
Come scegliamo
L’olio di cocco è un prezioso alleato per la bellezza (e non solo), grazie ai numerosi benefici che offre. D’altronde il cocco è uno degli alimenti più versatili che si possono trovare al giorno d’oggi. È un ingrediente meraviglioso per preparare macedonie e cocktail, ma le sue qualità vanno ben oltre a queste.
L’olio di cocco è diventato, poco a poco, indispensabile nei nostri beauty, grazie al suo ruolo nella cura della pelle e dei capelli. Le sue proprietà idratanti, nutritive e anche struccanti, fanno sì che questo unguento abbia tutti i requisiti per venire incluso in qualsiasi routine di bellezza.
Tutto quello che devi sapere sull’olio di cocco
- L’olio di cocco è ricco di acido laurico, ma contiene anche vitamine e minerali come il calcio e il potassio. La sua composizione lo rende una sostanza con proprietà antibatteriche e antiossidanti.
- Si presenta allo stato liquido quando la temperatura esterna è superiore ai 24ºC. Quando è inferiore, l’olio di cocco si trasforma in una pasta solida. In entrambi i casi, le sue proprietà e i suoi benefici rimangono gli stessi.
- L’olio di cocco è famoso per i suoi usi in cucina, in estetica e nella cura della persona. Per questo motivo, si somministra sia per via topica che per via orale.
I migliori tipi di olio di cocco sul mercato: la nostra selezione
Di seguito, ti elenchiamo alcuni dei migliori tipi di olio di cocco che puoi trovare sul mercato. Dedica un po’ di tempo a consultare le caratteristiche e le particolarità di ogni tipo, in questo modo potrai scegliere l’olio di cocco più adatto a te.
- L’olio di cocco extravergine preferito dalle recensioni
- Il formato più conveniente di olio di cocco extravergine
- L’olio di cocco extravergine preferito da chi lo usa anche in cucina
- Il formato più pratico di olio di cocco extravergine
L’olio di cocco extravergine preferito dalle recensioni
Olio di cocco biologico estratto direttamente dalla polpa del cocco e non raffinato. Inoltre, la spremitura a freddo ne garantisce la conservazione di tutte le proprietà nutritive. È adatto sia come alimento che per uso cosmetico. Il barattolo è da 500 ml.
Con quasi la totalità dei feedback a 4 e 5 stelle, questo olio di cocco si merita la pole position (anche se gli altri non sono da meno). Utilizzato dagli acquirenti per vari usi, piace molto sia per la sua efficacia nel idratare ed ammorbidire, sia per il sapore che dona ai piatti. Viene apprezzato particolarmente il ‘dono’ del venditore, che manda via email un PDF di 50 pagine con i consigli e i benefici di questo olio di cocco.
Il formato più conveniente di olio di cocco extravergine
Olio di cocco extravergine estratto a freddo, dal profumo delicato e delizioso. Pensato soprattutto per essere usato nell’alimentazione, è utilizzato e adattissimo anche ad uso cosmetico. Il barattolo è una scorta di 1kg e il rapporto qualità prezzo è tra i migliori sul mercato.
Viene ritenuto da chi lo acquista un prodotto versatile, utilizzabile come struccante, crema antirughe, balsamo e anche gustoso per cucinare. Il barattolo grande fa risparmiare, ma risulta scomodo quando l’olio di cocco si solidifica e rimane sul fondo. Consigliano inoltre di controllare la scadenza del prodotto visto che dura un bel po’.
L’olio di cocco extravergine preferito da chi lo usa anche in cucina
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Olio di cocco crudo, non raffinato, spremuto a freddo e proveniente dalla regione Ceylon, nello Sri Lanka. Come indicato dal produttore, è adatto ad usi diversi come per cucinare, per la pelle e i capelli o anche come cura o alimento per gli animali. Il barattolo è da 500 ml. Nessun additivo aggiunto (come i precedenti prodotti).
Consigliatissimo dalle recensioni per qualsiasi impiego, anche per la cura dei denti (qualcuno lo usa per fare oil pulling). Alcuni hanno ricevuto olio di cocco dal sapore rancido e sono stati costretti a fare il reso, visto che solitamente il suo sapore è buono.
Il formato più pratico di olio di cocco extravergine
Olio di cocco extravergico e certificato biologico in due confezioni da 500 grammi, per avere una buona scorta di questo prezioso alleato di bellezza. Benché venga usato anche per usi alimentari, il formato risulta particolarmente pratico per i diversi impieghi cosmetici, come maschere per capelli, preparazione di prodotti, ecc…
Recensioni molto entusiastiche anche in questo caso. L’olio di cocco The Soapery viene consigliato soprattutto per il rapporto qualità-prezzo, anche se a qualcuno non piace il confezionamento nel contenitore di plastica.
Guida all’acquisto: quello che devi sapere sull’olio di cocco
Possiamo quasi dire che il cocco sia un alimento che abbia super poteri. Non solo è un frutto esotico, ma i suoi utilizzi vanno al di là della sola cucina. La pelle, i capelli o le unghie sono alcune delle parti che traggono benefici dal suo uso. Scopri come anche solo un barattolo di questo olio naturale è capace di migliorare la tua routine di bellezza.
Cos’è esattamente l’olio di cocco?
Allo stesso modo, l’olio di cocco contiene anche vitamine del gruppo B e minerali come il calcio, il potassio o il magnesio. È una sostanza che, stranamente, si presenta in stato liquido quando la temperatura esterna è superiore ai 24 o 25 ºC. Quando la temperatura è inferiore a questi valori, l’olio di cocco passa allo stato solido.
Perché si raccomanda l’uso dell’olio di cocco?
Una delle qualità più conosciute dell’olio di cocco è il suo effetto antibatterico e antifungino. Per questo motivo, si tratta di un ingrediente molto utilizzato nelle creme corpo e serve ad attenuare la visibilità di smagliature e cicatrici. È anche molto impiegato nelle creme per il viso per combattere l’acne, o nei dentifrici grazie alla sua azione sbiancante e antinfiammatoria.
Che benefici porta l’olio di cocco alla mia routine di bellezza?
- Struccante. L’olio di cocco può essere utilizzato per rimuovere il trucco dal viso, proprio come un qualsiasi altro struccante. La sua applicazione sulle ciglia, inoltre, contribuisce a rinforzarle.
- Crema idratante. Se si vuole godere di una pelle più liscia ed idratata, l’olio di cocco è un ottimo alleato. Puoi utilizzarlo come sostituto della tua crema idratante e scoprirne i risultati.
- Esfoliante. Se stai cercando un esfoliante naturale, prova ad aggiungere l’olio di cocco ad un po’ di zucchero o di sale. Applica questa miscela sopra la pelle e massaggia per rimuovere le cellule morte.
- Maschera per capelli. I benefici che l’olio di cocco apporta ai capelli sono numerosi. Puoi utilizzarlo come maschera, lasciandolo agire per qualche minuto, oppure puoi applicarlo sulle punte per evitare che si spezzino.
- Sbiancante dentale. Uno degli altri usi dell’olio di cocco è quello di sbiancante dentale. Prova a fare dei risciacqui con esso o usalo al posto del tuo solito dentifricio e noterai la differenza.
- Balsamo per le labbra. Se vuoi curare la labbra screpolate, l’olio di cocco è una buona soluzione. È sufficiente applicare un po’ di questo prodotto su di esse per beneficiare delle sue proprietà idratanti.
- Rinforzante per unghie. L’olio di cocco può servire anche per rinforzare le unghie deboli e che si sfaldano.
- Lozione per la pelle danneggiata. Grazie alla sua capacità di attenuare le smagliature, le cicatrici, l’acne e le macchie, l’olio di cocco è un un rimedio molto valido.
Come si applica l’olio di cocco?
Come cosmetico, l’olio di cocco si applica nelle varie zone a seconda dell’effetto desiderato. Se desideri ottenere una pelle più liscia ed idratata, usalo come se fosse una crema idratante. Se desideri, invece, combattere le doppie punte, applicalo su di esse. Puoi anche applicarlo sul viso per sconfiggere l’acne.
A chi è consigliato l’utilizzo dell’olio di cocco?
È sconsigliato il suo uso a chi è allergico al cocco. Infatti, che non lo tollera, può soffrire di effetti collaterali come prurito o gonfiore durante o dopo l’utilizzo. È una controindicazione abbastanza ovvia, come sarebbe per qualsiasi altro alimento. Se non si è allergici, il suo impiego è molto sicuro.
In che formato si può trovare l’olio di cocco sul mercato?
La buona notizia è che, non importa quale sia il suo stato, le sue qualità rimangono le stesse.
Certamente, esistono delle confezioni che proteggono il contenuto dai cambiamenti di temperatura esterni. Ciò significa che questi barattoli mantengono inalterato l’olio di cocco. Così, sul mercato esisteranno barattoli di vetro o confezioni con dosatore, oltre agli altri formati.
Criteri di acquisto
Di seguito, ti elenchiamo una serie di aspetti da tenere in considerazione al fine di scegliere più consapevolmente l’olio che andrai ad acquistare. A grandi linee, questi sono gli aspetti che dovrai tenere in considerazione al momento dell’acquisto:
- Metodo di estrazione
- Effetti collaterali
- Prezzo
- Capacità della confezione
- Additivi
Metodo di estrazione
La purezza dell’olio di cocco può essere accertata guardando la lista degli ingredienti del prodotto. L’ideale sarebbe trovare un olio di cocco 100% naturale, in questo modo le sue proprietà e i suoi benefici sono garantiti. L’olio di cocco può essere vergine o raffinato. Nel primo caso si parla di un prodotto estratto direttamente dalle noci di cocco attraverso un processo naturale.
L’olio di cocco raffinato presuppone che la sua estrazione sia stata realizzata tramite un processo differente a quello considerato più sano – che è l’estrazione a freddo. Assicurati quindi, dando un’occhiata all’etichetta del prodotto, che l’estrazione sia avvenuta in questo modo e che non ci siano additivi né altre sostanze chimiche. In questo modo, avrai la certezza che le sue qualità siano mantenute intatte.
Effetti collaterali
È normale trovare domande tipo “l’olio di cocco fa male?” sul web. Nel campo della cosmesi, ovvero quando lo si usa per via topica, non è solito dare effetti collaterali. Solo se chi lo utilizza è allergico al cocco può soffrire di alcuni effetti sulla pelle come prurito o gonfiore. In generale, si tratta di una sostanza sicura e adatta a tutte le persone.
Prezzo
Il prezzo dell’olio di cocco cambierà in funzione al metodo di estrazione, alla purezza e alla dimensione della confezione. Si tratta di un prodotto abbastanza economico il cui prezzo può oscillare tra i 4 euro, per un barattolo di circa 400ml, e i 20 euro, nel caso in cui il barattolo ne contenga un litro. Certamente, anche la marca del prodotto andrà ad influire sul suo prezzo..
Capacità della confezione
Un grande vantaggio dell’olio di cocco è che sul mercato è disponibile in una grande varietà di misure. Così si troveranno prodotti per tutti i gusti e tutte le necessità. Infatti, è possibile trovare formati piccoli che si aggirano intorno ai 200 o ai 300ml, come formati più grandi che contengono un litro di prodotto.
Additivi
L’olio di cocco è un grande alleato nell’universo della cura della persona. Affinché le sue proprietà e i suoi benefici siano assicurati, è importante che conservi la sua purezza. Questo significa che al suo interno non ci devono essere additivi e altre sostanze chimiche. Si consiglia di consultare la lista degli ingredienti per accertarsi che le sue qualità non siano alterate.
Conclusioni
Come abbiamo visto dall’articolo, l’olio di cocco è uno di quei prodotti da tenere sempre a portata di mano. Questo unguento funziona a meraviglia. È consigliabile sia per la cura della pelle che per i capelli, del viso e delle unghie. Tutte queste zone potranno beneficiare delle sue particolari proprietà.
Accertati che l’olio di cocco che hai scelto sia naturale che non contenga additivi. È l’unico modo per assicurarti di star utilizzando un prodotto che conservi le sue proprietà originali. Non avere paura di aggiungerlo alla tua routine di bellezza e in poco tempo noterai i suoi risultati.
Se ti è piaciuta questa guida sull’olio di cocco, condividila sui social!
(Fonte dell’immagine in evidenza: monicore/ pixabay)