
Come scegliamo
Il seggiolone diventa indispensabile da quando un bimbo compie circa sei mesi, quando cioè riesce finalmente a stare seduto per mangiare e si iniziano a includere le prime pappe nella sua alimentazione. Questo prodotto consente ai piccoli di godersi il momento del pasto in tranquillità e offre anche un certo sollievo e sicurezza ai genitori.
I seggioloni sono costruiti in modo da consentire ai piccoli di sedere a tavola alla stessa altezza degli adulti, così da potersi sentire parte della famiglia e coinvolti nel momento della convivialità. Si tratta inoltre di prodotti anche molto stabili e sicuri. In questa guida potrai leggere i suggerimenti relativi ad alcuni seggioloni per trovare il modello più adatto al tuo bambino.
Le cose più importanti in breve
- I seggioloni sono prodotti molto utili in grado di adattarsi alla crescita del bambino. Ciò significa che possono durare a lungo.
- La sicurezza è un elemento chiave quando si parla di articoli per bambini. Bisogna sempre controllare che il seggiolone abbia un’imbracatura o almeno una cintura di sicurezza che garantisca un supporto ottimale al bambino.
- Il seggiolone con lo schienale reclinabile aggiunge versatilità al modello, poiché non servirà solo per il momento del pasto, ma anche per addormentarsi in seguito.
I migliori seggioloni sul mercato: la nostra selezione
Di seguito ti mostriamo alcuni dei migliori seggioloni sul mercato. Tutti hanno in comune il fatto di essere completamente sicuri per i bambini, mantenendoli dritti e stabili. Se i tuoi piccoli hanno finalmente raggiunto l’età delle prime pappe, puoi consultare le nostre proposte e conoscere così le loro caratteristiche e le recensioni di chi li ha comprati in precedenza.
- Hauck Alpha+
- Seggiolone Ikea Antilop
- Cam S2400
- Brevi Slex Evo
- Peg Perego Prima Pappa Follow Me
- Chicco Polly Progres5
- Foppapedretti Meeting
Hauck Alpha+
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (29.11.23, 10:10 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 08:02 Uhr)
Il seggiolone Alpha+ di Huack è realizzato interamente in legno di faggio europeo, caratteristica che gli conferisce eleganza e robustezza, ed è in grado di reggere un peso anche di 90 kg. Sedile e poggiapiedi sono regolabili sia in altezza che profondità, per un comfort ideale ad ogni età. È conforme allo standard europeo di sicurezza EN14988-1/2.
Gli acquirenti sono praticamente entusiasti del prodotto: ne lodano la robustezza, la praticità, e in generale il rapporto qualità-prezzo. Qualcuno considera il legno scomodo senza cuscini, altri invece se lo aspettavano più alto, ma sono pareri piuttosto isolati. Qualcuno considera il vassoio un po’ costrittivo. Risulta comunque uno dei seggioloni più venduti e apprezzati su Amazon.
Seggiolone Ikea Antilop
Il seggiolone Ikea è piuttosto ricercato e rinomato, per essere semplice ed economico. È alto 90 cm e largo 58, mentre l’altezza di seduta è a circa 55 cm. Si smonta e si rimonta facilmente, il che lo rende perfetto per gli spostamenti fuori casa. La portata massima consigliata è di 15 kg, e sono incluse cinghie di sicurezza sul sedile.
Nonostante l’aspetto un po’ spartano, sobrietà e praticità nel trasportarlo fanno del prodotto un acquisto consigliato, visto anche il costo irrisorio a cui viene venduto. In molti lo reputano comodo e piuttosto stabile. Cuscino e vassoio, che sono opzionali, sono da acquistare a parte e fanno alzare il prezzo finale.
Cam S2400
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Il seggiolone Cam è un prodotto comodo e robusto. È dotato di 8 altezze regolabili, mentre uno schienale reclinabile lo rende adatto anche ai più piccoli. È inclusa una barra da gioco smontabile e l’intero seggiolone è richiudibile per essere trasportato facilmente. I materiali usati sono privi di ftalati e altri elementi tossici, in conformità con gli standard europei.
Il parere dei compratori è estremamente positivo. Viene apprezzato per la sua stabilità, robustezza dei materiali e versatilità, essendo utilizzabile già dai primi mesi come sdraietta. Il peso di oltre 11 kg lo rende poco pratico da trasportare. Qualcuno si è ritrovato con pezzi poco stabili, probabilmente a causa di un difetto di fabbrica.
Brevi Slex Evo
Slex Evo è un seggiolone con sedile e schienale in plastica e struttura in acciaio. Ogni suo elemento, poggiapiedi incluso, può essere regolato per offrire al bambino il massimo della comodità e per accompagnarlo nella crescita. Tolta l’imbracatura protettiva, può essere usata come una normale sedia. È disponibile in diverse colorazioni.
Sebbene il costo non sia dei più accessibili, è parere comune che si tratti di soldi ben spesi. La struttura è davvero solida e le diverse regolazioni offrono grande libertà, tanto da poterlo regolare per far avvicinare il bimbo al tavolo. Occupa poco spazio, ma è un po’ scomodo da trasportare. Vassoio, cuscini e altri extra sono da acquistare a parte.
Peg Perego Prima Pappa Follow Me
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (29.11.23, 10:10 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 08:02 Uhr)
Il seggiolone Peg Perego Prima Pappa è made in Italy e fa di eleganza ed efficienza le sue virtù primarie. È perfetto sin dai primi giorni di vita dell’infante, grazie a schienale e poggiagambe reclinabili. L’altezza della seduta può essere variata in 5 regolazioni, ed il vassoio è estraibile. Ha 4 ruote ed è richiudibile.
Il prodotto agli acquirenti piace davvero tanto. Viene definito robusto e stabile, comodo e versatile, effettivamente sfruttabile anche dai più piccoli. Una volta richiuso occupa uno spazio minimo e le ruote lo rendono molto facile da trasportare, anche se al contempo potrebbero renderlo meno stabile da chiuso.
Chicco Polly Progres5
Robusto e regolabile in ogni suo aspetto, il seggiolone Chicco Polly Progres5 è un prodotto versatile e funzionale. Le 4 ruote di cui è dotato lo rendono facilmente trasportabile all’interno dell’abitazione, mentre la parte superiore può essere sganciata e trasformata in un rialzo per sedia, comoda da portare fuori casa. Diventa anche una pratica sdraietta.
Materiali di alta qualità e versatilità sono gli aspetti del seggiolone Chicco che convincono di più. È facile da assemblare e una volta richiuso occupa poco spazio. Le ruote hanno un freno posteriore e sono comode, ma serve un po’ di pratica per manovrarlo. Pur essendo un prodotto progettato per bimbi da 0 ai 36 mesi, il riduttore per i più piccoli va acquistato separatamente.
Foppapedretti Meeting
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questo seggiolone Foppapedretti ha una struttura portante in metallo ed è completamente regolabile. Schienale e poggiagambe sono reclinabili per trasformarlo in una sdraietta. È dotato di cinghie di sicurezza, rivestimento imbottito, ruote posteriori, vassoio e sacca porta oggetti. È pensato per bimbi dai 6 ai 36 mesi, fino ad un massimo di 15 kg.
La maggior parte degli acquirenti lo definisce solido, pratico, comodo e super accessoriato. Arriva smontato, ma non sembra essere un problema montarlo. È generalmente considerato ingombrante, anche una volta chiuso. In alcuni casi il tessuto che ricopre parte del cuscino ha iniziato a strapparsi piuttosto in fretta.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui seggioloni
Prima di scegliere un seggiolone, è essenziale chiarire quali sono gli aspetti principali di questi articoli per bambini. Sul mercato si trovano diverse opzioni, quindi dovresti valutare le tue esigenze specifiche. Qui di seguito troverai le nostre risposte ad alcuni dei dubbi più frequenti sui seggioloni.
(Fonte: Evgeny Atamanenko: 74497114/ 123rf.com)
Come capire quando arriva il momento di usare un seggiolone?
L’inserimento di pappe e puree di frutta richiede l’acquisizione dell’abitudine di sedersi per mangiare. A questo punto entrano in gioco i seggioloni, elementi essenziali per questo stadio di crescita. Sono infatti dispositivi utili a facilitare l’alimentazione del bambino, ma anche a favorire la sua autonomia al momento del pasto.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un seggiolone?
Essendo dispositivi stabili e totalmente sicuri, non dovrai osservare e controllare il tuo piccolo continuamente. Mentre lui comincia a mangiare o a pasticciare con la sua purea di frutta, tu potrai dedicarti ad altre necessità. Inoltre, dato che sono sedie che raggiungono una certa altezza, la tua schiena e le tue braccia non saranno messe sotto sforzo. A seconda del modello, alcuni seggioloni potrebbero continuare a essere utili per diversi anni.
Per quanto tempo il bambino potrà usare il seggiolone?
Naturalmente, sul mercato è anche possibile trovare modelli evolutivi che accompagnano il bambino in tutta la sua crescita. Ciò significa che ci sono seggioloni i cui pezzi sono rimovibili e permettono di essere utilizzati anche dai bambini fino a 10 anni d’età. Questi modelli possono essere meno economici, ma compensano con l’utilizzo nel tempo.
Esiste una normativa sui seggioloni?
Si tratta della legge europea EN 14988: 2006, che disciplina i requisiti di sicurezza che devono avere i seggioloni. La normativa UNI EN 1272 2017 specifica le caratteristiche che devono avere questi oggetti. Il rispetto di queste normative garantisce che il prodotto in questione soddisfi i requisiti di sicurezza necessari riducendo dunque al minimo eventuali rischi o incidenti.
(Fonte: Natalia Deriabina: 100136351/ 123rf.com)
Quali elementi indispensabili dovrebbe incorporare un seggiolone?
Sarebbe auspicabile che il seggiolone includesse un “separatore per le gambe”, in modo da arrestare o impedire lo slittamento del bambino verso il basso. Molto interessanti sono i modelli che includono un poggiapiedi regolabile e il vassoio rimovibile. In questo modo, la pulizia sarà facilitata. Infine, è bene che il seggiolone sia ben stabile, ma leggero.
Criteri di acquisto
Il mondo dei seggioloni per i bambini può essere travolgente, quindi l’ideale è che tu consideri alcuni dettagli fondamentali prima di effettuare l’acquisto. Se stai cercando il seggiolone migliore e, soprattutto, quello che meglio si adatta alle esigenze e agli interessi del bambino, tieni a mente questi criteri di acquisto.
- Tipologia
- Età di utilizzo
- Sicurezza
- Materiali
- Design e misure
Tipologia
La prima cosa da considerare è la tipologia di seggiolone. Esistono i modelli classici. Oltre a piegarsi, di solito hanno una struttura semplice. A seconda del modello, possono essere regolabili in altezza e possono assumere diverse inclinazioni. Ci sono modelli che includono un accessorio, tipo l’ovetto per i bebé.
Un’altra opzione è quella dei seggioloni evolutivi che cambiano in base alle diverse fasi di crescita, grazie ad alcune delle loro parti rimovibili e regolabili. Un modello molto desiderato è l’adattatore per le sedie convenzionali, in quanto è un dispositivo portatile. Ci sono anche seggioloni molto pratici dotati di ruote.
Età di utilizzo
È molto importante verificare l’età di utilizzo del seggiolone scelto. Generalmente, i seggioloni sono indicati per i bambini a partire dai 6 mesi di età, anche se l’età massima di utilizzo può essere diversa. A questo punto, sarà necessario determinare il peso che può sopportare. La maggior parte dei modelli risulta solitamente adeguata fino a 3 anni.
Tuttavia, ci sono seggioloni che accompagnano il bebè fino a quando non è un bambino a tutti gli effetti. Li riconoscerai perché sono regolabili al 100% e i loro componenti sono rimovibili. Quindi, il sedile potrà essere regolato a diverse altezze e il vassoio e l’imbracatura saranno rimovibili. In breve, si tratta di modelli che finiranno per diventare sedie normali.
Sicurezza
Un fattore essenziale da valutare è legato alla sicurezza. Quando parliamo di bambini e, soprattutto, di bebè, è fondamentale che questo problema sia prioritario. Da un lato, bisognerà assicurarsi che il seggiolone sia stabile e rimanga ben fermo sul pavimento. Sarà bene anche esaminare le specifiche del modello relativamente al peso massimo supportato.
(Fonte: Oksana Kuzmina: 36444911/ 123rf.com)
Inoltre, non dimenticare di dare un’occhiata all’imbracatura o alla cintura di sicurezza incorporata. I modelli più avanzati incorporano un’imbracatura con cinque punti di ancoraggio, simili a quelli utilizzati dai seggiolini auto. Questi garantiscono che il bambino sia adeguatamente trattenuto. Di grande importanza è la base del seggiolone, che deve essere antiscivolo.
Materiali
Il materiale di questi articoli è un aspetto di cui non tutti si interessano. Esistono varie possibilità: legno, metallo o plastica. Il legno è uno dei materiali più resistenti presenti sul mercato. Essendo naturale, è totalmente adatto ai bambini. Allo stesso modo, si combina con qualsiasi stile di arredamento interno.
Un materiale molto comune per la produzione di seggioloni è il metallo. Ciò fornisce anche grande robustezza a questo tipo di oggetto. Se sono in alluminio, saranno molto leggeri. Infine, nel mercato troverai molti seggioloni di plastica. Entrambi questi e quelli in metallo sono molto facili da pulire e piegare, il che faciliterà i trasferimenti.
Materiali | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Legno | Naturale
Resistente Maggior durata |
Maggior peso |
Metallo | Leggero
Resistente Pulizia facilitata |
Estetica inferiore |
Plastica | Pulizia facilitata
Più economico Leggerezza |
Minor resistenza |
Design e misure
Infine, è essenziale prendere in considerazione le dimensioni dello spazio che si ha nella sala da pranzo o nella stanza in cui si prevede di posizionare il seggiolone. Naturalmente, sarà bene valutare se un seggiolone portatile si può adattare meglio alle tue esigenze. A questo punto, osserva il sistema di piegatura del modello in questione. Controlla anche se riesci ad inserirlo nel bagagliaio.
Le famiglie che viaggiano spesso possono scegliere seggioloni pieghevoli, in grado di adattarsi quasi a ogni angolo della casa. In termini di design, ci sono modelli per tutti i gusti. Ci sono decorazioni con bambini, con motivi animali o simpatici personaggi o più sobri, in un solo colore o in toni neutri.
Conclusioni
Comprare un buon seggiolone per i bambini è sinonimo di tranquillità e sicurezza. Questi articoli svolgono un’eccellente funzione nel quotidiano, facilitando il momento del pasto per i bambini. È possibile che in un primo momento non gli venga data molta importanza, ma a poco a poco ti renderai conto dell’enorme utilità di questi oggetti.
Tieni presente che, a seconda del modello selezionato, il seggiolone potrebbe restare nella tua casa più di quanto pensi. Alcune persone preferiscono spendere un po’ di più subito godendone più a lungo nel tempo. Alla fine, la decisione è tua. In ogni caso, la chiave sta nella scelta di un seggiolone che ti offra la garanzia che il bambino sia in buone mani.
Ti è piaciuta questa guida all’acquisto? Ti invitiamo a lasciarci un commento e a condividerla sui social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Oksana Kuzmina: 25493860/ 123rf.com)