mentale. Alcuni bambini si sviluppano più velocemente di altri, e tutti questi dettagli vanno analizzati dai genitori prima dell’acquisto di un prodotto specifico.
Questa caratteristica è fondamentale per permettere a tuo figlio di godersi il giocattolo, ma anche di raggiungere gli obiettivi che promette. Se scegliamo un giocattolo per bambini più grandi, tuo figlio rischia di sentirsi frustrato e di annoiarsi rapidamente. Lo stesso se il gioco è invece troppo semplice per lui. Ti consigliamo di leggere bene la descrizione del produttore sulla confezione, accanto alla fascia d’età consigliata.
Conclusioni
In quanto genitori, dobbiamo aiutare i nostri figli ad amare la lettura, trasformandola in un’attività divertente. Sebbene prima o poi tutti i bambini impareranno a leggere, è indispensabile coinvolgerli nell’apprendimento, affinché la passione per la lettura duri nel tempo. Se invece sarà solo un obbligo, la abbandoneranno appena possibile.
La formazione alla lettura è essenziale per gettare solide basi per il loro futuro. Ecco perché abbiamo dedicato l’intera guida ai giochi per imparare a leggere. In futuro, questo tipo di giochi farà la differenza tra i bambini che leggono in maniera meccanica e quelli che, invece, l’hanno imparato come un’attività divertente.
Se questo articolo ti è piaciuto, non esitare a condividerlo sui social con i tuoi amici, e non dimenticare di lasciarci un commento nella sezione sottostante.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Bagoly: 12477083/ 123rf.com)