Ultimo aggiornamento: 23/07/2020

Come scegliamo

14Prodotto analizzati

23Ore impiegate

7Studi valutati

59Commenti raccolti

Il contatto visivo consente di instaurare e mantenere una conversazione: degli occhi ben truccati, a cui è stato applicato dell’ombretto in crema, sono di gran lunga più attraenti. Le donne fanno molto affidamento sul potere dello sguardo perché, dopotutto, “gli occhi sono lo specchio dell’anima”: allora, perché non rendere la propria anima talmente profonda da invitare chi vi si specchia a farci un tuffo?

Gli ombretti son dei prodotti che, per quanto possa sembrare strano, esistono ormai da migliaia di anni e hanno aiutato intere generazioni di donne a rendere il proprio sguardo profondo ed estremamente intrigante. Anche se questi cosmetici vengono trovati più frequentemente in polvere, la texture in crema consente di ottenere dei risultati davvero particolari: andiamo a vedere meglio di cosa si tratta!




Le cose più importanti in breve

  • Gli ombretti sono dei cosmetici che vanno applicati sulle palpebre e sotto le sopracciglia: donano luminosità allo sguardo e riescono a valorizzare meglio il colore degli occhi.
  • Questi cosmetici sono disponibili in vari formati, e tra questi troviamo anche quello cremoso: non solo conferisce maggiore luminosità, ma dona anche una finitura più decisa e duratura.
  • Come vedremo anche nei criteri di acquisto, per scegliere l’ombretto in crema perfetto bisogna concentrarsi sul tipo della propria pelle, sul colore degli occhi e sul risultato che si vuole ottenere.

I migliori ombretti in crema sul mercato: la nostra selezione

Prima di prendere la decisione finale, bisogna conoscere le varie opzioni offerte dal mercato. Quelli che seguono sono i tre migliori ombretti in crema, provenienti da brand più o meno conosciuti, ma tutti di ottima qualità e dai colori davvero splendidi: ogni prodotto è preceduto dal proprio punto di forza, ed è seguito da una breve spiegazione che ti aiuterà ad orientarti meglio.

L’ombretto cremoso più venduto

L’ombretto di Revlon della gamma Colorstay è disponibile in 6 colorazioni differenti (Black Currant, Caramel, Chocolate, Crème Brulée, Licorice e Praline) ed è dotato di un piccolo applicatore, che si trova nella parte posteriore del prodotto, per una stesura facile e veloce. Il nome della linea è dovuto alla presenza di polimeri flessibili che creano una pellicola impermeabile per una lunga tenuta (fino a 24 ore).

Il più cremoso secondo le recensioni

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

La linea Jade di Maybelline New York offre dieci diverse tonalità di ombretti, sia matte (ad esempio, 15 Endless Purple) sia glitterate (come 20 Turquoise Forever o 65 Pink Gold). Si tratta di un prodotto molto cremoso e, quindi, estremamente facile da stendere e da sfumare, che dura davvero a lungo (dalla mattina a sera) e che riesce a dare un finish davvero elegante.

Il miglior ombretto in crema idratante

L’ombretto in esame, realizzato da Charlotte Tilbury per la linea Eyes to Mesmerise, ha un’intensa colorazione rosa-oro, con un moderato effetto metallizzante. È sufficiente una piccola quantità di prodotto perché abbia una resa ideale sull’occhio, ma soprattutto per evitare la formazione di grumi. Il vasetto contiene 7 ml di ombretto in crema, che durerà per almeno 5 mesi. La sua formula è infine arricchita con vitamina E, che aiuta a mantenere la pelle idratata e assicura un’azione rinfrescante e antiossidante. Le acquirenti lo adorano e non evidenziano alcun difetto in particolare, reputandolo adatto a pelli giovani e mature.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sugli ombretti in crema

Questo cosmetico dalla texture cremosa si sta pian piano affermando, ed un numero sempre maggiore di donne ha deciso di dedicargli un posto nei propri beauty case; prima di scegliere quello perfetto per le proprie esigenze, bisogna conoscere a fondo tutto ciò che questo tipo di ombretto può offrire. A tal proposito, la sezione che segue andrà a risolvere i dubbi più diffusi tra i consumatori.

Estetista che applica l'ombretto in crema

Prima di applicare l’ombretto, bisogna stendere una base per ombretto. (Fonte: Oleksii Terpugov: 76550033/ 123rf.com)

Cosa sono gli ombretti?

L’ombretto è uno dei cosmetici che vanno applicati sulle palpebre e sotto le sopracciglia: sono disponibili in varie tonalità, ed ognuna può essere adattata al colore della propria iride per dargli uno stile diverso in base al momento della giornata o allo stato d’animo. Gli ombretti consentono inoltre di dare un po’ di colore al viso, di privilegiare lo sguardo e di conferirgli intensità.

In questo articolo, parleremo di prodotti che risalgono addirittura all’Antico Egitto, dove venivano utilizzati in occasioni speciali, come i funerali. Gli ombretti venivano applicati poiché si pensava che potessero proteggere dai raggi solari, migliorare la vista e prevenire le infezioni oculari. Oggi, vengono utilizzati ogni giorno e per eventi speciali indistintamente.

Meglio gli ombretti in crema o in polvere?

Non esiste una risposta precisa, perché nessuno dei due prodotti è migliore dell’altro: sono semplicemente diversi. Occorre decidere quale ombretto utilizzare in base all’intensità, alla profondità e alla luminosità che si vuole conferire al proprio sguardo. La cosa migliore sarebbe combinare ombretto in polvere e in crema per una finitura davvero perfetta per il proprio stile, per la propria pelle e, soprattutto, per i propri occhi.

Entrambe le texture hanno i loro pro e contro, e delle caratteristiche che si compensano a vicenda: ad esempio, gli ombretti in crema offrono una maggiore durata ed intensità, mentre quelli in polvere sono più facili da sfumare e mescolare; oltretutto, hanno anche una gamma cromatica molto più ampia.

Donna truccata

Prima di applicare l’ombretto, bisogna stendere una base per ombretto. (Fonte: Oleksii Terpugov: 76550033/ 123rf.com)

Proprio per questo motivo, è possibile scegliere il formato del proprio ombretto in base alla situazione in cui ci si trova. Se si sceglie di utilizzare polvere e crema insieme, bisogna applicare la crema per prima, in modo da dare una base “solida” per la polvere. Così facendo, è possibile ottenere risultati davvero eleganti e belli da vedere.

Come si applicano gli ombretti in crema?

Come abbiamo già spiegato, il vantaggio principale degli ombretti in crema è la facilità d’applicazione; tuttavia, se non si sa bene come fare, si rischia di non riuscire ad ottenere il risultato desiderato. A seguire, troverai una serie di consigli e dritte che ti aiuteranno a capire meglio come applicare correttamente questo tipo di cosmetici.

  • Prima di applicare l’ombretto, bisogna stendere una base per ombretti (primer). Questo serve ad evitare che il prodotto si sgretoli e a farlo durare più tempo. Il primer va steso sulle palpebre, dando dei tocchi leggeri con i polpastrelli delle dita finché non è stato assorbito completamente dalla pelle.
  • Una volta asciugata la base, è possibile applicare l’ombretto in crema. Siccome questo cosmetico può offrire un colore più intenso rispetto al suo equivalente in polvere, è sufficiente una piccola quantità di prodotto: l’ombretto va steso esattamente come il primer, utilizzando il polpastrello per distribuirlo sulla palpebra. A differenza dell’ombretto in polvere però, occorre sfumare utilizzando le dita (non un pennello) senza esercitare troppa pressione.
  • Infine, assicurati di aver ottenuto il risultato che speravi. Se non è così, puoi applicare un altro po’ di ombretto per rendere il trucco più deciso. Una volta raggiunto il risultato che volevi, applica un velo di cipria per aiutarti ad assorbire il grasso della pelle: in questo modo, il colore sarà più intenso e durerà più a lungo.

Come hai potuto vedere, questi cosmetici sono molto facili da applicare; se vuoi ottenere un trucco più brillante o con un effetto naturale e luminoso, puoi seguire i passaggi che ti stiamo per elencare.

  • Se vuoi applicare delle tonalità differenti per ottenere un finish più naturale, ricorda che quella predominante va messa sempre all’esterno dell’occhio. In questo modo, è possibile conferire allo sguardo un effetto molto più intenso.
  • Infine, se vuoi un trucco brillante, non devi fare altro che applicare dei glittersulle palpebre con un pennellino. La texture cremosa dell’ombretto ne faciliterà notevolmente l’aderenza.

Quali colori si abbinano meglio ai miei occhi?

Nel mondo, ci sono moltissime persone con gli occhi marroni, ma sappiamo che ci sono altrettante persone che hanno gli occhi verdi, celesti, grigi, nocciola o di due colori diversi: questo è un fattore fondamentale per l’acquisto dell’ombretto perfetto per le proprie esigenze, soprattutto se lo scopo è conferire luminosità e profondità allo sguardo. Il paragrafo che segue andrà a fare chiarezza sulle tonalità migliori da abbinare ad ogni colorazione. E i tuoi occhi, di che colore sono?

  • Per gli occhi marroni: Si tratta del colore più diffuso, che sta bene con la maggior parte delle tonalità. Tuttavia, sono degni di nota i colori particolarmente intensi, come violetto e susina.
  • Per gli occhi celesti: Le tonalità nude neutre e gli ombretti marroni, così come i colori cenere e cioccolato chiaro, esalteranno le parti più chiare dell’iride. Invece, se vuoi rendere lo sguardo più caldo, meglio optare per i colori arancio, terracotta e bronzo.
  • Per gli occhi verdi: Le tonalità neutre e lillà chiaro riescono ad illuminare in un istante le iridi di questo colore.
  • Per gli occhi grigi: Le tonalità luminose daranno profondità e luce a questo colore così particolare; argento e color carbone sono i più indicati.
  • Per gli occhi color nocciola: Possono essere esaltati applicando un velo di violetto.

Gli ombretti in crema potrebbero avere delle conseguenze negative?

Gli occhi sono tra le parti più sensibili del corpo e, per questo motivo, occorre stare attenti a qualsiasi cosa venga a contatto con essi, soprattutto per evitare di contrarre infezioni: oggi, i cosmetici sono perfettamente sicuri, ma potrebbero sempre produrre degli effetti indesiderati se utilizzati scorrettamente.

Gli ombretti in crema vanno applicati nella zona della palpebra e, complice la loro texture cremosa, riescono ad aderire alla pelle in un attimo. Grazie alla loro composizione, questi cosmetici non causano alcun fastidio, neanche un minimo pizzicore agli occhi. Se utilizzati in una maniera diversa, potrebbero causare irritazioni tra cui la blefarite (l’infiammazione della palpebra).

Occhi truccati

L’ombretto è un prodotto che va applicato sulle palpebre e sotto le sopracciglia. (Fonte: Meg B: P8Fxe0J8Flo/ Unsplash.com)

Per evitare tutto ciò, la cosa migliore è assicurarsi della qualità, degli ingredienti e della data di scadenza del prodotto che si acquista. Infine, se si hanno ancora dei dubbi, meglio chiedere consigli agli esperti in materia: loro sapranno guidarti meglio nell’acquisto, consigliandoti cosa è meglio per te e per la tua pelle, soprattutto se è delicata.

Quali vantaggi e svantaggi hanno gli ombretti in crema?

Esattamente come per ogni prodotto di cosmesi e di bellezza, anche gli ombretti in crema hanno dei vantaggi e degli svantaggi. Nell’articolo, abbiamo illustrato alcune delle loro caratteristiche, ma è arrivato il momento di parlare anche dei loro punti deboli. A tal proposito, la tabella che segue andrà a mostrarti vantaggi e svantaggi di questi prodotti.

Vantaggi
  • Facili da applicare
  • Idratano le palpebre secche
  • Copertura e durata ottime
  • Apportano luminosità ed intensità allo sguardo
  • Valorizzano il colore dell”occhio
  • Possono essere applicati sia con un dito sia con un pennello
  • La texture aiuta ad avere una finitura piuttosto uniforme
Svantaggi
  • Possono sgretolarsi
  • Quando si sbattono le palpebre, tendono a formare delle pieghe
  • Difficili da sfumare
  • Minor varietà di colori

Criteri di acquisto

Oltre a tutte le informazioni che hai letto finora, ci sono altri cinque punti che non puoi assolutamente ignorare nell’acquisto di un ombretto in crema. I criteri che stiamo per elencarti ti aiuteranno a scegliere il prodotto migliore per te, che riuscirà a ad esaltare alla perfezione la tua carnagione e il colore dei tuoi occhi.

  • Tipo di pelle
  • Colore e dimensioni degli occhi
  • Qualità
  • Finitura
  • Momento del giorno

Tipo di pelle

Prima di optare per un colore in particolare, devi conoscere il tuo tipo di pelle. Devi sapere inoltre che gli ombretti in crema sono perfetti per le pelli secche, perché favoriscono l’idratazione e aiutano a darle un aspetto molto più sano; per questo motivo, sono sconsigliati per chi invece ha una pelle grassa, che dovrà optare per un ombretto in polvere, compatto o volatile.

Come succede per la gran parte dei cosmetici, ogni tipo di pelle richiede un prodotto ben preciso: come sapere di quale si tratta? Sfortunatamente, questo lo si può scoprire solo da sole, provando vari colori e finiture e vedendo quale di queste si addice meglio alla propria carnagione, alla forma e al colore degli occhi. Questa “sperimentazione” potrebbe anche essere divertente!

Ombretto in primo piano

Gli ombretti sono un alleato perfetto del trucco per gli occhi e, grazie alla texture, potrai ottenere una finitura molto duratura. (Fonte: Erstudiostok: 58830103/ 123rf.com)

Colore e dimensioni degli occhi

Per quanto possa sembrare scontato, il colore degli occhi è una delle cose più importanti da tenere in considerazione nell’acquisto di un ombretto: infatti, bisogna regolarsi in base al colore dell’iride. Le tonalità violette valorizzano gli occhi marroni, mentre quelle terracotta e bronzo stanno molto bene con gli occhi celesti; per quanto riguarda gli occhi verdi, le tonalità neutre e il color lillà chiaro riescono ad aumentarne egregiamente l’intensità.

Allo stesso modo, anche le dimensioni degli occhi sono determinanti. Se si hanno gli occhi piccoli, occorre optare per degli ombretti in grado di richiamare l’attenzione verso il proprio sguardo; se al contrario si hanno gli occhi grandi o dalle dimensioni normali, che non hanno bisogno di acquisire ulteriore profondità, delle tonalità abbastanza discrete saranno più che sufficienti.

Qualità

La qualità è un fattore di estrema importanza, ma non solo per gli ombretti; siccome parliamo di prodotti che vanno applicati in prossimità degli occhi, è necessario che siano di ottima qualità perché, in caso contrario, potrebbero provocare gravi reazioni oculari o anche infezioni.

Tuttavia, bisogna sempre ricordare che un prezzo molto elevato non corrisponde sempre ad un’ottima qualità: ci sono infatti degli ombretti piuttosto economici che offrono un risultato perfetto con una buona qualità; al contrario, ce ne sono alcuni, anche molto costosi, che non sono altrettanto pregevoli sotto questo aspetto. Per assicurarsi della qualità, bisogna controllare che colorino bene, se durino abbastanza sulla palpebra e che non si sgretolino.

Gabriel ReyTruccatore per Kiko Milano a Siviglia
“Uno degli errori più comuni è fare un trucco troppo marcato, che viene appesantito ulteriormente da una quantità eccessiva di ombretto”.

Finitura

La finitura si riferisce al risultato finale dell’ombretto una volta applicato: in base al risultato che si vuole ottenere, bisogna scegliere un certo tipo di prodotto. Innanzitutto, occorre conoscere bene i diversi risultati ottenibili: se si cerca uno sguardo semplice, la migliore opzione sarà il matte, che è capace di donare opacità ed eleganza.

Ci sono davvero molti finish diversi, ognuno dei quali permette di ottenere un risultato particolare. Bisogna sapere anche che, ad esempio, il finish metallico può accentuare le rughe, quello shimmer riesce a dare un effetto perlaceo molto particolare, che valorizza lo sguardo, mentre quello satinato è l’alternativa perfetta al metallico, ed è ottimo per coloro che hanno la pelle secca.

Momento del giorno

Per ottenere il massimo dal proprio ombretto, occorre avere ben chiare le occasioni in cui lo si andrà ad utilizzare: ogni momento della giornata richiede, infatti, una tipologia di trucco ben precisa. Di giorno, la cosa migliore è utilizzare dei toni nude, molto discreti e che sono simili alla tonalità della propria pelle.

Invece, se lo si vuole utilizzare di sera, meglio optare per delle tonalità scure; per quanto riguarda le occasioni speciali, in cui si vuole privilegiare il proprio sguardo, i colori argentati, dorati e piuttosto sgargianti, consentiranno di ottenere un finish brillante e metallico: in questo modo, tutti saranno attratti dalla luminosità del tuo sguardo.

Conclusioni

Gli ombretti in crema sono una variante di cosmetici che si distingue per il fatto di offrire una maggior durata e una finitura più intensa grazie alla texture particolare. Sono molto facili da applicare e possono essere combinati con gli ombretti in polvere per una finitura perfetta, che donerà uno sguardo davvero profondo ed interessante: nessuno potrà resistere ai tuoi occhi!

Anche se non hanno la stessa varietà degli ombretti in polvere, si tratta di un tipo di prodotto che sta diventando sempre più popolare tra i consumatori, e che sta entrando pian piano nei beauty case di molte donne. Hai provato gli ombretti in crema? Cosa aspetti a farlo?!

Se la nostra guida all’acquisto ti è piaciuta e ti ha dato dei consigli utili, condividila sui tuoi profili social, o lasciaci un commento!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Oleg Gekman: 65966218/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni