Ultimo aggiornamento: 28/12/2020

Come scegliamo

12Prodotto analizzati

16Ore impiegate

4Studi valutati

63Commenti raccolti

Tutti ci sentiamo attratti dalla velocità, fin da piccoli. Ecco perché non dovrebbe sorprenderti che tuo figlio ti stia chiedendo una moto per bambini a gran voce. Per lui, andare sulla strada suscita una grande curiosità, in particolare per il fatto che con un simile mezzo potrà andare più veloce che solo sulle sue gambette. Una moto per bambini gli permetterà di sperimentare la velocità in prima persona.

Questi giocattoli a due ruote si adattano alle esigenze di ogni età. Ma non temere, perché le aziende sanno bene che la sicurezza deve essere una priorità. Se stai pensando di comprare uno di questi articoli, dai un’occhiata a questa guida all’acquisto. In essa troverai vari consigli, i migliori prodotti sul mercato, suggerimenti per l’uso della moto ed altre interessanti informazioni.




Le cose più importanti in breve

  • Esistono due tipi di moto per bambini: quelli azionate a spinta e quelle elettriche. Nel primo caso, saranno le gambe del bambino a generare il movimento. Nel secondo, una batteria.
  • A seconda del modello, i bambini potranno guidare la loro prima moto sin dai 9 mesi di età.
  • Per scegliere la moto per bambini più adatta, ricorda di prestare attenzione ad aspetti come il design ed il comfort, senza dimenticare la sicurezza.

Le migliori moto per bambini sul mercato: la nostra selezione

In questa prima parte ti mostreremo quali sono le moto per bambini che maggiormente vengono apprezzate dagli acquirenti. Ognuna di queste è stata scelta per una specifica sua caratteristica o qualità. Prova a dare un’occhiata alle caratteristiche, magari una moto di queste potrebbe essere quella giusta per tuo figlio!

La più venduta

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Per i bimbi dai 12 mesi in su, Peg Perego presenta la moto elettrica Mini Ducati, in grado di raggiungere la velocità di circa 3 km/h. Cruscotto e adesivi sono realizzati per ricordare le sembianze delle moto sportive, tuttavia sella e design del prodotto sono stati adattati per offrire comfort e sicurezza anche ai piloti più piccini, motivo per cui è dotata di due ruote posteriori.

La miglior moto per i bambini più grandi

Quella proposta da homcom è una moto da cross elettrica con ruote da 30 cm di diametro, sella alta 46 cm ed un robusto telaio in metallo. La batteria garantisce circa 45 minuti di autonomia e permette di raggiungere i 2,5 km/h. La moto è pensata per bambini dai 3 anni in poi, fino ad un peso massimo di 25 kg; le rotelle laterali aiutano a mantenere l’equilibrio, e data la bassa velocità della moto è sconsigliabile smontarle.

La preferita dalle recensioni

La Chicco Ducati Monster è una moto con rotelle laterali smontabili, adatta a bimbi dai 18 mesi ai 3 anni. La sella molto bassa consente al bimbo di guidarla in sicurezza e comodità, ma superati i 3 anni di età rischia di essere troppo piccola. La moto è dotata di clacson e rombo sonoro. Come da tradizione Chicco, il prodotto risulta robusto e caratterizzato da un buon rapporto qualità-prezzo.

La migliore senza rotelline

Feber presenta un modello in miniatura di moto sportiva per bimbi dai 3 ai 6 anni. Le ruote sono larghe e aiutano il giovane pilota a mantenere l’equilibrio, data l’assenza di rotelline laterali, mentre la sella posta a 56,5 cm da terra la rende inadatta a bimbi ancora troppo piccoli, in quanto è necessario che i piedi poggino bene a terra. Include un casco, ed è disponibile grigia e rossa per i maschietti o bianca e rosa per le femminucce.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle moto per bambini

Già vedere il proprio figlio su un cavalcabile o un gioco primi passi è molto emozionante. E che dire della prima volta che lo vedrai andare in moto come un giovanotto? Il tempo scorre veloce, quasi più di loro, quindi è consigliabile prepararsi per le esigenze che sorgeranno in futuro. Ecco alcuni dei fattori più importanti sulle moto per bambini.

Bambino su una moto

Investi su una moto per bambini le cui ruote siano abbastanza larghe da garantire la stabilità.
(Fuente: Vladislav Lazutin: 123886986/ 123rf.com)

Che tipi di moto per bambini esistono?

A grandi linee possiamo dire che esistono due principali tipo di moto per bambini: quelle ad azione muscolare e le moto elettriche. Per quanto riguarda le prime, va notato che sono progettate in modo tale che siano le gambe del bambino a generare il movimento. Pertanto, non hanno né poggiapiedi né pedali. Sono ideali quando i bambini stanno imparando a camminare.

Diversamente, le motociclette elettriche sono molto più avanzate. Incorporano una batteria generalmente da 6 o 12 V. Hanno inoltre un caricabatterie per ricaricare la batteria, in modo che la moto abbia una buona autonomia. Queste moto si muovono in maniera autonoma, con l’azione di un solo pulsante. Il bambino non dovrà fare altro.

Esistono normative che regolano le moto per bambini?

Specialmente nel caso di moto per bambini a batteria, è molto importante assicurarsi che siano conformi alla normativa vigente in materia di prodotti per bambini. In primo luogo, assicurarti che abbiano il marchio CE (Conformità Europea). È molto importante saper distinguere questo marchio da quello del China Export, che è composto dallo stesso acronimo.

Un altra normativa sui giocattoli è la EN 71, che indica che l’articolo in questione è conforme alle norme di sicurezza europee. Per ultima, la norma EN62115, relativa anche alle moto elettriche. In essa sono specificati i requisiti elettronici che questi tipi di giocattoli dovrebbero soddisfare.

Bambina con casco

Le motociclette danno ai bambini anche indipendenza e libertà.
(Fonte: Pakorn Kitpaiboolwat: 106627477/ 123rf.com)

Che vantaggi hanno le moto per bambini?

Il vantaggio principale e più evidente delle moto per bambini è il divertimento che offrono. Tutti i bambini sono molto curiosi della velocità, saranno quindi entusiasti di vedere che possono andare più veloci di quanto si aspettano. Per quanto riguarda le moto azionate correndo, sono ideali per sviluppare le capacità motorie.

Con questi oggetti, le tue piccole gambe saranno in continuo movimento. Eserciteranno anche i loro riflessi, la coordinazione e il loro senso dell’orientamento. Le moto danno loro indipendenza e libertà, e quindi aumentano la loro autostima. Inoltre, l’equilibrio è un altro aspetto che verrà migliorato con l’uso di questi giochi.

Quattro vantaggi delle moto per bambini

  • Migliorano le abilità motorie.
  • Divertimento all’aria aperta.
  • Favoriscono la familiarizzazione con l’ambiente circostante.
  • Sviluppo dell’equilibrio e della coordinazione.

È consigliabile l’uso del casco con la moto per bambini?

Nel caso di aver acquistato una moto elettrica, si consiglia di far indossare il casco al bambino, dal momento che questi giocattoli possono raggiungere una certa velocità. È chiaro che sono giocattoli, ma sono motorizzati, quindi prevenire è meglio che curare. Inoltre, se si preferisce, l’equipaggiamento di sicurezza base può essere complementato con gomitiere e/o ginocchiere.

Le dimensioni del casco dovrebbero essere adeguate alla testa del bambino. Non servirà a molto se è troppo abbondante o troppo piccolo. Se, di contro, si utilizza una moto a spinta, non sarà necessario per il bambino usare un casco. Naturalmente, se il bambino vuole comunque indossare l’attrezzatura, non c’è motivo di impedirglielo!

Moto per bambini gialla

Molti modelli di moto per bambini, non a caso, sono ispirati a serie e film per bambini.
(Fonte: Milan Bruchter: 31503054/ 123rf.com)

Quale posizione dovrebbe assumere il bambino quando guida una moto per bambini?

Piuttosto che adottare una postura corretta per la moto, La cosa importante è che il bambino si senta a suo agio. Per assicurarsi ciò, va tenuto in conto che il modello abbia un sedile comodo e, soprattutto, che fornisca stabilità al piccolo pilota. È importante che si senta stabile e che abbia entrambe le mani sul manubrio, che idealmente dovrebbe essere antiscivolo.

Va da sé che il manubrio sia regolato in base all’altezza del bambino. È l’unico modo per non fare inutili sforzi. In ogni caso, sarà necessario familiarizzare con la moto. Sarà il corpo stesso, intuitivamente, ad indicare nel corso del tempo qual è la postura più comoda.

In generale, le moto per bambini sono progettate per essere guidate su asfalto e sempre in spazi delimitati. Mai in luoghi con traffico.

Criteri di acquisto

Le moto per bambini sono giocattoli che entusiasmano i bambini per molte ragioni. Consentono loro un’enorme libertà di movimento, e favoriscono l’esplorazione dell’ambiente circostante. Pertanto, se stai pensando di acquistarne una, ti invitiamo a esaminare i seguenti criteri di acquisto. In questo modo, le tue scelte avranno successo.

  • Età di utilizzo
  • Design
  • Comfort
  • Elementi di sicurezza
  • Extra

Età di utilizzo

L’età di utilizzo dovrebbe essere il primo fattore da considerare quando si sceglie una moto per bambini. Per quanto riguarda i modelli a spinta, si potranno utilizzare sin dai 9 mesi. Sono infatti ideali quando il bambino muove i suoi primi passi. In questa fase della loro vita, li aiuteranno a rafforzare le gambe ed accelerare l’apprendimento.

Ci sono anche moto elettriche, indicate per bambini a partire dal loro primo anno di vita. In questo caso, dovresti guardare i volt della batteria. Le moto a 6V avranno una potenza limitata. La velocità di solito non supera i 2,5 km / h. Diversamente, i modelli a 12V sono rivolti a bambini fino a 6 anni e la loro velocità raggiunge i 3 o 4 km / h circa.

Moto elettrica da 6V Moto elettrica da 12V
Età A partire da 1 anno di età. A partire da 2 o 3 anni di età.
Velocità Velocità limitata (2,5 km/h). Maggiore velocità (fino a 4 km/h).
Ideale per Superfici lisce: dentro o fuori casa. Giardino, parco ed anche per qualche discesa non ripida.

Design

Non c’è dubbio che il design sia la prima cosa a catturare lo sguardo del bambino. A tal proposito valuta bene quali sono i suoi gusti. Ad esempio, il suo colore preferito o quel personaggio televisivo che ammira profondamente. In relazione alle dimensioni della moto, saranno determinate dall’età di utilizzo, quindi non farti conquistare da modelli troppo grandi.

Molti modelli di moto per bambini, non a caso, sono ispirati a serie e film per bambini. Conoscere i suoi gusti è un ottimo punto di partenza. È interessante anche considerare la presenza o meno di accessori che contribuiscono ad abbellire il giocattolo, come specchi retrovisori, schienale o fari. In breve, tutto ciò che può rendere l’esperienza più reale.

Comfort

È molto importante che la moto sia comoda per il bambino. Da questo punto di vista, la sella gioca un ruolo fondamentale. Dovrebbe essere morbida ed allo stesso tempo antiscivolo, per evitare di perdere il bambino durante la passeggiata. E’ inoltre preferibile che il manubrio sia ergonomico per consentire una presa ottimale.

Se la moto è elettrica, controlla che i poggiapiedi siano sufficientemente ampi da consentire al bambino di appoggiare i piedi durante la corsa. Non solo sarà più a suo agio; la stabilità sarà maggiore. Infine, ci sono modelli che incorporano una sella con schienale, in modo che il bambino possa riposare e non essere sempre in tensione.

Ricorda che il giro in moto si effettua solo ed esclusivamente sotto la supervisione di un adulto.

Elementi di sicurezza

La sicurezza dei giocattoli è un altro elemento da considerare molto seriamente. Presta attenzione ai materiali e all’aspetto della motocicletta per i bambini: dovranno essere resistenti e garantire la massima stabilità. Un altro dettaglio da valutare sono le ruote. Idealmente, dovrebbero essere larghe e con una buona trazione. A seconda delle loro caratteristiche, sarà possibile circolare su diverse superfici.

Soprattutto per i bambini più piccoli, è essenziale che la moto abbia anche un ruotino aggiuntivo su ciascun lato. In questo modo si sentiranno molto più sicuri, ed il rischio di cadute sarà ridotto. Alcuni modelli incorporano anche i paramani, elementi che proteggeranno le loro mani in caso di incidente o una caduta.

Extra

Potresti voler valutare la presenza di extra ed optionals che aiutano il piccolo a vivere un’esperienza motociclistica molto più realistica. Ci sono ad esempio modelli con effetti sonori e luci, quindi si potrà divertire durante le corse utilizzando i diversi optional. Un altro componente molto popolare è il clacson.

Inoltre, sul mercato troverai modelli che sono abbinati ad un casco e altri elementi di sicurezza. Il piccolo adorerà guidare la sua moto con il suo casco abbinato, proprio come fanno i suoi genitori. Soprattutto sulle moto elettriche con batteria da 12V, è normalmente possibile avere due velocità, con l’obiettivo di poter variare l’esperienza di guida.

Conclusioni

I bambini sono attratti dall’adrenalina tanto quanto gli adulti, quindi le moto per bambini si classificano come “il giocattolo che ogni bambino vorrebbe avere”. Non esiste un modello ideale sul mercato, perché ciò sarà determinato dalle esigenze e dai gusti di ciascuno. Il mondo delle due ruote ti aspetta a braccia aperte!

Nel mercato, le possibilità sono numerose. Dovresti perciò avere chiaro prima di tutto ciò che stai cercando. La cosa più importante è ricordare che sono giocattoli che possono raggiungere una certa velocità, quindi dovrebbero essere usati sempre sotto la supervisione di un adulto. Divertimento e sicurezza devono sempre andare di pari passo.

Come ti è sembrata questa guida all’acquisto sulla moto per bambini? Puoi lasciarci un commento qui sotto o condividerla sui social network.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Chakrapong Worathat: 81186064/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni