
Come scegliamo
L’olio da barba non solo aiuta ad eliminare i pruriti e la secchezza, ma apporta anche il nutrimento e l’idratazione necessari. Ogni uomo con la barba sa che i peli possono annodarsi e che le punte possono aprirsi, come accade con i capelli. Allora devi scegliere: o usi ottimi oli da barba, o potresti essere confuso per un naufrago.
Ti stai facendo crescere la barba per la prima volta, pensando di risparmiare tempo nella tua routine quotidiana? Stai facendo un errore. Se non hai intenzione di prenderti cura della tua barba, allora dovresti tenerla corta. Perchè una barba sana, pulita e brillante non cresce dal niente. Una barba trascurata ti provocherà prurito, forfora e secchezza della pelle. Scopri di più nella nostra guida!
Le cose più importanti in breve
- Se vuoi lasciar crescere la tua barba ed evitare fastidi consueti – prurito, doppie punte, forfora – l’olio da barba è la soluzione che stavi cercando.
- L’idratazione della barba è la parte più importante della cura quotidiana. La barba deve essere pulita e asciutta prima di applicare l’olio.
- Il prodotto agisce anche sulla pelle, per regolare e controllare la secrezione sebacea. Una pelle sana è basilare per avere una barba sana.
- Puoi scegliere l’olio da barba più adatto al tuo tipo di pelle e alla lunghezza della tua barba. Puoi anche scegliere l’olio in base all’aroma che più ti piace, o un olio senza odore.
I migliori oli da barba sul mercato: la nostra selezione
Nella classifica che abbiamo preparato qui sotto, puoi trovare una selezione di quelli che, secondo i nostri criteri, sono i migliori oli da barba. Troverai tutte le caratteristiche e anche le recensioni di chi li ha provati, così potrai facilmente paragonarli tra loro e, nel caso sia deciso ad acquistarne uno, fare una scelta più consapevole.
Proraso
L’olio da barba Proraso della linea wood & spice è contenuto in un flacone in vetro da 30 ml con un pratico contagocce. È sufficiente versare poche gocce di prodotto sulla mano ed applicarlo uniformemente su tutta la barba. Il risultato è una barba disciplinata, morbida e che profuma di legno e note di cisto mediterraneo, con punte speziate.
Chi lo acquista apprezza la morbidezza della barba già dalle prime applicazioni e l’idratazione della pelle, spesso irritata dai peli ispidi. A chi lamenta l’eccessiva oleosità della barba, è consigliato l’uso di poche gocce di prodotto. Anche l’odore è uno dei punti forti di questo prodotto, visto che è molto apprezzato dagli utenti.
Camden Barbershop Company
Venduto in una confezione da 50ml, la sua formula prevede l’uso soltanto ingredienti naturali. L’odore al cedro e limone dona un aroma di freschezza, ed è lo stesso di altri prodotti della stessa linea. Consultando l’eBook associato, si potranno avere molti consigli utili alla cura della barba. Il venditore offre la garanzia di rimborso se non soddisfatti.
Gli utenti ne apprezzano l’odore, anche se si tratta di gusti soggettivi, e la sua persistenza. La barba risulta non unta, ma lucida, morbida ed idratata. Inoltre, coloro che soffrono di forfora e prurito hanno notato miglioramenti grazie all’uso costante di questo prodotto estetico.
Set Duckbutter
Nessun prodotto trovato.
Duckbutter propone un set di oli da barba completo di spazzola in crine di cinghiale e pettine in legno, una soluzione perfetta per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di prodotti e vuole partire con il piede giusto.
Il set comprende 4 boccette di oli da 30 ml ciascuna, con altrettante fragranze: beard commander, con il suo aroma virile; forrest ranger, più fresco e discreto; metro spice, con note agrumate; ed infine cool mint, caratterizzato da un forte aroma alla menta. Il parere espresso dagli acquirenti è molto positivo, e vengono apprezzate la diversità dei 4 aromi e la convenienza del set.
OBH Cosmetics
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Oleum Barbam Heroes, il cui nome si ispira agli dei dell’Olimpo, contiene solo ingredienti naturali prodotti in Francia, senza aromi o fragranze artificiali. È composto di olio di semi di uva, olio di macadamia e olio di argan, adatti alla bellezza e alla cura della barba. È pensato per rendere la barba morbida e disciplinata, per alleviare il prurito e renderla uniforme.
Per il suo profumo leggero e per il suo potere idratante per la pelle, è consigliato dagli utenti per essere usato tutti i giorni. Non lascia la barba unta, né eccessivamente morbida. Ha una consistenza abbastanza liquida. Per un buon risultato su una barba media sono sufficienti 5 gocce.
Beard Club Bay Rum Black Skull
L’olio da barba Black Skull è la perfetta occasione per un regalo unico e accattivante, o anche solo per concedersi qualcosa di speciale. Si tratta di un olio realizzato con ingredienti naturali ed ispirato al “Bay Rum” del pirata Barbanera, con note dolci e speziate, che agli acquirenti sembra piacere proprio tanto. Ma naturalmente ciò che colpisce di più è la bottiglia a forma di teschio nero, con all’interno 60 ml di prodotto.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’olio da barba
Cos’è l’olio da barba e quali sono i suoi vantaggi?
Per non parlare delle desquamazioni e della forfora. Arrivati a questo punto, quando si iniziano a sentire i primi pruriti, molti decidono di tagliare la barba per “non complicarsi la vita”. Altri, semplicemente, gli dedicano l’attenzione necessaria affinché cresca sana e brillante. Ed è qui che deve entrare in scena l’olio da barba.
Per cosa si usa concretamente l’olio da barba?
La cura della barba inizia con un buon lavaggio (esistono prodotti specifici per far questo, differenti per ogni tipo di pelle), e continua con una buona asciugatura. Termina il processo con l’olio da barba che ha la funzione di idratare sia la pelle che la peluria del viso.
Quali sono i vantaggi di usare l’olio da barba nella cura quotidiana?
- Aspetto pulito. L’applicazione dell’olio, dopo aver lavato e asciugato la barba, attribuisce al volto una sensazione di pulizia. Alcuni oli da barba hanno anche delle proprietà antisettiche e antibiotiche per far fronte agli agenti allergenici che possono accumularsi nell’ambiente.
- Idratazione dei peli e della pelle. É importante ricordare come avviene la crescita dei peli facciali per comprendere quanto sia importante mantenere la pelle sana. Concretamente, l’olio da barba aiuta a regolare la produzione del sebo da parte dei pori, evitando la secchezza dell’epidermide e altri fastidi indesiderati come il prurito e la forfora.
- Protezione della peluria del viso. Una barba lunga non può essere sana senza l’idratazione e la cura necessarie. Se non la curi sarai obbligato a tagliarla per mantenerla sana. Però usando un buon olio da barba si possono stimolare i follicoli piliferi affinché la barba continui a crescere in modo sano. Inoltre, l’effetto idratante dell’olio da barba impedisce la formazione di doppie punte, allo stesso modo di ciò che accade con i capelli.
- Effetto calmante. Le irritazioni della pelle, specialmente nei casi di cuti più sensibili, possono essere eliminate attraverso un processo di ammorbidimento dei peli tramite l’applicazione dell’olio da barba, grazie al quale la pelle non viene più punta dai peli incolti, evitando così i pruriti. L’effetto idratante sulla pelle fa il resto per tenere lontano il prurito.
- Piacevole per i sensi. Una barba pulita e ben curata è un regalo per la vista. Una barba morbida può essere una delizia al tatto. Puoi lasciarla così, o adoperarti per soddisfare anche il senso dell’olfatto. Una barba ordinata, pulita e brillante ma che odori anche di buono, ti darà una sicurezza aggiuntiva in ogni occasione. Esistono oli da barba con una moltitudine di aromi diversi. Scegli quello che più ti piace e sarai pronto per le brevi distanze.
Da cosa è composto l’olio da barba?
Gli oli essenziali si estraggono da diverse specie vegetali e sono quelli che contengono i principi attivi, le fragranze, le vitamine e le proprietà specifiche. Ogni olio comporta alcuni vantaggi – il sollievo della pelle, l’idratazione o la capacità di regolare la sudorazione – assumendo inoltre gli odori delle piante di origine.
Queste sono alcune delle piante più utilizzate per la produzione di oli da barba:
- Cardamomo
- Jojoba
- Cedro
- Cipresso
- Cocco
- Incienso
- Lavanda
- Limone
- Eucalipto
- Rosmarino
- Ricino
- Mandorle
- Oliva
Come si applica l’olio da barba?
- Spalma delle gocce di olio sul palmo della tua mano.
- Sfrega i palmi per distribuire l’olio in modo omogeneo.
- Inizia a spalmare l’olio con le mani aperte, partendo dal basso.
- Massaggia con le dita la pelle sotto la barba e spalma bene l’olio su tutta la barba.
- Ricorda che prima di applicare l’olio, la barba deve essere pulita. Si consiglia anche di asciugarla bene, anche se alcuni oli da barba hanno la capacità di agire senza che la barba sia asciutta.
- Riguardo alla quantità da utilizzare, questo dipende dalla lunghezza della barba. Si consiglia di iniziare applicando poche gocce – tre o quattro – e aumentare le dosi se necessario. Quando si applica un olio da barba, è sempre meglio applicarne meno, anziché esagerare.
Qual’è la differenza tra olio e balsamo da barba?
Olio da barba | Balsamo | |
---|---|---|
Funzione principale | Idratare. | Adattare e fissare. |
Lunghezza della barba | Adatto per barbe di qualunque lunghezza | Particolarmente indicato per barbe lunghe. |
Frequenza d’uso | Uso quotidiano. | Uso quotidiano o occasionale. |
Lucentezza | L’olio aumenta la lucentezza della barba. | Il balsamo da alla barba un aspetto naturale. |
Lucentezza o volume? Un dilemma per la tua barba
La differenza più evidente tra balsamo e olio è di tipo estetico. Ti piace avere una barba lucente? Allora l’olio da barba è il prodotto più adatto. Al contrario, se preferisci aumentare il volume della barba, il balsamo è più adeguato per modellare la barba nella forma che più ti piace.
Criteri di acquisto
Nonostante tutti gli oli da barba abbiano delle proprietà in comune, nel momento in cui devi comprare l’olio di una marca particolare sarebbe meglio tenere in conto le loro differenze. Questi sono alcuni degli aspetti più importanti che dovresti considerare prima di acquistare il tuo olio da barba.
Funzione principale
Nonostante tutti gli oli da barba compiono funzioni basiche comuni, alcuni sono specializzati in proprietà particolari: l’idratazione, l’effetto calmante della pelle, la lucentezza o l’odore. Però se è la prima volta che ti fai crescere la barba, dovrai pensare soprattutto ad utilizzare oli che potenzino la crescita dei follicoli piliferi.
Esistono vari tipi di olio con proprietà molto specifiche. Per esempio, esistono oli da barba che contengono vitamine e altri che apportano proprietà antibiotiche. A seconda di quale sia il tuo obiettivo o la tua necessità, dovrai scegliere quello che corrisponde di più alle tue esigenze. E se vorresti avere una barba con buon odore, esiste un’ampia offerta di aromi.
Tipo di pelle
É importante leggere bene le proprietà del prodotto per essere sicuri l’olio che compriamo sia appropriato per il nostro tipo di pelle. Una pelle secca ha bisogno di trattamenti diversi rispetto ad una pelle che produce troppo sebo. Quando cerchi “oli da barba” su Amazon, aggiungi alla ricerca il tuo tipo di pelle.
Alcuni oli contengono ingredienti che sono particolarmente indicati per la pelle secca: per esempio l’olio di albicocca. Altri oli, al contrario sono più adatti per regolare la secrezione delle pelli grasse: per esempio l’olio di cocco. Ne esistono però molti altri. Cerca quello più adatto a te.
(Fonte: NejroN: 42273599/ 123rf.com)
Tipo di barba
Una barba di tre giorni non è la stessa cosa di una barba di tre mesi, o tre anni. Il concetto è abbastanza chiaro: la lunghezza della barba è un aspetto da tenere in conto. D’altro canto, non tutti abbiamo lo stesso tipo di peli, che possono distinguersi a seconda dello spessore, se sono lisci o ricci. Informati al riguardo prima di comprare il tuo olio da barba.
In generale, gli oli da barba – inclusi quelli che abbiamo menzionato nella classifica – sono stati pensati per barbe medio lunghe, poiché la loro funzione consiste nel facilitare la ricrescita sana della peluria del viso. Se oltre ad avere la barba lunga hai la pelle grassa e i peli spessi e ricci, dovrai tenere conto di tutti questi fattori.
Aroma
Sostanzialmente esistono solo due tipi di aromi nel mondo della barba: più intensi e più delicati. I profumi che derivano dal legno come il cedro, per esempio, sono presenti negli oli dai tempi più remoti. Sono aromi di grande personalità, che si associano tradizionalmente alla mascolinità, e hanno una loro salda clientela.
Esistono altri tipi di aromi più freschi e delicati, per esempio quelli agli agrumi come il limone o l’arancia. La lista degli aromi è lunga ed esotica, come lo sono gli ingredienti che abitualmente compongono l’olio da barba. Devi solo leggere la composizione di ogni prodotto per immaginare quale odore abbia: cardamomo, jojoba, cocco e mandorle.
Rapporto qualità-prezzo
Nella classifica degli oli da barba che hai letto precedentemente troverai alcune indicazioni riguardo le recensioni degli utenti. Non c’è dubbio che il prezzo è uno dei criteri che più influisce nell’opinione dei consumatori. Non è un caso che i prodotti più venduti abbiano un prezzo relativamente accessibile.
Il rapporto qualità prezzo però non vuol dire solo costo basso. Può dipendere anche da altri fattori come per esempio delle offerte su prodotti multipack, oppure set completi di altre cose oltre all’olio, come un pettine o un sapone da barba.
Conclusioni
Da tutto ciò che abbiamo detto precedentemente possiamo trarre una chiara conclusione: la barba non si cura da sola. Conviene anche ricordare che l’olio da barba è solo una parte della routine della cura quotidiana. Se vuoi che la tua barba cresca forte e sana, applica l’olio dopo averla lavata e asciugata accuratamente.
L’olio da barba ha due funzioni principali: la salute e l’estetica. Avere una barba curata implica anche avere una pelle sana, su cui l’olio compie le sue funzioni essenziali. Con l’olio la barba non solo crescerà sana, ma tutti la noteranno per come sarà più bella. Il benessere e la civetteria non sono incompatibili.
Se ti è piaciuto l’articolo, lasciaci un commento o condividilo sui tuoi social network. Puoi anche fare entrambe le cose!
(Fonte dell’immagine in evidenza: 109708184/ 123rf.com)