
Come scegliamo
I massaggiagengive sono oggetti molto utili a partire dai tre mesi. Se è vero infatti che ai bebé iniziano ad uscire i primi dentini intorno ai sei mesi, è molto prima che iniziano a provare i primi fastidiosi sintomi. Tra questi vi sono malessere, arrossamenti e i conseguenti lamenti e pianti. I massaggiagengive sono stati progettati proprio per alleviare questi fastidi.
È risaputo che con l’uscita dei denti i bebè devono superare una fase per niente semplice e con anche genitori non rimangono certo indifferenti. I massaggiagengive fanno in modo che questo fastidio sparisca o, almeno, che venga alleviato. Per questo sono indispensabili. Bisogna però capire come scegliere i più adatti ed è per questo che abbiamo creato questa guida.
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- I massaggiagengive vengono utilizzati per alleviare il dolore causato dall’uscita dei denti.
- Ci sono diversi tipi di massaggiagengive, dobbiamo trovarne uno che soddisfi i criteri di sicurezza e di qualità. Bisogna sempre controllare la loro composizione e accertarsi che abbiano l’etichetta “CE”. Dobbiamo, inoltre, utilizzare un massaggiagengive adatto all’età del bimbo, altrimenti potrebbe rivelarsi pericoloso e, anche, inefficace.
- Sarai tu a scegliere se preferire un massaggiagengive semplice o uno più con più funzioni. Ce ne sono alcuni che danno anche altri stimoli: ne troviamo con sonagli, in gel, di texture e colori differenti.
I migliori massaggiagengive sul mercato: la nostra selezione
Per poterti aiutare nella scelta, innanzitutto abbiamo creato una classifica con i migliori massaggiagengive sul mercato. Potrai così capire quali di questi hanno il miglior rapporto qualità prezzo e le caratteristiche che offrono. Troverai inoltre le opinioni degli acquirenti che ti aiuteranno a capire l’efficacia dei singoli prodotti.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui massaggiagengive
Al giorno d’oggi, i massaggiagengive sono diventati un oggetto indispensabile per i genitori. Questi articoli si rivelano, in molte occasioni, l’unico rimedio per calmare il dolore dei piccoli. Prima di andare a scoprire quali sono gli aspetti da tenere in considerazione al momento dell’acquisto di un massaggiagengive, dobbiamo chiarire alcune informazioni base su di essi.
(Fonte: Kuzmina: 32492168/ 123rf.com)
Cosa sono i massaggiagengive esattamente?
Esistono massaggiagengive di diverso tipo e forma, per questo motivo trovare quello più adeguato alle esigenze del nostro piccolo può essere frustrante. Alcuni preferiscono non usarlo, altri invece lo esaltano per i risultati che si ottengono grazie al suo utilizzo.
Di cosa sono fatti i massaggiagengive?
I materiali più utilizzati sono il silicone, la gomma o la plastica. Questi elementi ovviamente sono adatti all’utilizzo da parte di un bebè, dal momento che sono igienici e sicuri. Inoltre devono superare la prova di qualità denominata “Certificato CE”. Nel caso dei massaggiagengive riempiti con del liquido, questo è solitamente composto di acqua purificata o di gel.
(Fonte: Kuzmina: 54270483/ 123rf.com)
Che tipi di massaggiagengive esistono?
Senza dubbio, la classificazione più comune dei massaggiagengive distingue quelli con o senza gel rinfrescante. Entrambi possono essere validi, l’unica differenza è che quelli con il gel possono essere raffreddati portando così un sollievo più rapido alle gengive. La scelta dipenderà dalle necessità e dai gusti di ogni bimbo e della famiglia.
(Fonte: Kuzmina: 86528154/ 123rf.com)
Inoltre, esistono anche articoli più moderni come le collane o i guanti da dentizione. Le prime vengono tenute dal papà o dalla mamma e i bebè le possono mordere quando sono in braccio. I secondi vengono infilati sul pugno del bebè come dei veri e propri guanti. Non c’è un tipo meglio dell’altro, ognuno ha le sue caratteristiche e le sue funzioni specifiche.
A partire da che età si consiglia l’uso del massaggiagengive?
Ci sono massaggiagengive che sono raccomandati già per l’uso a pochi mesi di vita (come il set da 9 pezzi della nostra classifica). Altri sono consigliati a partire dai 4 mesi (gli altri due tipi di massaggiagengive). Quindi è fondamentale conoscere l’età indicata per l’uso del prodotto. Se non se ne fa un buon uso il massaggiagengive potrebbe non risultare efficace e potrebbe addirittura diventare pericoloso per il bimbo.
Quali sono i vantaggi dell’uso dei massaggiagengive?
- Sono predisposti per l’uso da parte dei bebè, per questo motivo sono l’opzione più sicura.
- Servono per calmare e alleviare il dolore.
- Hanno una dimensione adatta all’età dei bebè ed, inoltre, rafforzano le loro mani e le loro dita.
- I materiali sono naturali e brevettati così non si corrono rischi per la salute.
- Sono soliti essere di colori accesi e vistosi, risultando così attraenti agli occhi dei bebè.
- Se parliamo dei massaggiagengive a sonagli, stimolano il senso dell’udito.
- Quando premono sulla gengiva, aiutano il processo di fuoriuscita dei denti.
- Servono anche ad intrattenere i piccoli.
Criteri di acquisto
Al momento di comprare un massaggiagengive, bisogna avere ben chiari una serie di aspetti. Queste nozioni ci permetteranno di trovare l’opzione migliore per il nostro bambino, facendoci scegliere un articolo sicuro e di qualità che darà risultati positivi per quanto riguarda la sua salute. Di seguito, troverai una lista degli aspetti da tenere in conto al momento dell’acquisto:
- Sostanze tossiche
- Età consigliata
- Certificato “CE”
- Facilità nell’utilizzo
- Altri stimoli apportati
Sostanze tossiche
È importantissimo che ci soffermiamo sui materiali con cui è fatto il massaggiagengive. Questo è uno dei criteri più importanti. I suoi componenti non devono essere dannosi per la salute del piccolo. I materiali che contiene devono essere naturali “quando possibile” e ipoallergenici. In caso contrario deve essere specificato che sono adatti all’utilizzo da parte dei bimbi.
Come abbiamo già anticipato, i principali materiali con cui sono realizzati i massaggiagengive sono il caucciù, il silicone, la gomma e la plastica. Inoltre se ne trovano riempiti di gel a base d’acqua. Raccomandiamo di non comprare massaggiagengive elettrici, e nemmeno con batterie o vibrazione. Questi elementi, infatti, sono pericolosi per l’età così tenera dei bimbi e potrebbero addirittura provocare incidenti.
(Fonte: Bilkei: 117436099/ 123rf.com)
Età consigliata
È fondamentale conoscere l’età consigliata per l’uso del massaggiagengive che stiamo per comprare. Come abbiamo già visto, ci sono massaggiagengive per ogni tappa della crescita. Questo è un aspetto molto importante dal momento che potrebbe rivelarsi pericoloso utilizzarlo in una fase non indicata. Nel caso dei massaggiagengive di gel, il bambino potrebbe forarlo e provocare la fuoriuscita dello stesso. O, se il bebè è piccolo, potrebbe non riuscire ad afferrarlo.
Esistono massaggiagengive già per i primi mesi di vita, altri che possono essere utilizzati a partire dai 3, i 4 o i 6 mesi. Devi ricordarti sempre di consultare le indicazioni sull’etichetta prima di comprarne uno, in questo modo ti assicurerai che il suo utilizzo sia sicuro ed efficace e che abbia risultati positivi e soddisfacenti per la salute del tuo piccolo.
Etichetta “CE”
Il marchio CE significa che un determinato prodotto ha superato il test, ovvero che è pronto per l’uso. I massaggiagengive vengono sottomessi ad una serie di prove per testarne la sicurezza e l’efficacia. Se le superano, ottengono il marchio CE. Se il massaggiagengive presenta questo marchio sapremo che è di buona qualità.
Questa indicazione è fondamentale dal momento che ci dice che se il prodotto è adatto e sicuro per il nostro bebè. Non dobbiamo comprare nessun massaggiagengive che ne sia sprovvisto, potrebbe rivelarsi pericoloso e non assolvere alle funzioni promesse. Inoltre potrebbe rivelarsi un cattivo investimento.
Facilità nell’utilizzo
Al momento di comprare questo prodotto, dobbiamo tenere in considerazione che il massaggiagengive non deve risultare solo attraente, ma anche la sua forma è importante. Se la sua configurazione non è quella più adatta, il nostro bimbo potrebbe non essere in grado di utilizzarlo e non potrà alleviare il forte dolore che ha alle gengive.
Sul mercato ci sono massaggiagengive di tutti i tipi e forme, ma dobbiamo sempre tenere in considerazione la facilità nell’utilizzo. Per questo motivo di raccomandiamo di sceglierne uno che abbia un’impugnatura, dei rilievi e una dimensione adatta alla mano del tuo bebè. Se ha una forma insolita, inoltre, farà in modo che il bebè sperimenti nuove sensazioni ed esperienze.
Altri stimoli apportati
Come abbiamo detto più volte, i massaggiagengive possono essere di vario tipo, dimensioni, materiali e forme. Quindi un altro criterio da tenere a mente nel momento dell’acquisto è se il modello scelto apporta anche altri stimoli al nostro bebè. Questi stimoli possono essere sonori, visivi, olfattivi o tattili. La scelta dipenderà dalle necessità specifiche di ogni famiglia.
Nel caso dei massaggiagengive sonori, il suono sarà uno stimolo molto attraente per il nostro piccolo. Inoltre si distinguono quelli di colori vivi e forme accattivanti. Altri hanno texture diverse che aiutano a sviluppare il senso del tatto del tuo bebè. Questi ultimi, in più, premono maggiormente sulle gengive e fanno si che il dolore si allevi più velocemente.
Conclusioni
Con la comparsa dei sintomi causati dall’uscita dei denti, è necessario trovare un modo di calmare il bebè. Un alleato utile in questi casi é il massaggiagengive, che deve sempre rispettare i criteri di sicurezza e le qualità necessarie per venire usato durante questa tenera età. I massaggiagengive non solo alleviano il dolore del piccolo, ma apportano altri stimoli visivi, sonori e tattili.
Ci sono vari tipi di massaggiagengive, ad esempio quelli di plastica, di silicone, le collane di dentizione o i massaggiagengive con gel. Dobbiamo trovare quello che più corrisponde alle esigenze del nostro bimbo. Infatti, dobbiamo scegliere quello che più si adatta all’età del nostro piccolo. Ce ne sono per ogni età, a partire dalla nascita a tutte le fasi seguenti, come quella dei sei mesi.
Speriamo che l’articolo ti sia stato utile e d’aiuto per capire quale massaggiagengive più si adatta alle necessità del tuo bimbo. Se ti fa piacere puoi condividere l’articolo e raccontarci la tua esperienza nella sezione dei commenti!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Kuzmina: 54270483/ 123rf.com)