
Come scegliamo
Ciao! Benvenuti su ReviewBox Brasil, oggi parleremo di una procedura estetica che è diventata la grande tendenza nei saloni di bellezza: le unghie in gel.
Conosciute per essere super resistenti, avere la possibilità di allungare le unghie naturali e mantenere gli smalti più a lungo, le unghie in gel sono fatte con il supporto di prodotti molto speciali.
Se sei una manicure o hai un salone, e vuoi portare questa tecnologia alle tue clienti, segui con noi che ti spiegheremo tutti i vantaggi dei prodotti per unghie in gel.
Contenuto
- 1 Sommario
- 2 I migliori prodotti per le unghie in gel
- 3 Guida all’acquisto
- 3.1 Cosa sono le unghie in gel?
- 3.2 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle unghie in gel?
- 3.3 Come si fa il gel?
- 3.4 Come funziona la manutenzione delle unghie in gel?
- 3.5 Ci sono controindicazioni all’applicazione delle unghie in gel?
- 3.6 Quali sono le differenze tra unghie in gel, fibra di vetro e porcellana?
- 4 Criteri di acquisto: come confrontare i diversi prodotti di gel per unghie
Sommario
- Le unghie in gel sono realizzate con un gel ultravioletto che assicura durata, resistenza, naturalezza e bellezza.
- La procedura dovrebbe essere fatta da un professionista, dato che richiede tecnica e ha bisogno dei materiali necessari per la sua realizzazione.
- Il gel può essere applicato direttamente sull’unghia, per le persone che cercano solo resistenza e buona durata dello smalto, o sopra uno stampo per gel, che assicura anche l’allungamento.
I migliori prodotti per le unghie in gel
È importante che tu sappia che le unghie in gel così desiderate si ottengono solo dopo una procedura estetica, che sebbene semplice, è un po’ laboriosa.
Per questo, alcuni prodotti sono essenziali, quindi ti presenteremo i migliori cosmetici per questo scopo.
Guida all’acquisto
Le estensioni delle unghie sono sempre più in alto, e tra tutti i modi di eseguire la procedura, le unghie in gel sono le più in vista.
Se hai interesse nell’argomento, o una manicure in cerca di nuovi modi per soddisfare le tue clienti, la nostra Guida ha molto da aggiungere.
Cosa sono le unghie in gel?
È una procedura in cui il gel viene applicato sulle unghie o su uno stampo di gel, e il professionista lo modella secondo il gusto della cliente. È noto per la sua alta durata e la possibilità di allungare le unghie corte.
Di solito, il processo viene eseguito in centri di bellezza o luoghi specializzati in materia, perché è una procedura che richiede la conoscenza della tecnica.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle unghie in gel?
La grande caratteristica che richiama così tanto l’attenzione delle donne quando si parla di unghie in gel sta nella durata che propone.
Poiché il gel è composto da sostanze molto specifiche come il penttaeritritolo e l’acrilato di isobornile, il fissaggio dello smalto e del gel stesso sono aumentati.
Se realizzi la procedura noterai che molto difficilmente la tua nuova unghia si romperà, anche in situazioni di impatto. La colorazione avrà anche una vita utile più lunga, e può resistere fino a 20 giorni senza alcun danno.
Pertanto, è una procedura nota per la sua praticità, dato che permette anche alle donne più vanitose di passare settimane senza andare a fare la manicure per la manutenzione.
Oltre alla resistenza e alla durata, le unghie in gel offrono anche un grande differenziale: modellare l’unghia secondo il tuo gusto.
Poiché ha una consistenza malleabile, è possibile che tu allunghi le tue unghie utilizzando il gel, e anche cambiare il loro formato. Non c’è una regola su questa questione e l’estetica può essere esattamente di tuo gradimento.
Per le persone che si mangiano le unghie, c’è disaccordo sulla sua indicazione.
Nonostante sia un buon modo per mantenere le mani belle e le unghie lunghe, alcuni manicure temono che queste persone facciano troppa forza per cercare di rompere l’unghia e finiscano per rovinare il lavoro o addirittura si facciano male.
Questa paura accade principalmente perché il gel si attacca saldamente all’unghia, e quando si cerca di rimuoverlo a casa si può finire per farsi male, perché sono necessari materiali specifici per la sua rimozione.
Oltre a questi punti, dobbiamo ricordare che ci sono alcune altre osservazioni da fare sulle unghie in gel, come l’usura delle unghie naturali a causa di una lucidatura eccessiva.
Prima di applicare il prodotto le unghie devono essere ben lucidate, il che le rende più sottili e fragili, quindi se passi molto tempo ad usare le unghie in gel, noterai che le unghie naturali saranno ben consumate quando deciderai di rimuovere il prodotto.
Bisogna anche ricordare che è una procedura che richiede un po’ più di tempo, durando tra 1:30 e 2:30, secondo la situazione delle unghie naturali di ognuna.
Infine, è importante dire che anche se il gel non è così costoso, l’intera procedura viene fatta per valori più alti, a causa della sua complessità.
In generale, è un’innovazione estetica che è venuta a facilitare la vita delle donne, e che certamente ha molto da aggiungere, tuttavia, è bene sapere che ci sono punti che possono dispiacere ad alcune persone.
Come si fa il gel?
- Igiene. Subito dopo aver osservato e valutato le unghie in questione, la manicure le igienizzerà, il che consiste nel rimuovere l’eccesso di cuticola e tagliarle alla misura ideale, nel caso in cui non si tratti di unghie già corte.
- Lucidatura. Poi inizierà la lucidatura. Viene eseguita con un dispositivo specifico per questa funzione.
- Modanatura. Dopo la lucidatura, l’unghia è pronta a ricevere lo stampo per il gel o anche un’unghia finta, usata nei casi di persone che masticano le loro unghie, lasciandole molto corte, quasi inesistenti. In questa fase la manicure modella e allunga lo stampo secondo il gusto della cliente, lasciando sempre un aspetto molto liscio e naturale.
- Strati di gel. Di nuovo l’unghia (ora con lo stampo o l’applicazione) verrà lucidata e solo allora verranno applicati gli strati di gel, per assicurare lucentezza e durata e naturalezza.
- Cabina LED. Infine, le mani devono essere portate in una cabina a LED ultravioletti, responsabile dell’asciugatura del gel, e solo allora saranno pronte per essere smaltate correttamente.
Come funziona la manutenzione delle unghie in gel?
In questo caso, la manicure valuta la situazione delle unghie e fa le riparazioni necessarie come: levigatura, lucidatura e nuova applicazione di strati di gel.
Ci sono controindicazioni all’applicazione delle unghie in gel?
Inoltre, allergici ad alcune delle sostanze nella composizione del gel possono soffrire di reazioni allergiche, macchie sulle mani e prurito, quindi è sempre bene consultare spesso un dermatologo.
Quali sono le differenze tra unghie in gel, fibra di vetro e porcellana?
In generale, il risultato finale dei tre metodi è abbastanza simile, tuttavia, ognuno ha le sue particolarità, ed è quello che spiegheremo ora
- Unghie in gel: Queste sono considerate le più moderne. Il gel può essere applicato direttamente sull’unghia, nei casi di persone che non vogliono l’allungamento, o in uno stampo per gel, che permette l’allungamento. In pratica, il gel è uno dei materiali che meglio si adatta alle unghie, poiché ha una consistenza leggera ed è trasparente, lasciando l’unghia molto liscia e naturale. Al contrario, la sua durata non è così grande, dato che è indicata la manutenzione in 15 giorni.
- Chiodi in fibra di vetro: Questi sono fatti da un polimero rinforzato con fibra di vetro, che è ben noto per la sua resistenza agli urti. Si tratta di un allungamento simile alle unghie finte, tuttavia è molto più sottile e delicato. Ideale per chi ama le unghie molto lunghe. La manutenzione dovrebbe essere fatta tra i 20 e i 25 giorni.
- Unghie di porcellana: Queste sono abbastanza tradizionali nel nostro paese. Sono fatti da una polvere di resina acrilica, la stessa usata dai dentisti, e sono scolpiti manualmente uno per uno. Il mantenimento dipenderà dalla crescita delle unghie, ma sarà tra i 15 e i 20 giorni e il risultato potrebbe essere un po’ più ruvido e sabbioso. Il suo svantaggio è il forte odore durante l’applicazione, che può finire per danneggiare i più allergici.
Unghie in gel | Unghie in fibra di vetro | Unghie in porcellana | |
---|---|---|---|
Materiale | Gel ultravioletto | Polimero rinforzato con fibra di vetro | Polvere di resina acrilica |
Scopoe | Allungare o semplicemente rinforzare le unghie naturali | Allungare | Allungare |
Manutenzione | 15 giorni | 20 a 25 giorni | 15 a 20 giorni |
Risultato | Unghie naturali | Unghie naturali, delicate e resistenti | Unghie naturali, resistenti, ma un po’ ruvide e sabbiose |
Criteri di acquisto: come confrontare i diversi prodotti di gel per unghie
Ora, se è la prima volta che compri un gel per unghie e hai ancora dei dubbi su quale comprare, ti indicheremo tutto quello che dovresti osservare quando scegli:
Per non lasciarti dubbi, ti spiegheremo ognuno di questi punti in dettaglio.
Consistenza
La consistenza del gel deve essere corretta in modo che aderisca bene all’unghia o allo stampo. E’ importante che sia un po’ viscoso e leggermente appiccicoso.
Non scegliere gel troppo liquidi o troppo duri, perché questo comprometterà l’aspetto naturale e la brillantezza al momento della procedura.
Colore
La maggior parte dei gel per unghie sono trasparenti, tuttavia, ci sono alcune opzioni rosa o bianche, dato che alcune persone preferiscono queste tonalità da usare senza smalto.
Se fai la manicure, l’ideale potrebbe essere avere un’opzione di ognuno, per accontentare diversi tipi di clienti.
Ma, se stai comprando per uso personale, ti consigliamo il trasparente, perché si adatta super bene a qualsiasi tono di smalto, permettendoti diverse produzioni.
Composizione
È un dato di fatto che il gel per unghie è composto da sostanze chimiche sintetiche che non sempre conosciamo.
Tuttavia, se sei una persona allergica, tieni d’occhio la composizione, perché potrebbe indicare qualche composto che può essere dannoso per te.
Quanto rende
La resa del gel per unghie varia. Alcuni barattoli possono avere solo 15 g, altri possono avere 60 g.
Qui è importante analizzare quanto spesso usi il prodotto. Se lo usi sempre nel salone con i tuoi clienti, vale la pena investire in un vaso più grande.
Raccomandiamo sempre il miglior rapporto qualità-prezzo. Incrocia la qualità con le prestazioni della pentola e fai la scelta migliore.
(Featured Image Source: Staras / 123RF)