Ultimo aggiornamento: 18/08/2021

Come scegliamo

16Prodotto analizzati

25Ore impiegate

7Studi valutati

69Commenti raccolti

Benvenuto su SuperBelle! Sappiamo che ci sono molti prodotti naturali che possono aiutarti a migliorare la tua salute e la qualità della vita e l’olio di rosmarino è uno di questi. Quindi in questo articolo ti parliamo di questa sostanza che ha il potenziale per diventare un ottimo alleato per il tuo stile di vita.

L’olio di rosmarino è un olio essenziale, una sostanza oleosa che è stata utilizzata fin dall’antichità per varie attività, tra cui la cura della pelle e dei capelli e i trattamenti di aromaterapia, sia nella sua forma pura che in combinazione con altri oli.

Ci sono diversi aspetti che dovresti conoscere per scegliere l’olio di rosmarino perfetto per te, come la purezza, la dimensione della presentazione, l’aroma e il colore. Questi sono indicatori della qualità del prodotto. E sembrano essercene molti, ma non preoccuparti, qui parliamo in dettaglio di questi e altri aspetti.




La cosa più importante prima

  • L’olio di rosmarino è una sostanza oleosa utilizzata per scopi cosmetici, sanitari e terapeutici. Viene estratto dal fiore del rosmarino e ha una fragranza particolarmente potente, oltre a numerosi benefici che sono noti da secoli.
  • L’olio di rosmarino è una sostanza molto semplice, ma si può trovare in alcune leggere variazioni, da cui derivano due tipi di olio: l’olio essenziale di rosmarino e l’olio semplice di rosmarino. Il primo è superiore in purezza, mentre il secondo è più accessibile.
  • Per acquistare l’olio di rosmarino ideale devi conoscere alcuni criteri che definiscono il prodotto. L’aroma e il colore ti aiuteranno a identificare la sua qualità, mentre aspetti come la confezione ti indicheranno la durata del prodotto. Ma prima devi definire l’uso che intendi fare, in modo da essere chiaro sui tuoi bisogni particolari.

Oli di rosmarino: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Uno dei modi migliori per capire cosa può offrirti un prodotto è quello di confrontarne varie presentazioni. Quindi qui ti parliamo in dettaglio dei migliori oli di rosmarino che puoi trovare attualmente sul mercato.

Guida all’acquisto

Per acquistare l’olio di rosmarino ideale per le tue esigenze devi conoscere a fondo i benefici che fornisce e gli svantaggi che può avere. Per aiutarti a facilitare il tuo acquisto in questa guida ti parliamo di questi aspetti, così come del budget di cui avrai bisogno e dei luoghi dove potrai trovare una buona varietà.

L’olio di rosmarino è una sostanza benefica per numerosi usi, soprattutto estetici. (Foto: Karel Joseph Noppe Brooks / 123rf.com)

Cos’è l’olio di rosmarino?

L’olio di rosmarino è uno degli oli essenziali, una classificazione che si caratterizza per essere estratti dalle piante e avere un potente aroma. Questo caso particolare viene estratto dalla pianta del rosmarino, estraendo l’olio dalle foglie.

È una sostanza che ha numerose applicazioni, tra cui quelle estetiche, medicinali e culinarie, il che si traduce in numerosi benefici. Il rosmarino, conosciuto anche come “rosa di Maria”, è una pianta della regione mediterranea, dove è stato usato fin dai secoli prima di Cristo.

Quali sono i benefici dell’olio di rosmarino?

Questo è un olio che è stato usato per millenni, e questo perché i suoi benefici sono così evidenti che anche nei tempi antichi erano conosciuti. Tra questi benefici ci sono i suoi usi terapeutici, che lo hanno reso protagonista nei trattamenti di aromaterapia.

È anche estremamente utile in estetica: aiuta a rendere i capelli più corposi e a dargli lucentezza, recupera la pelle secca ed è persino raccomandato come collutorio. È anche utile in cucina, ideale come base per i condimenti, e aiuta ad alleviare disagi fisici come mal di testa e indigestione.

Vantaggi
  • È di origine naturale
  • Ha benefici per la pelle e i capelli
  • È molto efficace in aromaterapia
  • Dà sollievo ai disturbi fisici
  • Ha applicazioni culinarie
Svantaggi
  • Alcuni prodotti non sono puri
  • Le presentazioni sono piuttosto piccole

Olio di rosmarino o olio essenziale di rosmarino – A cosa dovresti prestare attenzione?

Anche se l’olio di rosmarino è una sostanza molto semplice, c’è un certo modo di classificare 2 tipi, che hanno profili ed effetti leggermente diversi: l’olio di rosmarino e l’olio essenziale di rosmarino. Te ne parliamo in dettaglio, perché conoscendo il profilo di ognuno sarai in grado di identificare quale soddisfa le tue esigenze.

Olio essenziale di rosmarino. Questo è fatto usando solo le foglie di rosmarino, che vengono pressate in grandi quantità per estrarre l’olio. Usare solo le foglie assicura che l’olio contenga tutte le proprietà intatte e concentrate, ma lo svantaggio è che ci vogliono molte foglie per produrre pochi millilitri.

Olio di rosmarino. L’olio di rosmarino semplice ha una miscela di olio essenziale di rosmarino e altri oli vegetali che agiscono come diluenti. Questi sono più economici e più facili da trovare sul mercato, ma va notato che non hanno le proprietà del rosmarino intatte.

Olio essenziale di rosmarino Olio di rosmarino
Applicazioni Medicinali, culinarie e terapeutiche Estetiche e culinarie
Purezza Alta Media o bassa
Costo Alta o media Bassa
Disponibilità di mercato Media, in negozi esclusivi Alta, in farmacie e negozi vari

Quanto costa l’olio di rosmarino?

L’olio di rosmarino è una sostanza che viene generalmente venduta in piccole quantità, di solito non più di 30ml. Questo ha due conseguenze: da un lato si esauriscono rapidamente e dall’altro il costo medio è basso. Ciò che incide maggiormente sul costo è la purezza dell’olio.

Le presentazioni più economiche costano un minimo di 8 euro, mentre quelle più costose costano fino a 250 euro. Puoi trovare buoni prodotti tra i 30 e gli 80 euro. Tieni presente che la maggior parte delle presentazioni sono piccole, circa 30ml.

Il prezzo dell’olio di rosmarino dipende principalmente dal fatto che sia puro (olio essenziale di rosmarino) o che sia mescolato con altri oli o sostanze (olio semplice di rosmarino). (Foto: Monfocus / pixabay.com)

Criteri di acquisto: fattori che ti permettono di confrontare e valutare diversi modelli di olio di rosmarino

A prima vista potrebbe sembrare che comprare l’olio di rosmarino sia solo una scelta da scaffale, ma ci sono diversi criteri che devi considerare per essere sicuro di fare l’acquisto ideale per le tue esigenze. Può sembrare travolgente, ma non preoccuparti, qui ci sono tutti i criteri che devi considerare

  • Uso previsto
  • Purezza
  • Aroma
  • Colore
  • Imballaggio

Uso previsto

Senza dubbo l’uso determina in larga misura il profilo dell’olio che dovresti scegliere, poiché ci sono alcune caratteristiche adatte a certi usi che non sono necessariamente universali e funzionano in tutti i casi: l’olio per uso estetico non è necessariamente il migliore per cucinare. Quindi ti parliamo del profilo che dovresti cercare in ogni caso.

Uso culinario. L’olio di rosmarino è noto per essere un’eccellente base per i condimenti e per aiutare a scottare le carni prima di grigliarle. Poiché deve essere ingerito, si raccomanda di utilizzare l’olio essenziale di rosmarino, che ha un alto grado di purezza ed è privo di composti chimici sintetici.

Uso estetico. Le applicazioni cosmetiche di questo olio sono numerose e vanno dalla cura della pelle alla cura delle unghie, passando per i capelli, le ciglia e altro ancora. Poiché si tratta di applicazioni topiche, è sufficiente utilizzare del semplice olio di rosmarino, che soddisferà le tue esigenze estetiche.

Uso terapeutico. L’aromaterapia è un tipo di trattamento basato sul far inalare al paziente il vapore di varie essenze, che si suppone abbiano un effetto rilassante sul corpo in dosi precise. L’olio di rosmarino è uno dei più popolari e l’olio essenziale di rosmarino è usato esclusivamente per questi trattamenti.

Uso medicinale. È stato dimostrato che inalare dosi moderate di olio di rosmarino migliora il sistema immunitario, così come l’applicazione topica aiuta ad alleviare i dolori muscolari e il mal di testa. Per il primo si raccomanda l’olio essenziale di rosmarino, mentre per l’applicazione topica è sufficiente un semplice olio di rosmarino.

L’olio di rosmarino è noto per avere numerosi benefici e applicazioni in aromaterapia, il che è parte della sua popolarità. (Foto: Monfocus / pixabay.com)

Purezza

Il livello di purezza viene valutato principalmente in base al fatto che l’olio sia essenziale o non essenziale, poiché questo indica se ha componenti diversi dall’olio puro. Tuttavia, ci sono variazioni nei componenti dell’olio di rosmarino semplice, che dipendono principalmente dal profilo e dalle preferenze del produttore. Queste variazioni influenzano la purezza dell’olio.

Generalmente tutti gli oli di rosmarino semplici includono qualche altro olio vegetale come diluente, quindi dovresti prima controllare che le proporzioni di olio di rosmarino puro siano superiori a quelle dell’altro olio.

Per scoprire le proporzioni, basta leggere la percentuale di ogni olio sull’etichetta del prodotto: si raccomanda che l’olio essenziale di rosmarino rappresenti più del 65% della miscela, se questa percentuale è inferiore è possibile che le proprietà della pianta siano diluite.

Controlla anche se non contiene nessun altro olio essenziale che condivida la preminenza nella miscela. Se lo fa allora non è un problema, ma se non ti aiuterà è preferibile optare per un altro olio che contiene solo rosmarino.

Aroma

L’aroma è un ottimo indicatore della qualità del prodotto, poiché è una caratteristica che definisce questo tipo di olio e la sua assenza può essere un buon allarme. Può sembrare complesso determinare se l’olio ha l’aroma giusto, ma in realtà ci sono alcune caratteristiche che possono essere chiaramente distinte.

Per prima cosa è importante che l’odore sia concentrato e penetrante, altrimenti è probabile che l’olio sia diluito con altre sostanze. Dovresti anche assicurarti che l’aroma del rosmarino sia intenso e dominante sugli altri (nel caso non sia un olio puro).

Colore

Un’altra indicazione di qualità è il colore, che può anche indicare la purezza dell’olio. Questo è infatti un modo molto comune e sicuro per identificare la qualità di un olio essenziale. In generale questi oli dovrebbero avere toni gialli e dorati, anche se alcuni oli sono più scuri di altri.

Olio essenziale di rosmarino. In questo caso, dovrebbe essere un colore dorato cristallino, cioè trasparente ma con una lucentezza giallo-ambrata. Se hai bisogno di un olio essenziale di rosmarino ti consigliamo di cercarne uno con questa colorazione, poiché se la tonalità è diversa probabilmente non è puro, il che non è raccomandato per alcuni usi.

Olio di rosmarino semplice. Tuttavia, ci sono oli di rosmarino che contengono altri composti, come altri oli vegetali che funzionano come diluenti. In questi casi la loro colorazione è più chiara, più vicina al dorato che all’ambra, ma comunque trasparente.

Packaging

Il packaging è responsabile del mantenimento dell’integrità dell’olio, impedendo l’evaporazione e assicurando che l’aroma rimanga concentrato e puro. Quindi questo è un aspetto che ti aiuterà a determinare la qualità di fabbricazione e che dovresti determinare anche in base a quanto tempo vuoi mantenere il prodotto in buone condizioni.

Materiale della bottiglia. È consigliabile cercare bottiglie di vetro, un materiale che aiuta a mantenere le proprietà dell’olio. Puoi anche optare per prodotti in contenitori di plastica, ma questo non è l’ideale.

Tappo e sigillo. È di vitale importanza che il coperchio sia sigillato. Questo perché i tappi che non aderiscono bene alla bocca della bottiglia permettono all’olio di evaporare lentamente. Alcuni sono sigillati con la cera, che assicura che siano ben chiusi.

(Featured image photo: karandaev / 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni