Ultimo aggiornamento: 24/07/2020

Come scegliamo

12Prodotto analizzati

22Ore impiegate

6Studi valutati

58Commenti raccolti

Quando si tratta della sicurezza e della comodità dei nostri figli, dobbiamo farci più attenzione possibile, soprattutto se parliamo di viaggi in auto, che, di per sé, sono già un’attività con dei rischi abbastanza notevoli. Oltre a guidare con cautela, quindi, dobbiamo anche essere preparati a qualunque eventualità ed adottare le necessarie misure di sicurezza.

I seggiolini auto del gruppo 1 2 3, oltre a rispondere ai requisiti imposti dalla normativa in vigore in materia di transito e trasporto, hanno molti vantaggi. Tra i principali c’è la possibilità di poter adattare la seduta del tuo bambino a seconda delle diverse necessità che avrà ad ogni età, man mano che cresce ed aumenta di peso e altezza. In questo modo, eviterai di dover comprare ogni volta un seggiolino nuovo.




Le cose più importanti in breve

  • I seggiolini auto del gruppo 1 2 3 sono degli SRB (sistemi di ritenuta per bambini) regolabili a seconda del peso e dell’altezza, attraverso i quali si vuole garantire la sicurezza dei più piccoli quando viaggiano in auto. Questi seggiolini sono progettati seguendo rigide normative europee, quali ad esempio la ECE R129 (anche conosciuta come “i-Size”) e la più datata ECE R44/04.
  • Non scegliere un seggiolino auto per evitare le multe, ma piuttosto per salvaguardare la vita dei tuoi figli. Purtroppo, una delle principali cause di mortalità infantile per i minori al di sotto dei 15 anni sono proprio gli incidenti stradali (1). I seggiolini auto per bambini, però, riescono a ridurre queste tragedie di una percentuale consistente.
  • Esistono tutte le varianti di seggiolini auto per bambini che vuoi. Quando dovrai sceglierne uno del gruppo 1 2 3 per i tuoi figli, ricorda di tener conto di alcuni aspetti quali la loro sicurezza e comodità, ma anche la qualità, il peso e le dimensioni del prodotto.

I migliori seggiolini auto del gruppo 1 2 3: la nostra selezione

Sappiamo che vuoi scegliere il miglior seggiolino auto del gruppo 1 2 3 per il tuo bimbo, e ci rendiamo conto che non è cosa semplice decidere quale sia il modello più comodo, sicuro e resistente. Per questa ragione, e dopo aver fatto un po’ di ricerca, abbiamo preparato per te una lista con i nostri consigli, per renderti il compito più facile e scegliere quale sia il prodotto che meglio risponda alle tue esigenze.

Il seggiolino auto gruppo 1 2 3 più conveniente

Il Foppapedretti Babyroad è uno dei seggiolini di gruppo 1-2-3 attualmente più venduti, complici la buona qualità del prodotto ed il prezzo particolarmente basso. Si tratta di un seggiolino sprovvisto di ISOFIX con caratteristiche nella norma: cinture di sicurezza a 5 punti con protezioni per le spalle, poggiatesta regolabile in altezza, schienale anatomico non reclinabile. L’utenza ne apprezza l’ottimo rapporto qualità-prezzo, definendolo leggero e sufficientemente comodo.

Il meglio recensito in assoluto

Il Cybex Silver Pallas-Fix è un seggiolino caratterizzato da un design avveniristico, sprovvisto di cinture proprie (vanno comunque usate quelle dell’autovettura) ma con un cuscino di sicurezza frontale, posto all’altezza dell’addome. È possibile scegliere fra diverse colorazioni e con o senza ISOFIX. Il prodotto gode delle recensioni più entusiaste in assoluto, le quali evidenziano gli ottimi materiali impiegati, la struttura fuori dalla norma ed il confort del bebè.

Il seggiolino auto gruppo 1 2 3 più robusto

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il Bebè Confort Titan è un seggiolino relativamente costoso che gli acquirenti sembrano apprezzare in modo particolare per la qualità dei materiali, che lo rendono comodo ma soprattutto robusto e duraturo. È reclinabile in 5 posizioni, mentre il poggiatesta è regolabile su 11 altezze. Dispone di cinture a 5 punti a scomparsa ed il rivestimento è semplice da rimuovere, senza dover smontare alcunché, così da poterlo lavare. Sfrutta l’aggancio ISOFIX.

Il seggiolino auto gruppo 1 2 3 più confortevole

Il seggiolino proposto da Peg Perego gode di recensori entusiasti che sembrano concordare sull’ottima qualità delle imbottiture, rendendo quello in esame uno fra i seggiolini più comodi e confortevoli. Schienale, poggiatesta e protezioni laterali sono ampiamente regolabili, mentre la seduta ha una struttura rinforzata in acciaio. Ha l’aggancio ISOFIX ed è disponibile in 4 colorazioni.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui seggiolini auto del gruppo 1 2 3

Immaginiamo che tu possa avere qualche dubbio sui seggiolini auto del gruppo 1 2 3. Comprendiamo perfettamente quanto questo tema sia importante per te, visto che stiamo parlando della sicurezza dei tuoi figli. Abbiamo quindi deciso di rispondere ad una serie di domande comuni riguardo a questo prodotto. Di seguito, troverai le informazioni per risolvere le tue perplessità su questo argomento tanto significativo.

Neonato nel seggiolino auto

I seggiolini auto del gruppo 1 2 3 sono degli SRB (sistemi di ritenuta per bambini) regolabili a seconda del peso e dell’altezza, attraverso i quali si vuole garantire la sicurezza dei più piccoli quando viaggiano in auto. (Fonte: Trendsetter Images: 75886390/ 123rf.com)

Cos’è esattamente un seggiolino auto del gruppo 1 2 3?

Secondo la legge, e per ragioni di sicurezza, i bambini che viaggiano in automobile devono essere seduti su un apposito seggiolino, in base al loro peso ed altezza. Esistono diversi tipi di seggiolini per neonati e bambini, che vengono classificati, a seconda dell’età di questi, in gruppi numerati dallo 0 al 3. Ci sono però anche seggiolini regolabili che si adattano durante le varie fasi della crescita ed età del piccolo; questi sono appunto i seggiolini del gruppo 1 2 3.

Più che l’età, il fattore realmente determinante per scegliere un seggiolino per il tuo piccolo è il suo peso e la sua altezza. Queste variabili determinano la forma e la robustezza che la seduta per il bambino dovrà avere in caso di incidente. I seggiolini auto del gruppo 1 2 3 combinano le esigenze delle sedute per bambini di età diverse. Ogni gruppo fa riferimento ad un peso specifico:

Gruppo Peso (criterio chiave) Età approssimativa
0 Fino a 10 Kg. Fino a 9 mesi circa.
0+ Fino a 13 Kg. Fino a 15 mesi circa.
I Dai 9 ai 18 Kg. Dagli 8 mesi fino ai 3 o 4 anni circa.
II Dai 15 ai 25 Kg. Dai 3 Fino ai 7 anni circa.
III Dai 22 ai 36 Kg. Dai 6 fino ai 12 circa.

Fonte: Polizia di Stato.

Esiste una normativa che regoli i seggiolini auto del gruppo 1 2 3?

La normativa ECE R129, anche conosciuta come “i-Size”, regola gli SRB basandosi sull’altezza dei piccoli. In questo modo, i produttori determinano l’altezza minima e quella massima di ciascun seggiolino. Questa normativa affianca (ma non sostituisce) la precedente, la ECE R44/04, che classifica i seggiolini nei gruppi 0, 0+, 1, 2 e 3 secondo il criterio del peso e dell’età (approssimativa).

La normativa “i-Size” aumenta gli standard di sicurezza ed introduce delle sostanziali novità in materia di sicurezza auto dei seggiolini per bambini. La prima fase della normativa regolamenta i seggiolini auto per bambini dalla nascita fino a 105 cm, che si installano in auto solo con il sistema ISOFIX, di cui parleremo nel paragrafo successivo.

La seconda fase, invece, regolamenta l’omologazione dei seggiolini auto per bambini da 100 a 150 cm. In questo caso l’installazione in auto può essere con o senza agganci ISOFIX, ma sempre con la cintura di sicurezza a tre punti del veicolo.

La normativa più recente che riguarda i seggiolini auto è quella sui dispositivi antiabbandono e per spiegarveli qui sotto c’è un video molto chiaro.

In cosa consistono i sistemi per seggiolini auto ISOFIX e LATCH?

Si tratta dei due sistemi di chiusura, utilizzati a livello mondiale, per i seggiolini auto per bambini. Entrambi affiancano il tradizionale sistema di cinture di sicurezza di ciascuna automobile. L’ISOFIX è il sistema europeo ed è costituito da ganci fissi.
Il LATCH, invece, è il sistema americano formato da ganci e cinghie.

Questi sistemi facilitano il fissaggio del seggiolino all’interno dell’automobile, garantendone la corretta installazione. Il LATCH prevede dei ganci tra i cuscini dei sedili, e un altro sul lunotto o nel bagagliaio posteriore, da fissare tramite cinture. L’ISOFIX funziona tramite ganci rigidi da fissare al sedile, un segnale acustico che notifica che sia stato correttamente agganciato, e un terzo punto di ancoraggio superiore o inferiore (2).

Sia il sistema ISOFIX che quello LATCH, ma anche quello tradizionale, sono generalmente validi per qualunque SRB per automobile e in genere non si aprono accidentalmente. Sebbene la maggior parte delle case automobilistiche si stia man mano adeguando, predisponendo le nuove vetture con sedili omologati i-Size (vale a dire con sistema ISOFIX), non ancora tutte le automobili hanno uno di questi sistemi integrato; dunque, prima di acquistare un seggiolino auto del gruppo 1 2 3 con ISOFIX o LATCH, è importante consultare il manuale che descrive le caratteristiche della tua auto.

Mamma che sistema il seggiolino auto del figlio

Esistono tutte le varianti di seggiolini auto per bambini che vuoi. (Fonte: Konstantynov: 80881937/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

C’è una grande varietà di modelli di seggiolini auto del gruppo 1 2 3, dunque capiamo bene che non sia semplicissimo andare a colpo sicuro nello scegliere quello più giusto per il tuo bambino. Ma vogliamo aiutarti in questo compito, tenendo conto delle caratteristiche specifiche di tuo figlio. Ecco perché nei paragrafi che seguono ti presentiamo una serie di criteri da tenere in considerazione per il tuo acquisto.

Sicurezza

Quando parliamo di sicurezza, ci riferiamo soprattutto all’assicurarci che i nostri piccoli siano ben installati sul sedile e che, quindi, la cintura di sicurezza possa svolgere correttamente il suo compito. In tal senso, come abbiamo già spiegato in precedenza, i seggiolini auto per bambini hanno vari sistemi di installazione e fissaggio (LATCH, ISOFIX, tradizionale).

Tuttavia, qualunque sia il sistema di tua scelta, la cosa più importante è che ti assicuri che la seduta sia ben salda sui sedili della tua auto, poiché, come abbiamo accennato prima in alcune sezioni, non serve a nulla avere un ottimo seggiolino del gruppo 1 2 3 se non è fissato bene all’interno della vettura, perché non svolgerà la sua funzione protettiva come dovrebbe!

Mamma che sistema la bimba nel seggiolino auto

Secondo la legge, e per ragioni di sicurezza, i bambini che viaggiano in automobile devono essere seduti su un sedile apposito, a seconda del loro peso ed altezza. (Fonte: Melpomen: 73897173/ 123rf.com)

Comodità

La sicurezza dei tuoi figli è il fattore più importante per scegliere un buon seggiolino auto del gruppo 1 2 3. Non devi però dimenticare che i tuoi bambini dovranno viaggiare seduti, o addormentati, sul loro seggiolino, ed è quindi essenziale che, oltre a viaggiare sicuri, si sentano anche comodi e a proprio agio una volta collocati sulla seduta. Perciò, se ti è possibile, prova il prodotto insieme al tuo bimbo.

Qualità

L’ideale sarebbe scegliere un seggiolino del gruppo 1 2 3 in grado di resistere in ottime condizioni allo scorrere del tempo. Ricorda che tuo figlio userà lo stesso prodotto per diversi anni (sebbene lo adatterai in base alla sua crescita ed aumento di peso ed altezza). Vale quindi la pena accertarti della resistenza e durabilità dei materiali del seggiolino, piuttosto che concentrarti sul suo valore economico.

Peso e dimensioni del seggiolino

Questo fattore diventa essenziale quando, ad esempio, possiedi più di un’automobile in famiglia, ma non vuoi dover acquistare diversi seggiolini per tuo figlio. Ciò implica che dovrai spostarlo da un’auto all’altra, a seconda di dove ne hai bisogno. Ecco perché non sarebbe male considerare il peso e le dimensioni esatte del seggiolino che vorresti comprare.

Neonato seduto nel seggiolino

La sicurezza dei tuoi figli è l’elemento più importante per la scelta di un ottimo seggiolino del gruppo 1 2 3. (Fonte: Sbytova: 37230184/ 123rf.com)

Accessori

A volte gli accessori in più inclusi nel seggiolino possono fare la differenza in maniera notevole. Un cuscinetto all’interno della cintura di sicurezza, dei braccioli rinforzati, la sedia reclinabile a più livelli, delle protezioni ai lati, ad esempio, sono alcuni degli “extra” che puoi trovare. Prenditi del tempo e scegli il seggiolino più completo!

Conclusioni

Quando si tratta della sicurezza dei nostri bambini, non ci risparmiamo in nulla pur di trovare il meglio per loro. I seggiolini auto del gruppo 1 2 3 sono un’opzione sicura e molto pratica se guidiamo un’auto e sappiamo che i nostri figli ci viaggeranno con noi regolarmente e per diversi anni. Il loro principale vantaggio è la possibilità di adattarli man mano che i bambini crescono.

I seggiolini auto del gruppo 1 2 3 possono essere usati per bambini dai 9 fino ai 36 kg di peso. Quelli inclusi nel gruppo 0 e 0+ sono pensati per bambini più piccoli. Come abbiamo visto, uno tra gli aspetti più importanti di cui tener conto nello scegliere un seggiolino auto per bambini tra i vari modelli in commercio, oltre alla comodità di tuo figlio, è anche che risponda alla normativa attualmente in vigore.

Se il nostro articolo ti è piaciuto, lasciaci un voto e condividilo con i tuoi contatti sui social. E non dimenticare di lasciarci un commento.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Blueskyimage: 22638668/ 123rf.com)

Riferimenti (2)

1. NAVARRO, Lucas, “¿Qué deben saber los pediatras sobre las sillitas para autos? Sistemas de retención infantil para automóviles”, Pediatría práctica, 2013, N° 111(3), págs. 247-250.
Fonte

2. Nostrofiglio: "Isofix, cos'è e come funziona", Sveva Galassi, 03 feb. 2020 - consultato il 13/02/2020
Fonte

Perché puoi fidarti di me?

Articolo scientifico spagnolo
NAVARRO, Lucas, “¿Qué deben saber los pediatras sobre las sillitas para autos? Sistemas de retención infantil para automóviles”, Pediatría práctica, 2013, N° 111(3), págs. 247-250.
Vai alla fonte
Articolo informativo
Nostrofiglio: "Isofix, cos'è e come funziona", Sveva Galassi, 03 feb. 2020 - consultato il 13/02/2020
Vai alla fonte
Recensioni