
Come scegliamo
Gli occhiali, oltre ad essere un oggetto essenziale per proteggerci dal sole e migliorare la nostra vista, sono diventati un modo per esprimere noi stessi. Al giorno d’oggi, sono un accessorio essenziale per completare il nostro outfit. Ray-Ban è uno dei marchi che viene in mente per primo quando pensiamo agli occhiali, perché sono un’icona della moda.
Ray Ban è un marchio che è riuscito a diventare uno dei giganti dell’industria degli occhiali. Questo grazie alla loro qualità e al design, all’esclusività che rappresentano, agli eventi e ai film iconici di cui hanno fatto parte. Ma soprattutto, alla loro costante innovazione e adattamento.
Contenuto
- 1 Le cose più importante
- 2 Occhiali da sole ray ban: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto occhiali da sole ray ban: Tutto quello che devi sapere
- 3.1 Che tipo di occhiali Ray Ban esistono?
- 3.2 Quali sono i vantaggi degli occhiali Ray Ban?
- 3.3 Qual è lo scopo delle lenti polarizzate negli occhiali da sole Ray Ban?
- 3.4 Quali modelli di occhiali da sole Ray Ban esistono?
- 3.5 Gli occhiali da sole Ray Ban possono essere personalizzati?
- 3.6 In quali forme sono disponibili le lenti degli occhiali Ray Ban?
- 3.7 Di quali materiali sono fatti gli occhiali Ray Ban?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importante
- Per proteggere i nostri occhi dagli effetti nocivi dell’alta esposizione al sole, è fondamentale avere degli occhiali da sole che ci proteggano dai raggi UV. Gli occhiali da sole Ray Ban sono dotati di lenti high-tech che eliminano anche i riflessi e riducono l’affaticamento degli occhi.
- Molti di noi hanno bisogno di occhiali per migliorare la propria vista. Ray Ban vende diversi tipi di montature e colori che ci permettono di vedere più chiaramente e di avere un aspetto elegante.
- Per scegliere i migliori occhiali per te, devi prendere in considerazione una serie di criteri e conoscenze che ti permetteranno di capire meglio le opzioni che hai. In questo modo, sarai in grado di scegliere gli occhiali che meglio si adattano ai tuoi bisogni e al tuo stile.
Occhiali da sole ray ban: la nostra selezione
Ray Ban è diventato uno dei marchi più riconosciuti nel settore degli occhiali grazie al suo design e all’alta qualità. Questo marchio ha molteplici opzioni di design e alcuni dei suoi prodotti possono anche essere personalizzati. Di seguito, ti lasciamo una serie di raccomandazioni di occhiali Ray Ban in base al loro modello.
Guida all’acquisto occhiali da sole ray ban: Tutto quello che devi sapere
Ci sono molte marche che offrono occhiali da sole e da vista di buona qualità. Tuttavia, gli occhiali Ray Ban hanno un design e una tecnologia che li rendono unici. In questa sezione risponderemo ad alcune domande sulle caratteristiche degli occhiali Ray Ban che ti aiuteranno a scegliere i migliori per te.
Che tipo di occhiali Ray Ban esistono?
- Occhiali da sole: La funzione principale degli occhiali da sole Ray Ban è quella di proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti mentre ci forniscono un grande stile. Per ottenere questo, hanno sviluppato delle lenti che eliminano i riflessi, aumentano la chiarezza visiva e il contrasto e riducono l’affaticamento degli occhi. Hanno anche diversi stili di montature e lenti per soddisfare i gusti di ogni individuo.
- Occhiali: gli occhiali Ray Ban si occupano di fornire una montatura confortevole con un design unico, in modo che chi li indossa possa prendersi cura della propria salute visiva con stile. Per raggiungere questo obiettivo, hanno sviluppato più modelli con diverse montature e stili di lenti per soddisfare i gusti di ogni individuo.
Quali sono i vantaggi degli occhiali Ray Ban?
Qual è lo scopo delle lenti polarizzate negli occhiali da sole Ray Ban?
Quali modelli di occhiali da sole Ray Ban esistono?
- Aviator: Questi occhiali sono stati originariamente progettati nel 1937 per gli aviatori americani. Grazie a questo, sono diventati un modello iconico e uno dei più famosi. Sono anche di qualità, prestazioni e comfort eccezionali.
- Original Wayfarer: sono il modello più riconoscibile nella storia degli occhiali da sole. Ecco perché sono state reinventate per offrire una varietà che include il nuovo Wayfarer, il Wayfarer originale e il Wayfarer pieghevole.
- Rotondo: Questi occhiali da sole hanno uno stile retrò e sono ispirati alla controcultura degli anni ’60. Nel corso del tempo sono state sviluppate nuove varianti per adattarsi a diversi stili. Queste variazioni includono Hexagonal, Marshal, Clubround e altre forme rotonde.
- ClubMaster: Questi occhiali sono ispirati agli anni ’50, il che ha dato loro uno stile vintage e un design elegante.
Gli occhiali da sole Ray Ban possono essere personalizzati?
- Scegli il modello
- Dimensione
- Colore della lente
- Colore della montatura e del puntale
- Se lo desideri, puoi aggiungere un’incisione nello stile di carattere che preferisci e metterla dove vuoi.
In quali forme sono disponibili le lenti degli occhiali Ray Ban?
- Rettangolare
- Piazza
- Ovale
- Geometrico o esagonale
Di quali materiali sono fatti gli occhiali Ray Ban?
- Acetato: è considerato uno dei materiali plastici di più alta qualità grazie alla sua grande forza e durata. È ipoallergenico e fatto con prodotti rinnovabili. Questo lo rende ecologico. Inoltre, si distingue per la sua capacità di assumere un numero infinito di colori e forme.
- Innovazione: È composto da fibra di carbonio, liteforce e titanio. Questa combinazione di materiali è in grado di creare occhiali flessibili, resistenti e leggeri.
- Metallo: con questo materiale è possibile creare occhiali altamente resistenti, ipoallergenici, regolabili e con un look molto sofisticato.
- Nylon e propionato: gli occhiali fatti di questo materiale sono particolarmente adatti alle attività sportive grazie alla loro alta resistenza al caldo e al freddo, alla loro flessibilità e al loro basso peso. Inoltre, questo materiale è facile da modellare, il che rende possibile la produzione di bicchieri in un’ampia varietà di forme.
- Premium: Questo materiale della montatura è speciale per gli occhiali da sole Ray Ban e include materiali esclusivi come legno, pelle, oro, denim, velluto e alluminio. L’uso di questi materiali rende gli occhiali unici e quindi più preziosi.
Criteri di acquisto
Ray Ban ha affrontato diverse sfide per diventare uno dei marchi di occhiali di maggior successo al mondo. Per raggiungere questo obiettivo, hanno sviluppato diversi modelli, forme, stili e nuove tecnologie. Per questo motivo, è importante prendere in considerazione tutte queste caratteristiche.
Genere
Ci sono diversi modelli di occhiali Ray Ban che sono fatti sia per gli uomini che per le donne grazie alle loro misure e ai loro design standard. Tuttavia, ce ne sono altri progettati specificamente per le donne o per gli uomini perché si adattano meglio alla fisionomia e allo stile dell’uno o dell’altro sesso.
Obiettivo
Questo aspetto dà gran parte dello stile agli occhiali. Con le informazioni di cui sopra, dove abbiamo potuto vedere le 6 forme di lenti che Ray Ban tratta, possiamo decidere più facilmente quale ci si addice di più.
Ci sono anche diversi tipi di lenti per gli occhiali da sole Ray Ban. Questi hanno un design diverso, ma mantengono la loro grande protezione contro i raggi UV. Di seguito, presenteremo questi tipi e le loro caratteristiche principali, in modo che tu possa scegliere quelli che meglio si adattano ai tuoi gusti.
- Classico: hanno colori uniformi.
- Gradiente: sono scuri in alto e man mano che scendono il colore diventa più chiaro.
- Specchiate e flash: sono lucide e riflettenti, il che significa che chi ti guarda quando indossi questo tipo di lenti vedrà il proprio riflesso e non i tuoi occhi.
- Evolvere: Cambiano colore a seconda della luminosità dell’ambiente
Modello
Ray Ban ha sviluppato più di 30 modelli di occhiali con caratteristiche diverse che cercano di adattarsi ai gusti e ai bisogni di ogni persona. In precedenza abbiamo menzionato i 5 più iconici e, successivamente, presenteremo 3 dei modelli moderni più venduti.
- Nomad: Questi occhiali rendono omaggio all’industria del rock e del cinema. Hanno un design che non passa mai di moda e uno stile che si adatta ai gusti di molte persone.
- State Street: Questi occhiali sono ispirati allo spirito progressista degli anni 70 e combinano l’eleganza classica con il design moderno. Hanno una sorprendente montatura in acetato e una forma di lente quadrata.
- Lenti piatte esagonali: questi occhiali hanno una montatura esagonale in metallo con classiche lenti piatte in cristallo dorato e aste molto sottili.
Telaio
La montatura può essere fatta di uno dei 5 diversi materiali utilizzati da Ray Ban. Ognuno di questi materiali dà diverse qualità agli occhiali e può variare nel prezzo. Il materiale che scegli per i tuoi occhiali è essenziale, poiché definisce in gran parte il comfort e lo stile degli occhiali.
Oltre al materiale, è anche importante considerare il tipo di telaio. Questo definisce lo stile dei nostri occhiali e il tipo di lenti che possiamo utilizzare. Di seguito ti presenteremo i tipi di montature che Ray Ban offre.
- Full Frame: Copre l’intero obiettivo. Questo è il tipo di telaio più comunemente usato.
- Semi-rimless: Copre metà della lente. Questo tipo di montatura è comunemente usato negli occhiali da vista, ma è anche usato nel modello di occhiali da sole ClubMaster.
- Air-flange: la lente è supportata solo da due punti, cioè questo tipo di montatura non copre nessuna parte della lente.
Conclusioni
Gli occhiali Ray Ban sono tra i migliori che puoi trovare sul mercato grazie alla loro alta qualità e al design unico. Questo marchio è riuscito a diventare uno dei marchi più riconosciuti grazie alla sua costante innovazione e sviluppo tecnologico.
Questo ha permesso loro di rinnovare design iconici e adattarli a nuovi stili. Inoltre, hanno creato delle lenti in grado di offrire una protezione visiva molto alta. Se scegli di comprare gli occhiali Ray Ban, qualunque sia la tua scelta, ti forniranno la migliore qualità e il miglior design. Tuttavia, è essenziale che tu sia consapevole di tutte le opzioni che hai.
Sei pronto a selezionare il tuo paio preferito? Se ti è piaciuta la nostra guida e l’hai trovata utile, non esitare a lasciarci un commento e a condividerla sui social media.
(Fonte dell’immagine: Nadine Shaabana: Bg1QUrnMNsA/ unsplash.com)