
Come scegliamo
Benvenuto sul nostro articolo dedicato ai miorilassanti naturali. Fattori come lo stress, una cattiva postura quando si è seduti o si dorme, fare esercizio senza essersi prima riscaldati, un movimento inadeguato di qualche parte del corpo durante l’esercizio stesso o il segnale del malfunzionamento di un organo possono provocare fastidiosi dolori muscolari che, se molto intensi, possono arrivare addirittura ad immobilizzare la parte del corpo interessata.
Questi fastidi possono essere trattati con miorilassanti naturali che aiutano ad alleviare il dolore provocato dalla contrazione di un muscolo senza colpire altri organi, come fanno invece i miorilassanti chimici. Qui di seguito, ti invitiamo a scoprire le caratteristiche di questi fantastici prodotti, quindi fai attenzione e prendi nota.
Le cose più importanti in breve
- I miorilassanti naturali offrono un rapido ed efficace sollievo nel trattamento delle contrazioni muscolari.
- Aiutano a migliorare altri problemi di salute associati alle contrazioni muscolari, come lo stress, l’affaticamento, l’ansia e l’insonnia, tra gli altri.
- Contribuiscono alla buona salute del tuo corpo, dato che sono realizzati con ingredienti naturali al 100% che non intaccano altri organi, come fanno invece i farmaci contenenti sostanze chimiche.
I migliori miorilassanti naturali sul mercato: la nostra selezione
Tenendo in considerazione aspetti come gli ingredienti, le certificazioni, il laboratorio che realizza il prodotto e la sua efficacia e qualità, ci siamo posti l’obiettivo di individuare i miorilassanti naturali più richiesti sul mercato. Qui di seguito, te ne presentiamo alcuni che presentano caratteristiche ottimali.
- La proposta più economica
- Il miglior integratore rilassante
- La miglior crema miorilassante
- Il miglior olio miorilassante
La proposta più economica
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Il sale di Epsom proposto da Westlab è venduto in un sacchetto richiudibile contenente 1 kg di prodotto, adatto per bagni rilassanti o pediluvi, e contribuendo ad alleviare la tensione muscolare dopo una giornata di lavoro o un evento sportivo. Si tratta di una proposta che gli acquirenti giudicano molto positivamente e che viene venduta ad un prezzo particolarmente basso, anche se la sua efficacia potrebbe lievemente inferiore rispetto a prodotti miorilassanti specifici, ma molto più costosi.
Il miglior integratore rilassante
L’integratore alimentare Calma Stress prodotto da Matt è un prodotto da assumere in via orale assieme a dell’acqua, con alla base passiflora, valeriana, biancospino e tiglio. La sua miscela di erbe ha un’azione rilassante su mente e corpo, alleviando i dolori e favorendo il sonno. Gli acquirenti concordano sulla qualità dell’integratore, molto comodo da assumere; in particolare viene apprezzata la sua efficacia nell’aiutare a prendere sonno, soprattutto dopo le giornate più stressanti. Viene venduto in un flacone da 50 ml con dosatore.
La miglior crema miorilassante
La Crema Arnica prodotta da Miraflores Original è venduta in un tubetto da 220 ml, ed è adatta al trattamento di dolori muscolari e articolari, combattendo contratture, gonfiori, ematomi e contusioni. È una proposta Made in Italy realizzata con ingredienti naturali, priva di oli minerali, petrolati, parabeni e coloranti artificiali. Non si può certo paragonarla alle alternative miorilassanti vendute sotto prescrizione medica, che sono molto più costose, ma le recensioni la descrivono come una crema incredibilmente efficace, dal rapido assorbimento e che non unge, perfetta se abbinata ad un massaggio.
Il miglior olio miorilassante
Nuonove propone un olio con azione antinfiammatoria e antidolorifica, per muscoli e articolazioni, venduto in un flaconcino con 30 ml di prodotto e contagocce. Si tratta di un olio che va assorbito dalla cute massaggiando la zona interessata per almeno un paio di minuti, con alla base della sua formula naturale l’olio di canapa. Il prodotto gode di ottime recensioni, merito dell’ottimo rapporto fra qualità e prezzo, e viene definito efficace e comodo da usare, non unge ed ha un profumo gradevole.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui miorilassanti naturali
Come abbiamo indicato in precedenza, sono diverse le cause che possono comportare problemi ai muscoli: per tale ragione, devi analizzare approfonditamente il tuo caso particolare e acquistare il prodotto adatto per il tuo tipo di dolore. Qui di seguito troverai una guida completa, ricca di domande e risposte che ti aiuteranno a prendere la decisione migliore.
Che cosa sono i miorilassanti naturali?
Quali sono gli ingredienti più utilizzati nei miorilassanti naturali?
- Camomilla: Pianta con proprietà rilassanti, antinfiammatorie e antispasmodiche. È utilizzata per alleviare dolori mestruali, muscolari, emicranie, ansia e stress.
- Lavanda: Fiore di colore viola, utile per alleviare le contratture muscolari. Grazie alle sue proprietà calmanti, può essere utilizzata come olio essenziale per il corpo.
- Rosmarino: Pianta del Mediterraneo che aiuta a rilassare i muscoli grazie alle sue proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie.
- Valeriana: È una pianta consigliata per trattare diverse problematiche del corpo umano: tra queste, i dolori mestruali. Inoltre, aiuta ad alleviare lo stress e l’ansia. Favorisce anche il rilassamento muscolare e riduce gli spasmi.
- Pepe di Cayenna: Nonostante il sapore forte, viene spesso consigliato per le sue proprietà antinfiammatorie.
- Ravanello: È uno dei rimedi più antichi per trattare la tensione muscolare, i crampi e i dolori articolari. Viene generalmente utilizzato in forma di olio o anche per bagni rilassanti.
- Passiflora: I petali di questa pianta presentano proprietà rilassanti e analgesiche, poiché contengono fitosteroli antiossidanti e flavonoidi, alcaloidi e oli essenziali che favoriscono il sonno e il trattamento dei dolori muscolari.
- Erba gatta: Pianta originaria dell’Europa che viene usata come tranquillante naturale e rilassante muscolare. È molto utile per combattere l’infiammazione articolare, le lesioni dei tessuti molli, la tensione muscolare e il mal di testa.
- Sale di Epsom: Presenta un elevato contenuto di magnesio, che aiuta a combattere il dolore muscolare e i fastidi provocati da artrite e fibromialgia.
- Olio di arnica: Esercita un’azione antinfiammatoria nell’organismo, grazie al timolo. È consigliato per trattare contrazioni muscolari e malattie articolari.
- Olio di menta: Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, questo olio offre rapido sollievo dalle contratture. Inoltre, è in grado di attivare la circolazione del sangue, aiutando a rilassare i muscoli e a combattere rigidità e tensione.
- Artiglio del diavolo: È una pianta con elevate proprietà analgesiche e antinfiammatorie che offre sollievo nel trattamento delle contratture muscolari.
Che cos’è una contrattura muscolare?
Quali sono le conseguenze dei muscoli contratti?
Come trattare una contrattura muscolare?
Trattamento | Risultato |
---|---|
Assunzione di farmaci antinfiammatori e miorilassanti naturali | Gli antinfiammatori agiscono sulla contrazione. I miorilassanti aiutano ad alleviare il dolore. |
Massaggi | Massaggiando la zona interessata, la circolazione sanguigna aumenta, permettendo la ripresa dei tessuti e riducendo la tensione e il dolore. |
Esercizi e stretching | Aiutano a ridurre il dolore e ad ottenere maggiore mobilità del muscolo lesionato. |
Quali tipi di farmaci esistono per trattare una contrattura muscolare?
Perché non si deve ricorrere all’automedicazione?
Secondo il dottor Francesco Maffei, medico di base, «qualsiasi farmaco procura un sollievo rapido ed efficace, ma di certo la gente non sa che il rimedio non risolverà il problema, ma semplicemente lo nasconderà, e che, per gli svariati effetti collaterali, non è assolutamente la scelta migliore per alleviare il malessere».
Quali sono le conseguenze di utilizzare farmaci chimici per trattare una contrazione muscolare?
- Riducono le dimensioni delle vie respiratorie, comportando raucedine durante il sonno.
- Rilassano il sistema nervoso centrale, provocando effetti come azione sedativa, capogiri, sonnolenza e vomito.
- In alcuni casi, provocano perdita di riflessi, vista offuscata, confusione e scoordinazione degli arti superiori.
Criteri di acquisto
Per poterti fare un’idea precisa del prodotto che dovrai acquistare, tenendo in considerazione il tipo di dolore che avverti e la sua causa, ti consigliamo una serie di fattori da tenere presenti al momento di prendere la tua decisione di acquisto. Qui di seguito, elenchiamo una serie di criteri utili per scegliere il prodotto migliore:
Ingredienti
In precedenza, abbiamo elencato gli ingredienti più utilizzati nella preparazione dei miorilassanti naturali. Ti consigliamo di leggere attentamente le proprietà di ciascuno, in modo tale che, quando sceglierai il prodotto da acquistare, tu possa verificare che disponga di uno o più di questi ingredienti naturali.
Certificazioni
Nell’analizzare i diversi miorilassanti naturali presenti sul mercato, controlla bene la confezione del prodotto, gli ingredienti, il laboratorio che lo produce e, naturalmente, se è certificato. Quest’ultimo aspetto garantirà che è stato sottoposto a test di qualità che ne confermano l’efficacia.
Tra le certificazioni di cui dispongono alcuni miorilassanti naturali, troviamo la ISO 9001 e 9002, così come la certificazione GMP. Inoltre, devono disporre di tutte le autorizzazioni sanitarie relative e il codice ATC.
Laboratorio di produzione
Così come è importante analizzare gli ingredienti e le certificazioni di cui dispone il prodotto, è anche essenziale controllare il laboratorio che ha realizzato il miorilassante naturale che stai acquistando. Il produttore è indicato sulla confezione di ciascun prodotto. Ti consigliamo di ricercare qualche informazione sul suo conto.
Tipi di formato del prodotto
Come primo passo, identifica il tipo di dolore che avverti. In tal modo, potrai osservare i tipi di prodotti offerti sul mercato e capire quale si adatti meglio alla tua problematica. Inoltre, accertati che siano formati per te comodi. Se può aiutarti a sentirti più tranquillo, consulta il tuo medico.
Conclusioni
I miorilassanti naturali sono un’eccellente scelta per trattare le contrazioni causate, tra le altre cose, da posture scorrette del corpo, riscaldamento inadeguato prima di fare esercizio e situazioni di stress. Se sperimenti un dolore di questo tipo, ti consigliamo di scegliere prodotti naturali, perché in tal modo non rischierai di compromettere il tuo organismo.
Questo tipo di prodotti aiuta ad alleviare le contrazioni muscolari e altri problemi associati, come stress, stanchezza, insonnia e ansia. Se non noti miglioramenti dopo l’utilizzo di un farmaco naturale, ti raccomandiamo di consultare il tuo medico: potrebbe trattarsi di un problema più serio.
Se questo articolo ha richiamato la tua attenzione e ritieni che possa essere interessante per i tuoi conoscenti, ti invitiamo a condividerlo attraverso i tuoi social network. E non dimenticare di lasciarci i tuoi commenti.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Maridav: 35218029/ 123rf.com)