
Come scegliamo
Sappiamo tutti che la protezione solare ci protegge non solo nel periodo più atteso dell’anno, ossia l’estate, ma in tutte le stagioni, se usata correttamente. Nonostante ci piaccia essere abbronzati, ormai siamo consapevoli che i raggi solari non danno solo un bel colorito alla nostra pelle, perché possono anche danneggiarla. È per questo che è fondamentale proteggerci da essi.
La protezione solare, in qualsiasi stagione dell’anno, crea una barriera protettrice che ricopre la nostra pelle. In questo modo la difende dalle radiazioni nocive e ne permette un’abbronzatura sana. Per scoprire i migliori prodotti e tutta la loro potenzialità nel proteggerci, continua a leggere la nostra guida.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori creme solari sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla protezione solare
- 3.1 Cos’è esattamente una protezione solare?
- 3.2 Cos’è la radiazione solare e perché è dannosa?
- 3.3 Perché si consiglia utilizzare la protezione solare?
- 3.4 Come agisce la protezione solare?
- 3.5 Quanto durano gli effetti della protezione solare?
- 3.6 Quali tipi di protezioni solari esistono?
- 3.7 Quando usare la protezione solare?
- 3.8 Come si applica la protezione solare?
- 3.9 Che svantaggi ha la protezione solare?
- 3.10 Quali sono i pro e i contro della protezione solare?
- 3.11 Quali sono i miti sulle protezioni solari?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Il livello di protezione dei filtri solari lo indica il Fattore di Protezione Solare (FPS o SPF da Sun protection factor). La protezione solare contribuisce alla prevenzione del tumore alla pelle e dell’invecchiamento cutaneo.
- Esistono vari tipi di protezione solare, a seconda del loro meccanismo di azione, formato e proprietà specifiche.
- Si raccomanda utilizzare la protezione solare ogni giorno. Se ti esponi al sole per abbronzarti, ti consigliamo di applicarla 30 minuti prima dell’esposizione e successivamente ogni 2 ore.
Le migliori creme solari sul mercato: la nostra selezione
In questo paragrafo troverai il riepilogo delle migliori 5 creme solari disponibili sul mercato. Inoltre troverai le loro caratteristiche e un riassunto delle recensioni ricevute, affinché tu possa compararle e analizzarle. In questa maniera ti sarà più semplice decidere qual è la protezione solare più adatta a te o alla tua famiglia.
- Piz Buin Allergy
- Australian Gold SPF 30
- Avene Latte Solare per Bambino
- Sublime Sun Latte protezione intensa
- Hawaiian Tropic Lozione idratante
Piz Buin Allergy
Questo formato da 200 millilitri di crema solare targata Piz Buin funge da protezione per le pelli sensibili contro le radiazioni solari. Da applicare prima dell’esposizione ai raggi del sole, fornisce una protezione “30”, quindi alta contro i raggi UVA e UVB. Dotato ed integrato con “calmanelle”, questa crema è antiossidante e contribuisce ad aumentare la resistenza delle cellule ai raggi solari.
Molte sono le recensioni positive a favore di questo articolo. Gli elementi più apprezzati dagli utenti che hanno lasciato un commento sono l’elevato grado di protezione fornito e la sensibile riduzione di spellamento che segue in genere dopo l’esposizione solare. Anche il rapporto qualità-prezzo è ottimo. Viene consigliato anche per lenire i dolori e le irritazioni di orticarie già esistenti.
Australian Gold SPF 30
Firmato Australian Gold, questo gel in versione spray funge da protezione contro l’esposizione prolungata ai raggi solari. Esso fornisce una protezione “30” ed è contenuto in un flacone da 237 millilitri circa. Il prodotto non contiene minerali, paraffina, acido para-aminobenzoico e alcol. Inoltre, non unge ed è idrorepellente. La formula è arricchita di principio attivo abbronzante.
Fra le tante recensioni positive, gli utenti gradiscono la sua facilità di applicazione (in quanto bastano pochi spruzzi) e il grado di protezione offerto contro l’esposizione ai raggi del sole. Altro elemento positivo è il rapporto qualità-prezzo, mentre il profumo che questo gel lascia è anch’esso molto gradito. Anche le proprietà resistenti all’acqua sono una nota a vantaggio del prodotto.
Avene Latte Solare per Bambino
Questo flacone da 200 millilitri (venduto da Avene) offre ai consumatori del latte solare appositamente per i bambini. Esso fornisce una protezione elevata nei confronti delle pelli sensibili e delicate degli infanti. Il grado di protezione fornito è 50+, cioè uno dei massimi disponibili sul mercato. Prodotto resistente all’acqua, esso è dotato di proprietà antiossidanti ed e ipoallergenico.
Le tante recensioni positive consigliano questo prodotto non solo per i bambini, ma anche per gli adulti. Esso viene apprezzato per il livello di protezione contro i raggi solari fornito e per la resistenza all’acqua. Inoltre, è ottimo il rapporto qualità-prezzo. Alcuni utenti riferiscono anche di aver ricevuto un orologio per bambini in omaggio.
Sublime Sun Latte protezione intensa
Questo flacone da 200 millilitri contiene una crema solare L’Oréal Paris firmata Sublime Sun. La protezione 15 fornisce una buona schermatura contro i raggi del sole. Inoltre, questa crema è dotata di Tan Boost e olio di Argan, i quali contribuiscono a favorire una pelle nutrita e dorata, nonché una intensa e luminosa abbronzatura. Inoltre, è resistente all’acqua e non appiccica.
Fra le tante recensioni positive, le caratteristiche più apprezzate per questo articolo sono l’ottimo rapporto qualità-prezzo e l’impermeabilità. Inoltre, è gradito il fatto che questa crema non unge, così come il profumo che l’applicazione sulla pelle rilascia. Viene anche elogiata la facilità di assorbimento a contatto con l’epidermide. Buona la spedizione e l’imballaggio.
Hawaiian Tropic Lozione idratante
Questa lozione idratante da 180 millilitri fornisce un elevato livello di idratazione fino a 12 ore dall’applicazione, in quanto arricchito con nastri di seta idratanti. Non appiccicosa, questa crema è aromatizzata con fragranze dalle note tropicali. Inoltre, è idrorepellente e fornisce fino ad 80 minuti di protezione, anche mentre si nuota. Il livello di protezione varia da 15, 30 fino a 50.
Questo prodotto ha molte recensioni positive. Da esse, emerge un articolo apprezzato per le sue proprietà nutritive ed abbronzanti, specie per coloro che hanno la pelle sensibile. Inoltre, viene gradito il fatto che non lascia la sensazione di unto, così come è elogiato il livello di idratazione che la pelle ottiene. Consigliato anche per la profumazione che lascia sull’epidermide.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla protezione solare
È importante che, prima di comprare una crema solare, tu conosca tutti gli aspetti principali di questo prodotto. Qui di seguito risponderemo alle domande più frequenti sulle protezioni solari, in modo che tu possa fare una scelta più consapevole quando acquisti la più adatta alle tue esigenze.
La protezione solare è un prodotto che protegge la nostra pelle dall’azione nociva delle radiazioni solari. (Fonte: Maridav: 13093410/ 123rf.com)
Cos’è esattamente una protezione solare?
Il livello di protezione si misura attraverso il FPS o Fattore di Protezione Solare. FPS o SPF indicano la capacità del protettore solare di evitare danni alla pelle da parte dei raggi UVB, responsabili delle bruciature. Più alto è il FPS, maggiore sarà la protezione.
Cos’è la radiazione solare e perché è dannosa?
I raggi UVB, invece, agiscono a livello superficiale. Essi sono i responsabili delle ustioni solari e aumentano il rischio di soffrire di tumore alla pelle. Questi effetti sono anche aggravati dai raggi UVA. Quindi l’esposizione solare provoca, da un lato, l’invecchiamento cutaneo e, dall’altro, favorisce la comparsa di cancro.
È molto importante proteggere la nostra pelle dai raggi UV-B e UV-A. (Fonte: Designua: 68257490/ 123rf.com)
Perché si consiglia utilizzare la protezione solare?
Da un altro lato, minimizzano gli effetti dell’invecchiamento. Quindi si previene l’apparizione di rughe e altri segni dell’età. Contribuiscono anche ad attenuare le macchie causate dal sole e a prevenire la loro apparizione. Infine, prevengono il tumore alla pelle in vari modi. Riassumendo, possiamo dire che la protezione solare contribuisce alla cura totale della pelle.
Come agisce la protezione solare?
Dall’altro lato, c’è la protezione fisica. La sua azione è simile a quella di uno specchio. La radiazione solare ricevuta viene riflessa, sviandola. Ha un maggiore spettro di protezione. La tabella seguente riassume le caratteristiche dei due tipi di protezione.
Chimica | Fisica | |
---|---|---|
Composizione | PABA, salicilati, acido cinnamico, canfora, benzimidazoli, benzofenoni, antranilati e dibenzoilmetani | Biossido di titanio, ossido di zinco, carbonato di calcio, carbonato di magnesio, ossido di magnesio e cloruro di ferro |
Meccanismo di azione | Assorbe la radiazione solare e modifica la sua struttura molecolare | Riflette e svia la radiazione solare |
Protezione | UVA e UVB | UVA, UVB, infrarossi e luce visibile |
Caratteristiche cosmetiche | Facile da applicare, trasparente, non macchia, si distende facilmente. Rischio di reazioni allergiche | Richiede uno strato spesso di prodotto. Può lasciare macchie. Rischio minore di reazioni allergiche |
Quanto durano gli effetti della protezione solare?
Da un altro lato, gli effetti della protezione solare dipenderanno dal tuo tipo di pelle. Ci sono pelli più sensibili rispetto ad altre ai raggi solari. A questo influisce anche l’ora del giorno, visto che la radiazione più alta la avremo mezzogiorno. Non solo, su questo influiscono anche l’altitudine alla quale ci troviamo, la stagione dell’anno e le attività che facciamo.
Le protezioni solari sono molto sicure e i suoi effetti collaterali solitamente non sono gravi (Fonte: Maridav: 17153725/ 123rf.com)
Altri fattori che giocano un ruolo importante sono l’applicazione corretta del prodotto e la quantità assorbita dalla pelle. In breve, possiamo vedere che la durata della protezione solare è suscettibile a diverse variazioni. Per questo è importante conoscere in quale situazione hai bisogno di una protezione maggiore. Le riassumiamo nella lista qui sottostante.
Aumenta la protezione solare (frequenza di applicazione o SPF) se:
→ Sei fototipo di pelle chiara (pelli più sensibili al sole)
→ Vuoi proteggere la pelle dei bambini piccoli
→ Ti esponi nelle ore di massima incidenza (mezzogiorno)
→ È estate
→ La giornata è soleggiata, senza nuvole
→ Sei in acqua
→ Hai patologie specifiche della pelle
→ Assumi farmaci fotosensibilizzanti
→ Ti trovi a una maggiore altitudine e minore latitudine (più alti del livello del mare e più vicini all’Equatore).
Quali tipi di protezioni solari esistono?
Grazie a questa proprietà si prevengono determinate azioni nocive dei raggi del sole, anche se la protezione non è completa. Per questo, si utilizzano spesso per potenziare l’effetto di altri fotoprotettori. Possiamo poi trovare le protezioni solari resistenti all’acqua. Possono essere waterproof o water resistant, a seconda delle loro proprietà.
- Waterproof: Mantengono la loro proprietà protettiva fino a 80 minuti in acqua.
- Water resistant: Mantengono la loro proprietà protettiva fino ai 40 minuti in acqua.
Infine, esiste una gamma speciale di protezioni solari denominate biodegradabili. Si tratta di un tipo di filtri solari che non contengono sostanze che possono risultare dannose per l’ambiente. Sono state create per il rispetto dell’ecosistema marino e per contribuire così ad una protezione rispettosa nei confronti dell’ambiente.
Per quanto riguarda il formato, esistono protezioni solari in spray, lozioni e crema. Il formato spray è facile da applicare e molto pratico. La lozione, invece, è leggera, non unge e si adatta ad ogni tipo di pelle. La crema idrata ed è più oleosa degli altri prodotti. La tabella seguente riassume i diversi tipi di protezione solare.
Criterio di classificazione | Tipo di prodotto | Caratteristiche |
---|---|---|
Meccanismo di azione | Fisica | Riflette i raggi solari, meno piacevole a livello cosmetico e minor tasso di reazioni allergiche |
Meccanismo di azione | Chimica | Assorbe i raggi solari, piacevole cosmeticamente, ma più reazioni allergiche |
Meccanismo di azione | Biologica | Effetto antiossidante e completano la protezione fisica e chimica |
Propietà specifiche | Resistenti all’acqua: Waterproof e water resistant | Protezione resistente all’effetto dell’acqua. |
Proprietà specifiche | Biodegradabile | Senza sostanze nocive per l’ambiente |
Formato | Spray | Leggero, facile e rapido da applicare |
Formato | Lozione | Struttura acquosa e non unge |
Formato | Crema | Più idratazione e struttura oleosa |
Quando usare la protezione solare?
Si consiglia di applicare la protezione solare 30 minuti prima dell’esposizione al sole. In questa maniera, tutti i suoi componenti saranno completamente assorbiti. Inoltre si raccomanda ripetere l’applicazione del filtro solare ogni 2 ore se l’esposizione è prolungata. Questo periodo di tempo si può accorciare in caso di pelli sensibili al sole o ogni qualvolta risulti necessario.
Ci sono varie protezioni solari che rispettano l’ambiente. (Fonte: Om: 57764867/ 123rf.com)
Come si applica la protezione solare?
Il prodotto deve essere spalmato in maniera uniforme in tutto il corpo, prestando maggiore attenzione alle zone più sensibili. Tra queste, il viso, il petto, il collo, le orecchie, le spalle, le mani e il collo del piede.
Che svantaggi ha la protezione solare?
Bisogna prendere in considerazione l’impatto sull’ambiente. Alcuni ingredienti dei filtri solari risultano dannosi per l’ecosistema. Da un altro lato, la protezione dei filtri solari è variabile e non copre mai il 100%. Pertanto, è possibile riscontrare bruciature o altri effetti dannosi in base al filtro solare utilizzato.
Quali sono i pro e i contro della protezione solare?
Quali sono i miti sulle protezioni solari?
- “Se metto la protezione non mi abbronzo”.
Falso, proprio come spiega la chimica e divulgatrice scientifica Deborah García Bello. L’abbronzatura si ottiene grazie alla formazione della melanina e della sua ossidazione. La melanina si forma grazie ad una dosi moderata di raggi UVB. Se è eccessiva, le cellule si distruggono e non producono melanina. All’ossidazione partecipano i raggi UVA.
La protezione solare fa sì che la radiazione che raggiunge la nostra pelle sia moderata. In questo modo, si stimola la formazione e l’ossidazione della melanina in una maniera progressiva. Inoltre, non si distruggono le cellule né si danneggiano. Per questo, otterremo un’abbronzatura più lenta, ma anche più duratura, rispetto a quella ottenuta senza protezione.
- “Se è nuvoloso non serve mettere la protezione solare”.
Anche questo è falso. Le nuvole non impediscono la penetrazione dei raggi solari, nonostante non percepiamo il sole nella stessa maniera. Si stima che il 40% delle radiazioni ultraviolette raggiunga la terra quando è totalmente nuvoloso. Per questo, è fondamentale utilizzare la protezione solare sia in un giornata soleggiata che nuvolosa.
- “Se prendiamo il sole solo per un momento, non serve mettere la protezione”.
Completamente falso. Dal momento in cui il sole tocca la nostra pelle può avere effetti dannosi. Anche se non ci bruceremo con una esposizione al sole di breve durata, la nostra pelle riceverà comunque la sua radiazione. Questo, a lungo andare, può essere pericoloso. Di fatto, si consiglia usare la protezione ogni giorno, non solo se si prende il sole.
Criteri di acquisto
Nel momento dell’acquisto di una protezione solare è importante valutare certi aspetti. Qui di seguito ti spieghiamo quali i fattori di maggior rilevanza dovresti considerare prima di comprare questo prodotto. In questa maniera potrai essere sicura di star prendendo la decisione più appropriata, scegliendo la protezione che più si adatta alle tue necessità. Questi aspetti sono:
- Tipo di pelle
- Tipo di protezione solare
- Grado di protezione solare
- Età
- Composizione
Tipo di pelle
Le caratteristiche della tua pelle costituiscono un aspetto fondamentale nella scelta di una protezione solare. Per iniziare, devi pensare al tuo fototipo, che determina la suscettibilità ai raggi del sole. Dipende dal tono di pelle, occhi, capelli e capacità di abbronzarti. Per esempio, le persone pallide e con gli occhi chiari sono di fototipo basso.
Più basso sarà il tuo fototipo, di più protezione avrai bisogno. Questo significa che dovrai scegliere un filtro con un FPS alto. Dall’altro lato, è anche importante pensare se la tua pelle è secca, grassa o mista. Il formato in crema è il più adeguato.
Le protezioni solari hanno un prezzo accessibile. (Fonte: Subbotina: 39944242/ 123rf.com)
Tipo di protezione solare
Come abbiamo visto, il mercato offre una gran varietà di protezioni solari a seconda del meccanismo di azione, formato e proprietà. Per questo, è un aspetto che dovrai considerare nel momento della scelta della tua crema. Per ciò che concerne il meccanismo d’azione, i filtri chimici sono più pratici ed offrono un’ampia protezione.
Per pelli altamente sensibili al sole, sarà preferibile applicare filtri fisici, con più copertura. Entrambi possono essere integrati con filtri biologici. Se passi la maggior parte del tempo in acqua, ti consigliamo di scegliere un fotoprotettore resistente all’acqua.
Nel caso in cui viaggi in una zona con ecosistemi protetti, scegli una protezione biodegradabile.
Grado di protezione solare
Il grado di protezione solare lo determina il FPS, come abbiamo già detto. Dovrai scegliere un livello maggiore o minore di protezione a seconda di fattori differenti. Prima di tutto, se hai un fototipo chiaro avrai bisogno di protezione alta. Si consiglia di incrementare la protezione in caso in cui si svolgono attività acquatiche e durante giornate soleggiate.
Inoltre è preferibile usare una protezione alta durante l’estate, specialmente durante le ore centrali del giorno. Anche il luogo in cui ti trovi determina la protezione necessaria. Più è l’altitudine più ci saranno gli effetti dei raggi solari. E questo avviene anche in base a quanto siamo vicini all’equatore. In questo caso si ha bisogno di più protezione.
Età
L’età è, senza dubbio, un fattore da tenere in considerazione durante la scelta del protettore solare. Prima di tutto, non si consiglia applicare la protezione solare ai bambini con un’età inferiore ai 6 mesi. Durante questa fascia d’età si consiglia evitare l’esposizione al sole. A partire dai 6 mesi, i bambini avranno bisogno di un grado di protezione più alto rispetto agli adulti.
Questa protezione così alta è richiesta a causa del fatto che la pelle non è matura e, inoltre, per il sistema immunitario dei bambini. È conveniente poi applicare protezioni resistenti all’acqua per mantenere l’effetto desiderato anche facendo il bagno. Per gli adulti, la pelle tende ad essere più resistente e a possedere più meccanismi di difesa. Quindi adegua la protezione solare secondo le tue necessità.
Composizione
Infine, la composizione è importantissima per scegliere una buona protezione solare. Come abbiamo visto, certi filtri solari includono composti che potrebbero risultare irritanti sulla nostra pelle. Con questo ci riferiamo soprattutto ai protettori chimici. Altri, invece, possono contenere ingredienti nocivi per l’ambiente.
Per questo motivo, dobbiamo dedicare una parte del nostro tempo a controllare la composizione del prodotto. È importante assicurarsi che non contenga allergeni o ingredienti a noi nocivi. Inoltre, puoi tenere conto dell’origine biologica o meno dei suoi ingredienti. Scegli anche sotto questo aspetto il prodotto che più si adatta alle tue necessità.
Conclusioni
Le protezioni solari sono un prodotto comodo, accessibile ed efficace per proteggere la nostra pelle dalle radiazioni solari. I raggi del sole sono i principali responsabili dei tumori alla pelle e dell’invecchiamento cutaneo. Per fortuna, i filtri solari attenuano questi effetti e ci permettono un’esposizione al sole regolata e sicura.
Stanca di diventare più rossa che abbronzata ogni estate? Desideri un’abbronzatura senza effetti collaterali? La soluzione è nelle tue mani: utilizza la protezione solare. È indispensabile per noi tutti, visto il potenziale pericolo che emanano le radiazioni solari. Seguendo i nostri consigli ti sarà più facile trovare la protezione adatta al tuo tipo di pelle, garantito!
E tu, sai già qual è la protezione solare più adatta a te? Se ti è piaciuta la nostra guida, condividila sui social network o lasciaci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Guillem: 28252438/ 123rf.com)