Ultimo aggiornamento: 24/07/2020

Come scegliamo

26Prodotto analizzati

24Ore impiegate

7Studi valutati

69Commenti raccolti

L’olio di jojoba possiede proprietà naturali antibatteriche, antivirali, antimicotiche, analgesiche, antinfiammatorie ed è ipoallergenico, per cui viene utilizzato per alleviare un’ampia varietà di patologie della pelle. Ciò che differenzia questo olio da tutti gli altri è la sua versatilità su qualsiasi tipo di pelle, incluse la pelle grassa e quella sensibile dei bambini.

In questo articolo abbiamo raccolto per te tutte le informazioni utili a proposito dell’olio di jojoba. Quali sono le marche preferite dai consumatori, le caratteristiche, le proprietà, cosa bisogna considerare al momento dell’acquisto e le risposte a tutte le domande che probabilmente ti stai ponendo proprio ora.




Le cose più importanti in breve

  • Prima di comprare l’olio di jojoba, è importante analizzare aspetti come le varietà, le informazioni di spedizione del prodotto, il contenitore, la certificazione e il rapporto quantità-prezzo.
  • Gli usi dell’olio di jojoba comprendono trattamenti estetici e di bellezza, oltre ai suoi utilizzi come calmante e per la cura dei capelli.
  • I benefici dell’olio di jojoba sono moltissimi, dal miglioramento dell’acne alla riduzione dei segni delle cicatrici.

I migliori oli di jojoba sul mercato: la nostra selezione

Su Amazon ci sono varie tipologie di olio di jojoba utilizzabili per diversi scopi. Sappiamo quanto può essere stressante trovare il prodotto ideale e, per semplificarti la scelta, abbiamo preparato una lista dei cinque migliori secondo le valutazioni dei clienti. Presta attenzione alle descrizioni e scegli quello che più si adatta alle tue necessità.

Naissance – 250 ml (Prodotto Vegan)

L’olio di Jojoba Naissance, non raffinato e pressato a freddo, proviene direttamente dall’Israele. Esso è adatto per le pelli grasse poiché permette di stabilizzare la produzione del sebo nella pelle, ma anche per l’idratazione della pelle e per l’ammorbidimento di unghie e capelli. Prodotto vegan, non testato sugli animali.

Coloro che hanno acquistato questo prodotto l’hanno utilizzato per vari scopi: curare l’acne, nutrire la pelle e curare una pelle grassa: l’olio di jojoba Naissance è riuscito a svolgere egregiamente ogni funzione, lasciando una pelle liscia, sana e non unta. Apprezzato anche l’odore, che è molto lieve e non fastidioso.

R&M – 100% Bio

Olio di jojoba spremuto a freddo che nutre pelle, capelli, unghie e rughe, avendo esso anche un effetto anti invecchiamento: rassoda la pelle e ripara i capelli e le cuticole fin dalla radice. Grazie al contagocce in dotazione, è estremamente semplice dosare la quantità di prodotto che si vuole utilizzare, senza rischiare di sprecarlo.

Con un’applicazione quotidiana, due volte al giorno, questo olio potrà mostrare i vari benefici che apporta: i capelli saranno visibilmente più lucenti e morbidi, così come le unghie; per quanto riguarda la pelle, anche una pelle secca e screpolata potrà trarre beneficio dall’olio di jojoba R&M, che si mostra perfetto se si vuole curare l’acne o semplicemente se si vuole un massaggio rilassante.

Satin Naturel – Biologico (100 ml)

Arricchito con le vitamine A, B ed E, l’olio di jojoba Satin Naturel svolge una triplice azione: tonicità, idratazione ed elasticità della pelle. Spremuto a freddo ed arricchito con zinco e iodio, esso sarà l’alleato ideale sia se si ha una pelle secca sia se si hanno dei capelli fragili e con le doppie punte. Inoltre, il dispenser spray o a contagocce faciliterà notevolmente la sua applicazione.

Con un profumo estremamente delicato, l’olio Satin Naturel non unge e viene assorbito molto bene dalla pelle, ancora meglio se si utilizzano dei dischetti in cotone per tamponare l’area. La boccetta in vetro scuro consente alle qualità del prodotto di rimanere inalterate, cosa molto apprezzata da coloro che hanno provato questo olio di jojoba.

LAB810 – Bio (60 ml)

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Imbottigliato a Parigi, l’olio di Jojoba LAB810 viene pressato a freddo per permettere a tutte le sue proprietà di rimanere inalterate. Nutre efficacemente i capelli, rendendoli lisci e, se si soffre di forfora, permetterà a di risolvere il problema grazie alle proprietà che esso apporta anche alla pelle; rassodante e nutriente, favorisce il rinnovamento cellulare.

A detta delle recensioni, è un ottimo olio che non unge, non ha un cattivo odore e che viene assorbito immediatamente. Grazie al contagocce che viene fornito con il prodotto, è facile applicarlo anche sui capelli, meglio se prima e dopo il normale shampoo. Il fatto che sia 100% naturale è sicuramente un valore aggiunto.

Naissance – 100% puro (250 ml)

Nessun prodotto trovato.

Con un leggero odore di noci, l’olio di jojoba d’oro è perfetto per ogni tipo di pelle: secca, grassa o mista. Arricchito da vari nutrienti tra cui la vitamina E, permette di stabilizzare la produzione di sebo nella pelle, nutrendola e rendendola più morbida. Ideale anche per unghie e capelli o per essere utilizzato nei massaggi o nelle lozioni terapeutiche, miscelato insieme ad altri oli essenziali.

Secondo i consumatori, l’olio viene assorbito bene anche dalle pelli tendenti al grasso nella zona T, lasciando la pelle morbida, vellutata e senza ungerla. Si tratta di un olio persistente, ottimo da utilizzare anche dopo aver tolto il make up poiché permette di eliminare tutte le impurità e i residui che esso lascia sulla pelle.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’olio di jojoba

L’olio di jojoba è il prodotto sano ed ecologico per eccellenza. Sempre più persone lo scelgono per le sue proprietà e per l’assenza di controindicazioni. In questo articolo risponderemo a tutte le domande che ti sei posto sull’olio di jojoba, così da scegliere il prodotto migliore per te.

Oli e sali utilizzati in un massaggio termale

La jojoba è l’unica pianta che produce questa cera liquida dorata. (Fonte: Worawit Chunlasin: 100129432/ 123rf.com)

Che cos’è esattamente l’olio di jojoba?

La jojoba è un arbusto perenne che cresce nella zona tra Messico e Stati Uniti, nel deserto del Mojave in California, nello Utah, in Nevada, in Arizona e nell’area semi desertica dell’Aimogasta, nella provincia argentina di La Rioja. Per via della sua longevità (approssimativamente 100 anni), può arrivare a misurare fino a cinque metri in altezza.

Non solo sopravvive al clima ostile del deserto, ma produce anche semi con molte proprietà curative, dai quali viene estratto l’olio di jojoba. Questo frutto, di circa quattro centimetri di lunghezza, può essere conservato per molto tempo, mantenendo intatti i suoi valori nutrizionali.

Cosmetici per la cura dei capelli con jojoba, argan o olio di cocco. Bottiglie e pezzi di olio sulla vista superiore del fondo bianco.

L’olio di jojoba agisce contro le rughe grazie alla sua concentrazione di antiossidanti e acido linoleico.(Fonte: Oksana Mironova: 108302038/ 123rf.com)

Per ottenere l’olio di jojoba dal seme viene estratta la cera liquida, che è l’unica di origine vegetale. Questo olio è conosciuto con il nome scientifico di Simmondsia chinensis, che deriva dalle zone indigene in cui cresce questo arbusto. Una volta estratto, l’olio puro è di colore dorato.

Perché si consiglia di usare l’olio di jojoba?

Varie ricerche hanno confermato che la cera estratta dai semi di jojoba è simile alla cera che protegge la pelle umana e che aiuta a mantenerla morbida, idratata ed elastica. La jojoba ha quindi le stesse funzioni degli oli naturali della pelle e può penetrare in profondità nei vari strati del derma.

La jojoba è l’unico arbusto conosciuto che produce questo tipo di cera dorata. Circa il 30% del sebo prodotto dalla nostra pelle (la sostanza naturale che copre la cute) è un estero di cera naturale. Per questo motivo, l’olio di jojoba aiuta ad eliminare i germi, i virus e a creare una barriera protettiva per trattenere l’umidità.

Donna che applica maschera ad olio alle punte dei capelli

La jojoba è l’unica pianta conosciuta per la produzione di questa cera liquida dorata. (Fonte: Maryna Pleshkun: 56876988/ 123rf.com)

Lo strato di cera protettivo presente sulla pelle può diminuire per vari motivi, rendendo quindi la pelle secca, all’apparenza stanca e spenta. Ecco le cause più comuni:

  1. Invecchiamento.
  2. Malattie.
  3. Cattiva alimentazione.
  4. Consumo di determinate medicine.

Quali sono i vantaggi dell’olio di jojoba per la salute?

  • Idrata la pelle: ricopre la pelle con una barriera protettiva per evitare la dispersione di umidità. Ciò aiuta a prevenire la formazione di infezioni batteriche, acne e forfora.
  • È antibatterico: possiede proprietà antibatteriche e antimicotiche. Anche se alcune prove di laboratorio hanno confermato che l’olio di jojoba non elimina tutte le specie di batteri o funghi, rimuove con successo i batteri e i funghi responsabili della salmonella, delle infezioni da E. Coli e candida.
  • Rimuove il trucco: l’olio di jojoba può essere utilizzato in totale sicurezza sulla pelle del viso; in effetti, ha molti benefici. Al posto di usare degli struccanti che contengono sostanze chimiche, questo olio è un alleato naturale che elimina lo sporco, il trucco e i batteri presenti sul volto. Può essere tranquillamente utilizzato anche per rimuovere il trucco dagli occhi, essendo ipoallergenico.
  • È un antiossidante: è ricco di vitamina E naturale, la quale agisce come antiossidante. Ciò vuol dire che l’olio di jojoba aiuta la pelle a combattere lo stress ossidativo provocato dall’esposizione giornaliera a sostanze contaminanti e alle tossine.
  • Non è comedogenico: la composizione chimica dell’olio di jojoba è molto simile a quella del sebo prodotto naturalmente dal corpo, tanto che la pelle non percepisce alcuna differenza. Ciò rende meno probabile l’ostruzione dei pori, con conseguente riduzione di brufoli e acne.
  • È ipoallergenico: anche se viene assorbita dalla pelle, la cera naturale permette di creare uno strato calmante sulla sua superficie. A differenza di altri oli essenziali botanici, quello di jojoba non è irritante.
  • Aiuta a controllare la produzione di sebo: applicando olio di jojoba sulla pelle, questa si ammorbidisce e viene idratata. Di conseguenza, i capelli e i follicoli non producono ulteriore sebo per l’idratazione.
  • Favorisce la produzione di collagene: gli antiossidanti favoriscono la produzione di collagene, una proteina presente nella pelle e nelle articolazioni e nelle parti del corpo formate da cartilagine.
  • Velocizza la guarigione delle ferite: varie analisi dimostrano che l’olio di jojoba incoraggia la guarigione delle cellule in seguito a graffi o tagli. Queste proprietà curative sono dovute alla concentrazione di vitamina E naturale.
  • È un rimedio contro l’eczema, la psoriasi e altre patologie della pelle: questo olio possiede proprietà antinfiammatorie e curative. Il suo utilizzo può aiutare ad alleviare la secchezza, la desquamazione, il prurito e altri sintomi.
  • Aiuta a lenire le scottature: si tratta di un ingrediente molto utilizzato nelle protezioni solari. I danni provocati dai raggi solari disidratano e danneggiano la pelle; la presenza di vitamina E nell’olio di jojoba aiuta a trattenere l’umidità e a curare ed alleviare i sintomi provocati dalle scottature solari.
  • Aiuta a trattare l’acne: l’olio di jojoba possiede agenti antinfiammatori calmanti, proprietà curative, è idratante ed è un antibatterico naturale. Per queste ragioni, è un ottimo alleato per evitare la comparsa di brufoli e per curare le forme lievi di acne.
Uso calmante Uso estetico
Cicatrici Rughe – Macchie senili
Scottature Smagliature
Eruzioni cutanee Pelle secca e sensibile
Dermatite Danni provocati dal sole
Psoriasi Pigmentazione
Irritazione da pannolino Tono disuguale della pelle
Acne Pelle grassa

Come agisce sui capelli l’olio di jojoba?

L’olio di jojoba può essere utilizzato anche come trattamento per capelli. Per ottenere, infatti, una chioma morbida e brillante ti basterà aggiungere alcune gocce di questo olio al tuo balsamo o allo shampoo o applicarlo sui capelli umidi dopo la doccia. Puoi anche acquistare dei prodotti idratanti che contengano olio di jojoba come nutriente.

Catherine GiletteAromatologa e insegnante di cosmetologia
“Si parla tanto del potere idratante dell’olio di jojoba. Tuttavia, un olio, una cera o un grasso non idratano, perché per idratare c’è bisogno di acqua. E non c’è acqua in un olio o in una cera. Comunque, la cera di jojoba è nutriente per la pelle e per i capelli ed evita la disidratazione perché mantiene l’acqua nelle fibre”.

Come agisce l’olio di jojoba sulle rughe e sulle cicatrici?

Essendo ricco di vitamina E e di acidi grassi, l’olio di jojoba aiuta a ridurre i segni dell’invecchiamento, come ad esempio le linee d’espressione, le rughe e la flaccidità. Ma in che modo? Producendo una quantità di collagene ed elastina adeguata alle necessità di ogni tipo di pelle. Gli specialisti stimano che la riduzione delle rughe può arrivare fino al 25%.

Un altro fattore che rende l’olio di jojoba efficace contro le rughe è la concentrazione di antiossidanti e di acido linoleico, i quali aiutano ad accelerare la rigenerazione delle cellule, evitando l’accumulo di cellule morte.

Nel caso delle cicatrici, basterà applicare un po’ di olio sulla zona interessata e lasciar agire per un po’ di tempo. Poi, risciacqua, disinfetta accuratamente e ripeti l’applicazione per vari giorni, finché non noterai miglioramenti nell’aspetto della cicatrice o addirittura finché non scompare del tutto.

Qual è la dose consigliata di olio di jojoba?

In base alle diverse necessità, ecco una tabella con le specifiche d’uso e i dosaggi più adeguati.

Per chi Cicatrici Bellezza Neonati o bambini
Quantità 1 o 2 gocce 2 o 3 gocce 1 o 2 gocce
Frequenza 2 volte al giorno o più, a seconda delle necessità La mattina e la sera 2 volte al giorno
Metodo Sulla zona interessata Sulla pelle umida Sul posteriore del bambino

Quali sono le proprietà dell’olio di jojoba?

  • Vitamine A, D ed E: Sono importanti per la rigenerazione delle cellule della pelle e per mantenere la cute sana.
  • Acidi grassi, Omega 6 e 9: Aiutano a rigenerare le cellule della pelle e a riparare i tessuti danneggiati.
  • Potenti antiossidanti: Penetrano profondamente nella pelle. Gli esteri della cera di jojoba riempiono i vuoti tra le cellule della pelle, agendo sul metabolismo e proteggendo la cute dall’invecchiamento.
  • Docosanolo: È un acido grasso saturo naturalmente presente nella jojoba, oltre ad essere un antivirale utilizzato per trattare l’herpes labiale.

Quali sono gli effetti secondari dell’olio di jojoba?

Come qualsiasi prodotto che entra a contatto con la pelle, è sempre importante fare una prova prima dell’uso, per evitare reazioni indesiderate. Tuttavia, rispetto ad altri oli, le reazioni allergiche all’olio di jojoba sono davvero rare, soprattutto se si utilizza una marca che contiene prodotti puri al 100%.

Occorre dire, però, che ci sono stati anche casi di dermatite da contatto in persone che lo utilizzano in maniera prolungata (ad esempio, i terapeuti che utilizzano l’olio di jojoba per i massaggi ai pazienti). Per questo motivo, se noti dei cambiamenti preoccupanti sulla tua pelle, consulta il tuo medico.

Claudia NegreteConsulente di Saine & Jeune dell’azienda Eco Oil Argentina
“L’olio di jojoba ha contribuito a ridurre la caccia alle balene. In che modo? La jojoba ha una struttura molecolare simile a quella dell’olio estratto dalla testa dei capodogli, utilizzato indiscriminatamente nei cosmetici, arrivando quasi a causare l’estinzione di questi animali. La jojoba, dunque, è un’alternativa ecologica, essendo un prodotto estratto dai semi, e apporta gli stessi benefici dell’olio estratto dalle balene”.

La maggior parte dei professionisti nell’ambito della salute sconsiglia l’assunzione orale dell’olio di jojoba (aspetto particolarmente importante per donne in attesa o in allattamento). Tuttavia, questo prodotto è molto utilizzato dai fisioterapisti che effettuano massaggi prenatali a donne incinte.

Criteri di acquisto

Ecco una lista dei cinque aspetti da considerare al momento dell’acquisto. Se le informazioni che cerchi non sono indicate nella descrizione del prodotto, consulta il fabbricante o leggi i commenti degli altri consumatori.

Varietà

Anche se la pianta di jojoba è solo una, i produttori offrono il prodotto in varie forme. A seconda di ciò che ti conviene, potrai scegliere tra:

  • Spray: il formato più comune sul mercato, visto che può essere applicato su una superficie maggiore, come ad esempio sui capelli o comunque sul resto del corpo.
  • Crema: per i trattamenti di ringiovanimento della pelle, le creme a base di olio di jojoba sono molto utili. Presentate in questo modo, le proprietà naturali dell’olio vengono assorbite meglio dalla pelle.
  • Gocce: è il formato più apprezzato, perché permette di misurare precisamente la quantità che si desidera utilizzare, ad esempio, su una parte del corpo in particolare.
  • Balsamo: contiene olio di jojoba ed è principalmente utilizzato dagli uomini per i capelli, per curare la barba o i baffi.

Confezione

Presta attenzione alla confezione del prodotto che acquisterai. Perché? Perché le bottiglie di vetro permettono di mantenere la qualità e di conservare meglio il prodotto, rispetto ai contenitori di plastica. Inoltre, le bottiglie di vetro viola proteggono l’olio di jojoba dalla luce, evitando che si ossidi.

Certificazione

Controlla attentamente i sigilli di certificazione di ogni marca e prodotto, soprattutto quando compri online, visto che è difficile trovarli. Nel caso dell’olio di jojoba, essendo un prodotto ecologico, dovresti cercare il sigillo di garanzia Soil Association (un organismo che certifica gli alimenti organici e i prodotti naturali).

Se presentano la garanzia di questa associazione, si tratterà di prodotti che non danneggiano l’ambiente, non testati sugli animali, sicuri per la salute e fabbricati seguendo rigide norme di controllo, oltre che con un’etichetta chiara per il consumatore.

Quantità-prezzo

Valuta se il prezzo è adeguato alla dimensione della bottiglia. Anche se sembra ovvio, molti clienti si sono ritrovati a pagare un prezzo troppo alto per la quantità di prodotto acquistata. Alcune marche offrono prodotti di grandezze diverse con relativo prezzo. Non dimenticare di scegliere l’opzione che ti sembra più conveniente, valutando comunque la qualità.

Opinioni

Il vantaggio di comprare online, specialmente su piattaforme come Amazon, è quello di risparmiare, sì, ma anche di poter leggere le opinioni rilasciate da chi ha comprato un prodotto in precedenza. Questo vale anche per l’olio di jojoba. Per capire se è di qualità o meno, non c’è niente di meglio che leggere le recensioni degli acquirenti passati.

Nella nostra classifica già abbiamo fatto un riassunto delle recensioni sui prodotti, puoi leggerli per farti un’idea, oppure puoi andare direttamente sulla piattaforma e leggerne altre.

Conclusioni

L’olio di jojoba è un prodotto definito da qualcuno ‘miracoloso’ e vale la pena includerlo nella tua routine di bellezza. Come hai potuto vedere, ti abbiamo fornito tutte le informazioni necessarie per acquistare un prodotto di qualità. Ricorda di usare tutti i consigli che ti abbiamo dato in questo articolo e siamo sicuri che non ti pentirai della tua scelta.

Ci piacerebbe ricevere un tuo commento o anche una tua opinione sui prodotti che ti abbiamo proposto. E inoltre, se l’articolo ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici e familiari… È sempre un bene far conoscere a più persone possibili questo tipo di prodotti ecologici, non credi?

(Fonte dell’immagine in evidenza: Amylv: 87114051/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni