
Come scegliamo
Se stai cercando informazioni sull’olio essenziale di lavanda forse è perché sai che è un prodotto capace di curare bruciature, favorire il sonno e nutrire i capelli. Da ormai più di 2500 anni, la lavanda sorprende anche i più scettici con il suo potere altamente curativo. Dotata di poteri antisettici e antinfiammatori, possiede un aroma rilassante e terapeutico.
L’olio essenziale di lavanda è solitamente il primo olio ad essere acquistato da coloro che si introducono per la prima volta al mondo degli oli essenziali. Se sei tra questi, sappi che si tratta di un prodotto che darà una svolta alla tua vita. Non tutti gli oli essenziali di lavanda hanno la stessa efficacia, quindi leggi con attenzione per trovare quello che fa per te.
Le cose più importanti in breve
- L’olio di lavanda è il prodotto ottenuto dalla distillazione o macerazione di varie specie di fiori che portano lo stesso nome. Gli oli di migliore qualità sono stati distillati utilizzando il vapore dell’acqua. Si tratta di un prodotto incolore, giallognolo o verde tendente al giallo molto utilizzato nell’aromaterapia moderna.
- Uno dei principali vantaggi di questo olio è che è estremamente versatile. Può essere utilizzato per fini terapeutici grazie all’aroma capace di stimolare il sistema nervoso, ma anche per disinfettare ferite e alleviare l’effetto di eruzioni cutanee o di bruciature. Ovviamente, è utilizzato anche per produrre cosmetici.
- Per acquistare un olio essenziale di lavanda che rispetti tutti i requisiti, ti consigliamo di fare attenzione a quattro criteri, ossia confezione, marca, purezza del prodotto finale e prestigio della casa produttrice. Tuttavia, bisogna conoscere bene anche le specie di lavanda più comuni e quelle più utilizzate per produrre oli.
I migliori oli essenziali di lavanda sul mercato: la nostra selezione
Gli oli essenziali in generale stanno diventando sempre più richiesti, tanto che oggi sul mercato sono disponibili in moltissime varietà. Per evitare che tu ti confonda tra le migliaia di opzioni disponibili, abbiamo selezionato tre dei migliori oli. Prendi nota, e scegli quello che fa per te.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’olio essenziale di lavanda
Vorresti diventare un esperto degli oli essenziali di lavanda, ma non sai proprio dove cominciare, vero? Non temere: vista la quantità dei prodotti presenti sul mercato, è normale che tu possa sentirti un po’ confuso. In questa sezione, andremo a rispondere alle domande più frequenti su questa tipologia di prodotti, illustrandoti anche gli utilizzi più comuni dell’olio essenziale di lavanda.
Cos’è l’olio essenziale di lavanda?
Si dice che la moderna aromaterapia sia nata nella prima metà del XX secolo proprio grazie all’olio di lavanda, quando il chimico francese René Maurice Gattefossé si ustionò gravemente le braccia. Per curarsi e cicatrizzare le ferite, tentò di utilizzare l’olio di lavanda: i risultati furono cosi sorprendenti che lo scienziato ha dedicato la sua vita allo studio degli oli essenziali.
Quali sono gli utilizzi più comuni dell’olio essenziale di lavanda?
Uso | Benefici: | Aiuta a: |
---|---|---|
Cosmetico | Le proprietà antimicrobiche sono efficaci contro l’acne. | Le proprietà idratanti aiutano a nutrire i capelli e le labbra. |
Medicinale | Contribuisce alla cicatrizzazione e alla rigenerazione dei tessuti. | Aiuta a migliorare i sintomi causati dalle emorroidi. |
Aromaterapia | Molto noto per il potere conciliatore del sonno. | Le proprietà rilassanti aiutano a combattere ansia e depressione. |
Come viene prodotto l’olio essenziale di lavanda?
- La lavanda viene raccolta, generalmente nei mesi di luglio, agosto e settembre.
- Le piante vengono immerse in recipienti pieni d’acqua, facendo poi bollire il composto per produrre il vapore dal quale viene estratto l’olio.
- L’estrazione dell’olio viene effettuata attraverso un raffreddatore che fa condensare il composto.
- In una caraffa o in un vaso fiorentino, vengono separati olio e acqua. Questo processore avviene in modo naturale a causa della differenza di densità.
Qual è la differenza tra un olio essenziale di lavanda e un comune olio?
Olio di lavanda | Olio essenziale di lavanda | |
---|---|---|
Produzione | Ottenuta da un processo di macerazione, introducendo i fiori nell’olio vegetale per ottenere il rilascio delle proprietà della pianta. Successivamente, il tutto viene filtrato. | Prodotto attraverso la distillazione con vapore acqueo (vedi la domanda precedente per maggiori informazioni). |
Aroma | Possiede un buon odore, poco concentrato. | L’aroma è molto forte, e viene sfruttato anche per fini terapeutici. |
Uso | Può essere utilizzato in cucina in base alle indicazioni sulla confezione del prodotto. | L’uso in cucina è sconsigliato, perché può essere tossico se ingerito in grandi quantità. |
Quali altri vantaggi sono offerti dall’olio di lavanda biologico?
Solitamente, gli oli essenziali biologici sono molto più cari dei normali oli: questo però non significa che un olio essenziale non biologico non sia un buon prodotto. Ovviamente, si tratta di un beneficio aggiuntivo per l’ambiente che ci circonda così come per la naturalezza del prodotto in sé. In fin dei conti, il prodotto perfetto per te dipende dai tuoi bisogni e priorità.
È consigliato l’uso di tale olio durante la gravidanza?
Se il tuo dottore ti autorizza ad utilizzarlo, due gocce sulle tempie aiutano ad alleviare il mal di testa, mentre due gocce sul cuscino e una sui polsi aiutano a combattere l’insonnia. Infine, se soffri di ansia durante questi due periodi molto particolari della tua vita, è estremamente consigliato respirare l’aroma dell’olio due volte di fila: ti basta semplicemente aprire il flacone.
L’olio essenziale di lavanda può avere effetti collaterali?
- Mal di testa
- Dermatite da contatto
- Problemi gastrointestinali, nausea e vomito
- Aumento del battito cardiaco
Se sperimenti uno di questi disagi, devi assolutamente sospendere l’assunzione dell’olio essenziale e contattare uno specialista.
Criteri di acquisto
Se sei arrivato a questa sezione, possiedi già le conoscenze base per l’acquisto di un olio essenziale di lavanda di buona qualità e sai già come utilizzarlo correttamente. Tuttavia, sono molti i prodotti disponibili sul mercato, che possono sembrare molto simili e rendere difficile la scelta. Non disperare: grazie ai seguenti criteri di acquisto, troverai il prodotto perfetto per le tue esigenze.
- Tipologia
- Purezza
- Marca
- Confezione
Tipologia
Sapevi che esistono 60 diverse specie di lavanda? Però, non tutte vengono utilizzate per produrre oli: la cosa più importante che devi sapere a riguardo è che i migliori oli essenziali provengono dalla specie Lavandula Angustifolia. Conosciuta anche come Lavanda Inglese, è un fiore dall’aroma delicato e dolce, perfetto per l’aromaterapia.
Un’altra specie molto utilizzata nella produzione di oli è il lavandino, o Lavandula Hybrida, con un odore molto più forte ed armonioso, facilmente reperibile in cosmetici, creme, shampoo e saponi. L’olio proveniente da tale fiore è più economico perché si ha bisogno di una minor quantità di materia prima per produrlo.
https://www.instagram.com/p/B3wvqOBIm65/
Purezza
La purezza degli oli essenziali è direttamente collegata con l’efficacia: un olio di lavanda che non è puro potrebbe essere stato distillato in coltivazioni di scarsa qualità, e potrebbero essere stati aggiunti additivi dannosi. Solitamente, i prodotti puri al 100% lo riportano anche sulla confezione, ma ci sono degli indicatori che ti indicano l’effettiva purezza.
Innanzitutto, devi assicurarti che, oltre al nome comune dell’olio, il flacone riporti anche il nome latino della pianta utilizzata. Se non è così, il prodotto potrebbe contenere dei profumi aggiunti. Inoltre, la purezza dell’olio viene riflessa anche dal prezzo, perché devi sapere che occorrono più di 150 libbre di fiori per produrre una libbra di olio di lavanda (0,4535 chili).
Marca
Quando si cerca un olio essenziale, si presta molta attenzione a naturalezza, sicurezza ed efficacia; tuttavia, la notorietà della marca è uno dei fattori che genera molta fiducia nel consumatore. Questo non significa che bisogna comprare esclusivamente prodotti di un solo brand, perché ce ne sono molti che, ad esempio, sono specializzati nella produzione di oli di lavanda e altri che, invece, nella produzione di olio di cocco.
La cosa importante è conoscere bene l’origine della marca, da quanto tempo si trova sul mercato e il suo impatto sull’ambiente; per sapere se si tratta di una marca seria, occorre verificare se i prodotti si basano su studi scientifici con esiti positivi. Uno dei modi migliori per farlo è anche consultare i commenti degli utenti che hanno provato il prodotto: prenditi tutto il tempo che ti serve per leggerli accuratamente.
Confezione
Anche la confezione dell’olio essenziale di lavanda vuole la sua parte: l’ideale sarebbe un flacone in vetro scuro, che protegge meglio l’olio da calore e raggi ultravioletti, conservandone le proprietà. Anche se le confezioni in plastica conservano bene il prodotto, non è l’opzione migliore per l’ambiente.
Inoltre, è importante che il flacone possieda un tappo che lo isoli completamente dall’aria mentre è chiuso. Sarebbe meglio se il tappo comprendesse anche un contagocce, perché l’olio essenziale di lavanda è un prodotto altamente concentrato, che deve essere dosato attentamente per evitare ogni tipo di effetto indesiderato.
Conclusioni
Adesso, sei davvero un esperto degli oli essenziali: non solo sai come vengono prodotti e quali sono le caratteristiche che rendono una tipologia migliore rispetto ad un’altra, ma conosci anche quali sono i prodotti migliori sul mercato.
Oltretutto, quando acquisterai il tuo olio essenziale di lavanda, saprai già come utilizzarlo per sfruttarlo al massimo; non bisogna mai esagerare con gli articoli di cosmesi e terapeutici, ed è altrettanto importante fare un acquisto consapevole. Se hai ancora qualche domanda, non esitare a lasciarci un commento: potresti anche trovare qualche utente disposto a darti una mano!
Se questo articolo ti è sembrato utile ed informativo, condividilo con i tuoi contatti. Ricorda anche che le nostre guide all’acquisto sono sempre aggiornate, e ogni giorno vengono aggiunti sempre più prodotti. Ti auguriamo buona fortuna con il tuo acquisto. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Cseh Ioan: 33273657/ 123rf.com)