
Come scegliamo
Non c’è dubbio che la protezione solare svolga un lavoro importantissimo, soprattutto nei mesi più caldi. E sono sempre di più le persone che preferiscono proteggersi in modo più naturale durante l’esposizione al sole. Entrano così in gioco le creme solari naturali, prive di sostanze chimiche e tossiche.
In generale, oggi c’è la tendenza crescente a ricercare prodotti più salutari in tutti gli ambiti, dall’alimentazione alla bellezza o alla cura della pelle. Le creme solari si caratterizzano per l’utilizzo di ingredienti che rispettano le pelli più sensibili. Il loro vantaggio principale è il fatto che non irritano e non provocano allergie. In questa guida risolveremo tutti i tuoi dubbi al riguardo.
Le cose più importanti in breve
- La maggior parte della protezione solare naturale è a base di filtri fisici. I loro principali componenti sono l’ossido di zinco e il biossido di titanio.
- Questi prodotti non penetrano nella pelle come le creme solari chimiche, ma agiscono in superficie, quindi non aggrediscono l’organismo.
- La loro efficacia inizia dal momento in cui vengono applicati, quindi non occorre applicarli con un certo anticipo come succede con le creme convenzionali.
Le migliori protezioni solari naturali sul mercato: la nostra selezione
Il sole è un’importante fonte di vitamina D. Tuttavia, occorre usare prudenza: se prolungata, tale esposizione può provocare ustioni alla pelle. Di conseguenza, l’utilizzo della protezione solare diventa fondamentale. Se stai cercando un’alternativa naturale, senza prodotti chimici dannosi per la pelle o sostanze inquinanti, ecco alcune proposte interessanti.
- La miglior protezione solare naturale di origine biologica
- La miglior protezione solare con SPF 50
- La miglior protezione naturale per il viso
- La protezione solare naturale più venduta
- La miglior crema da giorno con protezione solare naturale
La miglior protezione solare naturale di origine biologica
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
È una crema solare organica composta da soli sette ingredienti, tutti naturali, tra cui burro di karitè, olio di cocco e burro di cacao. Non contiene parabeni né altri prodotti chimici nocivi ed è innocua per l’ambiente e la vita marina. Resistente all’acqua, protegge sia dai raggi UVA che dai raggi UVB.
Le recensioni esaltano l’efficacia di questa crema, contenente tra l’altro ossido di zinco, che garantisce una protezione ottimale e naturale. Gli acquirenti apprezzano soprattutto il fatto di poterla stendere sulla pelle in tutta tranquillità, sicuri di non rischiare irritazioni o allergie, anche se risulta molto densa.
La miglior protezione solare con SPF 50
Si tratta di una crema solare fisica ad altissima protezione, priva di sostanze chimiche e contenente ossido di zinco. Riflette i raggi solari UVA e UVB, senza penetrare nella pelle ma agendo soltanto in superficie. Biodegradabile, resiste all’acqua garantendo fino a 80 minuti di immersione.
Secondo le opinioni di chi l’ha provata, questa crema svolge molto bene la sua funzione protettiva, resistendo ad acqua e sudore. C’è anche chi la utilizza per nascondere cicatrici, grazie alla consistenza densa e alla sua colorazione. Dall’altro lato, però, occorre fare attenzione proprio perché tale colorazione tende a macchiare i vestiti.
La miglior protezione naturale per il viso
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Un prodotto che contiene solo quattro ingredienti 100% naturali e biologici. Una protezione viso adatta particolarmente a chi fa sport all’aria aperta, come surf, kite, running, ecc… Delicata sulla pelle e sicura per l’ambiente, ha un FPS di 30 e resiste bene ad acqua e sudore. Non è testata sugli animali.
La protezione è eccellente secondo chi l’ha utilizzata. Ideale soprattutto per le attività che portano molte ore all’aria aperta, ha il ‘difetto’ di essere molto soda e quindi piuttosto difficile da stendere.
La protezione solare naturale più venduta
Eclat Skincare propone una protezione solare naturale con SPF 50, ai minerali e biologica. Adatta a chi ha la cute sensibile e anche al viso, contiene, tra gli altri, antiossidanti efficaci anche contro l’invecchiamento precoce della pelle. Deve essere applicata ogni 3 ore, si assorbe in fretta e contiene solo ingredienti puri e naturali al 100%.
Le recensioni sono quasi tutte positive. La crema funziona e si assorbe talmente bene che viene anche utilizzata tutti i giorni come base trucco. Sembra però che gli ingredienti pur se “naturali”, non siano sempre considerati benefici, quindi qualcuno consiglia di leggere bene l’INCI prima di effettuare l’acquisto.
La miglior crema da giorno con protezione solare naturale
Se cerchi una crema da giorno naturale che abbia anche una protezione solare inclusa, questo articolo proposto da Suntribe potrebbe soddisfarti. Ha solo ingredienti naturali e biologici al 100%, può essere usata su pelli normali e secche e non è comedogenico. Può essere usata come base trucco e il FPS è di 20. Non testata sugli animali.
Le recensioni sono particolarmente colpite dai risultati di questa crema, che è piacevole da usare e viene tollerata bene. Non è consigliata a pelli scure, in quanto tende a dare una tonalità chiara, come si usasse un fondotinta che, se non corrisponde al proprio carnato, potrebbe non piacere.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla protezione solare naturale
Se sei tra coloro che preferiscono evitare i prodotti per l’igiene personale contenenti sostanze chimiche, sarai interessato a conoscere alcuni dettagli chiave sulla protezione solare naturale. Ecco qui alcuni dei dubbi più frequenti relativi a questi prodotti: affronteremo aspetti che dovresti conoscere prima di acquistare una crema solare naturale.
In che cosa si differenzia una crema solare naturale da una tradizionale?
Dall’altra parte, esistono filtri solari che impediscono un’adeguata acquisizione di vitamina D che ci viene offerta direttamente dal sole. Inoltre, le sostanze chimiche delle comuni creme solari possono influire negativamente sulla chimica dell’organismo. Invece, le creme naturali agiscono semplicemente sulla superficie della pelle.
Chi può usare la protezione solare naturale?
Essendo formulate con ingredienti organici e naturali, queste creme sono innocue al 100% e, di conseguenza, adatte a tutti. È quindi sempre necessario controllare che il filtro non sia chimico, ma fisico. Questo tipo di filtro funziona come uno specchio, vale a dire che riflette la radiazione solare che la pelle riceve, deviandola.
Quali sono i benefici della protezione solare naturale?
Nel caso specifico della protezione solare naturale, i benefici si moltiplicano. Per esempio, questi prodotti minimizzano il rischio di soffrire di allergie provocate dalle sostanze chimiche delle creme solari tradizionali. Inoltre, offrono una cura della pelle extra, grazie al fatto che contengono ingredienti come aloe vera o oli essenziali.
Qual è la differenza tra una normale crema solare e una crema solare “bloccante”?
Tieni presente comunque che esistono anche differenze nella consistenza: la seconda tende ad essere più spessa e biancastra e più difficile da stendere. Riguardo alla protezione che offrono, le creme “bloccanti” proteggono sia dai raggi UVA che dai raggi UVB. Mentre le creme solari normali isolano solo dalle radiazioni UVB: sono poche quelle che proteggono anche dai raggi UVA.
Come e quando devo applicare la protezione solare naturale?
Ciò significa che non è necessario applicarle in anticipo, dato che, grazie alla loro formulazione, funzionano immediatamente. Come ulteriore vantaggio, agiscono finché sono presenti sulla pelle. I prodotti resistenti all’acqua presentano una durata di efficacia da tenere in considerazione, in generale fino a 60 minuti di immersione.
Qui di seguito ti presentiamo alcuni consigli per un’abbronzatura senza rischi:
Cosa fare | Cosa non fare |
---|---|
Prendere il sole in maniera graduale | Prendere il sole nelle ore centrali della giornata (tra le 12 e le 15) |
Seguire le indicazioni sulla frequenza di utilizzo | Non tenere in considerazione il tuo tipo di pelle al momento di scegliere l’SPF |
Usare una crema resistente all’acqua | Scegliere un prodotto che non protegge dai raggi UVA |
La protezione solare naturale è adatta per qualsiasi parte del corpo?
Per esempio, è normale che la formula di una crema solare per il viso presenti componenti anti-macchie. Queste confezioni sono solitamente più piccole, così da poterle portare sempre con sé. Inoltre, recheranno l’indicazione del tipo di pelle del viso per cui sono indicate. Dall’altra parte, nei prodotti per il corpo non possono mancare sostanze idratanti e contro la secchezza.
Che cos’è l’ossido di zinco e perché è presente nella maggior parte delle creme solari naturali?
Lo zinco è un minerale con proprietà decisamente benefiche per la pelle. In particolare, spicca la sua efficacia nel combattere l’invecchiamento della pelle e il fatto di offrire protezione totale dai raggi UVA e UVB. A questo proposito, occorre sottolineare l’importanza di optare per l’ossido di zinco purché non siano presenti nanoparticelle, perché queste danneggiano gli ecosistemi.
Che cos’è il fattore di protezione solare (SPF)?
Ogni crema solare è un mondo a sé ma, se ci fai caso, tutte le confezioni hanno in comune la sigla SPF. Questa indica il fattore di protezione solare della crema in questione ed è accompagnata da un valore che può andare da 5 fino a più di 50. Indica, quindi, il grado di protezione dai raggi ultravioletti.
Per scegliere la crema più idonea, dovrai tenere in considerazione il tipo di pelle, tra gli altri fattori. Maggior valore significa maggior protezione. Le pelli più chiare avranno bisogno di un SPF 50 o superiore, mentre quelle più scure potranno ricorrere ad una crema di SPF 20 o 30. Calcola anche come sarà il livello di esposizione solare, se intenso o moderato.
Che cosa devo tenere in considerazione al momento di usare una crema solare naturale resistente all’acqua?
Conviene comunque leggere le indicazioni del produttore al riguardo. A seconda del tipo di prodotto e formula, le creme continueranno ad essere efficaci per un determinato periodo di immersione. Alcune resistono fino a 40 minuti in acqua, altre 60, altre ancora possono resistere fino a 80 minuti senza perdere efficacia.
Criteri di acquisto
Con l’arrivo dell’estate e del bel tempo, diventa indispensabile disporre di una buona protezione solare. Se preferisci le alternative naturali ma ti senti un po’ perso, qui di seguito di presentiamo alcuni criteri di acquisto per una decisione accurata al 100%. Ecco i cinque aspetti da tenere in considerazione.
- Ingredienti
- Garanzia
- Protezione
- Confezione
- Filtro
Ingredienti
Per essere sicuri di trovarci davvero di fronte ad una crema solare naturale, non possiamo fare altro che esaminarne gli ingredienti. Solo i prodotti a base di componenti organici e naturali saranno sicuri. Uno degli ingredienti più diffusi è l’aloe vera, grazie alle sue proprietà idratanti.
Ma non è l’unico, dato che uno dei motivi del successo di queste creme è la presenza di ingredienti interessanti come il burro di karité, l’olio di cocco o la rosa mosqueta. Sostanze antiossidanti come il tè verde o la vitamina C vanno ad aggiungersi ad altre, come gli oli essenziali, per impregnare la pelle di piacevoli aromi dolciastri.
Garanzia
Data la loro composizione a base di ingredienti di origine naturale, queste creme solari sono biodegradabili e rispettano l’ambiente. Per essere totalmente sicuri che sia così, conviene controllare che il prodotto presenti qualche marchio di garanzia di cosmetica naturale. Solitamente, questo è ben visibile sulla confezione.
Ci sono marchi relativi a certificazioni di singoli paesi e altri di livello europeo o internazionale. Per quanto riguarda l’Italia, alcuni dei più comuni sono quelli di ICEA (Istituto per la certificazione etica ed ambientale) e AIAB (Associazione italiana agricoltura biologica). La certificazione COSMOS, dal canto suo, opera in ambito europeo, così come NATRUE.
Protezione
La protezione offerta dal prodotto è un altro fattore da tenere in considerazione. L’ideale è optare per una crema che protegga dai raggi UVB e UVA. Per quanto riguarda i primi, il livello di protezione è definito dall’SPF, indicato con valori che vanno da 5 a 100. Per scegliere l’SPF corretto, considera il tuo tipo di pelle e il tempo che trascorrerai sotto il sole.
Al contrario dei raggi UVB, gli UVA non provocano scottature, per quanto ciò non significhi che siano innocui. Gli effetti, in questo caso, spaziano da macchie sulla pelle a eritemi. Si consiglia quindi di scegliere una crema solare che protegga anche dai raggi ultravioletti, capaci di attraversare alcuni capi di abbigliamento.
Confezione
Oltre a verificare che la confezione contenga la quantità di prodotto di cui hai bisogno, conviene sceglierne uno di facile applicazione. A questo proposito, possiamo parlare di tre possibilità: protezione solare naturale in spray, sotto forma di lozione oppure di crema. Ciascuna possibilità presenta pro e contro.
Il formato spray si distingue per il suo semplice utilizzo e, inoltre, raggiunge zone di difficile accesso. Però, dopo aver spruzzato il prodotto, assicurati di stenderlo bene. La lozione si caratterizza per la consistenza leggera e il rapido assorbimento. Dal canto suo, la crema è la formula più comune, anche se forse richiede maggior impegno per ottenere un assorbimento completo.
Filtro
Infine, dovrai controllare che tipo di filtro solare utilizza la crema. Ci sono due opzioni: filtro solare chimico o fisico. Il primo ha il vantaggio di assorbirsi rapidamente, ma non è naturale. Come indica il nome, è realizzato con prodotti chimici come l’avobenzone, l’oxybenzone o l’octinoxate, che possono ostruire i pori della pelle.
I filtri fisici sono i più consigliati, perché consistono di particelle più grandi impossibili da assorbire da parte della pelle.
Il loro ambito d’azione è la superficie della pelle, senza penetrarvi. Tieni a mente la dicitura “non Nano”, che indica che il prodotto non utilizza nanotecnologia e, quindi, non libera particelle microscopiche che potrebbero risultare nocive.
Conclusioni
La protezione solare naturale non è benefica solo per la tua pelle, ma anche per l’ambiente. Per questo motivo, è necessaria una scelta adeguata al momento di andare in spiaggia, in piscina o, in generale, ad esporsi al sole. Realizzate con ingredienti di origine naturale, queste creme si prendono cura della pelle senza irritarla o provocare reazioni allergiche.
La tecnologia avanza e queste creme si caratterizzano sempre di più per un miglior assorbimento e una resistenza all’acqua ottimale. La cosa più importante è che sono prive di sostanze chimiche e tossiche e di altri ingredienti artificiali che potrebbero influenzare negativamente l’organismo. Sceglierle significa scegliere di difendere la tua salute e quella dei tuoi cari.
Che cosa ne pensi della nostra guida all’acquisto? Ti incoraggiamo a lasciarci un commento e a condividerla sui tuoi social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Dolgachov: 38818513/ 123rf.com)